I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. ROMA, DATE UNA BICI A COPPI
di Marco Pastonesi | 29/10/2019 | 07:47

 

Fausto Coppi il romano. Perché Coppi, militare di leva dal 21 marzo 1940, di stanza nella Caserma Passalacqua di Tortona, 38° Reggimento di Fanteria, matricola 5628, nei primi mesi del 1943 viene trasferito da Alessandria a Modena, poi anche a Roma, quindi a Napoli e in Sicilia, e dal 7 marzo 1943 in Tunisia, in prima linea contro gli inglesi, e dal 13 maggio 1943 prigioniero degli inglesi. Perché Coppi, cooperante (titolo attribuito a chi rinnegava il fascismo), dall’11 novembre 1944 a Napoli, poi a Caserta, nel campo della Raf (Royal Air Force), come attendente del tenente Ronald Smith Towell, il 9 gennaio 1945, a Caserta, incontra l’ex compagno di squadra – romano - Pietro Chiappini e l’artigiano di biciclette – romano - Edmondo Nulli, oltre al fotografo Carlo Martini (quello della borraccia) e al giornalista Osvaldo Ferrari (del “Corriere dello Sport”), giunti da Roma sulla macchina di (e con) Michelino Ciocci, romano. Perché Coppi riceve una bici (Nulli, appunto, dopo la Legnano procuratagli dal falegname Giuseppe D’Avino grazie alla raccomandazione del calciatore Umberto Busani e all’appello di Gino Palumbo sulla “Voce”), una squadra (la Società Sportiva Lazio), uno stipendio (ma sono, per tutti, tempi magri) e un calendario (quello del 1945). La prima vittoria, il 27 maggio: la Coppa Salvioni (Roma-Castelgandolfo) davanti a Gino Bartali.

A Fausto Coppi il romano è dedicato il progetto “Date una bicicletta a Coppi”, a cura dell’associazione Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione ciclistica italiana, inserito nel programma “Contemporaneamente Roma 2019”. Una rassegna con pedalate, incontri e narrazioni come omaggi per gratitudine e riconoscimento, a cento anni dalla nascita del Campionissimo (scoccata lo scorso 15 settembre) e a quasi sessanta dalla morte (il prossimo 2 gennaio). Fausto Coppi il romano ha la maglia arancione della Nulli, dorme sui divani dei salotti (a casa di Chiappini) o in una camera (a casa di Nulli), gareggia nel motovelodromo Appio a Roma, e da Roma parte per correre nel Trofeo Matteotti a Pescara (per trasportare i corridori si allestisce un torpedone con partenza da Roma alle cinque e mezzo del mattino), e con una condizione ancora approssimativa si fa battere dal dilettante Zaurino Guidi nel Giro del Lazio.

IL CALENDARIO

 

DOMENICA 27 OTTOBRE - PEDALATA

ore 9.30 - Ponte Milvio    

TRA I DUE PONTI

Conduce Domizio Gattei

A cura di Fiab – NaturAmici

Il Tevere e il suo affluente.  Da Circo Massimo a Porta Pia pedalando tra Ponte Milvio e Ponte Tazio e quindi l’antico Ponte Nomentano, seguendo la ciclabile dell’Aniene. Un percorso urbano che attraversa Villa Ada e costeggia le rive dell’Aniene.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: Circo Massimo, ingresso Fao. Durata: 4 ore

MARTEDI 29 OTTOBRE - INSTALLAZIONE/PERFORMANCE

ore 19 - Macro Asilo, via Nizza 138

YEMAYA - REGINA DEI MARI

BIANCO TEATRO/Ti con Zero

Teatro/Installazione di Fernanda Pessolano

Testo di Malgorzata Sikorska-Miszczuk, traduzione di Alina Pawlowska

Lettura Tamara Bartolini, performance di danza Alessandra Cristiani, hair art performance Giovanni Ventimiglia, paesaggio sonoro Andrea Satta,

Un bambino che parla con gli oggetti e i luoghi; partenze e affetti; accoglienza e speranze; un mondo sommerso, una terra felice ricca di sorprese ed esperienze. Un testo di teatro contemporaneo per tutti. Attori e artisti dentro, intorno e fuori scena danno vita e voce ai personaggi, giocando con figure fisse e mobili, oggetti di scena e quinte, piccoli teatrini, burattini, effetti sonori. Bianco teatro è teatro di figura.

In collaborazione con il progetto Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond borders?

Durata: 30 minuti

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE - NARRAZIONE SCENICA

ore 21 - Teatro Le Sedie di Labaro, via Veientana Vetere 51

COPPI ULTIMO

Di e con Marco Pastonesi

paesaggio sonoro e organetto Alessandro D’Alessandro

A cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte, “Coppi ultimo”: Fausto Coppi nel 1959, il suo ultimo anno di uomo e campione, padre e atleta, industriale e manager. Un lungo, frenetico, appassionato addio al mondo del ciclismo, cioè strade e piste, corse e corridori, giornali e giornalisti. Un Coppi stremato, sfinito, esaurito, eppure ancora pronto, voglioso, curioso. Un Coppi inedito, raccontato in mille storie minime ed esemplari.

Tratto dal libro “Coppi ultimo" di Marco Pastonesi (66thand2nd)

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Durata: 1 ora  

SABATO 2 NOVEMBRE - ITINERARI LETTERARI

ore 10 - Cimitero Flaminio                   

A OCCHI CHIUSI ASCOLTANDO I MORTI

Conducono Massimo Cirri e Marco Pastonesi, letture di Danilo Nigrelli

“Grandi Amori”, percorso letterario tra i viali del cimitero: da Enrico Berlinguer a Sylva Koscina, da Ilaria Alpi a Pietro Mennea. Storie, pensieri e aneddoti, raccontati da Massimo Cirri, giornalista e scrittore (“Caterpillar”) e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore (“Wikiradio”), con letture di Danilo Nigrelli, attore e autore, e registrazioni di Marzia Coronati, audio documentarista. Dall’itinerario nascerà un’audioguida, un'esperienza insolita e originale, che ci guiderà tra i viali del cimitero più grande d'Italia.

Partenza: entrata principale Cimitero Flaminio. Durata: 2 ore                                      

DOMENICA 3 NOVEMBRE - PEDALATA

ore 9.20 - Tevere

LE ESONDAZIONI DEL TEVERE: OROGRAFIA DELLA CITTÀ

Conduce Paolo Montanari

A cura di VediRomaInBici

Partendo dall’evocativa chiesa di San Salvatore in Onda vedremo, dagli argini verso il Vaticano di papa Adriano fino ai Muraglioni postunitari, le principali tracce delle esondazioni del Tevere. Di diverso genere e tipo sono state, in quasi tremila anni di storia, le soluzioni sperimentate per fare fronte al problema delle piene del primo fiume di Roma.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: Largo Ricci. Durata: 3 ore

VENERDI 8 NOVEMBRE - READING

ore 18 – Museo Napoleonico, piazza di Ponte Umberto I

 I CANTAGLORIE

di e con Gian Paolo Ormezzano, scrittore e giornalista sportivo, Maurizio Cardillo, attore, e Alessandro D’Alessandro, organetto.

Brera, Caminiti, Ciotti, Biscardi, Mura, Cannavò, Raro, Sconcerti, Fossati, Zavoli, De Zan. È la formazione di una delle tante possibili nazionali. Non di calcio, ma di chi il calcio e gli altri sport ha raccontato. Una generazione di giornalisti italiani unica al mondo. Privilegiati, perché hanno brillato di splendore riflesso, viaggiato più degli inviati degli esteri, mangiato e bevuto come nessuno.

Tratto dal libro “I Cantaglorie" di Gian Paolo Ormezzano (66thand2nd)

Durata: 1 ora circa

DOMENICA 10 NOVEMBRE - PEDALATA

ore 9.30 - Roma Centro

MUSEO NAPOLEONICO

Conducono Beatrice Galli e Giovanni Palozzi

A cura di Fiab - BiciLiberaTutti

Un gradevole itinerario per le strade del centro di Roma, alla ricerca di angoli poco conosciuti, curiosità tutte da scoprire e piacevoli spazi verdi, ci condurrà nella rilassata atmosfera di una mattina domenicale alla scoperta del Museo Napoleonico, in occasione del 250° anniversario della nascita del Bonaparte.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: metro B Circo Massimo, lato Fao. Lunghezza: 20 km. Durata: 3 ore         

DOMENICA 17 NOVEMBRE – DANZA ITINERANTE

ore 11 – Isola Farnese

JULIETTE ON THE ROAD
Compagnia Twain phisical dance theatre
regia e coreografia Loredana Parrella

liberamente tratto da “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare
Un percorso itinerante di danza, con azioni site-specific, corpi, musica, voce in un racconto corale. La rivisitazione di una storia d’amore universale, dove la scrittura del corpo incontra quella del testo shakespeariano, prenderà vita tra il pubblico un percorso itinerante.

Partenza: chiesa San Pancrazio, Durata: 2 ore, max 50 partecipanti

SABATO 23 NOVEMBRE - ARTI VISIVE

ore 10 - Mercato di Ponte Milvio, via Riano 15

ALTRI SGUARDI

A cura di Ultrablu, atelier e casa editrice

Inaugurazione delle saracinesche del mercato per raccontare con altri sguardi il Municipio XV. Ultrablu è un luogo di apprendimento condiviso, scambio ed esplorazione umana. La particolarità inclusiva del “laboratorio blu” permette non solo ad artisti normodotati, ma anche agli artisti diagnosticati con Dps di condividere esperienze artistiche.

DOMENICA 24 NOVEMBRE - PEDALATA

         ore 9.30 - Roma

ROMA LETTERARIA

Conducono Roberto Cavallini e Arturo Belluardo

A cura di Fiab - RuotaLibera

Percorso appassionato e suggestivo suggerito dai luoghi e dai personaggi letterari. Pedalando nella città con gli sguardi di Emanuele Trevi, Sandra Petrignani, Gabriele D’Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e altri ancora.

Partenza: metro B Piramide. Durata: 3 ore        

VENERDI’ 29 NOVEMBRE - READING

ore 18 - Museo Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 20

ALLA FINE DELLA CITTÀ, PAROLE, IMMAGINI E MUSICA

L’educazione è come la pace, una forza senza violenza

Di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio, ospite Alba Pugliese, responsabile

del Ccep Raffaele Carnevale - Unla, Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo

Diari di scuola, strumenti di didattica, foto, testimonianze degli abitanti di Tor di Quinto dal dopoguerra agli anni 80. Una pedagogia innovativa italiana formulata da Anna Lorenzetto nel dopoguerra e diffusa in tutto il mondo. L'archivio è conservato nella sede del primo centro a Tor di Quinto, istituito nel 1949 e divenuto dal 1983 Ccep Raffaele Carnevale (2019 70esimo anniversario). I Ccep, Centri di cultura per l'educazione permanente, sono strutture periferiche presenti in diverse località in Italia, concentrate soprattutto nel Mezzogiorno. 

Durata: 1.30 ore circa

DAL 28 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE - ATTIVITÀ CON LE SCUOLE

Orari scolastici – Biblioteca Galline Bianche e Liceo Pascal

RAP CITTADINO

A cura di Fernanda Pessolano e Danilo Nigrelli

“Alla fine della città” coinvolge bambini e ragazzi delle scuole elementari e superiori di Labaro - Prima Porta con attività di promozione della lettura.

Lettura di Danilo Nigrelli dal testo teatrale “Lo schifo” di Stefano Massini, narratore e drammaturgo, dedicato a Ilaria Alpi, giornalista Rai che perse la vita in Somalia, uccisa da un commando armato e sepolta nel cimitero di Prima Porta.

Laboratori tra scrittura e immagine a cura di Fernanda Pessolano., dedicati alla storia di “Yemaya – Regina dei mari” di Malgorzata Sikorska-Miszczuk, drammaturga polacca. Il bambino Omar è costretto a scappare dalla propria città in barca, cade in acqua e scopre un altro mondo, terra felice. Una storia di città, tra periferie e mondi sommersi, affetti e speranze.

in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche – Biblioteche di Roma, Istituto tecnico e Liceo scientifico Blaise Pascal di Labaro

                DAL 27 OTTOBRE AL 9 DICEMBRE

DATE UNA BICICLETTA A COPPI

Progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta dedicato a Fausto Coppi. A cura della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza. Reading, pedalate, incontri, mostra virtuale con il contributo della Federazione ciclistica italiana.

Le iniziative sono gratuite, si consiglia la prenotazione

Per informazioni e dettagli:

bibliotecadellabicicletta@gmail.com

FB Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – www.associazioneticonzero.it

www.bibliotecadellabicicletta.it

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Con il nuovo borsello sottosella Aero Wedge Pack DX Topeak ridefinisce le forme e gli ingombri di questo accessorio rendendolo elegante e aerodinamico. Spazioso e versatile, offre spazio in abbondanza...

La mossa è decisiva, Pinarello oggi con la presentazione della Dogma GR e della Grevil F completa un’offerta gravel di altissimo livello coprendo così ogni possibile esperienza gravel. Come le...

Q36.5 è lieta di annunciare il lancio del kit ufficiale per le gare di Mountain Bike 2025 di Tom Pidcock, presentato ufficialmente oggi alla UCI Mountain Bike World Cup di...

Il body da ciclismo è stato completamente sdoganato ed ora è sfruttatissimo su strada non solo dai pro ma anche dagli amatori, ma un aspetto è da sottolineare, questo capo...

"La linea S-Works è il risultato di test e sviluppo implacabili con i nostri atleti del World Tour e della Coppa del Mondo. È un kit che vince le gare,...

Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato...

Ci siamo, la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power...

Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un modello nato per la vita urbana ed è dotato di...

È passato proprio un anno dallo splendido Tour de France di Biniam Girmay, corsa completata con la storica vittoria del Maillot Vert, un traguardo importantissimo raggiunto con impressionante potenza e...

Il team Soudal Quick-Step affronta il Tour de France 2025 indossando l'ultima collezione Aero Race di Castelli, una gamma di capi altamente tecnici per ridefinire nuovi standard aerodinamici e dare...

Gli atleti del team Israel - Premier Tech saranno oggi ai nastri di partenza della Grande Boucle con un kit in edizione speciale a bordo di bici Factor dotate di...

Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy