I PIU' LETTI
VALTELLINA. TURISMO E MOBILITA' IN BICI SEMPRE PIU' PROTAGONISTI
di Pietro illarietti | 15/12/2020 | 07:50

"Il nuovo ruolo della bici: turismo e mobilità a due ruote", questo il titolo del convegno in streaming che si è tenuto sul canale YouTube del Comune di Sondrio a cura di un folto gruppo di relatori, operatori ed esperti, rappresentanti istituzionali, tutti impegnati, a diversi livelli, nella promozione di un settore che l'emergenza sanitaria ha indirettamente sostenuto, sollecitando cambiamenti nello stile di vita.

Un futuro da "Smart city" ha dichiarato il sindaco Marco Scaramellini in una città che si sta impegnando molto sul fronte della mobilità sostenibile.

Il futuro sarà sicuramente green in una valle così bella, ha evidenziato il moderatore Giovanni Bruno introducendo il consigliere delegato al Turismo della Provincia Franco Angelini, che ha ribadito un impegno iniziato anni fa per sviluppare il cicloturismo, anche attraverso l'organizzazione di grandi eventi sportivi, che ora guarda ai territori limitrofi, il lago di Como e la Valcamonica, per un'offerta integrata.

L'evidenza della bicicletta come parte della cultura e della storia del nostro paese è stata rimarcata da Daniela Isetti, vice presidente vicario della Federazione ciclistica: il turismo della bicicletta fa bene ai territori e la Valtellina punta sulle due ruote, grazie ad amministrazioni che con lungimiranza e intelligenza hanno predisposto tracciati adatti e sicuri. L'impegno della Fci è per l'educazione dei giovani, affinché capiscano l'importanza della bicicletta, al di là dell'agonismo. 

Davide Cassani, uomo di ciclismo soprattutto, ex corridore e attuale commissario tecnico della Nazionale, ma anche di turismo per il suo impegno quale presidente dell'Apt dell'Emilia Romagna, ha ricordato le salite valtellinesi, lo Stelvio, il Gavia e il Mortirolo, che il Giro d'Italia ha reso famose in tutto il mondo, e sottolineato come i percorsi ciclopedonali consentano di portare più gente sul territorio. Il Sentiero Valtellina, che attraversa la provincia di Sondrio da ovest a est, ne è l'esempio. Un perfetto assist per la prima tavola rotonda, dedicata al cicloturismo, aperta da Gigi Negri, responsabile del Progetto cicloturismo per la Provincia di Sondrio, che ha illustrato il percorso compiuto dal territorio a partire dai Mondiali di mountain bike di Livigno, nel 2005, fino alle tante edizioni del Giro d'Italia che hanno visto la Valtellina protagonista.

Da Giorgio Palmucci, presidente di Enit, l'Agenzia nazionale per il turismo, con origini valchiavennasche e un'assidua frequentazione, è giunto il richiamo all'importanza di unire cicloturismo ed enogastronomia, un binomio in grado di valorizzare le destinazioni meno conosciute. Sul Sentiero Valtellina, una risorsa per l'intera provincia, dal punto di vista turistico e ambientale, si è soffermato il presidente della Comunità Montana Valtellina di Sondrio Tiziano Maffezzini: un percorso che evidenzia le tante peculiarità del territorio, dal fiume Adda ai terrazzamenti vitati, e che offre diversi servizi, come lo skate park e le aree di sosta.

L'obiettivo, in vista delle Olimpiadi del 2026, è quello di implementare il valore della ciclovia collegandola al resto del territorio nei suoi aspetti storici, culturali ed enogastronomici. Dario Ghiglione, vice presidente del Consorzio "Italy Bike Hotel", ha spiegato perché è importante e come sfruttare il segmento del cicloturismo: puntare sui servizi, come bike room, noleggio, lavanderia, menù dedicati, e sulla comunicazione. Di scoperta del territorio, che si contrappone al fenomeno del 'mordi e fuggi' ha parlato Matteo Gelati, direttore operativo di Endu, la più grande community dedicata al mondo degli sport di endurance, tra cui la bicicletta, che oggi sta conoscendo uno straordinario successo. Da un'esperienza all'altra, da una storia all'altra, ma sempre con la bicicletta al centro, Giacomo Pedranzini, amministratore delegato di Kometa 99, ha raccontato del suo progetto fra pubblico e privato che ha riunito cibo, salute e fatica, partito dall'agricoltura per arrivare al ciclismo, in partnership con la Fondazione Contador. Oggi c'è una squadra, il Team Kometa 99, che fa gareggiare tanti ragazzi dai 13 in su accompagnandoli al professionismo e formandoli come uomini prima che come atleti.

La tavola rotonda successiva ha sviluppato il secondo dei due temi al centro del workshop: la ciclomobilità. Andre de Jeu, direttore dell'Association for Sport and Municipalities in the Netherlands, l'Anci olandese, ha messo in cifre un fenomeno già noto. In Olanda ci sono 27 milioni di abitanti e 23 milioni di biciclette, più del quarto dei movimenti avviene in bicicletta e l'uso è in aumento grazie alle e-bike. Questo segmento, ha precisato subito dopo Federico Schena, direttore del Cerism, il Centro di ricerca, sport, montagna e salute di Trentino Sviluppo, è oggi al 15% ma entro pochi anni arriverà al 50%, perché esiste una fascia di popolazione che vorrebbe pedalare ma pensa di non poterlo fare e che sarà aiutata dalla tecnologia. L'aumento della domanda di e-bike è stato esponenziale, tanto che ci sono ritardi nelle consegne, anche per le chiusure imposte dal covid-19 nei mesi scorsi, ha detto Fabrizio Ravasio, organizzatore di Italian Bike Festival, la fiera punto di riferimento per il mercato della bici, già programmato per settembre 2021.

In rappresentanza di Anci è intervenuto il sindaco di Edolo Luca Masneri, che ha confessato di aver sempre guardato con invidia ai valtellinesi per la loro lungimiranza nel promuovere iniziative sulla bicicletta. Due le indicazioni che ha dato: serve ragionare con strategie di medio e lungo periodo, perché in questo settore la programmazione è fondamentale, ed è necessario sviluppare una partnership tra pubblico e privato sempre più solida. Per l'intervento conclusivo della tavola rotonda, Davide Cassani si è infine soffermato sulla sicurezza, un tema molto sentito ma anche strategico per la promozione: sono fondamentali le strade in perfetto stato per attrarre i ciclisti stranieri e bisogna adottare i comportamenti corretti, come fermarsi davanti al semaforo rosso e procedere in fila indiana quando si è in gruppo, usare sempre il casco e tenere le luci accese.

In chiusura sono intervenuti l'onorevole Roberto Pella, vice presidente di Anci, per un saluto, e l'assessore a Urbanistica, Ambiente e Mobilità del Comune di Sondrio Carlo Mazza che ha illustrato le attività e i programmi per compiere la trasformazione di Sondrio in "smart city". Strumenti integrati fra loro, come il Piano generale del traffico urbano, il Documento di analisi dell'illuminazione esterna e il Piano del verde, consentono di agire a tutti i livelli, intervenendo in ogni ambito: migliorando la sicurezza delle piste ciclabili, realizzando il raccordo fra i diversi tratti, completando il collegamento con i percorsi ciclopedonali esterni alla città, proteggendo gli attraversamenti e creando nuovi servizi, come la ciclostazione, che offrirà il servizio di noleggio e di officina, oltre che di parcheggio.

Giovanni Bruno, abile tessitore delle fila del discorso, ha concluso riassumendo così tre ore e mezza di approfondimento: ≪La bici è stata il grande passato del trasporto e sarà il grande futuro del trasporto≫. Per chi non l'avesse seguito, il workshop digitale è disponibile alla visione sul canale YouTube del Comune di Sondrio.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da...

Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S...

La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy