I PIU' LETTI
L'EROICA. DALLA JUNIOR NATION'S CUP ALL'APPUNTAMENTO DI GAIOLE, ALL'INSEGNA DEL TERRITORIO, DELL'AMBIENTE E DI VALORI PROFONDI
di Francesca Monzone | 22/03/2024 | 08:13

L’Eroica e il suo popolo diventano ancora più grandi, con tanti appuntamenti che faranno brillare nuovamente le bici d’epoca e soprattutto l'idea di un ciclismo dai valori antichi. Per quanto riguarda gli appuntamenti in Italia, si inizierà con la Junior Nation’s Cap ad aprile, per chiudere ad ottobre con l’Eroica di Gaiole in Chianti. A Roma, presso la sede del Parlamento Europeo, nella Sala Europa dedicata a David Sassoli, sono stati presentati gli eventi dedicati al ciclismo storico, che si correranno sotto la bandiera dell’Eroica, a cominciare dai ragazzi che dal 18 al 21 aprile saranno i protagonisti della Junior Nation’s Cap. Si andrà avanti poi, fino al 19 maggio con la Coppa Andrea Meneghelli Siena-Montalcino. Si resterà sempre in Toscana  il 22 e 23 giugno con la Nova Eroica Bonconvento e la Nova Eroica Family.

Quello dell’Eroica è uno stile di vita lento, che offre la possibilità di vivere il territorio e ammirare il paesaggio, in un’atmosfera dove il tempo si è fermato per vivere un’esperienza  alla portata di tutti. 

Molti la chiamano il paradiso dei ciclisti, altri dopo averla fatta una prima volta la considerano una grande avventura di cui non si può fare più a meno e tutti quelli che ogni anno decidono di tornare la vedono come una festa a ritmo di pedali con le bici eroiche, che di storie ne possono raccontare tante.

Il primo a prendere la parola per salutare i presenti è stato il lettone Roberts Zile, vice Presidente del Parlamento europeo: «Sono felice e onorato, sono vicepresidente del Parlamento europeo ma sono anche un Eroico. Sono felice di essere oggi nella casa dell’Europa a Roma dedicata a David Sassoli che è stato un mio grande amico e collega». Il vice Presidente Zile, che per l’occasione ha indossato abbigliamento da ciclista storico, ha voluto raccontare come si è avvicinato all’Eroica: «Sono stato in Toscana per la prima volta  10 anni fa e per caso ho noleggiato una bici ed era il giorno prima dell’Eroica e da quel giorno mi sono innamorato di questo evento. Ho fatto tante amicizie e l’ho fatta almeno 5 volte e se non riuscite a pedalare per 209 chilometri, non preoccupatevi e fatela lo stesso perché ne vale veramente la pena».

Il moderatore della giornata è stato Livio Iacovella che ha subito illustrato i vari eventi che caratterizzeranno la stagione dedicata alle bici storiche, dove la fatica si trasforma in una gioia contagiosa.

Si tornerà quindi sulle strade toscane dal 18 al 21 aprile con i giovani della Junior Nation's Cup, che  da Punta Ala - nella provincia di Grosseto - pedaleranno fino a Chiusdino, in provincia di Siena. Nella prima giornata con arrivo a Castiglione della Pescaglia, ci saranno due semitappe: la cronometro di 22 km e poi la semitappa di 89 km.

Il giorno dopo da Cinigiano si arriverà a Siena su una distanza di 110 km e al passaggio di Montalcino ci sarà un GPM, che segnerà l’inizio delle vere  difficoltà della corsa con i saliscendi delle strade bianche. Il traguardo sarà nella suggestiva piazza del Campo, simbolo della città di Siena. La terza giornata vedrà il gruppo impegnato in una corsa di 102 chilometri da Siena a Montevarchi nella provincia di Arezzo e lungo il percorso si passerà anche sulle strade di Gaiole in Chianti. Il gran finale sarà il 21 aprile a Chiusdino dopo aver percorso gli ultimi 102 km con partenza da Siena e finalmente sarà possibile sapere il nome del vincitore.

Il 19 maggio sarà poi la volta della Siena-Montalcino l’Eroica juniores Coppa Andrea Meneghelli, una corsa importante per quei giovani che hanno deciso di correre come facevano i pionieri del ciclismo.  «Noi veniamo da una grande passione per questo sport - ha spiegato Giancarlo Brocci ideatore dell’Eroica -. La strada bianca ha fatto rivivere un territorio rilanciando l’idea dettata dalla passione. Il più grande spettacolo del ciclismo mondiale, il Tour de France, attraverso le parole di Proudhomme ha ricordato l’importanza del valore delle Strade Bianche. Abbiamo scelto l’Eroica Juniores perché pensiamo che attraverso i giovani possiamo fare qualcosa di buono. I volti dei ragazzi che oggi decidono di fare fatica sopra una bicicletta sono per me, da mettere su un piedistallo».

L’Eroica juniores è diventata internazionale grazie alla richiesta delle tantissime squadre che hanno chiesto di partecipare. Verranno ospitati 34 team formati da 5 corridori, per garantire la sicurezza in gara, che come sempre negli eventi dell’Eroica viene al primo posto. La Junior Nations’ Cup sarà una corsa dura e importante e i primi 10 ragazzi classificati dell'edizione 2023 hanno tutti firmato un contratto con i professionisti.

In provincia di Siena si tornerà il 26 maggio per l’Eroica Montalcino, dove saranno attesi  2500 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Da qualche anno, questa manifestazione è diventata a numero chiuso e non sempre si riescono ad accontentare tutti gli appassionati.

Per coloro che poi vogliono assaporare i territori storici del ciclismo, ma con una bici più moderna, c’è la Nova Eroica dedicata alla gravel, in programma il 22 giugno da Buonconvento. Si percorreranno 290 km per un totale di 5500 metri di dislivello nella versione Epic Route, con partenza da Buonconvento alle 5 del mattino. Ci saranno tratti cronometrati per chi ama l’agonismo, ma anche luoghi dove sarà possibile mangiare prodotti a chilometro zero e scambiare qualche chiacchiera in allegria.

Nella giornata romana in collegamento video, c’è stato il saluto di Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente, che partendo dalle gare su strade bianche ha voluto sottolineare il loro patrimonio prezioso che deve essere protetto e sostenuto. «In queste gare si parla di valori ambientali che si fondano sul coraggio e l’impegno, che hanno aiutato a consolidare il nostro Paese. L’Eroica insegna che si può coniugare tradizione e innovazione rispettando un ambiente sano e sostenibile».

Giancarlo Brocci, mente geniale che ha creato l’Eroica, ha voluto dare una propria versione affinchè la gente possa comprendere sempre di più l’importanza dello sport storico e in particolare del ciclismo: «Le strade bianche sono come le rughe che Anna Magnani non voleva togliersi. Il lento è necessario perchè il pianeta ha bisogno di tornare a respirare e vivere».

Tutto è iniziato a Gaiole in Chianti, capitale storica dell’Eroica, che ogni anno nella sua comunità di 2500 persone, riesce a celebrare un vero e proprio miracolo, che trasforma ogni luogo in una incredibile festa, nella quale la passione coinvolge tutti i partecipanti. L’Eroica è stata raccontata anche dal sindaco di Gaiole in Chianti, Michele Pescini, che ha voluto ricordare la tipicità del proprio territorio, che ha dato vita al pregiatissimo vino rosso del Chianti. «Tutto nella nostra terra diventa convivialità e un luogo originale è riuscito a portare la propria storia in tanti posti del mondo, attraverso la storia del vino Chianti, che ha visto la propria nascita proprio a Gaiole. Verrà anche inaugurata la ciclofficina dedicata a Luciano Berruti, il primo eroico, l’uomo con i baffi arrotolati. La sua ciclofficina continuerà a vivere e dalla casa di Berruti verrà portata nelle storiche cantine di Gaiole in Chianti». 

L’Eroica di Gaiole in Chianti si correrà il 5 e 6 ottobre e, nelle sue edizioni, ha raccontato la storia artistica ed enogastronomica dei territori attraversati dalla corsa e che quest’anno, oltre alla provincia di Siena, toccherà anche Grosseto e Arezzo.

Ci saranno 25 mila ciclisti sulle strade durante i due giorni di gare, dove tutti saranno amici nel nome di quella filosofia che ti proietta in luoghi in cui il tempo si è fermato e, attraverso la fatica di spingere una bici pesante, è possibile rivivere le emozioni dei pionieri del ciclismo, che sulle strade bianche e polverose avevano trovato la loro libertà.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy