I PIU' LETTI
L'OPINIONE. RIPARTENZA? TORNARE INDIETRO PER SCATTARE IN AVANTI
di Silvano Antonelli | 18/04/2020 | 07:44

Un ciclismo fermo non ferma le idee che lo compongono, anzi le agita. Per quando si tornerà a correre, prevale la preoccupazione che molte cose saranno cambiate o cambieranno, in particolare per un prevedibile ritiro di svariati sponsor. Leggo di molte prese di posizione, osservazioni e proposte, ma ancora non trovo il “mi piace” su cui cliccare, assalito invece dalla tentazione di dire anch’io la mia, pur non vantando competenze appropriate.

Trovo discutibile l’idea di estendere la categoria dei Giovanissimi ai tredicenni (G7) facendo slittare di un anno tutte le altre (Esordienti 14-15 anni, Allievi 16-17 anni, Juniores 18-19), per compensare una ridotta stagione 2020 che, secondo alcuni, impedirà agli atleti di concretizzare i risultati sperati, privandoli, come è stato anche scritto, dei loro “sogni”.

Sono categorie di “transito” e di normale formazione psico-fisica, dove i “sogni” da coltivare, più che le vittorie, dovrebbero essere quelli del poter gareggiare, di essere accolti e seguiti anche con potenzialità e prestazioni modeste, potendo fare sport senza trascurare la scuola, lasciando solo al tempo e alla maturazione del fisico decidere fin dove arrivare.

Più volte è stato denunciato che il difetto maggiore del nostro ciclismo nazionale sarebbe quello di correre troppo, con precoce specializzazione e ansia da prestazione, producendo anzitempo l’affievolirsi dell’impegno al sacrificio e agli obiettivi a lungo termine, in molti casi arrivando “spolpati” alle categorie più alte.

A questo io continuo a credere, e se per colpa della pandemia si dovesse arrivare agli Under con un anno in meno di attività, non escludo che un apparente danno possa diventare addirittura un giovamento per la vita sportiva dei nostri ragazzi.

Under 23 che, invece, questi sì, eccezionalmente e per un anno soltanto, potrebbero meritare una stagione in più nella categoria per coltivare quei risultati utili a coronare i sacrifici di chi ha scelto la carriera sportiva con la speranza che una passione possa diventare professione e giusto successo. Un anno in più, dove il “sogno” ed il “risultato” hanno effettivamente bisogno l’uno dell’altro.

Il Coronavirus ci obbliga a ricercare soluzioni al di fuori degli schemi più tradizionali, tuttavia, il “congelamento” delle categorie, per le sue implicanze internazionali, rimescolamento delle regole organizzative delle gare e gestione delle società, per quanto possa rispondere a singole questioni, complessivamente mi pare possa avvicinarsi alla classica toppa peggiore del buco.    

Per il resto, più che della mancata stagione o quasi, dei singoli corridori, penso potrebbe essere più utile preoccuparsi del mantenimento in vita delle stesse società ciclistiche, a cui mancheranno risorse economiche importanti per il prosieguo dell’attività. A sostegno delle quali non basterà una netta riduzione degli oneri di base (affiliazioni, tesseramento, tasse, ecc.). Io penso sarà necessaria anche una revisione dei parametri organizzativi per ottenere una riduzione dei costi senza compromettere la sicurezza, una sorta di “norme attuative Covid-19” per la stagione in corso e di sicuro per quella prossima. Riconsiderando i chilometraggi per assecondare gli scompensi atletici che vanno profilandosi, nonché la scelta di percorsi semplificati, meno pretenziosi, compatibili alle mutate  possibilità economiche, alle possibili complicanze autorizzative, alle nuove condizioni di sorveglianza e assistenza.

Data l’incertezza di quando si potranno di nuovo programmare le gare, non escluderei l’utilità di chiedere ai Ministeri competenti, oppure facendo accordi diretti con le province e le regioni, di accorciare a 15 giorni i termini di presentazione delle richieste di autorizzazione anche per le gare extra Comune, agevolando le istruttorie col silenzio-assenso degli Enti proprietari delle strade.

Ammesso che si possa davvero riprendere l’attività prima dell’estate, troverei in ogni caso indispensabile, oltre alle misure di sostegno ipotizzate dai vertici federali, la ridefinizione dei calendari regionali in base alle disponibilità rimaste da parte delle singole società organizzatrici, unificando al massimo gli sforzi e le risorse, un vero gioco di squadra, per non compromettere anche l’ultimo scorcio di stagione, evitando di mortificare l’impegno e le attese degli atleti.

Sarebbe saggio riprendere a mano anche le politiche di sostegno al volontariato. Chi ci garantisce che l’anno prossimo, oltre le questioni già ricordate, una parte dei dirigenti e soci delle società medio-piccole o di base, non gettino la spugna perché toccati nelle loro condizioni personali e familiari? Cassa integrazione, disoccupazione, sconvolgimenti affettivi, quanto potranno incidere nella disponibilità all’uso del proprio tempo libero?

L’art.1 dello statuto federale recita: «la FCI considera il volontariato quale base insostituibile della propria attività tecnica, organizzativa e funzionale». Un richiamo netto, che andrà ripreso proprio nel momento che il nostro ciclismo avrà più bisogno. Il volontariato, una risorsa da risvegliare con la stessa intensità di quando i nostri nonni e i nostri padri, alla fine del ’45, tra i cumuli delle macerie delle città bombardate, organizzarono le corse della riscossa.   

Per i Professionisti le previsioni tracciano scenari piuttosto foschi. Da più parti, si fanno proposte di provvedimenti o di riforme più o meno possibili, più o meno plausibili.

Senza alcuna semplificazione dei processi in atto e sottovalutazione delle eventuali soluzioni intermedie, personalmente, in ogni caso, penso che la riforma migliore sarebbe la controriforma del WorldTour, ovvero, la sua cancellazione.

Il WorldTour nasce essenzialmente dalla volontà di commercializzare il ciclismo professionistico, con un circus tipo “Formula 1”, dal quale ricavare nuove risorse attraverso la vendita dei diritti televisivi.

Soldi che l’UCI aveva pensato unicamente per se stessa, per le proprie manie di grandezza e di potere, sconfinando discutibilmente oltre i suoi compiti istitutivi, federazione delle federazioni, per la  disciplina del ciclismo internazionale. Un progetto cresciuto in modo empirico, senza l’avvallo degli organizzatori e la scialba acquiescenza delle federazioni nazionali e dei gruppi sportivi.

Anno dopo anno, regole su regole e costi stellari, per un obbrobrio organizzativo inevitabilmente fallito per l’impossibilità (oggettiva) di sottrarre agli organizzatori anche solo parte dei loro proventi televisivi.

Una situazione inconcludente e sconvolgente al tempo stesso che, oltre a danneggiare le Professional, ha spinto  anche verso la costituzione di pseudo alternative quali i gruppi Continental, inutili via di mezzo.  

Non solo, il calendario WorldTour ha pure massacrato le corse professionistiche di tanti Paesi europei, certamente l’Italia, rendendole non più convenienti perché se non sei WorldTour i corridori buoni non te li mandano, e se te li mandano sono quelli che nessuno o quasi conosce. Niente più che dilettanti trasformati in professionisti giusto per fare numero.

Gruppi sportivi che gestiscono milioni di euro con strutture societarie molto fragili, entità riflesse delle sole sponsorizzazioni, che si iscrivono alle federazioni dei Paesi più strani pur di spendere meno e con meno vincoli, non in grado, nella maggioranza dei casi, di offrire tutele minime ai propri corridori e ai propri staff, all’insorgere delle prime difficoltà economiche.

Una massa di circa 900 atleti di cui oltre la metà soltanto onesti lavoratori del pedale, che gareggiano in ogni dove e in ogni stagione, per risultati che sfuggono alla memoria e al cuore degli amanti del loro stesso sport. E questo sarebbe professionismo? Suvvia, siamo al più diffuso ciclismo di serie “B”, forse di “C”, un vero e proprio carrozzone di lavoro precario, dove tranne i grandi giri e le classiche monumento, tutto il resto sta diventando ciclismo virtuale, sempre di più confuso col virtuale vero, le gare web, buone per fare business, buone per combattere la noia degli allenamenti fatti in casa in tempo di coronavirus, ma dal sapore simile a quello che si può provare nel fare sesso con le bambole di gomma.   

Per andare avanti, io credo si debba, per molti versi, “tornare indietro”, riscoprendo le gare che hanno un rapporto di intimità con la promozione del territorio e del ciclismo, con gruppi sportivi di nuovo liberi di scegliere a quali di queste partecipare, nell’ottica di valorizzare al meglio i propri corridori, i propri sponsor, gl’interessi nazionali.

Gli Emirati Arabi, per intenderci, offrono quattrini e immagine, ma poco per far crescere i nostri Giovanissimi e le garanzie per chi pedala e lavora nel mondo dei professionisti.

Cambiare non sarebbe semplice, né si potrebbe farlo ignorando i cambiamenti sociali e culturali nel frattempo intervenuti insieme alle opportunità di un ciclismo globalizzato. Penso si potrebbe e si dovrebbe provare a farlo, obbligati dagli sconvolgimenti che il Covid-19 porterà anche nel ciclismo, oltre a cambiare le condizioni sociali ed economiche dei prossimi anni.

Adesso che siamo fermi, riflettiamo seriamente sul come ripartire.

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy