I PIU' LETTI
L'ALTRA RONDE, IL FIANDRE VISSUTO DIETRO LE TRANSENNE (E NON SOLO). GALLERY
di Federico Guido | 05/04/2024 | 08:15

Il comportamento di una - per fortuna - piccola parte del pubblico al Giro delle Fiandre ha suscitato scalpore e polemiche. Ma la Ronde resta una grande festa che coinvolge un intero Paese e tifosi di ogni parte del mondo. Il nostro Federico Guido si è concesso proprio al Fiandre una "mini vacanza" speciale e questo è il suo reportage. Da leggere anche in chiave Roubaix - dove si proveranno le stesse emozioni - e soprattutto "da porovare". Buona lettura.

“Provare per credere” è una massima che ben si applica al Giro delle Fiandre e alle tante cose che si sentono spesso dire sul conto di questa corsa storica, affascinante e sfinente, per molti (corridori, tifosi e addetti ai lavori non fa differenza) la più bella ed entusiasmante dell’intero panorama mondiale. Tale assunto poggia su solide basi e anche noi, dopo aver vissuto l’ultima edizione a bordo strada, tenderemmo a considerarlo più che fondato. A bocce ferme e naso non più pervaso da sentori luppolati, infatti, è difficile pensare che l’esperienza vissuta in Belgio lo scorso weekend possa diventare un ricordo come gli altri perché, in un’incredibile varietà di modi, questa due giorni è riuscita a imprimere la sua indelebile impronta nella nostra memoria.

Abbiamo dunque provato per credere e il risultato è stato quantomai appagante e soddisfacente, dandoci una chiara visione del perché il Fiandre possa davvero essere in cima alle preferenze di così tante persone e appassionati. Un primo motivo sta nell’atmosfera che si respira nelle ore precedenti, già a partire dal sabato quando, appena fatto capolino sulle strade teatro della sfida di domenica, un sacco di amatori intirizziti e infangati lottano contro tempo e pietre per giungere a Oudenaarde, da qualche anno a questa parte centro di gravità della Ronde in quanto sede d’arrivo tanto delle corse (maschili e femminili) dei professionisti quanto di quelle cicloamatoriali del sabato.

Noi vi giungiamo nel pomeriggio dopo esser passati da Ronse, dal Nuovo Kruisberg e da altri punti più volte ammirati in tv e troviamo un centro città brulicante di specialissime e gente soddisfatta di aver ultimato la propria fatica. Gli arrivi si susseguono senza soluzione di continuità e, nel giro di qualche minuto, vengono opportunamente celebrati a suon di birra e frites nei locali che si affacciano sulla piazza del mercato o in molti casi, per rimanere in tema, anche nel colorato Peloton Cafè del Centrum Ronde Van Vlandereen.

È qui che, dopo esser sgusciati tra maglie, cimeli, prime pagine di un tempo e ciclisti intenti a recuperare energie (fra cui intravediamo anche volti noti come quello di Pippo Pozzato), arriviamo prima al fornitissimo fan shop e poi, soprattutto, all’ingresso del museo del centro che permette (pur con limitate spiegazioni in inglese) di entrare più a fondo nelle pieghe della specificità e della storia della Ronde. Dati, curiosità, immagini e tributi rendono, tutti assieme, molto bene l’idea di quanto sia grande la manifestazione ideata nel 1913 da Karel Van Wynendaele ma, sinceramente, a stupire più di tutto è l’aggiornatissima ala dedicata alla storia dell’attuale formazione di riferimento del ciclismo femminile, il Team SD Worx-Protime di quelle Lotte Kopecky, Lorena Wiebes e Demi Vollering i cui caschi, maglie e biciclette adornano le pareti. La ricostruzione delle vicende che hanno portato la squadra olandese a guidare il movimento delle donne è incredibile (e, pensando alla considerazione del movimento in Italia, inconcepibile) così come, qualche stanza più avanti, è incredibile veder prendere forma davanti ai nostri occhi gli albi d’oro dettagliati con tutti i vincitori. L’esperienza è quanto mai immersiva e aiuta a comprendere come il successo globale del Fiandre si sia basato e si basi ancora su uno scambio reciproco tra protagonisti della corsa e corsa stessa: tanto i primi danno alla seconda in termini di spettacolo, agonismo e gesta esaltanti, quanto questa è in grado di restituire in termini di consacrazione e popolarità.

Tra i protagonisti però non vanno menzionati solo gli atleti o le squadre ma anche una parte fondante della magia della Ronde, ovvero il pubblico. Quel pubblico che la mattina di Pasqua vediamo scendere a fiumi dalle navette (gratuite) approntate dall’organizzazione e invadere il Vecchio Kwaremont, cospargendolo di risate, urla, birra, musica, brindisi, sedie da campeggio, panini, bandiere e striscioni. Sullo strappo, ben prima che la corsa prenda il via da Anversa, va in scena sostanzialmente un’enorme fiera campestre, organizzata con attenzione e a cui tutti vogliono partecipare. Fan club, gruppi di amici, autorità locali, famiglie, stranieri, curiosi: c’è spazio per tutti sul Kwaremont dove tantissimi, tra aree food, tendoni vip, chioschi e gazebi, si danno appuntamento per celebrare insieme i campioni che animeranno la Ronde (e, come dimostrano gli affettuosi cartelli per Wout van Aert, anche gli assenti) e vivere allegramente, col sole o con la pioggia, una giornata di festa. Sono loro che, qualche ora dopo, scorteranno il passaggio dei corridori con un boato facilmente distinguibile anche dalle colline circostanti, un boato che scuote e di fronte al quale è difficile non rimanere colpiti. Provare per credere.

In questo clima di giubilo, in cui si è costantemente a contatto con gente accorsa sul posto per la stessa ragione, è impossibile quindi non finire per condividere spazi, impressioni ed emozioni con qualcuno. Interagire con gli altri è inevitabile e sono proprio queste interazioni, casuali e ognuna a suo modo stimolante, a far sì che il Fiandre possa conquistarsi uno spazio ancora più ampio nel proprio cuore. Non ci sono divisioni o barriere ma apertura e voglia di sperimentare assieme cosa l’evento possa regalare e ciò finisce per dar vita, nei luoghi iconici del percorso, a uno scambio quasi ininterrotto di saluti, sguardi, sorrisi e, ovviamente, dialoghi. Così, per esempio, ci si può ritrovare ad attendere il passaggio dei corridori gomito a gomito con un ex soigneur della Cofidis parlando di Christophe Laporte, Bretagna, Tro Bro Leon, favoriti, muri più complicati da scalare e italiani che potrebbero far bene. Oppure, al termine di un’incursione serale sul Koppenberg, imbattersi e scambiare due parole coi ragazzi del collettivo Puncheur, impegnati a pulire con spazzole il tratto di strada dopo lo scollinamento per disegnarvi nelle 2-3 ore successive le tipiche gigantrofie dei volti di alcuni protagonisti che più volte abbiamo scorto in tv dalle riprese aeree. Che siano fugaci o lunghi, questi incontri arricchiscono l’esperienza e lasciano facilmente intuire quanto il Fiandre attragga, muova e spinga le persone ad attivarsi per essere parte di qualcosa di unico. Provare per credere.

Ovviamente, oltre all’ambiente e alle persone, il Fiandre è ciò che è anche per la sua durezza, una caratteristica questa declinata nella morfologia delle strade affrontate, nelle vibranti pendenze dei muri da scalare e nelle variabili condizioni meteo che i corridori sono chiamati a tollerare. La reale portata e incidenza di questi aspetti da casa si percepisce forse in parte, sicuramente non in maniera compiuta. Per questo è necessario recarsi sul posto e vedere coi propri occhi quanto anche i tratti pianeggianti in realtà nascondano delle inclinazioni, quanto la sede stradale in alcune sezioni consenta a malapena il transito di una macchina, quanto il Paterberg sia una lama lastricata conficcata in un pendio che brucia i polpacci anche solo affrontato a piedi, quanto il tempo possa cambiare velocemente e passare da una mite primavera a un inverno fatto di scrosci violenti e raffiche taglienti da cui, anche stando fermi, coprendosi e provando a ripararsi, non puoi fuggire (e men che meno in bici). In loco, dunque, realizzi quante e di che fattezze siano le criticità che i corridori devono superare in gara e, anche in base a queste, hai modo di ipotizzare con più cognizione di causa gli scenari che potrebbero materializzarsi. Ne è un esempio la previsione fatta da noi dopo aver visto sabato sera le condizioni del Koppenberg: trovandoci costantemente a slittare sulle pietre per totale assenza di aderenza col terreno e vedendoci costretti a cercare degli appigli lato strada per non finire letteralmente col sedere all’aria (o meglio, nel fango), ci siamo resi conto che, se l’indomani avesse piovuto di nuovo prima del passaggio, quel muro sarebbe stato fondamentalmente impraticabile e ne avremmo viste delle belle. Tale ipotesi si è poi puntualmente avverata il giorno dopo quando solamente in tre in quel tratto sono riusciti a salire senza mettere il piede in terra, una scena d’altri tempi, da ciclismo in bianco e nero, certamente unica al giorno d’oggi ma in fin dei conti, per noi, non inaspettata dato che sapevamo in che condizioni versava quello scivolo travestito da strada in pavé dopo l’acqua delle ore precedenti.

Ancora una volta, come per apprezzare davvero il contesto ambientale, non sarebbe stato possibile percepire il reale stato delle cose se non ci fossimo trovati di persona nei luoghi della corsa, vigili, ricettivi, con gli occhi aperti e i sensi in allerta, pronti a carpire dettagli, a registrare impressioni, a tuffarci integralmente nelle pieghe (e vedendo le nostre scarpe domenica sera anche nella melma) della corsa, a lasciarci colpire dagli stimoli, dall’aria, dalle vibrazioni che essa produce. Tale principio vale certamente anche per altre corse ad altre latitudini ma il Fiandre, per il suo paesaggio, per le persone che vi gravitano attorno, per la nomea che ha e per come è sentito dentro e fuori dal gruppo, restituisce qualcosa di unico e impareggiabile che ripaga senza eguali la decisione di assistervi dal vivo.

Provate per credere dunque, prima o poi: la ricompensa non vi dispiacerà affatto.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy