I PIU' LETTI
PELLIZZARI & PIGANZOLI, IL CICLISMO ITALIANO SPERA NELLE "DUE P"
di Giulia De Maio | 29/02/2024 | 08:20

Sono i due volti nuovi del ci­clismo italiano per le corse a tappe e quest’anno per la prima volta disputeranno al Giro d’Italia. «È prematuro di­re se saranno in grado di seguire le orme dell’ultimo corridore nostrano capace di conquistare sia la maglia rosa che di trionfare al Tour de France e alla Vuelta a Espana, ma sono tra i giovani che più ricordano quel Vincenzo Nibali che tanto manca in gruppo. Stiamo parlando di Giulio Pel­lizzari e Davide Piganzoli che un anno fa in maglia azzurra sono finiti sul po­dio finale del Tour de l’Avenir, la Grande Boucle degli Under 23 che ha l’abitudine di lanciare campioni (in tem­pi recenti l’hanno vinta Pogacar e Bernal, in passato Felice Gimondi), rispettivamente 2° e 3° dietro ad Isaac Del Toro. Il talento messicano a 20 anni è sbarcato nel World Tour con la UAE Emirates e ha già vinto una tappa al Tour Down Under, i nostri non an­co­ra ma hanno intenzione di seguirlo a ruota.

Giulio è nato a San Severino Mar­che (Macerata) il 21 novembre 2003 e, oltre ad aver vinto la tappa conclusiva dell’Avenir, l’anno scorso ha colto un incoraggiante terzo posto nel­la quarta tappa del Tour of the Alps. È uno scalatore non privo di un certo spunto veloce, fa parte del gruppo della famiglia Reverberi abituato a far crescere talenti, Ciccone e Colbrelli sono solo due tra gli ultimi esempi, e ha iniziato il 2024 al Tour of Antalya l’8 febbraio.

Davide Piganzoli ha visto la luce a Mor­begno (Sondrio) l’8 novembre 2002 e promette altrettanto bene, non a caso hanno scommesso su di lui un certo Alberto Contador e Ivan Basso. Non è uno scalatore puro, ma il prototipo del corridore moderno, che va for­te in salita e si difende bene a cronometro, molto regolare e con ottime doti di recupero. Ha attaccato il primo nu­mero alla schiena dell’anno il mese scorso al Gran Premio Castellón, 24°, poi ha vinto la tappa regina e la classifica finale del Tour of Antalya.

Dopo una stagione in cui si sono divisi tra il calendario Under 23 e quello dei professionisti, VF Group - Bardiani CSF - Faizanè e Polti Kometa sono pronte a dare loro spazio tra i grandi. Nella speranza di veder lottare Pelli e Piga con i coetanei stranieri che stanno rendendo il ciclismo internazionale una sfida avvincente tra baby fenomeni, li abbiamo messi allo specchio in una in­tervista doppia che ci permette di presentarveli al meglio e rivelare un’amicizia vera tra due ragazzi davvero in gamba.

Tre aggettivi per descrivervi?
Pelli: «Testardo, solare, scherzoso».
Piga: «Generoso, serio, vivace».

Dove vivete?
Pelli: «A Camerino e non ho alcuna in­tenzione di andarmene dalle Mar­che».
Piga: «Da poco a San Marino, ma quan­do posso torno volentieri in Val­tellina».

Con chi?
Pelli: «Mamma Francesca, maestra; papà Achille, poliziotto; i miei due fratelli maggiori Gabriele e Giorgia, che hanno 24 e 23 anni».
Piga: «Io ho lasciato da poco il nido di Morbegno, dove restano papà Enzo che prima possedeva un distributore di benzina e ora ha un negozio di bici e mamma Cristina che lavora in posta. Anche io ho due fratelli: una sorella più grande, Alice, che ha 25 anni e un fratello più piccolo, Gabriele, che ne ha 12».

Fidanzati?
Pelli: «Sì, con Andrea (figlia di Ste­fano Casagranda, professionista dal 1996 al 2004 in maglia Mg Boys, Riso Scotti, Amica Chips, Alessio e Saeco, ndr) che corre per la BePink. Ci siamo conosciuti in una vacanza tra ciclisti in Egit­to poco più di un anno fa».
Piga: «Io festeggerò San Valentino con Margherita. Anche lei è una tipa sportiva, non pedala ma scia. È dell’Aprica quindi ci vediamo poco, ma quando passo a trovare i miei una tap­pa da lei non manca mai e quando può mi raggiunge lei».

Chi vi ha trasmesso la passione per il ciclismo?
Pelli: «Papà, da buon veneto (trasferitosi nelle Marche per amore), pedalava. Ha corso da allievo e junior. Io giocavo a calcio come attaccante, poi a 7 anni ho smesso e insieme a mio fratello Gabriele siamo passati al ciclismo con la maglia del Velo Club Montecassia­no. Io copiavo tutto quello che faceva lui. E siccome lui aveva deciso di andare in bici, allora ci sono voluto andare anche io. La prima corsa da G2 in sella ad una piccola Atala rossa. Fu il regalo per il mio ottavo compleanno e ce l’ho ancora. Un ricordo degli inizi? Cadevo sempre».
Piga: «Se non fosse stato per i nostri papà avremmo potuto essere due bomber (scherza, ndr). Da piccolo anche io giocavo a calcio e a basket perché era­no gli sport più popolari tra i miei ami­ci. Con la bici ho iniziato a 8-9 anni, per gioco. In sella mi sono subito di­vertito, anche se non arrivavano chissà quali risultati perché nel mio paese c’era una bella squadretta affiatata, il Pedale Morbegnese. La prima gara l’ho disputata a Dervio, era la più vicina a casa, da G4 in sella ad una Vicini blu. Un giro passavo in testa e uno ultimo, cercando di ascoltare l’allenatore che mi ripeteva “stai dietro”. Ero emozionato, andavo davanti pensando che ad ogni tornata ci fosse l’arrivo, alla fine chiusi ultimo o penultimo, stanchissimo. Insomma non avevo problemi di equilibrio come Giulio, ma grandi margini di miglioramento sulla gestione delle forze sì».

La bicicletta è...?
Pelli: «Libertà e passione. Dal punto di vista meccanico non ci metto mano, a dirla tutta non saprei neanche cambiare una camera d’aria».
Piga: «Questo è grave! Io mi affido ai nostri bravi meccanici, ma so tornare a casa se buco e so svolgere la manutenzione di base grazie agli insegnamenti di papà. La bici è da sempre il mezzo mi­gliore per sfogarmi, anche ora che rappresenta il mio strumento di lavoro».

Le vostre squadre quest’anno hanno un nuovo main sponsor, come ve la cavate con i loro prodotti?
Pelli: «VF Group si occupa di montaggi e automazioni industriali. Io di meccanica e apparati elettrici so zero. Sono diplomato geometra, ma è meglio che pedali... È una delle poche cose in cui sono bravo».
Piga: «Essendo andato a vivere da solo, sono obbligato a sbrigare le faccende domestiche, quindi Vaporetto e gli altri elettrodomestici Polti mi sono utilissimi. Per quanto riguarda gli stu­di, io sono perito elettronico».

Che obiettivi vi siete posti per questa stagione?
Pelli: «Voglio mettermi in luce nelle gare coi professionisti, farmi vedere».
Piga: «Crescere e cercare di raccogliere i migliori risultati nelle gare più importanti».

Entrambi i vostri team hanno ottenuto la wild card per il Giro d’Italia.
Pelli: «Se mi guadagnerò la partecipazione sarà un sogno che si avvera. L’ho sempre seguito, sia dal vivo che in tv. Essere al via di Venaria Reale è un bell’obiettivo. Di momenti indimenticabili della corsa rosa ne ricordo diversi. Uno in particolare mi aveva fatto impazzire: l’impresa di Chris Froome quando ribaltò il Giro 2018 con quella fuga partita a 80 chilometri dall’arrivo sul Colle delle Finestre».
Piga: «Mi sono appassionato a questo sport proprio vedendo il Giro quindi sarà un grande onore se la squadra riterrà di schierarmi alla partenza del 4 maggio. Morbegno è stata spesso sede di tappa, con la scuola da bambino an­davo a vedere i passaggi, con famiglia e amici ho ammirato i girini sulle salite mitiche vicino casa. Che emozione ve­derli dare battaglia su Gavia, Mor­tirolo, Stelvio e verso i Laghi di Can­ca­no. Ogni volta che entro in Apri­ca e passo sotto l’arco in cui sono scritti gli ultimi vincitori mando una foto a Ivan (il manager Basso, ndr) dicendogli: sei sempre qui anche te».

In cambio di una vittoria di tappa a cosa sareste disposti a rinunciare?
Pelli: «A un mese di gelato! In generale il sacrificio che mi pesa di più è stare tanto lontano da casa e quest’anno succederà come non mai, visto il programma stilato. Dopo l’avvio di stagione in Turchia, disputerò il Trofeo Laigue­glia, la Coppi & Bartali, il Tour of the Alps, quindi andrò in altura, probabilmente sull’Etna».
Piga: «Io ad un’ipotesi del genere sinceramente non ci penso. Una vittoria così di peso la vedo ancora molto lontana ma sono consapevole che con il duro lavoro e un pizzico di fortuna, se continuo a fare le cose fatte bene prima o poi ci potrei arrivare. Io dopo la Vuelta Valenciana, incrocerò Giulio ad Antalya, poi proseguirò con Gran Ca­mi­no, Laigueglia, Tirreno-Adriatico e salirò sul Teide».

Passioni extraciclistiche?
Pelli: «Amo uscire con gli amici e stare in famiglia, giocare a carte, so­prattutto a burraco. Non sono un fan di film e serie tv, non guardo la televisione. Ascol­to volentieri la musica, di che genere dipende dal mood del mo­mento».
Piga: «A me piace tanto camminare in montagna e fare escursioni, leggere, guardare film e serie tv. Nelle mie cuffie la musica non manca mai, soprattutto le hit estive dalle melodie orecchiabili».

Se poteste invitare a cena un personaggio famoso, chi scegliereste?
Pelli: «Valentino Rossi perché è marchigiano come me. Gli proporrei di andare a mangiare una pizza. Di solito io opto per la Bell’Italia: base rossa con mozzarella, pomodorini e basilico».
Piga: «Io uscirei volentieri con Vin Diesel perché è il mio attore preferito, mi piacciono i film d’azione e i suoi in particolare, anche se sono delle “americanate”. Sono certo gli piacerebbero i pizzoccheri, piatto tipico della mia ter­ra».

Il primo pensiero al mattino e l’ultimo prima di andare a dormire?
Pelli: «Quando mi sveglio mi peso, ormai la bilancia è una fissa. Prima di coricarmi metto la sveglia. Mi piace tanto dormire, per fortuna nel ciclismo il riposo è importante (sorride, ndr)».
Piga: «Io scrivo il Buongiorno e la Buo­nanotte alla morosa. Dopo un an­no e mezzo ho imparato che per il buon funzionamento della coppia è importante».

Il vostro idolo?
Pelli: «Tadej Pogacar, semplicemente per il suo modo di fare e di essere. È genuino. Alla festa dei nostri procuratori, i fratelli Carera, gli ho chiesto di posare per una foto insieme e ci ho scambiato due parole, non di più perché la sua disponibilità mi ha lasciato a bocca aperta. Al di fuori del ciclismo mi sto appassionando al tennis grazie a Jannik Sinner, come gran parte d’I­ta­lia».
Piga: «Io i miei campioni di riferimento ho la fortuna di averli in squadra. Con Ivan ho un gran rapporto e l’ho sempre ammirato, di Alberto ricordo il numero alla sua ultima Vuelta, alla penultima tappa vinse all’Angliru e poi sparò il suo classico gesto della pi­stola. Sono in buone mani, non ho dub­bi. Un segno di esultanza come quello del Pistolero? Ci devo pensare».

Il ciclismo italiano attende con impazienza un nome per i grandi giri e spesso vengono fatti i vostri. Questo come vi fa sentire?
Pelli: «Lo vivo come uno stimolo, se ripetono i nostri nomi è perché qualcosa di buono lo stiamo facendo».
Piga: «Io sono tranquillo, siamo giovani e abbiamo tempo per crescere. Ringrazio chi dice che diventerò un campione e mi limito a fare del mio meglio, convinto che alla fine il lavoro pagherà».

Il sogno nel cassetto?
Pelli: «Vincere il Tour de France. Qualcosa di tranquillo e semplice...».
Piga: «Anche io, come penso tutti coloro che puntano ai grandi giri».

Cosa pensate dell’altro?
Pelli: «Davide è un ragazzo solare co­me me, mi trovo bene con lui, è di­vertente e molto spiritoso. L’anno scorso abbiamo trascorso 25 giorni in ritiro a Se­strie­re in camera assieme e sono vo­lati. Anche quando in bici ci aspettavano 5-6 ore passavano via veloci tra una battuta e uno scherzo».
Piga: «Confermo. Giulio è un ragazzo simpaticissimo ed è molto disponibile. Sono un suo tifoso, nel senso che mi piace come corre e attacca senza pau­ra. Un po’ gli invidio questa caratteristica perché io rispetto a lui sono più timoroso, cerco di tenere le energie per dopo. Lui non si fa problemi, non fa troppi calcoli e questo sono sicuro lo porterà lontano».

Chi farà più strada tra voi due?
Pelli: «Speriamo tutti e due! Pen­sa­vo che il suo so­gno fosse vincere il Gi­ro quindi glielo auguro come auguro a me stesso di arrivare sul tetto del Tour. E poi l’anno dopo potremmo invertirci. Non sarebbe male, no?».
Piga: «Dove dobbiamo firmare? (scher­za, ndr). Con Giulio ci sentiamo spesso e sa come la penso: tante persone credono in noi e non possiamo sprecare le occasioni che ci si presenteranno. Da amico e compagno di gruppo gli dico: per le nostre qualità l’Italia crede in noi, aspetta proprio noi, dobbiamo impegnarci al cento per cento, poi quello che verrà verrà».

da tuttoBICI di febbraio

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro...

Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan in sella alla sua Madone, una bici che da circa...

Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy