I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. BARTALI EROE VERO? LA MIA TESTIMONIANZA
di Marco Pastonesi | 09/01/2021 | 09:56

Salvò, o no, centinaia di ebrei dalle persecuzioni nazifasciste? In un nuovo libro, titolo “L’ossessione della memoria” (Castelvecchi), sottotitolo “Bartali e il salvataggio degli ebrei, una storia inventata”, autori Marco e Stefano Pivato, si sosterrebbe l’infondatezza dei racconti sulle missioni cicloumanitarie dell’Uomo di ferro, che trasportava documenti falsi per dare una nuova identità a chi era destinato a deportazioni, prigionie e gassificazioni. Stefano Pivato, padre di Marco e docente di Storia contemporanea all’Università di Urbino, avrebbe così ribaltato la tesi sostenuta nel suo “Sia lodato Bartali” (Castelvecchi, del 2018). I condizionali sono inevitabili, perché “L’ossessione della memoria” uscirà il 21 gennaio. Gian Antonio Stella ne ha parlato con lo storico e ne ha scritto ieri per il “Corriere della Sera”. Il titolo lascia spazio all’immaginazione: “L’enigma”.

Nel 2012 andai ad Assisi per “La Gazzetta dello Sport”. C’era da raccogliere una nuova testimonianza. I cronisti sono uomini (e donne) da strada. Vanno e vengono, esplorano e scoprono, rilevano e rivelano. La velocità sconfina nella superficialità. Nel mio piccolo, ma consapevole della grandezza del giornale che rappresentavo, ascoltai, guardai, confrontai, cercai – per quanto possibile – di verificare. Il teste-chiave era una suora, vecchia e fragile, ma lucida. Ripropongo il testo, pubblicato il 12 maggio 2012, durante il Giro d’Italia. Senza la pretesa di possedere la verità.

«L’ho visto una sola volta, ma me lo ricordo come se fosse qui adesso. Gino Bartali stava alla ruota, una porta girevole, che lo nascondeva quasi completamente alla vista. In silenzio. E consegnava una busta». Suor Eleonora Bifarini ha 96 anni. Nata a Ripa, un paesino a una decina di km da Perugia, il 26 aprile 1916. Origini umili, infanzia povera. Nel Monastero di San Quirico, ad Assisi, entrò a 10 anni: «Uno zio frate a Santa Maria degli Angeli, e missionario in America, diceva che la nostra famiglia aveva bisogno di un miracolo al giorno per tirare avanti, e che noi creature non avevamo possibilità, e che l’unica soluzione era che andassimo dalle monache». Cinque anni dopo decise che sarebbe rimasta lì. E 10 anni più tardi divenne Suor Eleonora, sorella clarissa di clausura, e si dedicò per sempre a Dio.

«Bartali - racconta Suor Eleonora - veniva, consegnava una busta, mangiava, poi andava nella Chiesa di San Francesco, pregava, tornava qui, ritirava un’altra busta e ripartiva. Era un messaggero, a suo modo un missionario: portava fotografie vere, ritirava documenti falsi. Li metteva nel telaio della bicicletta, forse nel manubrio, forse nel reggisella, poi con la scusa di allenarsi, li trasportava a Firenze. E così garantiva una nuova identità a uomini e donne ebrei, salvandoli dalla deportazione». Tra l’8 settembre 1943 e il 17 giugno 1944, Assisi era diventata porto, rifugio, asilo. I monasteri - le collettine francesi, le stimmatine, le cappuccine tedesche, le benedettine di Sant’Apollinare - offrivano le foresterie per esiliati, perseguitati, sbandati, evasi, fuggitivi. «Così anche nel nostro Monastero - ricorda Suor Eleonora -. Madre Giuseppina Biviglia, la badessa, cominciò a ospitare tanti disgraziati, che venivano e andavano». «Le persone che si rifugiavano da noi - scrisse Madre Giuseppina nel libro delle memorie del Monastero - furono, per grazia di Dio, nei nostri riguardi tutte oneste, rette, buone, e anche religiose». Cattolici ed ebrei, fascisti durante il Governo Badoglio, socialisti durante la Repubblica sociale. Madre Giuseppina concludeva: «Era proprio un’arca di Noè».

«Bartali - prosegue Suor Eleonora - faceva parte di un’organizzazione che aveva, come coordinatore, padre Rufino Niccacci, guardiano al Convento di San Damiano. Era lui a smistare i rifugiati. Ed era il tipografo Trento Brizi, di Assisi, a stampare i documenti falsi con le fotografie vere, che Bartali poi trasportava per distribuirli». Nell’operazione erano coinvolti anche il monsignor Elia Della Costa, cardinale di Firenze, il vescovo Nicolini che aveva dato gli edifici di sua competenza per farne ospedali, e il suo segretario don Aldo Brunacci. Si dice che fosse coinvolto perfino Valentin Muller, colonnello medico tedesco: si prodigò per proclamare Assisi città ospedaliera, con la proibizione alla truppe tedesche di entrare in città, e intuì che la Chiesa nascondeva e proteggeva centinaia di persone, e chiuse un occhio, se non tutti e due. «In tempo di guerra si faceva la fame - ammette Suor Eleonora - ma qui c’era sempre qualcosa in tavola. Padre Rufino riusciva a procurarsi il cibo, e a dividerlo, se non a moltiplicarlo, un po’ per tutti. Noi mettemmo a disposizione la foresteria e, quando la situazione precipitò, anche le grotte. Stanze, cunicoli, gallerie sotterranee, che collegavano il convento con la piazza del Vescovado e fino alla piazza del Comune. Un labirinto di salvezza».

Si rivelarono preziose. Il 26 febbraio 1944 due ospiti della foresteria del Monastero di San Quirico andarono a Perugia in bici. Erano un croato, già evaso da un campo di concentramento in Jugoslavia, e un ufficiale dell’aviazione italiana. Al ritorno, furono fermati da agenti della Repubblica sociale che cercavano proprio un croato: li arrestarono e interrogarono. Il croato confessò di essersi nascosto nel Monastero. La mattina dopo gli agenti circondarono il Monastero e irruppero per un sopralluogo. «Suor Giuseppina - racconta Suor Eleonora - ci disse di andare a pregare. Sperava di risolvere la situazione da sola. Cercò di resistere alle pressioni dei tedeschi, alla fine mostrò loro il dormitorio grande. C' erano due fratelli e un colonnello. I due fratelli riuscirono a entrare in clausura, il colonnello no, tentò di allontanarsi, ma fu fermato e interrogato. Poi gli agenti ispezionarono la grotta e trovarono, oltre al giaciglio del colonnello, un altro letto caldo. Le cose si misero male, malissimo. Gli agenti pretesero di ispezionare anche la clausura, altrimenti avrebbero portato la badessa in prigione. Suor Giuseppina fu decisa: “Sono pronta, ma prima munitevi del permesso, perché sono monaca di clausura e non posso abbandonarla senza autorizzazione”. Gli agenti si convinsero della sua innocenza e se ne andarono solo con il colonnello». Soltanto allora le suore si accorsero di avere corso altri tre enormi rischi. Il primo: «Nel cuscino del letto ancora caldo - ricorda Suor Eleonora - avevamo nascosto tutte le nostre ricchezze. Banconote di banca per 38 mila lire». Il secondo: «Nel cassetto di un tavolo nel dormitorio, c’era un disegno con i sette letti occupati da sette uomini in camicia da notte, con tanto di nomi. Una specie di tessera di riconoscimento». Il terzo: «Nella grotta, in una federa, erano state nascoste carte d' identità false, stampini di ottone per fabbricarle, una rivoltella e altri oggetti compromettenti. Suor Giuseppina, esasperata, qualcosa gettò nel fuoco, il resto nel pozzo. E ringraziò Dio». Suor Eleonora è stata badessa per 18 anni, adesso è la più anziana delle 16 sorelle che vivono nel Monastero di San Quirico, sorto ai primi del Quattrocento, prima riservato alle terziarie francescane, dal 1931 alle clarisse. «Mi sveglio alle 5, le altre cominciano a pregare alle 5 e mezzo, io ho ottenuto di farlo alle 6 e mezzo. Facciamo colazione alle 8 e mezzo, poi si lavora. Io ho ancora le mani ferme e la vista buona: con un occhio vedo bene da vicino, con l' altro bene da lontano. Una volta mi occupavo di telai elettrici, rumorosissimi, e le suore benedettine, nostre vicine, si lamentavano. Così siamo tornate a lavorare a mano. Io sono specialista del punto francescano, che voi chiamate punto croce. Senza fare niente, non posso stare. Poi ancora preghiera, pranzo, riposino, ancora lavoro, ancora preghiera, alle 7 di sera la cena, e poi a dormire. Finché Dio vuole. Gli ho chiesto solo una cosa: di lasciarmi la testa buona, il resto di prenderselo pure».

E Bartali? «Dicevano che fosse un grande campione, e che il suo avversario fosse un certo Coppi, ma io non me ne sono mai interessato molto - ammette suor Eleonora -. Però ho visto qualcosa in tv, documentari, filmati, corse, e il ciclismo mi è piaciuto». Ha conosciuto la moglie Adriana e il figlio Andrea: «Gentili e affettuosi. Con la signora Adriana, che ha quasi la mia età, facciamo la gara a chi ha più acciacchi. Io solo alle ginocchia. Adesso mi muovo in carrozzina, una specie di bicicletta. Una volta è arrivato anche un gruppo di ciclisti, pantaloncini corti e scarpe con i tacchetti, camminavano e scivolavano. Che ridicoli».

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy