I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. Alberto Della Torre, il principe di Busto
dalla Redazione | 01/12/2015 | 07:53

E’ il titolare di una particolare carriera ciclistica Alberto Della Torre, nato a Busto Arsizio, in provincia di Varese, l’8 settembre 1945. Una carriera che è divisibile in tre distinte fasi. La prima è quella del corridore su strada, la seconda quella dell’attività su pista e la terza nel settore organizzativo del ciclismo.

Andiamo con ordine però. Come tanti giovani dell’epoca inizia a correre e fra i dilettanti, curato dall’amico Alessandro Pariani che lo seguirà per tutta la carriera, indossa le maglie del Velo Club Tre Ponti e dell’Unione Ciclistica Bustese. Ottiene non molte vittorie ma alcune di queste sono in classiche per la categoria come la Coppa Del Grande, il Trofeo Caduti Medesi, la Milano-Bologna e il Piccolo Giro di Lombardia, la classica di fine stagione della Bruzzanese-Brill che, allora, partiva e arrivava a Milano, dopo avere scalato il Ghisallo E per molti dilettanti la gara rappresentava una sorta di attestato di specifico valore, una certificazione di qualità, il passaporto che consentiva il passaggio nel professionismo. Qui si ritrovavano i direttori sportivi storici delle maggiori squadre professionistiche per osservare e firmare il contratto professionistico con quelli giudicati maggiormente meritevoli.

Passaggio che avviene nel 1967 indossando la maglia di uno squadrone come quello della toscana Filotex, in ammiraglia Valdemaro Bartolozzi, capitano Franco Bitossi e corridori del calibro di Mino Bariviera, Ugo Colombo di San Giorgio su Legnano, vicino di casa e amico di Della Torre, lo svizzero Rolf Maurer e Marcello Mugnaini. Gianni Mura, inviato della Gazzetta dello Sport, con la classe che gli è propria, nel 1968 rappresenta il giovane Alberto Della Torre con un piacevolissimo “ritratto” riproposto nel libro “Non gioco più, me ne vado” edito da Il Saggiatore nel 2013. Lì ricorda che la prima corsa del bustocco finisce, invero con poca gloria, in un fosso e, rifacendosi alle parole di uno che - senza citarlo se non con un generico termine di conducente di una vettura al seguito (quella dove viaggiava Gianni Mura) lo conosceva bene, fin da bambino. L’innominato di Gianni Mura è Ezio Graziani, uno dei conducenti di lungo corso della Gazzetta dello Sport dell’epoca, con dapprima Manavola e quindi Ersilio Cantoni. Era un omone, alto e grosso, con un vocione reboante e possente che amava anche giocare la parte dell’orso. Era di Olgiate Olona, centro attaccato a Busto Arsizio. Graziani definiva Della Torre “fioeu d’un sciur” (figlio di un ricco) e a motivo di questo diceva che non poteva essere un corridore vero.  Per cercare di tenere fede al suo cliché di burbero e supercritico in ogni circostanza, non lesinava critiche e giudizi, anche se palesemente ingenerosi, nei confronti di Alberto Della Torre. Graziani cercava così di sviare e dissimulare, non riuscendovi peraltro, il suo “tifo di dentro” che considerava un cedimento al sentimentale, come ha bene rappresentato e colto, da par suo, Gianni Mura. Alberto Della Torre si confida con Mura e gli racconta della sua famiglia, della mamma Celestina che quando partiva per una corsa gli raccomandava sempre d’andare piano, mentre il papà Renzo, tifoso di ciclismo, dapprima titolare di un avviato bar trattoria e poi mediatore (da qui la definizione di “sciur”) lo seguiva alle corse, anche se gli rimproverava di non aiutarlo molto nei momenti di punta del lavoro all’epoca della trattoria. E qui un inciso: il soprannome di “polpetta” con il quale era definito nel gruppo Filotex era stato preceduto da quello di copertina, cuertina in lombardo che resiste tuttora nella sua cerchia d’amici. Alberto Della Torre, per evitare di servire fra i tavoli, rientrava, grondante di sudore, dall’allenamento e, accompagnato dal sentimento di mamma Celestina che lo definiva “por nan” (povero piccolino) difendendolo dalle occhiatacce del papà, si stendeva sul divano di casa coprendosi le gambe con una copertina. “Amici” – virgolette d’obbligo in questo caso – raccontano però che talvolta il sudore era il frutto di una piccola immersione “ad hoc” in una fontana vicina a casa, a Gallarate precisamente, quando, talvolta, anzi sovente aggiungono gli “amici”, preferiva all’allenamento lungo programmato un tragitto molto più ridotto, e di molto, con altre prospettive rispetto a quelle di pedalare per chilometri e chilometri…. Quella della copertina è un’abitudine che conserva ancora oggi quando, pare addirittura con maggiore frequenza, voglia e intensità d’allora, pedala verso il Lago Maggiore e i rilievi che gli fanno da corona, sempre in accanita contesa con i suoi “amici” fra i quali Lino Ferrario, Gianni Bottigelli, Mario Broglia e Carlo Gallazzi “Galasin”, ottimo dilettante, professionista per una sola stagione. Torniamo al Della Torre professionista con cinque successi: il Giro del Ticino, a Lugano, nel 1968 e, nel medesimo anno, una classica come il Giro del Veneto, nel 1969 è primo al G.P. Industria e Commercio a Prato, in casa Filotex, la terza tappa del giro di Catalogna mentre nel 1970 s’impone nel Giro dei 4 Cantoni, in Svizzera, battendo un campione del calibro del tedesco Rudy Altig. Nel 1972 termina il felice periodo Filotex, dove ha incrociato un suo grande amico, Italo Zilioli, che ritroverà, in altre vesti, dopo qualche anno e, in pratica, il periodo della strada. Sempre certi “amici” parlano di un “exploit” misconosciuto di Della Torre che, disperso in retrovia anche per un incidente meccanico, lungo deserte, assolate e altimetricamente molto tormentate strade della Basilicata in una tappa del Giro. Insieme a un paio di colleghi di sventura, sfidando la legge dell’impenetrabilità dei corpi, trovano un provvidenziale aiuto, corridori e biciclette, su un’ansimante ma fortunatamente pietosa cinquecento di un contadino per qualche tratto ed essere così in grado di raggiungere il traguardo in tempo massimo. Così sussurrano gli “amici” ma non ci sono le prove. E poi, pure se ci fosse stata infrazione sportiva, questa è oramai abbondantemente in prescrizione.

Il nostro comprende che la strada è sempre più in salita e pensa bene di passare alla pista, nella specialità del mezzofondo. Il gruppo degli “stayer” non spalanca certo le porte e le braccia a un nuovo arrivato dalla strada e che cerca di mangiare il loro pane, come ancora oggi, sorridendo (oggi, non all’epoca, è da precisare), si ribattono a vicenda Nico De Lillo e Alberto Della Torre. Veste la maglia Coalca dell’appassionatissimo tosco-milanese cav. Mario Del Serra, nel 1974 quella della Wega formata in prevalenza da pistard e quindi GBC nel 1975 e Hoonved-Bottecchia, quale individuale, nel 1976. Diventa un giramondo della pista disputando anche una trentina di Sei Giorni vincendo, in coppia con il padovano Giorgio Morbiato, quella di Delhi, in India, nel 1974. Altro suo amico e sodale in pista è stato Pietro Algeri con il quale ha condiviso avventurose trasferte, soprattutto in Canada e in Belgio. Dal 1977, staccato il numero, si dedica anche ai giovani dell’U.C. Bustese e inizia l’attività professionale nel settore immobiliare.

Comincia invece nel 1982 il terzo periodo di Della Torre nel ciclismo. E’ l’anno in cui è arruolato quale pilota dell’ammiraglia di Vincenzo Torriani al Giro d’Italia. L’indicazione è di Fiorenzo Magni ed è raccolta dallo storico “patron” del Giro che si avvale non solo dell’abilità di guida in corsa ma anche della conoscenza e dell’esperienza di Della Torre. Entra sempre più nei meccanismi organizzativi partecipando ai sopralluoghi tecnici delle tappe con Mimmo Filippi e Carmine Castellano, instaurando con quest’ultimo un solido rapporto d’amicizia e di fiducia. E’, infatti, a Busto Arsizio che Castellano si stabilisce con la famiglia a metà degli anni ‘80 dopo il suo trasferimento definitivo dai panorami della costiera sorrentina a quelli, sicuramente diversi…, del territorio dell’Olonia. Un rapporto che si rinsalda fra le due famiglie e quando Castellano assume la direzione operativa delle corse rosa affida a Della Torre la piena responsabilità della gestione delle zone d’arrivo. Un lavoro di grande impegno e tensione che Della Torre porta avanti, con il suo sempre più numeroso e oneroso da gestire gruppo di lavoro che comprende suoi diversi concittadini. E’ il periodo della crescita delle zone di varie attività (hospitality, villaggi commerciali e varie altre differenti iniziative) che si collegano all’arrivo e che porta avanti con la collaborazione dell’Otat di Sanremo di Piero Parise che ha rilevato Filippi. Ogni giorno, ogni arrivo, si presenta con una serie di problemi contingenti e di situazioni da risolvere, determinare e gestire con immediata risolutezza. E questo dura fino al 2004 lavorando anche in parallelo con Italo Zilioli che ricopre il medesimo ruolo di Della Torre alle partenze. E’ una mansione impegnativa, in continuo contatto con una variegata molteplicità di persone, di personaggi e personalità.

Dal 2005 il Giro d’Italia vede Alberto Della Torre e il gruppo dei suoi amici, anche senza virgolette, quali spettatori distesi e impegnati a ricercare appagamenti anche culinari, una volta preclusi anche per la serrata tempistica e la stanchezza procurata dall’impegno diuturno.
E da allora ha ripreso con assiduità e determinazione la bicicletta, pedalando, curando la linea con l’alimentazione, in perenne competizione con i suoi amici che rinfacciano al signor “copertina”, abitudine che mantiene, ora anche nonno felice, che se avesse messo il medesimo impegno al tempo della professione i risultati sarebbero stati senza dubbio ben più copiosi. Ora suda veramente sui pedali, sempre, senza bisogno di dimostrarlo con lo stratagemma della fontana e le biciclette, anche grazie alle premurose cure di Nando Piazza, fine meccanico diciamo  di complemento, sono sempre alla massima efficienza. E la sfida ciclistica continua, dopo il rito del cappuccino quotidiano con i soliti amici alla pasticceria Tovaglieri di Busto, così come il lavoro nel settore immobiliare e la sfida a carte, al Circolino di Marnate, nel primo pomeriggio, con l’amico Gianni Bottigelli. E ci accorgiamo solo ora, alla fine, che sono oramai quattro i “periodi” legati alla bicicletta di Alberto Della Torre “principe di Busto”.

Giuseppe Figini
foto Mario Broglia

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy