I PIU' LETTI
L'OPINIONE. RIPARTENZA? TORNARE INDIETRO PER SCATTARE IN AVANTI
di Silvano Antonelli | 18/04/2020 | 07:44

Un ciclismo fermo non ferma le idee che lo compongono, anzi le agita. Per quando si tornerà a correre, prevale la preoccupazione che molte cose saranno cambiate o cambieranno, in particolare per un prevedibile ritiro di svariati sponsor. Leggo di molte prese di posizione, osservazioni e proposte, ma ancora non trovo il “mi piace” su cui cliccare, assalito invece dalla tentazione di dire anch’io la mia, pur non vantando competenze appropriate.

Trovo discutibile l’idea di estendere la categoria dei Giovanissimi ai tredicenni (G7) facendo slittare di un anno tutte le altre (Esordienti 14-15 anni, Allievi 16-17 anni, Juniores 18-19), per compensare una ridotta stagione 2020 che, secondo alcuni, impedirà agli atleti di concretizzare i risultati sperati, privandoli, come è stato anche scritto, dei loro “sogni”.

Sono categorie di “transito” e di normale formazione psico-fisica, dove i “sogni” da coltivare, più che le vittorie, dovrebbero essere quelli del poter gareggiare, di essere accolti e seguiti anche con potenzialità e prestazioni modeste, potendo fare sport senza trascurare la scuola, lasciando solo al tempo e alla maturazione del fisico decidere fin dove arrivare.

Più volte è stato denunciato che il difetto maggiore del nostro ciclismo nazionale sarebbe quello di correre troppo, con precoce specializzazione e ansia da prestazione, producendo anzitempo l’affievolirsi dell’impegno al sacrificio e agli obiettivi a lungo termine, in molti casi arrivando “spolpati” alle categorie più alte.

A questo io continuo a credere, e se per colpa della pandemia si dovesse arrivare agli Under con un anno in meno di attività, non escludo che un apparente danno possa diventare addirittura un giovamento per la vita sportiva dei nostri ragazzi.

Under 23 che, invece, questi sì, eccezionalmente e per un anno soltanto, potrebbero meritare una stagione in più nella categoria per coltivare quei risultati utili a coronare i sacrifici di chi ha scelto la carriera sportiva con la speranza che una passione possa diventare professione e giusto successo. Un anno in più, dove il “sogno” ed il “risultato” hanno effettivamente bisogno l’uno dell’altro.

Il Coronavirus ci obbliga a ricercare soluzioni al di fuori degli schemi più tradizionali, tuttavia, il “congelamento” delle categorie, per le sue implicanze internazionali, rimescolamento delle regole organizzative delle gare e gestione delle società, per quanto possa rispondere a singole questioni, complessivamente mi pare possa avvicinarsi alla classica toppa peggiore del buco.    

Per il resto, più che della mancata stagione o quasi, dei singoli corridori, penso potrebbe essere più utile preoccuparsi del mantenimento in vita delle stesse società ciclistiche, a cui mancheranno risorse economiche importanti per il prosieguo dell’attività. A sostegno delle quali non basterà una netta riduzione degli oneri di base (affiliazioni, tesseramento, tasse, ecc.). Io penso sarà necessaria anche una revisione dei parametri organizzativi per ottenere una riduzione dei costi senza compromettere la sicurezza, una sorta di “norme attuative Covid-19” per la stagione in corso e di sicuro per quella prossima. Riconsiderando i chilometraggi per assecondare gli scompensi atletici che vanno profilandosi, nonché la scelta di percorsi semplificati, meno pretenziosi, compatibili alle mutate  possibilità economiche, alle possibili complicanze autorizzative, alle nuove condizioni di sorveglianza e assistenza.

Data l’incertezza di quando si potranno di nuovo programmare le gare, non escluderei l’utilità di chiedere ai Ministeri competenti, oppure facendo accordi diretti con le province e le regioni, di accorciare a 15 giorni i termini di presentazione delle richieste di autorizzazione anche per le gare extra Comune, agevolando le istruttorie col silenzio-assenso degli Enti proprietari delle strade.

Ammesso che si possa davvero riprendere l’attività prima dell’estate, troverei in ogni caso indispensabile, oltre alle misure di sostegno ipotizzate dai vertici federali, la ridefinizione dei calendari regionali in base alle disponibilità rimaste da parte delle singole società organizzatrici, unificando al massimo gli sforzi e le risorse, un vero gioco di squadra, per non compromettere anche l’ultimo scorcio di stagione, evitando di mortificare l’impegno e le attese degli atleti.

Sarebbe saggio riprendere a mano anche le politiche di sostegno al volontariato. Chi ci garantisce che l’anno prossimo, oltre le questioni già ricordate, una parte dei dirigenti e soci delle società medio-piccole o di base, non gettino la spugna perché toccati nelle loro condizioni personali e familiari? Cassa integrazione, disoccupazione, sconvolgimenti affettivi, quanto potranno incidere nella disponibilità all’uso del proprio tempo libero?

L’art.1 dello statuto federale recita: «la FCI considera il volontariato quale base insostituibile della propria attività tecnica, organizzativa e funzionale». Un richiamo netto, che andrà ripreso proprio nel momento che il nostro ciclismo avrà più bisogno. Il volontariato, una risorsa da risvegliare con la stessa intensità di quando i nostri nonni e i nostri padri, alla fine del ’45, tra i cumuli delle macerie delle città bombardate, organizzarono le corse della riscossa.   

Per i Professionisti le previsioni tracciano scenari piuttosto foschi. Da più parti, si fanno proposte di provvedimenti o di riforme più o meno possibili, più o meno plausibili.

Senza alcuna semplificazione dei processi in atto e sottovalutazione delle eventuali soluzioni intermedie, personalmente, in ogni caso, penso che la riforma migliore sarebbe la controriforma del WorldTour, ovvero, la sua cancellazione.

Il WorldTour nasce essenzialmente dalla volontà di commercializzare il ciclismo professionistico, con un circus tipo “Formula 1”, dal quale ricavare nuove risorse attraverso la vendita dei diritti televisivi.

Soldi che l’UCI aveva pensato unicamente per se stessa, per le proprie manie di grandezza e di potere, sconfinando discutibilmente oltre i suoi compiti istitutivi, federazione delle federazioni, per la  disciplina del ciclismo internazionale. Un progetto cresciuto in modo empirico, senza l’avvallo degli organizzatori e la scialba acquiescenza delle federazioni nazionali e dei gruppi sportivi.

Anno dopo anno, regole su regole e costi stellari, per un obbrobrio organizzativo inevitabilmente fallito per l’impossibilità (oggettiva) di sottrarre agli organizzatori anche solo parte dei loro proventi televisivi.

Una situazione inconcludente e sconvolgente al tempo stesso che, oltre a danneggiare le Professional, ha spinto  anche verso la costituzione di pseudo alternative quali i gruppi Continental, inutili via di mezzo.  

Non solo, il calendario WorldTour ha pure massacrato le corse professionistiche di tanti Paesi europei, certamente l’Italia, rendendole non più convenienti perché se non sei WorldTour i corridori buoni non te li mandano, e se te li mandano sono quelli che nessuno o quasi conosce. Niente più che dilettanti trasformati in professionisti giusto per fare numero.

Gruppi sportivi che gestiscono milioni di euro con strutture societarie molto fragili, entità riflesse delle sole sponsorizzazioni, che si iscrivono alle federazioni dei Paesi più strani pur di spendere meno e con meno vincoli, non in grado, nella maggioranza dei casi, di offrire tutele minime ai propri corridori e ai propri staff, all’insorgere delle prime difficoltà economiche.

Una massa di circa 900 atleti di cui oltre la metà soltanto onesti lavoratori del pedale, che gareggiano in ogni dove e in ogni stagione, per risultati che sfuggono alla memoria e al cuore degli amanti del loro stesso sport. E questo sarebbe professionismo? Suvvia, siamo al più diffuso ciclismo di serie “B”, forse di “C”, un vero e proprio carrozzone di lavoro precario, dove tranne i grandi giri e le classiche monumento, tutto il resto sta diventando ciclismo virtuale, sempre di più confuso col virtuale vero, le gare web, buone per fare business, buone per combattere la noia degli allenamenti fatti in casa in tempo di coronavirus, ma dal sapore simile a quello che si può provare nel fare sesso con le bambole di gomma.   

Per andare avanti, io credo si debba, per molti versi, “tornare indietro”, riscoprendo le gare che hanno un rapporto di intimità con la promozione del territorio e del ciclismo, con gruppi sportivi di nuovo liberi di scegliere a quali di queste partecipare, nell’ottica di valorizzare al meglio i propri corridori, i propri sponsor, gl’interessi nazionali.

Gli Emirati Arabi, per intenderci, offrono quattrini e immagine, ma poco per far crescere i nostri Giovanissimi e le garanzie per chi pedala e lavora nel mondo dei professionisti.

Cambiare non sarebbe semplice, né si potrebbe farlo ignorando i cambiamenti sociali e culturali nel frattempo intervenuti insieme alle opportunità di un ciclismo globalizzato. Penso si potrebbe e si dovrebbe provare a farlo, obbligati dagli sconvolgimenti che il Covid-19 porterà anche nel ciclismo, oltre a cambiare le condizioni sociali ed economiche dei prossimi anni.

Adesso che siamo fermi, riflettiamo seriamente sul come ripartire.

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy