I PIU' LETTI
DIARIO DI UNA TAPPA DEL GIRO VISSUTA IN AMMIRAGLIA
di Nicolò Vallone | 19/05/2023 | 08:48

Provate a immaginare di vedere una partita di Serie A... seduti sulla panchina di una delle due squadre. Impossibile, anche per un giornalista. Fortunatamente, invece, il ciclismo non ha (e speriamo non lo faccia mai) acquisito quella coltre blindata che rende pressoché inaccessibile un team di alto livello professionistico nel calcio e in altri sport. E può capitare (certo, mica è la normalità quotidiana, ma può capitare) che un giornalista possa assistere alla tappa di un grande giro seduto dentro l'ammiraglia di una delle squadre partecipanti.

Et voilà! Ieri la 12^ tappa del Giro d'Italia, da Bra a Rivoli, l'abbiamo seguita dentro la seconda ammiraglia della Cofidis, la formazione World Tour con la maggior continuità di sponsor e nomenclatura: sebbene nella massima categoria sia entrata nel 2020, esiste dal 1997 e sempre con lo stesso unico nome di Cofidis!

Sciorinato questo dato, torniamo alla giornata di ieri. Non siamo saliti a bordo della vettura prettamente "decisionale" di Roberto Damiani, bensì su quella più "di servizio" guidata da Jean-Luc Jonrond, al quarto Giro d'Italia nella sua lunga carriera da direttore sportivo iniziata nel 1994 dai dilettanti. Il che ci ha permesso, ad esempio, di assistere "dall'interno" a un cambio ruota di François Bidard, che ha cambiato un copertone 25 mm con un 28. O meglio, gliel'ha cambiato Franck Laurance, ex corridore bretone e oggi meccanico del WorldTeam transalpino. Abbiamo assistito a passaggi di borraccia e barrette, ma anche di smanicati viste le condizioni grigie e umide della tappa, con un Simone Consonni in versione "distributore per i compagni". Abbiamo assistito al rifornimento, a cura dell'addetto Olivier Feche, e all'avvicinamento ad altri due corridori per urlar loro di fare "gruppettò, gruppettò" sul colle Braida.

Non essendo al seguito della fuga, inoltre, abbiamo visto da vicino quelle cose che accadono in gruppo, che chi ha corso in bici sa perfettamente ma che lo spettatore puramente televisivo può non evincere. Tipo che anche in un "gruppo compatto" difficilmente sono sempre presenti tutti i corridori dal primo all'ultimo: risalendo con l'auto dal fondo, si trova sempre qualche uomo che per qualche motivo è distaccato, anche solo temporaneamente. Problemi meccanici, passaggi all'ammiraglia, difficoltà varie, i famosi "piss stop" (che riguardano anche il personale delle ammiraglie) e poi via a cercare le scie delle auto per rientrare. L'avvicinamento a un corridore per dirgli o chiedergli qualcosa porta con sé una piccola aura di apprensione, con la consapevolezza che, da quel finestrino abbassato, bisogna esser chiari e tempestivi. Diesse e meccanici sembrano quasi sviluppare una tonalità della voce ad hoc, cadenzata e stentorea, per comunicare in quei pochi secondi.

E qui si apre il capitolo del traffico delle ammiraglie: se c'è una licenza apposita da conseguire per guidare dentro la corsa, si capisce molto bene il perché. A maggior ragione per star dietro (o di fianco, o davanti) a un ciclismo che corre sempre più veloce. Finché si segue la fila delle altre auto è facile (almeno finché non si è in piena discesa, spesso curvilinea, e bisogna farla tutta sopra i 70 all'ora!) ma appena si deve risalire il gruppo per andare sulla fuga o da un corridore, esce fuori la maestria di chi da anni fa questo mestiere. La strada può anche esser larghissima, ma se devi passare tra una moto e un'altra ammiraglia ed eventualmente una bici vi assicuriamo che si fa stretta stretta e sono "peli" continui. Muovendosi così rapidamente in spazi così trafficati, si comprende anche come sia possibile che purtroppo, su 999 volte che tutto avviene senza intoppi, alla millesima possa scapparci lo spiacevole incidente: una di quelle fatalità che non dovrebbero mai succedere, ma che purtroppo rientra nei molteplici rischi del mestiere di ciclista.

Al contrario, se si deve aspettare un corridore attardato, si cerca il primo punto buono dove accostare: quelli sono i rari momenti in cui si può scendere dall'auto a prendere un po' d'aria, ma lesti a ripiombare dentro in mezzo secondo e ripartire. A impressionare ulteriormente è che a dover condurre il mezzo con tal prontezza e spesso "a strappi" nel traffico di gara non sia un autista ad hoc, un pilota che deve pensare solo a quello. Bensì un direttore sportivo, che nel frattempo deve tenersi aggiornato sulla corsa, pensare alle tattiche e comunicare con corridori e altra ammiraglia. L'apoteosi del multitasking.

A proposito, come funzionano le comunicazioni? In vari punti dell'auto sono dislocate tre radioline: una di solo ascolto con RadioCorsa e altre due, una collegata all'altra ammiraglia (nel nostro caso di ieri, per sentire Damiani o per parlar con lui) e una collegata con gli auricolari dei corridori. A livello "audio" la tappa in ammiraglia procede tra ascolto delle indicazioni di RadioCorsa e dell'altra vettura della squadra, e proprie comunicazioni verso l'altra vettura e ai corridori. Uno dei leitmotiv di ieri erano gli incitamenti, in perfetto spagnolo, di Roberto Damiani a Jonathan Lastra che faceva parte del fugone.

Ma poi c'è un livello "video". Con la tecnologia attuale, in ammiraglia hai due schermi su cui guardare la corsa. Il primo è uno schermino sul cruscotto dove si vede (seppur con un segnale non sempre perfetto) la tv via satellite: lì metti sulla Rai e vedi esattamente la trasmissione che vedono i telespettatori a casa, col commento di Pancani, Petacchi & co. L'altro schermo è un tablet aperto sulla app VeloViewer [vedi gallery]: una sorta di Google Maps avanzato delle gare ciclistiche. Il diesse la sera prima imposta tutta la planimetria e l'altimetria, fissa sul percorso alcuni punti fondamentali, ossia GPM e traguardi ma anche rifornimenti e altri momenti di interesse interno per la squadra, e il gioco è fatto: durante la corsa hai una visione completa in stile navigatore satellitare, ma con parecchia realtà aumentata, di dove sei tu e dov'è l'altra ammiraglia, con tanto di chilometraggio esatto di dove ti trovi rispetto a partenza e arrivo. Roba che meno di vent'anni fa si faceva con le mappe cartacee.

A integrare tutto questo, un cellulare fisso sul live di ProCyclingStats et similia non può mancare, così come il foglio della lista partenti ufficiale dove segnare con matite, penne e pennarelli, i vari fuggitivi, ritiri etc etc. Capita che, tra una sterzata, un'accelerata e una frenata, si debba recuperare al volo qualcosa che rischia di scivolare sotto un sedile.

Per esigenze descrittive vi abbiamo illustrato ogni singolo aspetto singolarmente, a compartimenti stagni. Ma adesso pensate di sovrapporre tutte queste situazioni contemporaneamente e potrete ben figurarvi il continuum di situazioni a cui direttore sportivo e "co-pilota" (in genere, un meccanico o un altro membro dello staff) devono star dietro: senti RadioCorsa, segnati le novità significative, controlla su PCS e sulla tv situazione e distacchi, guarda sul tablet a che punto siete, comunica e condividi le informazioni con chi è con te in auto, con l'altra ammiraglia e coi corridori, il tutto con pensiero attivo sull'andamento della gara e muovendosi e guidando all'interno di essa. Un ciclo continuo nel quale si riesce a infilare pure qualche chiacchiera e mangiare un panino e uno snack.

Quattro, cinque, sei ore dove non ci si annoia mai. Anche perché a coronare il tutto ci sono i paesaggi e l'entusiasmo della gente. Guardi a bordo strada e vedi gli occhi delle persone di ogni età che si spostano su di te, sull'auto in cui viaggi, i cellulari puntati in foto e video, e ti senti parte integrante dello spettacolo tanto quanto i corridori. Per non parlare delle reazioni dei bambini che riescono ad afferrare una borraccia.

In conclusione, andiamo alla... conclusione della tappa. Nell'immaginario collettivo la corsa finisce coi vincitori e l'arrivo del gruppo principale. L'ammiraglia Cofidis dove siamo stati ieri era quella che stava in gruppo, il che voleva dire essere dietro a vari gruppetti e avere solo gli ultimissimi attardati alle nostre spalle. E avere quindi contezza di tutti i partecipanti in gara, pure quelli che nel seguire la tappa in tv non senti mai nominare. Quindi la gara per noi è finita quasi venti minuti dopo la volata a tre vinta da Nico Denz. E quando, una volta parcheggiato nell'area dei bus, abbiamo salutato i nostri due compagni di viaggio (e incontrato Damiani per una rapidissima intervista) ci siamo incamminati fuori dal grande circo dell'arrivo di tappa del Giro con un'idea e un'immagine ancor più concreta e consapevole di quali siano le sfaccettature e le dinamiche di una corsa ciclistica. E la voglia di raccontarvelo con le numerose righe che avete appena letto.

[nella foto dell'articolo, il direttore sportivo Jean-Luc Jonrond e il meccanico Franck Laurance]

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy