I PIU' LETTI
WILIER ZERO SLR, SEMPLICEMENTE SUPER MA SOPRATTUTTO UNICA
di Giorgio Perugini | 24/06/2019 | 16:00

Wilier negli ultimi anni ci ha deliziato con modelli entusiasmanti e raffinati, impreziositi con colorazioni uniche come il leggendario Ramato, ma ora con Zero SLR la stessa azienda inserisce nella propria gamma il primo telaio da corsa super leggero dotato di freni a disco e con cavi totalmente integrati. La abbiamo provata per voi nella massima tranquillità e il verdetto è già scritto: superleggera, super reattiva e super raffinata, in poche parole SUPER!

Nel progetto Zero SLR si affina il design con cui Wilier si è confermata ad altissimi livelli in questi anni, un punto di arrivo in cui eleganza e sportività si combinano con naturalezza. Questo aspetto minimale e snello è il frutto di una grande ricerca svolta a livello di materiali per ottenere il meglio da mettere nelle mani di Innovation Lab di Wilier, una unità interna all’azienda costantemente impegnata nel trovare le migliori soluzioni possibili. Zero SLR non è solo pura leggerezza, ma è anche massima integrazione, basti vedere la totale pulizia nella zona dello sterzo.

 

Wilier mantiene segreta la ricetta con cui viene prodotto il telaio ma chiama HUS-MOD, un blend di fibre di altissima qualità a cui vengono aggiunte maglie con fibre multidirezionali ad altissima resistenza e maglie di Liquid Crystal Polymer per ottimizzare le reazioni del telaio rispetto alle vibrazioni e ad eventuali impatti.

La nuova Zero SLR ha un valore di STW ( Stiffness to Weight ) di 153.9Nm/Kg, un dato sbalorditivo per un telaio che pesa solo 780grammi. Ci troviamo senza dubbio davanti ad una bici che ama la salita, questo è evidente, ma osservandola bene è impossibile non percepirne le raffinate soluzioni aerodinamiche. Il fissaggio del reggisella (di questo ne esistono due geometrie diverse con setback di 0mm e15mm) avviene con un espander completamente celato nel telaio, una scelta che premia l’estetica e si rivela affidabile nell’utilizzo facendo in modo che la zona possa terminare senza complicazioni con il tipico aspetto acoda tronca.

Le varie sezioni dei tubi sono determinate per mantenere inalterati i valori di rigidità e performance aerodinamica in tutte le taglie, inoltre, con il susseguirsi delle misure ( ben 6 ), comfort e precisione di guida restano le medesime per offrire a tutti gli utenti gli stessi feedback. A mio avviso sono riuscitissimi i sottili foderi alti posteriori e la zona del movimento centrale (Shimano press fit 86.5x41), due parti del telaio che sfruttano alla perfezione il blend di fibre utilizzate per non diventare ipertrofiche nei volumi: chapeau!

La forcella possiede forme asimmetriche, la stessa soluzione adottata nel fodero basso posteriore lato catena, e pesa solo 340 grammi. Dal punto di vista aerodinamico, si può notare come la distanza tra i foderi sia maggiore rispetto al passato, un passaggio utile per eliminare le turbolenze generate da ruota e telaio durante il movimento.

Il nuovo manubrio integrato Zero esalta l’estetica grazie ad un raffinato sistema di passaggio interno dei cavi e con un peso di soli 330 grammi ( 100x42 ) si può tranquillamente affiancare alle soluzioni più leggere composte da manubrio e pipa. Le forme arrotondate assicurano grande ergonomia, mentre il passaggio dei cavi interno viene reso possibile dall’uso di speciali cuscinetti sovradimensionati (1“1/4 sopra e sotto) che trasmettono un senso di controllo ancora maggiore sullo sterzo.

I distanziali sono realizzati in materiale composito e sono divisi in due parti, una soluzione che permette uno smontaggio semplicissimo, eseguibile senza rimuovere il manubrio. Per consentire al ciclista il perfetto inserimento sul mezzo, Wilier ha messo a punto un raffinato sistema per individuare il miglior setup e scegliere il corretto posizionamento di sella e il giusto numero di spessori da inserire sotto il manubrio. Zero SLR può comunque essere assemblata solo con gruppi elettronici e con freni a disco, una configurazione in cui eccellenza sposa eccellenza.

I perni sono Mavic Speed Release (100 e 142mm ) e oltre ad essere davvero belli, sono semplici da utilizzare visto che fanno in modo che non si debbano estrarre totalmente dal mozzo per rimuovere la ruota, un vantaggio per tutte le riparazioni da fare al volo. Detto questo, è giusto ricordare che questo Speed Release consente un risparmio di 85 grammi la coppia rispetto ad un sistema tradizionale e nel serraggio sfrutta il sistema integrato di controllo che previene l’azione di carichi eccessivi.

In strada Zero SLR parla chiaro, con lei si può fare davvero di tutto! La ho utilizzata per 5 lunghe uscite e la ho trovata esemplare, un vero cavallo di razza. Il telaio è perfetto, quindi non facciamo tanti giri di parole, la reattività c’è tutta e la rigidità pure. Non cadiamo nel tranello che vede la bici leggera lacunosa sotto molti aspetti. Queste frasi fatte lasciamole libere per essere utilizzate da altri e per altri prodotti.

Il carro posteriore con le sue forme asimmetriche contrasta in pieno il tiro catena mentre la forcella ripaga con stabilità anche nelle frenate più vigorose. La bici testata monta Dura Ace Di2 e ruote Wilier ULT 38 Kt, un set leggero per tubolari che esalta la Zero SLR nei rilanci e nelle sparate in salita.

Da un punto di vista della comodità lo sforzo di Wilier nella realizzazione di una ricetta di fibre « particolari » ha dato i suoi frutti e il comfort non manca di certo, con sensazioni che sono più simili a quelle di un prodotto endurance che uno race. Il manubrio Zero e nel complesso l’anteriore restano dei punti forti per il progetto SLR, sia da un punto di vista estetico che prestazionale.

L’impugnatura è molto comoda in presa alta e la rigidità è buona, quello che è super è il passaggio interno dei cavi, una soluzione che perfeziona il design del prodotto e non produce neanche un minimo difetto. Quindi massima fluidità e zero rumori di sfregamento tra le guaine. Zero SLR è un mezzo race e mette in mostra doti che soddisfano tutti, professionisti compresi. La guidabilità è sorprendente ed è facilissimo vederla danzare anche in discesa con la massima stabilità a velocità elevate.

Credetemi, questa non è una super leggera da guidare sempre con un filo di attenzione in più perchè è stabile e leggera e se siete dei buoni manici le farete fare numeri incredibili. Quella in foto Black White viene affiancata da altre due colorazioni, una Admiral Blue e una Velvet Red, davvero spettacolari. La clearance permette il montaggio di pneumatici fino a 28mm, abbastanza per scegliere la maggior parte delle soluzioni disponibili sul mercato.

Nel montaggio spiccano i Tubolari Vittoria Corsa Competition e la sella Selle Italia SLR Boost Kit Carbon, l’ultima novità che stiamo già testando per voi. I freni a disco Shimano Flat Mount si consolidano al vertice con prestazioni decisamente buone. Zero SLR alza ulteriormente il livello delle prestazioni e si presenta come possibile regina della stagione.

È realmente difficile trovare una bici per freni a disco così leggera e rigida, precisa ed elegante. Complimenti a Wilier per aver creato un prodotto innovativo che non « imita » ma nasce sotto il segno della performance e della completa unicità, ma soprattutto complimenti fin da subito a chi la se la porterà a casa!

 

Per ulteriori informazioni sulla Zero SLR vi rimando al sito Wilier

 

VIDEO

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete alla ricerca di un integratore rivoluzionario che vi offra più energia e più a lungo? Da oggi c’è SUPER DEXTRIN ENDURA®, una soluzione all’avanguardia che può darvi più sostengo...

RCR si presenta al grande pubblico con numeri di altissimo livello, la prima aerolight di VAN RYSEL nasce per essere la punta di diamante dell’intera collezione stradale. Sviluppata in collaborazione...

Inutile raccontarsi che oggigiorno le nostre strade si dimostrano nemiche nei confronti dei ciclisti, un anello debole degli utilizzatori che paga pesantemente dazio quando si parla di incidenti stradali. Essere...

La stampa 3D ha letteralmente rivoluzionato diversi processi produttivi semplificando interi passaggi o, meglio ancora, ha consentito lavorazioni del tutto impensabili prima. In Selle Italia hanno fatto loro questa tecnologia...

I campionati UCI Gravel World Championship 2023 in programma il prossimo 7 e 8 ottobre saranno un spettacolo e tra le aziende a crederci ed essere in prima linea ci...

Il telaio in alluminio Alpha della uova Domane AL di Trek è un vero portento, infatti, la quarta generazione di questo storico modello statunitense si presenta in grande spolvero offrendo...

Sembra davvero che i prodotti endurance siano molto richiesti dal mercato, una tendenza che riporta gran parte dei consumatori verso bici certamente performanti, ma soprattutto comode, versatili e veloci. In...

Da oltre 100 anni, Shimano si impegna nel produrre componenti per ciclismo della massima qualità, durevoli e affidabili. Insieme alla nostra fidata rete di rivenditori, abbiamo aiutato milioni di...

La convocazione agli Europei Under 23 della Nazionale italiana di Giacomo Villa, già in azzurro quest'anno alla Liegi-Bastogne-Liegi Under 23 ad aprile e alla Kreiz Breizh a fine luglio in...

Shot 2S di SIDI è un vero concentrato di tecnologia, leggerezza ed eleganza oggi in un nuovo design dalle linee pulite per uno dei prodotti top di gamma, tra i...

In occasione dell'evento PIERER New Mobility "Dealers First" lo scorso giugno a Eurobike, l'Azienda ha condiviso gli ambiziosi piani di crescita incentrati sui suoi marchi a vocazione internazionale. "Continueremo su...

MCIPOLLINI, il brand di biciclette supportato dall’esperienza del celebre ex campione di ciclismo Mario Cipollini, ha presentato la sua gamma e le novità 2024 in occasione dell’ultimo Italian Bike Festival,...

Oggigiorno è davvero impensabile uscire in bici senza un multitool in tasca, del resto, anche per riparare una banale foratura serve una brugola per svitare i perni passanti, oppure per...

Se nel programma Fulcrum forma e funzione diventano concetti indissolubilmente legati tra loro, una cosa è chiara, le nuove ruote Wind 42 e 57 fanno in modo che la versatilità...

Il 2024 ciclistico di Briko® si apre con una conferma e una novità, poiché anche il prossimo anno proseguirà la sponsorizzazione della squadra Green Project Bardiani-CSF Faizanè, cominciata nel 2014;...

Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende riescono a fare miracoli e creare telai performanti e semplici...

Si è svolta a Misano la conferenza stampa, organizzata dalla Regione Emilia Romagna, di presentazione del passaggio, in questa regione, del Tour de France 2024. In quest'occasione, Santini, official partner...

Polini Motori, l'azienda leader in Italia nella produzione di parti speciali per scooter e ciclomotori e punto di riferimento nel mondo delle e-bike dal 2016, continua la sua corsa nel...

Pinarello ha lanciato una nuova gamma di colori completa per la sua bici da strada di punta: la DOGMA F. I nuovi colori sono divisi in tre stili chiamati Nebula, Sonic...

Gli appassionati di gravel e del bike-packing, sanno bene quanto sia importante avere l'equipaggiamento giusto per affrontare al meglio le proprie avventure. FSA è entusiasta di presentare il prodoto definitivo...

Come vuole la prassi, da casa MICHE arrivano solo vere prelibatezze e la nuova famiglia di ruote Kleos ne è ampia dimostrazione. Kleos parola che in greco antico ( κλέος...

La nuova regina in casa Bianchi è una creatura nuova, quella che potremmo rappresentare come la nuova generazione di all-rounder. Il battesimo ufficiale è avvenuto questa mattina a Misano, in...

Nell’evoluzione di una specie ogni variazione, solo se ben calibrata, produrrà il progresso. Ciò che conta davvero non è la forza o l’intelligenza. A far la differenza è la capacità...

C-Shifter è l’ultimo nato dalla nobile famiglia Shifter di Bollé, un occhiale ad alte prestazioni dotato di ottiche sopraffine che è al servizio di molti professionisti. Provato in un lungo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Una cosa è certa, oggi grazie a geometrie molto spinte e al sapiente uso della fibra di carbonio le aziende...
C-Shifter è l’ultimo nato dalla nobile famiglia Shifter di Bollé, un occhiale ad alte prestazioni dotato di ottiche sopraffine che...
di Giorgio Perugini
Adidas si è immessa con forza nel ciclismo, un’azione che permette di trovare il celebre marchio a tre strisce sia...
di Giorgio Perugini
Avete in tasca pochi denari e cercate un casco nuovo? Limar Maloja sarà la vostra sorpresa per l’estate 2023! Limar,...
di Giorgio Perugini
Giro Sport Design crede in maniera forte al progetto Aries, tanto da metterlo nella condizione di scalzare il modello Aether,...
di Giorgio Perugini
L’iconico pantaloncino da gara prodotto da Assos, l’Equipe R, viene completamente rivisto e rilanciato riprendendo molti concetti iper sportivi che...
di Giorgio Perugini
Iconici ma incredibilmente moderni e funzionali, così si presentano i nuovi Detector di Briko, un modello che si ispira fortemente...
di Giorgio Perugini
Ci sono prodotti che nascono in maniera specifica per il gravel e altri che, pur essendo destinati anche al ciclismo...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali 026 di Salice sono posizionati al vertice della collezione dedicata agli occhiali destinati al ciclismo e si sono...
di Giorgio Perugini
Il marchio Q36.5® si è confermato ai vertici negli ultimi anni, una scalata costante che ha visto il brand entrare...
di Giorgio Perugini
Gli occhiali Donzi di Assos si posizionano con ambizione nella fascia premium e lo fanno con caratteristiche di grande qualità....
di Giorgio Perugini
Dopo averci stupito con Tensione e Cima, le scarpe da ciclismo stradale, UDOG ha realizzato Distanza, le scarpe da gravel...
di Giorgio Perugini
Limar ha sperimentato davvero molto negli ultimi anni ottenendo risultati pazzeschi con l’aerodinamica Air revolution, ma il nuovo casco Air...
di Giorgio Perugini
Just1 Racing è un marchio che ha già una ottima reputazione nel motociclismo, un mondo in cui questa bella azienda...
di Giorgio Perugini
Per vivere al 100% l’esperienza gravel occorre prendere le misure con la specialità e sfruttare anche un abbigliamento adeguato. Pantaloni...
di Giorgio Perugini
Il cycling kit prodotto da Nalini che vi presento oggi è il completo giusto per i giorni di gara o...
di Giorgio Perugini
Il modello Ventral è senza dubbio uno dei caschi più diffusi al mondo, un successo guadagnato grazie ad un design...
di Giorgio Perugini
Il peso sulle spalle della bella V3 è pesante: infatti, questo modello, un fortunatissimo monoscocca, ha il difficile ruolo di rappresentare...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy