I PIU' LETTI
GEMMATI. Polvere d'acciaio, saldature di storia. GALLERY
dalla Redazione | 01/05/2015 | 07:07

Quante volte l’avevo visto da piccolo quello scudo con la scritta per traverso. Bello, colorato, elegante. Soprattutto belle le bici sulle quali era impresso. Biciclette ce n’erano ancora un sacco a quel tempo, di tutti i tipi, quelle da corsa un po’ meno. Negli anni Settanta averne una voleva dire avere soldi e io non ne avevo. Il carbonio cinese era là da venire, il titanio non si sapeva nemmeno cosa fosse, dell’alluminio qualcuno ne parlava, quindi c’era solo l’acciaio, prendere o lasciare, saldato a mano, lavorato artigianalmente e, a rigor di logica, caro. La Bianchi con il suo verde caratteristico era un sogno per pochi ma, per fortuna, c’erano anche gli artigiani locali. Uno di questi era proprio Iride o meglio Gemmati Velocipedi.

Ora come allora la fabbrica, fabbrica per modo di dire, sta a Teglio Veneto, frazione di Portogruaro, un chilometro o forse meno dal confine col Friuli. Umberto, Mario e Carlo, tre generazioni, dal 1919 ad oggi. Domani forse no, perché Carlo è separato, non ha figli e ti dice solo, senza troppo crederci “Chissà, a questo punto, solo se arrivasse un figlio dello spirito, della passione… ma è dura, perché questo mestiere è duro”. Ora sono rimasti lui e ‘do tosi’ due ragazzi, in là con gli anni, oltre alla signora Flavia, la madre di Carlo. Ai tempi di Umberto, il nonno, ce n’erano un’ottantina, in quella casa di Teglio, sempre la stessa, che era diventata ben presto fabbrica.

Era il 1919, in quell’anno cominciava l’avventura imprenditoriale di Umberto che già poteva vantare una vita di avventure. Nato a Venezia da una relazione segreta, si dice, fra un avvocato, il classico ‘principe del foro’, e un’addetta all’Ambasciata d’Egitto a Roma, Umberto finisce adottato da una coppia già con figli, casellante di ferrovia a San Vito al Tagliamento. Due anni, il tempo dell’allattamento, poi il bimbo andava restituito all’orfanotrofio, così si faceva a quel tempo.

Un nobile del posto, Luigi Bellati, aveva l’abitudine di passare con il suo calesse trainato da una cavallina bianca da quelle parti. Le sbarre del passaggio a livello sono abbassate, si aspetta il treno, che chiaramente non arriva. La casellante è fuori casa che piange, i due anni sono scaduti, bisogna ridare il bimbo. Il conte Bellati è sposato e senza figli, lei lo sa, e ci prova “Perché non lo adotta lei?”. No, ni, in pochi giorni è sì, Umberto trova ospitalità dai nobili Bellati, dove cresce. La passione per la bici nasce subito e cominciano le prime corse in Friuli e a Portogruaro. Ma, nobiltà o no, il lavoro lo porta presto lontano, in Belgio, in Francia, dove troverà impiego in una fabbrica di cannoni. Un incidente e Umberto ancora giovane si ritrova con una gamba in meno, ma con lo stesso entusiasmo e la stessa voglia di fare.

Esonerato dall’arruolamento nel primo conflitto mondiale, si trasferisce a Milano insieme alla fresca sposa Giannina, veneziana, insegnante, che ha ottenuto una cattedra là. E là Umberto entra alla Dei, azienda leader nella produzione di biciclette, divenendone ben presto capofficina. Nel 1919 nuovo trasferimento per Giannina, questa volta a Portogruaro, e Umberto, forte dell’esperienza alla Dei, decide di provarci da solo: nasce a Teglio un’officina di riparazione bici e vendita cicli marchio Dei. Dopo qualche mese prende vita il marchio Iride e, con esso, la bicicletta sportiva Gemmati: “Ancora adesso resta quel mistero – spiega il nipote Carlo – perché Iride? A quanto ne so dovrebbe essere un nome di donna, e la cosa non deve aver fatto piacere alla nonna, ma questo è, Iride Umberto ha voluto, e Iride è stato”.  E Iride diventa un marchio conosciuto in Friuli, in Veneto, ma nell’intera penisola, con rappresentanti anche in Campania e in Sicilia.

Nel capannone dove ora ci sono solo Carlo, sua madre e ‘do tosi’ c’erano, al massimo dello splendore, 74 operai e uscivano 15 mila bici all’anno. Bici da passeggio, da strada, ma anche sportive, perché quella è la vera sfida, dove si vede, si sente la qualità. Una qualità attestata da visite speciali, che rimangono nei ricordi di Umberto e poi nella memoria di Carlo: “Anche il grande Bottecchia venne a trovarci, per incontrare appositamente il nonno. Pare gli abbia detto ‘Volevo comprare la sua bici in un negozio, ma ho preferito venire da lei in fabbrica. Perché volevo anche complimentarmi per quello che fa’”.

Anche Coppi ha cavalcato una Iride: “Pochi giri di pista, certo, per l’inaugurazione del velodromo di Portogruaro, ma ci è montato davvero, e la bici è ancora qua”. A toccarla quella bici fa impressione: ti aspetteresti un ‘cancello’ da una ventina di chili e invece ne pesa sette e mezzo: “Tubi da 0,4, costanti, una meraviglia, come abbiano fatto a saldarli è qualcosa di unico. Certe partite di acciaio arrivavano direttamente da magazzini dell’aeronautica. E per saldarli si usavano anche dei bossoli di cannone tagliati a listarelle”.

Da Umberto l’attività passa a Mario, primo figlio maschio dopo Anna e Antonietta. L’attività funziona ancora, anche dopo la seconda guerra mondiale, e anche dopo la morte precoce di Mario, che se ne va a causa di un incidente stradale. Ci pensa allora la moglie Flavia, anche lei maestra fino a quel momento, a prendere in mano la Iride: “C’erano ancora cinquanta dipendenti, tutti in regola” ricorda orgoglioso Carlo. Poi però arriva l’industrializzazione, il boom, la Cinquecento, e le bici vengono messe in soffitta. I figli di Carlo e Flavia, Umberto e Carlo, scelgono strade diverse: il primo studia e diventa ortopedico, il secondo decide che vuole ancora saldare, nonostante tutto.

E’ difficile spiegare cosa vuol dire saldare l’acciaio. Si devono prendere delle tubazioni del materiale desiderato, una lega metallica di ferro e carbonio spesso unita a metalli più nobili come molibdeno, niobio, vanadio o manganese. E poi si comincia a tagliare, sgolare e limare e quindi si passa alla saldobrasatura delle congiunzioni fra tubazioni. Dopo, una volta composto il telaio, si passa alla realizzazione delle filettature e alla fresatura dei piani dei cannotti di sterzo e del movimento centrale, per garantirne la perfetta planarità. Infine il telaio viene sabbiato per eliminare i residui di lavorazione e, solo a quel punto, si va in verniciatura: “Non so se posso dirti che tutto questo è qualcosa di bello, penso che sia più una malattia. Vedere un telaio che nasce, che prende forma è qualcosa di unico ogni volta. E’ qualcosa che nasce prima, quando parli con il cliente, senti le sue esigenze, che tipo di impostazione vuol dare alla bici, se gli piace più la salita o la pianura. Qualche soddisfazione poi arriva, quando questo cliente, o almeno qualcuno di loro, torna e ti dice che non sa perché, ma questa volta, con la bici nuova, ha fatto meno fatica a fare cento chilometri di quanta ce ne metteva prima per farne sessanta. Chissà perché, si chiede, ma va via contento”.

Adesso sono pochi quelli che passano di qua, escono un migliaio di bici all’anno dalla Gemmati Velocipedi (questa è la scritta che ora come allora copre la facciata dello stabilimento di Teglio Veneto) Iride, ma va bene così lo stesso: “E’ arrivato l’alluminio, il titanio, il carbonio e con questo i cinesi con i telai standard pronti all’uso che talvolta ti vien da ridere a sentire le storie su di loro. Del tipo, uno dall’Italia gli manda un telaio in un posto dove in quindicimila lavorano e vivono solo di biciclette e dice loro: ne voglio mille così, identici. Peccato che nell’esemplare spedito, per sbaglio, c’era finito un capello sul telaio, che poi era stato verniciato. E loro gli hanno mandato mille esemplari con altrettanti capelli. Verniciati”.

Tutte le leghe e i metalli nuovi, belli sì, ma per Carlo l’acciaio non si batte: “Sono mode, come lo scatto fisso. Una volta si chiamava la ‘spicciola’ ed era una bici adattata per la strada dai pistard, sempre senza freni, ma con il manubrio modificato. A loro i freni certo non servivano, adesso c’è gente che si schianta perché non ha capito cosa fare quando deve rallentare senza freni. O la pedivella che recupera il punto morto, l’ingranaggio ovale, i freni a disco. Sì, va bene tutto, ma una bici in acciaio come dio comanda è un’altra cosa”.

Eppure Carlo non è rimasto fermo, si è guardato in giro, ha provato, sperimentato: “Vuoi sapere una cosa? La city bike, secondo me, è nata qui, a Teglio. La mia l’ho presentata alla Fiera di Padova nell’89. Ammirata e fotografata da tutti”. E adesso, quanto meno, si restaurano le bici vecchie, perché si comincia a capire quanto belle fossero, e qualcuno il nome di Gemmati lo fa anche in internet. E, grazie a un americano che ha sposato una di Portogruaro (ma che, soprattutto, si è fatto fare, per prima cosa, una Iride da corsa) le bici di Carlo Gemmati sono sbarcate negli Usa, con tanto di sito: “Lo gestisce lui, là, io a malapena uso il fax. E anche se mi chiami, insisti, perché può essere che sto saldando e non ho tempo per rispondere”.

Dentro al capannone giallo ocra di Teglio il tempo non sembra essere passato: le foto anni Trenta e Quaranta paiono adeguate al tempo presente, le vecchie insegne, la saldatrice, la dima, la bici di Coppi, le scritte in corsivo sulle pareti, anche il grembiule blu di Carlo, persino mamma Flavia nell’ufficio che scrive a mano chissà cosa. Tutto sa di vecchio museo, comprese polvere e giochi di luci e ombre, se non fosse per un computer, piazzato sopra un vecchio tavolo di ciliegio, dove si prendono le misure degli appassionati e si calcolano, poi, le lunghezze e le inclinazioni dei telai al millimetro. E, soprattutto, per quel bagliore che arriva dal cannello della saldatrice. E’ un piccolo grande sogno che va avanti?  “No, è la malattia che continua, fino a quando vedremo”.

Franco Bortuzzo
foto di Alberto Missana

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape, è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella...

Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy