I PIU' LETTI
LA RIFLESSIONE. I MONDIALI DI ZURIGO, LE SCUSE MANCATE E QUELLE INCOMPRENSIBILI SCELTE DELLA GIURIA
di Silvano Antonelli | 10/10/2024 | 08:17

Quando si guarda un Campionato del Mondo, per molti di noi è normale aspettarsi anche una organizzazione di livello mondiale. Un po’ come tanti “scolaretti” pronti a cogliere ogni più utile soluzione o innovazione, che possa essere d’insegnamento anche per la generalità delle corse o comunque fonte di ispirazione per fare sempre meglio. Oppure, anche senza questo, quantomeno una esemplare messa in opera delle norme UCI in fatto di costruzione, organizzazione e gestione della gara.

Ma così non si è visto ai recenti campionati di Zurigo, con diversi segni di delusione, fino all’amarezza più profonda per la morte della diciottenne Muriel Furrer.

Molti sanno quanto oggi sia difficile trovare strade con pochi ostacoli, specie se si ha l’esigenza di lambire o attraversare quei centri abitati che aiutano alla valorizzazione sia dell’evento che del territorio che lo ospita. Così come quanto sia oneroso mettere in sicurezza percorsi su strade ordinarie che sempre meno si adattano al ciclismo. I contrattempi e gli imprevisti vanno messi in conto anche nell’ambito delle migliori “famiglie”, ma se si chiede di organizzare un mondiale, occorre sentirti all’altezza di poterlo fare, punto e a capo! E l’UCI, che ci mette la faccia, deve pretendere che tutto venga svolto senza il rischio che la faccia risulti scalfita.

Il tracciato della cronometro prevedeva una discesa ad imbuto molto criticata alla vigilia perché ritenuta troppo rischiosa. Per alcuni preoccupazioni eccessive, ma poi il giorno della gara si assiste ad un fatto del tutto inedito: quel tratto di discesa viene accuratamente escluso dalle immagini della diretta televisiva che la regia “salta” ogni qualvolta l’atleta si accinge ad imboccarla. L’australiano Jay Vine cade proprio in quella discesa: un corridore pronosticato per il podio, un osservato speciale al pari di Evenepoel e pochi altri, eppure di lui, giunto quinto col volto sanguinante, nessuna immagine che spieghi il condizionamento della sua prestazione. Non si hanno notizie certe di altri atleti caduti e lo stesso Vine, su Instagram, si prende la colpa di essere entrato in curva troppo velocemente, ma il comportamento di chi ha diretto le riprese tv, lo si voglia o no, resta una smaccata ammissione di azzardo per quel tratto di percorso. Conosciuto e approvato da tempo.

Percorso complicato e ancora di più per le gare in linea. Dove mettere o non mettere le protezioni passive a fronte dei tanti ostacoli disseminati sull’asfalto, è certamente cosa ormai proibitiva. Logico si faccia del proprio meglio assecondando (si spera) quanto meno l’indispensabile, ma ciò nonostante, difficile non osservare che ben altro doveva essere fatto per queste protezione sia per quantità che per posizionamento, alcune delle quali fuori dalle traiettorie delle dinamiche di gara.

In alternativa, gli organizzatori in molti punti hanno preferito l’ausilio di segnalazioni mobili ad opera di personale appiedato, che al posto della convenzionale bandierina triangolare gialla, faceva esclusivo uso delle braccia e delle mani (addirittura con guanti bianchi) inscenando il più improvvisato e discutibile show della “sicurezza” in spregio alle modalità prescritte dall’UCI, che tanto vengono insegnate ad ogni piè sospinto. La Svizzera è paese neutrale, forse che questo l’esentasse dal fare testo?

Ma il dramma più assurdo e amaro sta nella morte della Juniores Muriel Furrer. Non solo perché sia uscita di strada in un tratto quasi rettilineo, impensabile per un sbandata in solitaria, quanto perché nessuno se ne sia accorto, sfuggendo all’osservazione di chiunque in quel frangente stava scortando, dirigendo o comunque prestando servizio al seguito dei corridori.

Non è cosa assurda che nel cadere l’atleta finisca oltre i cavalloni di erbacce a bordo strada, sfuggendo insieme alla sua bici allo sguardo dei più, specie quando il soggetto resta inanimato. È successo già. Ma che nessuno si accorga né dell’accaduto né di aver perso un corridore, questo è davvero troppo. Questo vuol dire che chi gestiva la corsa, in tutte le sue componenti, compresa la predisposizione del personale a terra, aveva tratti del percorso che sfuggivano al suo controllo visivo o informativo.

Se non si può prevenire il fatto, cosa possibile, la corsa va comunque organizzata e gestita in modo tale da garantire se non altro la più rapida e adeguata assistenza sanitaria, e non esserci riusciti, non essere stati attrezzati per farlo, questo lascia esterrefatti.

Pensare che mentre si continuava a transitare in quel punto con la corsa, lì a fianco, oltre gli arbusti, c’era una ragazza agonizzante che lentamente si spegneva perché per oltre un’ora (così dicono i giornali, così hanno confermato gli inquirenti elvetici) nessuno le ha prestato assistenza, questo è troppo per poterlo digerire.

E se proprio vogliamo accettare che nessuno possa a priori stabilire quale potrebbe essere il più incredibile degli imprevisti e delle circostanze sfortunate, beh, lasciatemelo dire, buon senso avrebbe preteso, dall’UCI e dagli organizzatori, almeno le scuse alla famiglia della povera Muriel ed al mondo del ciclismo, che in tale evento riponeva le attese e ai suoi valori migliori.

P.S. A 12 km dall’arrivo della gara maschile, a Pogacar, con un vantaggio di 42" sugli inseguitori, la giuria toglie l’assistenza sia della propria ammiraglia che dell’auto cambio-ruote, privandolo della possibilità di cambiare bici nel caso di incidente meccanico, lasciandogli alle spalle la moto assistenza con le sole ruote, del tutto insufficiente anche per rimanere nel gruppo degli inseguitori una volta raggiunto. Quando invece sostituire la bici fa perdere mediamente 25", non sufficienti a compromettere l’intero vantaggio acquisito. L’attento Magrini, durante la cronaca su Eurosport, alla vista della manovra non ha resistito dal dire: «ma no! troppo presto per togliere l’assistenza dell’ammiraglia…».

Sotto al minuto di vantaggio le auto al seguito si tolgono per non procurare un indebito vantaggio a chi insegue, ma ancor prima di farlo, occorre valutare che questo non produca un ben più significativo danno a chi sta in fuga, privandolo della difesa sportiva della prestazione fin lì condotta. Per fortuna tutto è filato liscio e Pogacar ha vinto il suo stratosferico Mondiale, altrimenti, si provi ad immaginare che cosa avrebbe comportato questa gaffe tecnica della giuria, certamente anch’essa di livello mondiale.

 

Dopo aver visto l’operatività e il posizionamento della moto-lavagna, è possibile che l’UCI riscriva le sue linee guida per la gestione dei veicoli al seguito. Non sapevamo infatti che questa moto, quando non operativa, potesse stazionare come primo veicolo davanti ai corridori.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy