I PIU' LETTI
MARTINELLI, I SOGNI ROSA DI BEPPE
di Giulia De Maio | 16/02/2021 | 07:48

Martino ultimamente fa spesso un sogno. C’è lui, che in carriera ha diretto tra gli altri Mar­co Pantani, Ste­fano Gar­zelli, Gilberto Si­mo­ni, Damiano Cunego, Vincenzo Nibali, Fabio Aru; ci sono le grandi corse che con questi campioni è riuscito a vincere più di chiunque altro; ci siamo noi con cui parla di ciclismo, il suo più grande amore. Non ci sono ma­scherine né distanze a separarci, ci di­vertiamo a girare il mondo e, sia che si vinca o si perda, ci si può abbracciare perché il virus non c’è più. Alla trentacinquesima stagione da direttore sportivo, Giuseppe Martinelli non ha bisogno di chiudere gli occhi e immaginare di essere tornati a prima che la pandemia stravolgesse la nostra vita, per ri­trovarsi al volante dell’ammiraglia Astana - Premier Tech e guidare i suoi ra­gazzi a caccia del decimo successo in carriera in un grande giro che rappresenterebbe la ciliegina sulla torta di una carriera unica. Il mondo non è più quello di una volta e anche questa in­tervista non può avvenire nella hall di un hotel in Argentina o in Australia, do­ve le corse di solito incominciano e in­vece questa volta sono state an­nullate, avviene in videochiamata e va bene così. Perché in fondo quello che importa sono i contenuti e ascoltare l’esperto tecnico bresciano è come sfogliare un libro che, un capitolo dopo l’altro, ti fa conoscere un mondo bellissimo. Il suo, il nostro.

Ne hai vissute di ogni nella tua carriera, ti mancava una pandemia mondiale.
«Non so come la vivano gli altri, ma io soffro tantissimo. Ho un’età (l’11 mar­zo spegnerà 66 candeline, ndr) per cui negli ultimi mesi ho pensato più di una volta di smettere di lavorare, ma a stare in casa senza corse mi sembra di perdermi qualcosa per strada. Durante il lockdown ho fatto fatica a non essere nel mio habitat naturale, ho capito quanto è difficile non poter muoversi e incontrarsi. Vorrei che potessimo alzarci una mattina e ritrovarci come eravamo prima. È un sogno ricorrente: im­ma­gino di ritrovarmi nel mondo che era nostro. Sono consapevole che ci sono settori che soffrono ancora più di noi, ma lo sport è in ginocchio. Sono preoccupato soprattutto per le categorie minori».

A proposito di giovani, alla tua corte quest’anno sono arrivati tre bei ragazzini...
«Non voglio dire che saranno il futuro dell’Italia, visto che ormai spendiamo queste parole per qualsiasi speranza azzurra, ma non posso negare che ho fiducia in loro. Samuele Battistella e Matteo Sobrero hanno già fatto vedere di saper essere protagonisti seppur in un’annata tribolata come è stata la loro prima tra i professionisti. Da Andrea Piccolo ci aspettiamo molto, non vo­glio caricarlo di troppa pressione, deve entrare in gruppo in punta di piedi e crescere senza fretta, ma nelle corse che potrà disputare ha tutto per mettersi in luce. Nel primo ritiro stagionale abbiamo notato che per tutti e tre c’è margine di miglioramento. Hanno ca­pito che qua si va al sodo, che hanno a disposizione una struttura che non la­scia nulla al caso e che vogliamo già metterli alla prova. Sobrero sta già la­vorando così bene che si è conquistato un posto per la Valenciana, sulla carta all’inizio non l’aveva. Ci aspettiamo che facciano vedere quanto valgono. I test di valutazione ci hanno detto che con il giusto allenamento e la continuità di lavoro a cui verranno sottoposti da Maurizio Mazzoleni con la sua equipe di preparatori il motore, che indiscutibilmente hanno, potrà viaggiare ancora più forte».

Per il resto il roster dell’Astana non è cambiato molto dal 2020.
«Ad eccezione di Miguel Angel Lopez (accasatosi alla Movistar, ndr) il resto del gruppo è quello dell’anno scorso. Voglio una riconferma di Jakob Fugl­sang nelle classiche. Nel 2019 ha vinto la Liege-Bastogne-Liege, l’anno passato ha conquistato il Lombardia e puntato a un Giro d’Italia anomalo perché disputato ad ottobre, nel 2021 vuole provare a vincere altre classiche adatte a lui per poi puntare alle tappe del Tour de France e ai Giochi Olim­pici. Mi aspetto la consacrazione di Vlasov, che nonostante le mille difficoltà della passata stagione ha fatto già vedere qualcosa di importante, vincendo il Giro dell’Emilia e piazzandosi terzo alla classica delle foglie morte. Ale­k­sandr è stato veramente penalizzato dal covid ma è comunque andato forte e ha un futuro brillante davanti a sé. Con questo talento russo di soli 24 anni che ha conquistato la maglia rosa tra gli Under 23 nel 2018, quest’anno andiamo dritti al Giro d’Italia, con una squadra forte e ambiziosa che potrà contare di sicuro su Gorka Izaguirre e Harold Tejada. Per il resto spero vivamente di tirar fuori qualcosa in chiave Italia, vi­sto che da anni non ci riusciamo».

Cosa dire degli italiani confermati?
«Fabio Felline è un corridore che mi è sem­pre piaciuto, professionista al cen­to per cento, spero che l’aver riassaporato il gusto della vittoria al Me­morial Pantani gli permetta di regalarci altre soddisfazioni in corse più importanti. Avrebbe dovuto partire con la Ruta del Sol in Spagna, di sicuro disputerà Tir­reno-Adria­tico e Giro d’Italia. Ma­nuele Boa­ro è un uomo squadra, quando c’è da tirare la carretta c’è sempre, svolge il suo dovere e lo fa bene. Di Davide vorrei parlassero gli altri, da papà è difficile, anche in questi giorni gli ho detto: “Ho sempre goduto all’idea che tu diventassi corridore”. So che è dura essere il figlio di Martino, non gli ho reso la vita facile, anzi».

Sei uno dei tecnici più esperti e vincenti in gruppo. Cosa ti manca per chiudere il cerchio?
«Sogno di vincere ancora una grande corsa a tappe e se fosse il Giro sarebbe il massimo. Ne ho vinti 9, arrivare al decimo sarebbe incredibile, vorrebbe dire che davvero “ce l’ho fatta”. Ho avuto la fortuna di avere alle mie di­pendenze tantissimi campioni, a volte è andata alla grande, altre meno, ma non rimpiango nulla. Sono felice di essere arrivato a questa età e di essere ancora in questo ambiente, che mi piace da mo­rire. Amo questa professione e la svolgo con passione, come se fosse il primo giorno. In più di un’occasione mi hanno messo in lista per essere commissario tecnico, non è nelle mie mire, ma a chi è che non piacerebbe essere il CT della Nazionale Italiana?».

Il corridore che avresti voluto dirigere?
«Ho avuto Pantani, Contador, Garzelli, Cunego, Nibali, Aru... Ce n’è uno che ho inseguito senza riuscire ad acchiappare, Ciccone. Sono arrivato vicino a prenderlo e mi è dispiaciuto non trovare un accordo. Mi sarebbe piaciuto la­vorare insieme a Giulio perché è un corridore che piace alla gente. Non so quanto riuscirà a vincere ma senz’altro darà qualcosa al ciclismo italiano perché corre in modo un po’ scriteriato ma genuino, non guarda in faccia a nessuno, non resta imbambolato davanti al computerino ma prende e va, è sincero, ci mette l’anima e a me questo è quello che piace in un atleta».

Hai attraversato diverse generazioni, ora ce n’è una che si sta affermando giovanissima.
«Personalmente ho sempre tifato per i giovani. La mia fortuna l’ho creata an­dandoli a scoprire. Vederli arrivare e di prepotenza come stanno facendo in questi anni mi fa gioire. C’è solo da essere felici perché significa che il ciclismo ha futuro. Dispiace un po’ per chi ha fatto la storia di questo sport negli ul­timi anni e ora fatica, ma vedere ra­gazzi come Pogacar, Bernal, Evene­poel, van Aert, van der Poel e Hirschi, è manna dal cielo».

Cosa cambieresti del ciclismo di oggi?
«Vorrei ci fosse una squadra italiana che possa ricalcare quanto facevamo tra gli anni Ottanta e 2000 quando il ci­clismo italiano era pieno di campioni e quando andavo all’estero mi dicevano “voi siete fortunati, avete 10 squadre, 150 corridori”... Ora di corridori ne abbiamo ma senza una squadra World Tour che faccia da traino è dura per tutto il movimento. Le nostre Con­ti­nen­tal e Professional svolgono un buon lavoro, ma per cambiare passo ci vorrebbe un grande team nella massima serie».

Il tuo desiderio per l’anno nuovo?
«Che l’Astana - Premier Tech sia protagonista al Giro. Ci sarà una bella concorrenza, ma con Vlasov voglio lottare alla pari con Bernal, Evenepoel, Nibali, Aru e tutti gli altri pretendenti alla ma­glia rosa. Sarà un bel Giro».

Quello da realizzare prima di andare in pensione?
«Faccio fatica a chiedere altro perché mi ritengo già fortunato. Ho lavorato sodo e non mi sono mai risparmiato, ma forse ho ottenuto più soddisfazioni di quelle che meritavo. Sono stato supportato da persone che ho scelto e, grazie all’impegno di ognuna, siamo arrivati lontano. Sono contento così».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy