I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. Alberto Della Torre, il principe di Busto
dalla Redazione | 01/12/2015 | 07:53

E’ il titolare di una particolare carriera ciclistica Alberto Della Torre, nato a Busto Arsizio, in provincia di Varese, l’8 settembre 1945. Una carriera che è divisibile in tre distinte fasi. La prima è quella del corridore su strada, la seconda quella dell’attività su pista e la terza nel settore organizzativo del ciclismo.

Andiamo con ordine però. Come tanti giovani dell’epoca inizia a correre e fra i dilettanti, curato dall’amico Alessandro Pariani che lo seguirà per tutta la carriera, indossa le maglie del Velo Club Tre Ponti e dell’Unione Ciclistica Bustese. Ottiene non molte vittorie ma alcune di queste sono in classiche per la categoria come la Coppa Del Grande, il Trofeo Caduti Medesi, la Milano-Bologna e il Piccolo Giro di Lombardia, la classica di fine stagione della Bruzzanese-Brill che, allora, partiva e arrivava a Milano, dopo avere scalato il Ghisallo E per molti dilettanti la gara rappresentava una sorta di attestato di specifico valore, una certificazione di qualità, il passaporto che consentiva il passaggio nel professionismo. Qui si ritrovavano i direttori sportivi storici delle maggiori squadre professionistiche per osservare e firmare il contratto professionistico con quelli giudicati maggiormente meritevoli.

Passaggio che avviene nel 1967 indossando la maglia di uno squadrone come quello della toscana Filotex, in ammiraglia Valdemaro Bartolozzi, capitano Franco Bitossi e corridori del calibro di Mino Bariviera, Ugo Colombo di San Giorgio su Legnano, vicino di casa e amico di Della Torre, lo svizzero Rolf Maurer e Marcello Mugnaini. Gianni Mura, inviato della Gazzetta dello Sport, con la classe che gli è propria, nel 1968 rappresenta il giovane Alberto Della Torre con un piacevolissimo “ritratto” riproposto nel libro “Non gioco più, me ne vado” edito da Il Saggiatore nel 2013. Lì ricorda che la prima corsa del bustocco finisce, invero con poca gloria, in un fosso e, rifacendosi alle parole di uno che - senza citarlo se non con un generico termine di conducente di una vettura al seguito (quella dove viaggiava Gianni Mura) lo conosceva bene, fin da bambino. L’innominato di Gianni Mura è Ezio Graziani, uno dei conducenti di lungo corso della Gazzetta dello Sport dell’epoca, con dapprima Manavola e quindi Ersilio Cantoni. Era un omone, alto e grosso, con un vocione reboante e possente che amava anche giocare la parte dell’orso. Era di Olgiate Olona, centro attaccato a Busto Arsizio. Graziani definiva Della Torre “fioeu d’un sciur” (figlio di un ricco) e a motivo di questo diceva che non poteva essere un corridore vero.  Per cercare di tenere fede al suo cliché di burbero e supercritico in ogni circostanza, non lesinava critiche e giudizi, anche se palesemente ingenerosi, nei confronti di Alberto Della Torre. Graziani cercava così di sviare e dissimulare, non riuscendovi peraltro, il suo “tifo di dentro” che considerava un cedimento al sentimentale, come ha bene rappresentato e colto, da par suo, Gianni Mura. Alberto Della Torre si confida con Mura e gli racconta della sua famiglia, della mamma Celestina che quando partiva per una corsa gli raccomandava sempre d’andare piano, mentre il papà Renzo, tifoso di ciclismo, dapprima titolare di un avviato bar trattoria e poi mediatore (da qui la definizione di “sciur”) lo seguiva alle corse, anche se gli rimproverava di non aiutarlo molto nei momenti di punta del lavoro all’epoca della trattoria. E qui un inciso: il soprannome di “polpetta” con il quale era definito nel gruppo Filotex era stato preceduto da quello di copertina, cuertina in lombardo che resiste tuttora nella sua cerchia d’amici. Alberto Della Torre, per evitare di servire fra i tavoli, rientrava, grondante di sudore, dall’allenamento e, accompagnato dal sentimento di mamma Celestina che lo definiva “por nan” (povero piccolino) difendendolo dalle occhiatacce del papà, si stendeva sul divano di casa coprendosi le gambe con una copertina. “Amici” – virgolette d’obbligo in questo caso – raccontano però che talvolta il sudore era il frutto di una piccola immersione “ad hoc” in una fontana vicina a casa, a Gallarate precisamente, quando, talvolta, anzi sovente aggiungono gli “amici”, preferiva all’allenamento lungo programmato un tragitto molto più ridotto, e di molto, con altre prospettive rispetto a quelle di pedalare per chilometri e chilometri…. Quella della copertina è un’abitudine che conserva ancora oggi quando, pare addirittura con maggiore frequenza, voglia e intensità d’allora, pedala verso il Lago Maggiore e i rilievi che gli fanno da corona, sempre in accanita contesa con i suoi “amici” fra i quali Lino Ferrario, Gianni Bottigelli, Mario Broglia e Carlo Gallazzi “Galasin”, ottimo dilettante, professionista per una sola stagione. Torniamo al Della Torre professionista con cinque successi: il Giro del Ticino, a Lugano, nel 1968 e, nel medesimo anno, una classica come il Giro del Veneto, nel 1969 è primo al G.P. Industria e Commercio a Prato, in casa Filotex, la terza tappa del giro di Catalogna mentre nel 1970 s’impone nel Giro dei 4 Cantoni, in Svizzera, battendo un campione del calibro del tedesco Rudy Altig. Nel 1972 termina il felice periodo Filotex, dove ha incrociato un suo grande amico, Italo Zilioli, che ritroverà, in altre vesti, dopo qualche anno e, in pratica, il periodo della strada. Sempre certi “amici” parlano di un “exploit” misconosciuto di Della Torre che, disperso in retrovia anche per un incidente meccanico, lungo deserte, assolate e altimetricamente molto tormentate strade della Basilicata in una tappa del Giro. Insieme a un paio di colleghi di sventura, sfidando la legge dell’impenetrabilità dei corpi, trovano un provvidenziale aiuto, corridori e biciclette, su un’ansimante ma fortunatamente pietosa cinquecento di un contadino per qualche tratto ed essere così in grado di raggiungere il traguardo in tempo massimo. Così sussurrano gli “amici” ma non ci sono le prove. E poi, pure se ci fosse stata infrazione sportiva, questa è oramai abbondantemente in prescrizione.

Il nostro comprende che la strada è sempre più in salita e pensa bene di passare alla pista, nella specialità del mezzofondo. Il gruppo degli “stayer” non spalanca certo le porte e le braccia a un nuovo arrivato dalla strada e che cerca di mangiare il loro pane, come ancora oggi, sorridendo (oggi, non all’epoca, è da precisare), si ribattono a vicenda Nico De Lillo e Alberto Della Torre. Veste la maglia Coalca dell’appassionatissimo tosco-milanese cav. Mario Del Serra, nel 1974 quella della Wega formata in prevalenza da pistard e quindi GBC nel 1975 e Hoonved-Bottecchia, quale individuale, nel 1976. Diventa un giramondo della pista disputando anche una trentina di Sei Giorni vincendo, in coppia con il padovano Giorgio Morbiato, quella di Delhi, in India, nel 1974. Altro suo amico e sodale in pista è stato Pietro Algeri con il quale ha condiviso avventurose trasferte, soprattutto in Canada e in Belgio. Dal 1977, staccato il numero, si dedica anche ai giovani dell’U.C. Bustese e inizia l’attività professionale nel settore immobiliare.

Comincia invece nel 1982 il terzo periodo di Della Torre nel ciclismo. E’ l’anno in cui è arruolato quale pilota dell’ammiraglia di Vincenzo Torriani al Giro d’Italia. L’indicazione è di Fiorenzo Magni ed è raccolta dallo storico “patron” del Giro che si avvale non solo dell’abilità di guida in corsa ma anche della conoscenza e dell’esperienza di Della Torre. Entra sempre più nei meccanismi organizzativi partecipando ai sopralluoghi tecnici delle tappe con Mimmo Filippi e Carmine Castellano, instaurando con quest’ultimo un solido rapporto d’amicizia e di fiducia. E’, infatti, a Busto Arsizio che Castellano si stabilisce con la famiglia a metà degli anni ‘80 dopo il suo trasferimento definitivo dai panorami della costiera sorrentina a quelli, sicuramente diversi…, del territorio dell’Olonia. Un rapporto che si rinsalda fra le due famiglie e quando Castellano assume la direzione operativa delle corse rosa affida a Della Torre la piena responsabilità della gestione delle zone d’arrivo. Un lavoro di grande impegno e tensione che Della Torre porta avanti, con il suo sempre più numeroso e oneroso da gestire gruppo di lavoro che comprende suoi diversi concittadini. E’ il periodo della crescita delle zone di varie attività (hospitality, villaggi commerciali e varie altre differenti iniziative) che si collegano all’arrivo e che porta avanti con la collaborazione dell’Otat di Sanremo di Piero Parise che ha rilevato Filippi. Ogni giorno, ogni arrivo, si presenta con una serie di problemi contingenti e di situazioni da risolvere, determinare e gestire con immediata risolutezza. E questo dura fino al 2004 lavorando anche in parallelo con Italo Zilioli che ricopre il medesimo ruolo di Della Torre alle partenze. E’ una mansione impegnativa, in continuo contatto con una variegata molteplicità di persone, di personaggi e personalità.

Dal 2005 il Giro d’Italia vede Alberto Della Torre e il gruppo dei suoi amici, anche senza virgolette, quali spettatori distesi e impegnati a ricercare appagamenti anche culinari, una volta preclusi anche per la serrata tempistica e la stanchezza procurata dall’impegno diuturno.
E da allora ha ripreso con assiduità e determinazione la bicicletta, pedalando, curando la linea con l’alimentazione, in perenne competizione con i suoi amici che rinfacciano al signor “copertina”, abitudine che mantiene, ora anche nonno felice, che se avesse messo il medesimo impegno al tempo della professione i risultati sarebbero stati senza dubbio ben più copiosi. Ora suda veramente sui pedali, sempre, senza bisogno di dimostrarlo con lo stratagemma della fontana e le biciclette, anche grazie alle premurose cure di Nando Piazza, fine meccanico diciamo  di complemento, sono sempre alla massima efficienza. E la sfida ciclistica continua, dopo il rito del cappuccino quotidiano con i soliti amici alla pasticceria Tovaglieri di Busto, così come il lavoro nel settore immobiliare e la sfida a carte, al Circolino di Marnate, nel primo pomeriggio, con l’amico Gianni Bottigelli. E ci accorgiamo solo ora, alla fine, che sono oramai quattro i “periodi” legati alla bicicletta di Alberto Della Torre “principe di Busto”.

Giuseppe Figini
foto Mario Broglia

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy