I PIU' LETTI
SHIMANO PRESENTA IL NUOVO XTR SERIE M9100
dalla Redazione | 27/05/2018 | 07:10

Se c’è una sola certezza nella vita è che il mondo della MTB continua a spostare in avanti i propri limiti. Anno dopo anno le gare e i percorsi di questo mondo sono in continua evoluzione mettendo sempre più a dura prova tanto i rider quanto le loro biciclette. I corridori odierni necessitano del set-up più leggero possibile, del miglior controllo del loro mezzo e della soluzione più versatile in termini di rapporti per affrontare ogni situazione: il nuovo XTR porta la sfida della MTB a un livello mai visto prima con l’adozione di componenti sviluppati appositamente per dare ai corridori tutta la velocità, la concentrazione e tutto il controllo di cui hanno bisogno per vincere.

I moderni corridori XC, Marathon ed Enduro ricercano un fine bilanciamento tra velocità, concentrazione e controllo: caratteristiche che sono state attentamente analizzate nello sviluppo della serie di componenti XTR M9100.

Il nuovo XTR presenta un innovativo pacco pignoni a 12 velocità disponibile in versione 10-45T oppure 10-51T, freni a 2 o 4 pistoncini e un nuovo mozzo ruota libera che adotta la tecnologia MICRO SPLINE di SHIMANO. A tutto questo si aggiunge un nuovo design per freni e leve, incluso un comando per l’azionamento del reggisella telescopico, che garantirsce un posizionamento ottimale in termini di comfort e rapidità d’azione sui comandi.

 

Bas Van Dooren, Shimano Europe Product Team Leader: “Velocità, concentrazione e controllo sono state le tre parole con le quali abbiamo convissuto durante la fase di sviluppo. Abbiamo progettato il nuovo XTR per migliorare accelerazione e velocità riducendo drasticamente la perdita di forza trainante con un sistema di trasmissione completamente ridisegnato. Un intuitivo e pratico set up di componenti al manubrio consente la massima precisione di utilizzo e concentrazione. Il nuovo XTR non è un semplice aggiornamento della versione M9000, si tratta di un progetto completamente nuovo finalizzato alla realizzazione dei migliori componenti possibili per le competizioni XC, Marathon ed Enduro”.

 

VELOCITA’ DI UNA NUOVA GENERAZIONE

Pacco pignoni: l’evoluzione del sistema di trasmissione parte dalla  volontà di ridurre al minimo il gap tra una cambiata e l’altra per dare ai rider il ritmo e la cadenza ottimali migliorandone le performance di velocità. Il risultato di queste valutazioni è una cassetta da 10-51T con una spaziatura di 6T uguale per gli ultimi 3 pignoni (10-12-14-16-18-21-24-28-33-39-45-51T). Il nuovo XTR introduce anche una cassetta a 12 velocità da 10-45T (10-12-14-16-18-21-24-28-32-36-40-45T) per i percorsi veloci con meno dislivelli che comportano meno differenze di cadenza.  La cassetta 10-45T (CS-M9100-12) è realizzata per i rider XC che cercano piccoli gap tra singole cambiate e un peso contenuto, mentre la 10-51T (CS-M9100-12) è per i rider che non hanno paura di scalare ogni versante della stessa montagna.

Le due cassette sono realizzate con metalli diversi per deteminati pignoni così da poter garantire il miglior equilibrio tra peso e durata. I pignoni più grandi sono costruiti in alluminio, quelli centrali in titanio mentre i più piccoli in acciaio.

Con il nuovo XTR viene offerta una terza opzione di pacco pignoni (CS-M9100-11) per una ruota maggiormente rigida e leggera in configurazione 11v. Questa opzione è essenzialmente basata sul pacco pignoni 10-51T da cui è stato rimosso l’ultimo pignone per creare una cassetta da 11T con gli ingombri di una da 12T. I benefici ottenibili con questa opzione sono una riduzione di peso e una ruota ancora più rigida che può essere usata con stessa catena e deragliatore di una cassetta a 12 velocità.

Tecnologia del mozzo: Per ospitare le nuove cassette a 12 velocità, SHIMANO ha rivoluzionato il design della ruota libera inaugurando due nuove tecnologie: MICRO SPLINE e SCYLENCE. Il risultato di questa realizzazione è l’ottenimento di una incrementata scorrevolezza del pacchetto ruota accompagnata da una notevole silenziosità che permette di concentrarsi maggiormente sull’azione di guida. I mozzi anteriori sono disponibili con passo da 100 o 110 mm con un perno passante da 15 mm, i mozzi posteriori sono disponibili in 142 o 148 mm (specifica Boost) con un perno passante da 12 mm (HB-M9110 / -B / FH-M9110 / -B).

 

 

 

Guarnitura: Insieme a una specifica catena a 12 velocità (CN-M9100), con QUICK LINK dedicato, Il nuovo XTR presenta una  guarnitura (FC-M9100/M9120-1) completamente riprogettata pur mantenedo la celebre pedivella scavata internamente. I rider di Cross Country potranno abbinare alla guarnitura 1x12  un’ampia gamma di corone a montaggio diretto da 30T a 38T che consentono un risparmio di peso fino a 80g (rispetto al precedente XTR M9000). Chi pratica Enduro con la corona singola potrà ora considerare di utilizzare il tendicatena XTR (SM-CD800 E mount, D mount o tipo ISCG05) per migliorare il tensionamento della catena e adottare una guarnitura con un fattore Q più largo (FC-M9120) per telai con queste particolari specifiche.

I corridori che cercano il maggior range possibile di rapporti e controllo in ogni situazione possono optare per una guarnitura doppia (FC-M9100/M9120-B2) da 38-28T in accoppiata al pacco pignoni da 10-45T che assicura la più ampia combinazione di rapporti e il minor gap tra un pignone e l’altro, adatto per lunghe uscite con tante salite.

Deragliatori: Sono disponibili tre deragliatori posteriori (RD-9100-SGS/GS gabbia lunga o gabbia corta o RD-M9120-SGS a gabbia lunga), tutti caratterizzati da un elegante ed aggressivo design in alluminio anodizzato. Le pulegge passano da 11T dell’XTR M9000 a quelle più larghe da 13T del nuovo XTR a tutto vantaggio di un miglior tensionamento della catena che insieme al design del deragliatore posteriore con tecnologia SHIMANO SHADOW RD+ minimizza i rischi di salto della stessa.

Il deragliatore anteriore è disponibile in tre diverse specifiche a seconda del telaio. Il D-type, l’E-type e l’M-type sono dotati tutti di tecnologia SIDE SWING per cambiate che richiedono il minor sforzo.

 

CAMBIO DI CONCENTRAZIONE

Comandi cambio: L’idea alla base della realizzazione dei nuovi comandi cambio è quella di permettere ai corridori di adattarsi istantaneamente alle mutevoli condizioni di gara con un livello di integrazione nel cockpit che porta a limare quei decimi di secondo fondamentali per ogni singolo azionamento. Ciò è stato raggiunto attraverso la realizzazione di un design innovativo I-SPEC EV: sistema che permette di montare insieme i componenti sul manubrio. Il nuovo design I-SPEC-EV offre 14mm di escursione laterale e 60 gradi di posizionamento rotazionale in modo che chiunque possa trovare la sua naturale posizione di leve freno e cambio avendo manubri puliti senza ingombri.

Insieme ai nuovi comandi cambio, Shimano introduce un comando per il controllo del reggisella telescopico (SL-MT800-IL) con un montaggio dotato di tecnologia I-SPEC-EV compatibile con tutti i reggisella telescopici attualemente presenti sul mercato, incluso il reggisella telescopico PRO Koryak.

 

 

I nuovi comandi richiedono meno forza di azionamento permettendo al rider cambiate intuitive, pulite e con movimenti minimi delle dita, portando a una sostanziale diminuzione di forza e velocità dell’operazione di cambiata rispetto a quanto offerto dal precedente XTR M9000.

Tecnologie come RAPIDFIRE Plus, 2-WAY RELEASE e MULTI-RELEASE vengono riprese dalla generazione precedente. Per i comandi M9100 abbiamo un nuovo convertitore da 11 a 12 velocità (SL-M9100-R/-IR) sul deragliatore posteriore per quei riders che adotteranno il set up con mozzo da 11 velocità. Per i riders che sceglieranno la doppia all’anteriore viene messo a disposizione un comando (SL-M9100-IL / SL-M9100-L) che presenta un innovativo design con tecnologia Mono Lever: operazioni semplificate e intuitive con l’utilizzo di un solo manettino per incrementare o scalare il rapporto.

 

MANTIENI IL CONTROLLO

Freni: La realizzazione delle nuove leve freno XTR M9100 (BL-M9100/M9120) presenta un collarino e un corpo leva completamente ridisegnato con l’obiettivo di divenire il nuovo standard di riferimento. Il collarino è spostato verso il centro del corpo leva così come il bordo del corpo leva è naturalmente appoggiato al manubrio per creare un freno più rigido, con un feeling di contatto più diretto.

L’opzione a 2 pistoncini (BR-M9100) è dotata di una leva freno più leggera con la possibilità di regolare il reach della leva. Il sistema a 4 pistoncini (BR-M9120) presenta anch’esso una leva freno dedicata ma con una funzione di regolazione del reach senza attrezzi, la possibilità di regolare la corsa libera e la tecnologia di SHIMANO Servo Wave per azionare rapidamente i freni. Entrambe le pinze sono realizzate in alluminio, utilizzano un tubo freno ad elevata rigidità e garantiscono un rapido azionamento del freno con una corsa più breve.

Pastiglie e rotori: La riprogettazione delle pinze ha portato conseguentemente a rivedere la forma delle pastiglie. I rider che scelgono la pinza a 4 pistoncini necessitano di pastiglie alettate (N03/4A in resina/metallo), mentre le pinze a 2 pistoncini si adattano alle pastiglie senza alette (K02/4S resina/metallo, con opzione K02/4Ti con piastre di rinforzo in titanio). Il design dei rotori adotta la costruzione ICE-TECHNOLOGIES FREEZA per ridurre il peso ed aumentare la dissipazione del calore. I rotori da 140mm e 160mm sono stati alleggeriti rispettivamente di 5g e 10g mentre i rotori da 180mm e 203mm hanno raggiunto temperature di 20°c più fresche durante i test con i rotori da 203mm, risparmiando 30g di peso (rispetto a RT99).

 

SECONDI A NESSUNO

Nel suo insieme il nuovo XTR M9100 risponde alle domande  dei migliori rider di mountain bike di tutto il mondo: come si può combinare l’efficienza di una guida leggera con la più ampia gamma di rapporti, la massima potenza frenante, un set-up personalizzabile, un’eccellente durata dei componenti e la massima efficienza di trasmissione? XTR M9100: secondi a nessuno.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy