I PIU' LETTI
GIANNI MURA, IL GIORNO DOPO
di Marco Pastonesi | 22/03/2020 | 11:35

E’ già passato un giorno da quando siamo non più Senzabrera e Senzafossati, ma anche Senzamura. Se alla mancanza di Gianni Brera ci eravamo abituati e all’assenza di Mario Fossati rassegnati, dalla morte di Gianni Mura siamo ancora gelati, suonati, slavati, spenti. Si è smorzata la luce, siamo rimasti al buio, ci vorrà un po’ per orientarci.

Mura era uno di quei giornalisti indispensabili cui l’eternità andava comunque stretta. Da solo, fra calcio e ciclismo, Mondiali e Olimpiadi, calici e forchette, trattorie e osterie, ritratti e interviste, partite e tappe, pensieri e commenti, ha consumato metà foresta amazzonica. Eppure ci ha fatto respirare e sospirare. Non c’era pezzo in cui non giocasse anche lui, fra memorie e paragoni, fra anagrammi e illuminazioni, fra sapori e colori. Dentro c’era tutto perché, come i maiali (il suo animale preferito) non buttava via niente. “Maiali, li amai è un anagramma bugiardo, perché li amo ancora e li amerò sempre. Non perché qualcuno deve pur farlo, ma per stima e riconoscenza. Perché non ho mai capito come faccia un maiale a mangiare le peggiori schifezze, quelle che gli diamo noi, e ad avare carni così buone”. Anche Mura era così: gli si potevano dare le corse più insulse e le partite più banali e lui sapeva trasformarle in paginate ricche di umanità varia.

Ha cambiato cinque squadre, Mura: dalla “Gazzetta dello Sport” alla “Repubblica” passando per “Corriere di informazione”, “Epoca” e “L’Occhio”. Ma ha giocato per chiunque, da “Emergency” a “L’Uomo Vogue”, gli chiedesse uno scatto, una finta, un allungo, una fuga, magari prima da gregario e poi da capitano, no, sempre da libero e da fantasista. Era musica, quella della sua Olivetti 32, lo stesso effetto sonoro di una grandinata su una tettoia prodotta dai calciatori, o dai rugbisti, quando camminano o si scaldano tacchettando sui pavimenti di uno spogliatoio. Ma era anche armonia, andante e allegretto. Ed era anche poesia, canzone, canto, perfino inno. Da poco Mura si era arreso al fruscio, al massimo al ronzio, della tastiera di un computer. Forse era un vezzo, il suo ancoraggio a uno strumento meccanico superato, ma ci stava bene: peché lui era l’ultimo campione di un giornalismo irripetibile e insuperabile.

Calcio. Anche se era infinitamente più del calcio. “Stemma di La Coruna: teschio e tibie, a ricordare che l’estremo ovest della Spagna ha un tratto che si chiama Costa della Morte – era l’attacco della puntata della serie “Il campo dei ricordi” dedicata a Luis Suarez -. E sette cappesante, a ricordare san Giacomo di Compostela. E la torre di Ercole, il faro alto sulla scogliera. In calle Hercules è nato e cresciuto Luis Suarez Miramontes, che di erculeo nulla possedeva quando dalla Galizia arrivò a Barcellona, poco più che ragazzo. Piuttosto gracile, secondo l’allenatore Ferenc Platko, che per lui fece installare un punching-ball negli spogliatoi. Ma il ragazzino aveva già un bel carattere: ‘Sono arrivato qui per fare il calciatore, non il pugile’, disse, e il punching-ball sparì”.

Ciclismo. Anche se sarà eternamente più del ciclismo. “Marco Pantani ha cominciato a morire quella mattina del ’99, a Madonna di Campiglio – ha scritto a 10 anni dalla morte definitiva, quella a Rimini -. Non ha accettato la positività, non ha accettato niente di quello che gli capitava. Tanti altri corridori, invischiati nelle faccende dell’ematocrito, del doping, si sono fermati e sono ripartiti. Lui no. Lui, il re delle salite, si è specializzato nelle discese. Agli inferi, ai paradisi artificiali, a tutto quello che lo nascondeva all’opinione pubblica, ai giornalisti, ai giudici. Si è sempre più isolato, la sua fuga ha avuto distacchi crescenti. E ogni tanto, su questo o quel giornale, su questa o quella televisione, gli appelli: Marco, torna. Appelli giusti, perché il ciclismo senza Pantani era ed è, così appare in questo momento tristissimo, una minestra assolutamente senza sapore. Un palcoscenico senza un prim’attore, con volenterosi caratteristi che però non riescono a dare una scossa al cuore del pubblico. Pantani ci riusciva benissimo, era la sua grande specialità. Pantani sulle salite era l’equivalente dell’acrobata senza rete. Un rituale, con cadenze quasi mistiche. La spoliazione, per esempio: via il berrettino, via la bandana, a un certo punto via anche gli orecchini. Era come un samurai. Ed erano gli altri a saltare per aria. Erano gli altri a non reggere il suo passo, che all’inizio sembrava quello sghembo, di un arrotino, lo zigzagare incerto di un aratro, ma più la salita assumeva pendenza più diventava una condanna, una specie di campana a morto per chi doveva inseguire e non ce la faceva assolutamente a tenere quel ritmo”.

E giornalismo. In fondo, raccontando un po’ di sé anche quando scriveva di altri. “Maestro a chi? A me? Ma vai a scopare il mare. Mi sembra di sentirlo, Mario. Il ruvido, il generoso, il grandissimo Mario Fossati. Gli sia lieve la terra. M’impegno a usare meno aggettivi che posso perché un omaggio, e un coccodrillo è un omaggio, non può contrariare l’omaggiato né da vivo né da morto. Il bravo giornalista è quello che scrive la verità, diceva, e la verità non c’è bisogno di infiocchettarla. Lui s’è regolato così per tutta la vita. E’ stato un testimone del tempo, e di come cambia, non solo nello sport. Ma già nello sport, da quelli più raccontati, ciclismo e pugilato (‘sport di poveri per poveri’) a quello amato più a lungo (‘l’ippica, che rende poveri’) Fossati aveva un suo stile preciso, inconfondibile, molto diverso da quello di Brera, suo grande amico”.

Mura è stato un testimone del tempo (era il titolo di un libro di Enzo Biagi, e poi di uno speciale televisivo su di lui). I suoi Tour de France – quasi tutti in coppia con Carletto Pierelli, amico prima di essergli anche auriga: stessa lingua, il milanese, stesso spirito, randagio, stesso bisogno di indipendenza, chiamiamola pure libertà) – erano racconti in cui il ciclismo era quasi una scusa. Come in un magico frullatore, Mura miscelava Georges Simenon (suo padre, maresciallo – sardo – dei carabinieri, era soprannominato “il Maigret della Brianza”) e Ring Lardner, abbinava la storia della gastronomia alle ballate delle mondine, accoppiava le canzoni di Paolo Conte alle poesie di Alda Merini, riuniva le memorie di Jacques Anquetil e i commenti di Raymond Poulidor, un caleidoscopio di vita barbuta, insonne, alcolica e colesterolica, ma eticamente sana e pulita, onesta e piena. Non si risparmiava, se ne fregava di modalità e convenzioni, non si prestava a giochetti e sotterfugi, aveva talento, ma aveva anche lavorato, letto, studiato, e ancora lavorava, leggeva, studiava, mai trombone, mai fanfarone, mai solone. Si schierava, ma non giudicava. Scriveva, ma non sentenziava. E non se la tirava.

In un paio di discipline Gianni Mura non aveva rivali: mnemoniche (sfide su cognomi di calciatori o corridori, titoli di film o canzoni) e degustazioni (assaggiando l’Armagnac, ne riconosceva l’anno di produzione). Se n’è andato da detentore dei due titoli mondiali.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy