I PIU' LETTI
DIARIO DI UNA TAPPA DEL GIRO VISSUTA IN AMMIRAGLIA
di Nicolò Vallone | 19/05/2023 | 08:48

Provate a immaginare di vedere una partita di Serie A... seduti sulla panchina di una delle due squadre. Impossibile, anche per un giornalista. Fortunatamente, invece, il ciclismo non ha (e speriamo non lo faccia mai) acquisito quella coltre blindata che rende pressoché inaccessibile un team di alto livello professionistico nel calcio e in altri sport. E può capitare (certo, mica è la normalità quotidiana, ma può capitare) che un giornalista possa assistere alla tappa di un grande giro seduto dentro l'ammiraglia di una delle squadre partecipanti.

Et voilà! Ieri la 12^ tappa del Giro d'Italia, da Bra a Rivoli, l'abbiamo seguita dentro la seconda ammiraglia della Cofidis, la formazione World Tour con la maggior continuità di sponsor e nomenclatura: sebbene nella massima categoria sia entrata nel 2020, esiste dal 1997 e sempre con lo stesso unico nome di Cofidis!

Sciorinato questo dato, torniamo alla giornata di ieri. Non siamo saliti a bordo della vettura prettamente "decisionale" di Roberto Damiani, bensì su quella più "di servizio" guidata da Jean-Luc Jonrond, al quarto Giro d'Italia nella sua lunga carriera da direttore sportivo iniziata nel 1994 dai dilettanti. Il che ci ha permesso, ad esempio, di assistere "dall'interno" a un cambio ruota di François Bidard, che ha cambiato un copertone 25 mm con un 28. O meglio, gliel'ha cambiato Franck Laurance, ex corridore bretone e oggi meccanico del WorldTeam transalpino. Abbiamo assistito a passaggi di borraccia e barrette, ma anche di smanicati viste le condizioni grigie e umide della tappa, con un Simone Consonni in versione "distributore per i compagni". Abbiamo assistito al rifornimento, a cura dell'addetto Olivier Feche, e all'avvicinamento ad altri due corridori per urlar loro di fare "gruppettò, gruppettò" sul colle Braida.

Non essendo al seguito della fuga, inoltre, abbiamo visto da vicino quelle cose che accadono in gruppo, che chi ha corso in bici sa perfettamente ma che lo spettatore puramente televisivo può non evincere. Tipo che anche in un "gruppo compatto" difficilmente sono sempre presenti tutti i corridori dal primo all'ultimo: risalendo con l'auto dal fondo, si trova sempre qualche uomo che per qualche motivo è distaccato, anche solo temporaneamente. Problemi meccanici, passaggi all'ammiraglia, difficoltà varie, i famosi "piss stop" (che riguardano anche il personale delle ammiraglie) e poi via a cercare le scie delle auto per rientrare. L'avvicinamento a un corridore per dirgli o chiedergli qualcosa porta con sé una piccola aura di apprensione, con la consapevolezza che, da quel finestrino abbassato, bisogna esser chiari e tempestivi. Diesse e meccanici sembrano quasi sviluppare una tonalità della voce ad hoc, cadenzata e stentorea, per comunicare in quei pochi secondi.

E qui si apre il capitolo del traffico delle ammiraglie: se c'è una licenza apposita da conseguire per guidare dentro la corsa, si capisce molto bene il perché. A maggior ragione per star dietro (o di fianco, o davanti) a un ciclismo che corre sempre più veloce. Finché si segue la fila delle altre auto è facile (almeno finché non si è in piena discesa, spesso curvilinea, e bisogna farla tutta sopra i 70 all'ora!) ma appena si deve risalire il gruppo per andare sulla fuga o da un corridore, esce fuori la maestria di chi da anni fa questo mestiere. La strada può anche esser larghissima, ma se devi passare tra una moto e un'altra ammiraglia ed eventualmente una bici vi assicuriamo che si fa stretta stretta e sono "peli" continui. Muovendosi così rapidamente in spazi così trafficati, si comprende anche come sia possibile che purtroppo, su 999 volte che tutto avviene senza intoppi, alla millesima possa scapparci lo spiacevole incidente: una di quelle fatalità che non dovrebbero mai succedere, ma che purtroppo rientra nei molteplici rischi del mestiere di ciclista.

Al contrario, se si deve aspettare un corridore attardato, si cerca il primo punto buono dove accostare: quelli sono i rari momenti in cui si può scendere dall'auto a prendere un po' d'aria, ma lesti a ripiombare dentro in mezzo secondo e ripartire. A impressionare ulteriormente è che a dover condurre il mezzo con tal prontezza e spesso "a strappi" nel traffico di gara non sia un autista ad hoc, un pilota che deve pensare solo a quello. Bensì un direttore sportivo, che nel frattempo deve tenersi aggiornato sulla corsa, pensare alle tattiche e comunicare con corridori e altra ammiraglia. L'apoteosi del multitasking.

A proposito, come funzionano le comunicazioni? In vari punti dell'auto sono dislocate tre radioline: una di solo ascolto con RadioCorsa e altre due, una collegata all'altra ammiraglia (nel nostro caso di ieri, per sentire Damiani o per parlar con lui) e una collegata con gli auricolari dei corridori. A livello "audio" la tappa in ammiraglia procede tra ascolto delle indicazioni di RadioCorsa e dell'altra vettura della squadra, e proprie comunicazioni verso l'altra vettura e ai corridori. Uno dei leitmotiv di ieri erano gli incitamenti, in perfetto spagnolo, di Roberto Damiani a Jonathan Lastra che faceva parte del fugone.

Ma poi c'è un livello "video". Con la tecnologia attuale, in ammiraglia hai due schermi su cui guardare la corsa. Il primo è uno schermino sul cruscotto dove si vede (seppur con un segnale non sempre perfetto) la tv via satellite: lì metti sulla Rai e vedi esattamente la trasmissione che vedono i telespettatori a casa, col commento di Pancani, Petacchi & co. L'altro schermo è un tablet aperto sulla app VeloViewer [vedi gallery]: una sorta di Google Maps avanzato delle gare ciclistiche. Il diesse la sera prima imposta tutta la planimetria e l'altimetria, fissa sul percorso alcuni punti fondamentali, ossia GPM e traguardi ma anche rifornimenti e altri momenti di interesse interno per la squadra, e il gioco è fatto: durante la corsa hai una visione completa in stile navigatore satellitare, ma con parecchia realtà aumentata, di dove sei tu e dov'è l'altra ammiraglia, con tanto di chilometraggio esatto di dove ti trovi rispetto a partenza e arrivo. Roba che meno di vent'anni fa si faceva con le mappe cartacee.

A integrare tutto questo, un cellulare fisso sul live di ProCyclingStats et similia non può mancare, così come il foglio della lista partenti ufficiale dove segnare con matite, penne e pennarelli, i vari fuggitivi, ritiri etc etc. Capita che, tra una sterzata, un'accelerata e una frenata, si debba recuperare al volo qualcosa che rischia di scivolare sotto un sedile.

Per esigenze descrittive vi abbiamo illustrato ogni singolo aspetto singolarmente, a compartimenti stagni. Ma adesso pensate di sovrapporre tutte queste situazioni contemporaneamente e potrete ben figurarvi il continuum di situazioni a cui direttore sportivo e "co-pilota" (in genere, un meccanico o un altro membro dello staff) devono star dietro: senti RadioCorsa, segnati le novità significative, controlla su PCS e sulla tv situazione e distacchi, guarda sul tablet a che punto siete, comunica e condividi le informazioni con chi è con te in auto, con l'altra ammiraglia e coi corridori, il tutto con pensiero attivo sull'andamento della gara e muovendosi e guidando all'interno di essa. Un ciclo continuo nel quale si riesce a infilare pure qualche chiacchiera e mangiare un panino e uno snack.

Quattro, cinque, sei ore dove non ci si annoia mai. Anche perché a coronare il tutto ci sono i paesaggi e l'entusiasmo della gente. Guardi a bordo strada e vedi gli occhi delle persone di ogni età che si spostano su di te, sull'auto in cui viaggi, i cellulari puntati in foto e video, e ti senti parte integrante dello spettacolo tanto quanto i corridori. Per non parlare delle reazioni dei bambini che riescono ad afferrare una borraccia.

In conclusione, andiamo alla... conclusione della tappa. Nell'immaginario collettivo la corsa finisce coi vincitori e l'arrivo del gruppo principale. L'ammiraglia Cofidis dove siamo stati ieri era quella che stava in gruppo, il che voleva dire essere dietro a vari gruppetti e avere solo gli ultimissimi attardati alle nostre spalle. E avere quindi contezza di tutti i partecipanti in gara, pure quelli che nel seguire la tappa in tv non senti mai nominare. Quindi la gara per noi è finita quasi venti minuti dopo la volata a tre vinta da Nico Denz. E quando, una volta parcheggiato nell'area dei bus, abbiamo salutato i nostri due compagni di viaggio (e incontrato Damiani per una rapidissima intervista) ci siamo incamminati fuori dal grande circo dell'arrivo di tappa del Giro con un'idea e un'immagine ancor più concreta e consapevole di quali siano le sfaccettature e le dinamiche di una corsa ciclistica. E la voglia di raccontarvelo con le numerose righe che avete appena letto.

[nella foto dell'articolo, il direttore sportivo Jean-Luc Jonrond e il meccanico Franck Laurance]

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy