I PIU' LETTI
ALLENAMENTO. Seguite la "regola del collo"
dalla Redazione | 11/12/2015 | 07:11

I sintomi al di sotto del collo (bronchiti, tosse, dolori) necessitano di riposo; quelli al di sopra (naso che cola, catarro e altri sintomi da raffreddore) non sono un rischio per l’allenamento.
«Nessuna intemperie mi fermerà! Nulla potrà cambiare una virgola al mio programma di allenamento!». Ma quando l’ostacolo è un raffreddore o la febbre, può essere il caso di contravvenire a tale convinzione, anche se i sintomi non sono tanto forti da far stare a letto o a casa dal lavoro o comunque “parcheggiati” al chiuso. Se è vero che fare dell’attività sportiva quando ti senti a terra può darti energia dal punto di vista fisico e mentale, ci sono occasioni nelle quali andare ad allenarsi fa più male che bene.

Una regola semplice da seguire potrebbe essere la “regola del collo”
. I sintomi che interessano il corpo al di sotto, appunto, del collo (bronchiti, tosse, dolori) necessitano di un po’ di tempo di riposo, mentre sintomi al di sopra (naso che cola, catarro e altri sintomi da raffreddore, come lo starnutire) non costituiscono un rischio per l’allenamento. Questa opinione è suffragata anche da uno studio effettuato dal dipartimento di ricerca sull’allenamento per l’atletica alla statunitense "Ball State University". I ricercatori hanno inoculato il virus del raffreddore a due gruppi di 30 corridori ciascuno. Il primo gruppo ha corso dai 30 ai 40 minuti ogni giorno, per una settimana. Il secondo gruppo, invece, non ha svolto attività fisiche. Al termine dello studio si è constatato che i due gruppi hanno impiegato lo stesso tempo per riprendersi.

Con un altro studio si è inoltre verificato che la presenza del raffreddore non compromette la performance e la conclusione è stata che praticare sport, anche in questa situazione, sempre che non si ecceda con il carico o con l’intensità degli allenamenti,  aiuta a mantenere il benessere psicologico e il livello di forma fisica. Nonostante ciò, i medici raccomandano comunque di fare attenzione. Se si continuano gli allenamenti con qualcosa che è di più di un semplice raffreddore si rischia di aggravare la situazione e di compromettere le vie respiratorie inferiori e i polmoni.

La sinusite
. La sinusite, ad esempio, è un’infiammazione che colpisce i seni paranasali e che affligge anche molti bikers, ed è un esempio tipico di quanto su detto. Tra i sintomi, di tale patologia, ci sono naso colante, tosse, mal di testa e pressione nelle zone a lato del naso e della fronte. In piena sinusite è difficile sentirsi in condizione di allenarsi, ma se si decide di farlo lo stesso è importante ricordare la regola delle 72 ore: «Neanche un metro per 3 giorni», formulata da Jeffrey Hall Dobken, allergologo, immunologo nel New Jersey. Infatti, anche senza febbre, quando si prosegue l’allenamento, alcune sinusiti possono trasformarsi in polmoniti o in casi estremi portare a difficoltà respiratorie. Ovviamente, il clima invernale non fa che aumentare i rischi di essere soggetti a questa patologia.

Quando l’aria è secca, anche a causa del riscaldamento, le mucose del naso e della bocca sono meno umide e questo causa irritazione. I seni paranasali hanno bisogno di tempo per riprendersi, proprio come un ginocchio o un piede e in questi casi potrebbe essere  raccomandabile di allenarsi al riparo, sui rulli, possibilmente in ambienti ben umidificati.

Occhio alla febbre

. Se si avessero ancora dei dubbi e non si sa se rinunciare o meno alla corsa, sarebbe utile misurare la febbre. Se il termometro supera i 37° C, bisogna evitare di allenarsi. Molti atleti pensano di poter combattere la febbre con una bella sudata, ma non è vero. Allenarsi non aiuta il  sistema immunitario a combattere tale sintomo e potrebbero insorgere, nei giorni successivi, gravi e persistenti sintomi simili a quelli della sindrome da fatica cronica tipici della sindrome post-virale, una condizione latente esacerbata dall’allenamento. Nonostante questa sindrome sia rara, potrebbe insorgere quando ci si allena in certe condizioni. Allenarsi con la febbre fa crescere ulteriormente la temperatura e, inoltre, peggiora i sintomi influenzali. Durante l’attività fisica, il cuore pompa una grande quantità di sangue dai muscoli alla pelle, disperdendo il calore generato dal corpo. Se si ha la febbre, con il movimento la temperatura non potrà che crescere ulteriormente, sottoponendo il cuore ad un grosso sforzo nel tentativo di non surriscaldare l’organismo. In alcuni casi si può arrivare allo sfasamento del ritmo cardiaco. La presenza di un virus potrebbe, inoltre, rendere i muscoli ancora più doloranti e tesi, facendo aumentare il rischio di infortuni. Quando si ha la febbre o l’influenza, insomma, prima di ricominciare a correre è raccomandabile aspettare il giorno successivo a quello in cui sono scomparsi i sintomi e ricominciare, poi, con uscite lente e brevi. Prima di ritornare alla normale routine d’allenamento e ai chilometraggi antecedenti la malattia occorre, poi, attendere una o due settimane, altrimenti c'è rischia una ricaduta. E' fondamentale Ricordare sempre di obbedire alle sensazioni del corpo e al termometro, più che al piano d’allenamento.

Il sistema immunitario
. Fino a che punto allenarsi può compromettere il sistema immunitario e far ammalare? La linea spartiacque sembra essere quella delle 10 ore di allenamento settimanale. Per coloro che si allenano di più di 10 ore alla settimana la possibilità di ammalarsi raddoppia. I disturbi sono più frequenti  a carico della parte superiore delle vie respiratorie e includono anche la sinusite.
Come si può rafforzare il sistema immunitario?
 Un metodo molto utile ed efficace consiste nel nutrirsi in maniera adeguata facendo incetta di frutta, verdura e cibi particolarmente sani. 
E’ quindi necessario fare il pieno di prodotti contenenti vitamine antinfluenzali per eccellenza. Gli sudi, ormai, hanno acclarato che l’assunzione regolare di vitamine supporta il sistema immunitario ed aiuta a prevenire le malattie più insidiose.
 Molte sostanze utili al nostro organismo possono essere introdotte attraverso gli alimenti convenzionali, ma a volte è necessario fare uso di integratori alimentari in grado di supportarci ulteriormente. Vediamo nel dettaglio quali sono le vitamine utili per prevenire l’influenza.
La Catechina: Si tratta di una sostanza particolarmente presente nel tè verde. E’ nota per le sue proprietà antibatteriche, antivirali ed antitumorali ed è in grado di potenziare enormemente il nostro sistema immunitario.
La Vitamina C: Una vitamina molto potente è la C in grado di svolgere un’azione antinfluenzale estremamente efficace.
Secondo gli scienziati, l’assunzione di 1.000 mg di vitamina C ogni sei ore ci aiuta a prevenire al meglio il rischio di contrarre l’influenza. Essa si trova negli agrumi (mandarini, arance, limoni).
Lo Zinco: L’utilizzo di compresse di zinco nella nostra alimentazione può ridurre enormemente la durata dei sintomi del raffreddore e quelli influenzali in generale.
L'Acetilcisteina: Questa sostanza aiuta a migliorare il funzionamento dei polmoni e ciò la rende un agente incredibilmente importante nel trattamento dell’ asma cronica e di infezioni respiratorie acute e di una certa gravità.
Il Beta Carotene e la Vitamina A: Il beta-carotene e la vitamina A sono elementi utili per combattere le infezioni e neutralizzare i radicali liberi. La vitamina A rafforza il sistema immunitario, aumentando il numero di globuli bianchi, indispensabili per combattere l’azione di agenti patogeni che si intrufolano nel nostro corpo innescando malattie e problemi vari.
La Vitamina E: La vitamina E è necessaria per la produzione di linfociti B che, a loro volta, producono gli anticorpi necessari a combattere virus e batteri.
Ad ogni modo, prima di assumere qualsiasi tipo di integratore multivitaminico è necessario consultare il proprio medico e concordare la terapia preventiva più adeguata.

A cura del Dott. Luigi Ferritto 
Medico-Chirurgo 
Specialista in Pneumologia
 Medicina dello Sport

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Verve Cycling, in collaborazione con Metron Additive Manufacturing, ha creato InfoCrank 3d Ti, un rivoluzionario misuratore di potenza per ciclismo realizzato in titanio e stampato in 3D, il primo in...

La nuova sella Speedtrap nasce grazie alla collaborazione di Deity con SDG Components, leader mondiale delle selle MTB! Questo nuovo prodotto punta diretto a chi apprezza lo stile e i...

Il nuovo Cannondale LAB71 Topstone Frameset è stato creato dall’azienda statunitense per spostare il limite decisamente in alto, infatti, questo nuovo telaio porta le prestazioni e la versatilità della nota...

Spesso ci capita di toccare con mano prodotti davvero ben riusciti e queste Rebel 3 di Northwave confermano la buona regola. Comode, solide e ben realizzate, insomma queste scarpe dedicate...

Dopo il successo avuto negli ultimi anni torna l'edizione limitata dei calzini MB Wear Flanders Fun Evo, tre belle fantasie dedicate a tutti i ciclisti appassionati del Giro delle Fiandre...

Il nostro Vincenzo Nibali come ben saprete sta correndo l’Absa Cape Epic, una corsa di 8 tappe in mtb lunga 600 km che affronterà complessivamente un dislivello di 15.000, quella...

Per l’inizio della primavera, Guerciotti ha preparato un’offerta veramente allettante per poter promuovere la sua bicicletta top di gamma nel mondo gravel, abbinata ad uno dei gruppi più apprezzati come...

I fratelli Atherton non hanno certo bisogno di presentazioni, dopo aver dominato la scena Downhill per oltre 15 anni, conquistando 8 Campionati del Mondo, 20 titoli nazionali, 7 Classifiche Generali...

EKOÏ introduce nelle sue nuove collezioni tessili la tecnologia grafene, riconosciuta per la sua conduttività termica particolarmente elevata. Le maglie EKOI Graphene Design e Kamo sono dotate di questa...

ASSOS of Switzerland lancia oggi la sua app per dispositivi mobili, una nuova piattaforma ottimizzata per offrire agli utenti un’esperienza premium durante i loro acquisti. L’app, disponibile per i sistemi...

Chimpanzee, marchio distribuito in Italia da AMG, ci ha abituato a prodotti gustosi e naturali, una filosofia che è piaciuta molto ad una larga fetta di sportivi particolarmente attenti ad...

MAXXIS considera il modello High Road un copertoncino per tutte le competizioni, insomma, un prodotto che può decisamente fare bene su diversi tipi di terreno. Lo ho provato per voi...

Le funzionalità di 2 capi uniti in un’unica maglia unisex da ciclismo pratica, leggera e con proprietà termiche intermedie.Questo è il valore aggiunto di Spartan di Wilier Triestina, riuscire a...

La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna in ogni avventura gravel nel comfort più assoluto. Robusta, ma...

I dati contano spesso, ancor di più in questo caso: La nuova tecnologia Speedcore rende il pneumatico più veloce del 24% rispetto alla pretendete versione e anche più resistente alle...

Briko® presenta il nuovo occhiale sportivo Detector, una reinterpretazione del celebre modello vincitore del Compasso d’Oro nel 1991. La silhouette più iconica di Briko® si presenta con un design rinnovato...

La capsule collection STRIPES trae ispirazione dal guardaroba marino e si costruisce attorno al capo di punta e senza tempo: la maglia alla marinara. Questa interpretazione originale e glamour del...

L’inverno è stato fin troppo mite, poca pioggia e poi la neve ma recentemente solo temperature superiori alla media del periodo. Ora le previsioni parlano già di pazza primavera, insomma,...

Inutile nascondere ciò che vediamo nelle immagini televisive, infatti, Look ha già affidato al team Cofidis due bici, in particolare modo si tratta di un prototipo stradale e di uno...

Pinarello lancia ufficialmente Nytro E, un'entusiasmante gamma di e-bike progettate senza compromessi per offrire una esperienza di guida pari a quella garantita da una tradizionali bici da strada. Nitro E...

In vista della partenza dell’edizione 2023 della ABSA Cape Epic (19-26 Marzo 2023), la più importante e celebre corsa a tappe in Mountain Bike al mondo, Northwave presenta la scarpa Rebel...

Campagnolo annuncia le nuove Hyperon Ultra che, con un peso di soli 1240 g, completano l’ampia gamma con una coppia di ruote super leggere e ad alte prestazioni. Le ruote...

Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel panorama. Il giovane marchio si ripete e come è avvenuto...

Dalle strade veloci ai sentieri sterrati scorrevoli e ai percorsi MTB, la versatile sella Argo Adaptive è a proprio agio su qualsiasi superficie, merito della innovativa imbottitura stampata in 3D....

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La maglia All-road Unlimited Trail Jersey di Castelli è un capo davvero completo, infatti, dall’autunno fino alla primavera vi accompagna...
Distanza, la prima scarpa gravel off-road prodotta da UDOG, si caratterizza per un design distintivo e per soluzioni uniche nel...
di Giorgio Perugini
Corsa N.EXT in ordine cronologico è l’ultimo prodotto arrivato nella grande famiglia Corsa di Vittoria, uno pneumatico inserito all’apice della...
di Giorgio Perugini
Ci si aspetta molto dalle moderne biciclette aerodinamiche di oggi, bici che devono essere veloci certamente, ma anche accompagnare e...
di Giorgio Perugini
  Probabilmente molti adorano il lato “experience” del gravel, ma una cosa è certa, ruote come le Campagnolo Levante fanno...
di Giorgio Perugini
Bollé non ha dubbi, AVIO è il casco ad alte prestazioni più evoluto che l’azienda abbia mai prodotto. Aerodinamica ottimizzata,...
di Giorgio Perugini
Tucano Urbano, marchio sempre vicino ai commuter, sa bene che per guidare la bici in inverno servono mani pronte, calde...
di Giorgio Perugini
La giacca Finisseur Pro Gravel è il classico capo trasversale, quello che sfrutterete alla grandissima nel gravel ma anche in...
di Giorgio Perugini
Lo so, le previsioni meteo raccontano che nelle prossime tre settimane avremo a che fare con il freddo, ma a...
di Giorgio Perugini
Se siete freddolosi sappiate che con queste scarpe e un bel completo invernale non avrete più scuse per lamentarvi! Ecco...
di Giorgio Perugini
Lo strato isolante Polartec® Alpha® Direct è probabilmente l’elemento che ha rivoluzionato il modo di costruire le giacche dedicate al...
di Giorgio Perugini
Le mani calde sono una priorità in questi giorni freddi, quindi investire in un bel paio di guanti resta sempre...
di Giorgio Perugini
Probabilmente la Johdah Targa di Assos è la giacca sportiva invernale più completa di sempre per l’azienda svizzera, un capo...
di Giorgio Perugini
I tempi cambiano e i desideri degli stradisti orientati alle bici elettriche pare siano arrivati alle orecchie di chi le...
di Giorgio Perugini
Chi pedala per necessità in città lo sa bene, freddo e pioggia possono diventare una vera noia da affrontare negli...
di Giorgio Perugini
LOOK svela oggi la nuova 765 Optimum, l’ultima bici dedicata all’endurance che farà felici una larghissima fetta di appassionati. La...
di Giorgio Perugini
Chi pratica ciclismo e si allena duramente anche in inverno lo sa bene, quando si fatica servono capi dinamici in...
di Giorgio Perugini
Non tutti possono avere molte bici a propria disposizione, né è assolutamente detto che questo sia un desiderio condiviso dai...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy