I PIU' LETTI
L'ORA DEL PASTO. ROMA, DATE UNA BICI A COPPI
di Marco Pastonesi | 29/10/2019 | 07:47

 

Fausto Coppi il romano. Perché Coppi, militare di leva dal 21 marzo 1940, di stanza nella Caserma Passalacqua di Tortona, 38° Reggimento di Fanteria, matricola 5628, nei primi mesi del 1943 viene trasferito da Alessandria a Modena, poi anche a Roma, quindi a Napoli e in Sicilia, e dal 7 marzo 1943 in Tunisia, in prima linea contro gli inglesi, e dal 13 maggio 1943 prigioniero degli inglesi. Perché Coppi, cooperante (titolo attribuito a chi rinnegava il fascismo), dall’11 novembre 1944 a Napoli, poi a Caserta, nel campo della Raf (Royal Air Force), come attendente del tenente Ronald Smith Towell, il 9 gennaio 1945, a Caserta, incontra l’ex compagno di squadra – romano - Pietro Chiappini e l’artigiano di biciclette – romano - Edmondo Nulli, oltre al fotografo Carlo Martini (quello della borraccia) e al giornalista Osvaldo Ferrari (del “Corriere dello Sport”), giunti da Roma sulla macchina di (e con) Michelino Ciocci, romano. Perché Coppi riceve una bici (Nulli, appunto, dopo la Legnano procuratagli dal falegname Giuseppe D’Avino grazie alla raccomandazione del calciatore Umberto Busani e all’appello di Gino Palumbo sulla “Voce”), una squadra (la Società Sportiva Lazio), uno stipendio (ma sono, per tutti, tempi magri) e un calendario (quello del 1945). La prima vittoria, il 27 maggio: la Coppa Salvioni (Roma-Castelgandolfo) davanti a Gino Bartali.

A Fausto Coppi il romano è dedicato il progetto “Date una bicicletta a Coppi”, a cura dell’associazione Ti con Zero e della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, con il sostegno della Federazione ciclistica italiana, inserito nel programma “Contemporaneamente Roma 2019”. Una rassegna con pedalate, incontri e narrazioni come omaggi per gratitudine e riconoscimento, a cento anni dalla nascita del Campionissimo (scoccata lo scorso 15 settembre) e a quasi sessanta dalla morte (il prossimo 2 gennaio). Fausto Coppi il romano ha la maglia arancione della Nulli, dorme sui divani dei salotti (a casa di Chiappini) o in una camera (a casa di Nulli), gareggia nel motovelodromo Appio a Roma, e da Roma parte per correre nel Trofeo Matteotti a Pescara (per trasportare i corridori si allestisce un torpedone con partenza da Roma alle cinque e mezzo del mattino), e con una condizione ancora approssimativa si fa battere dal dilettante Zaurino Guidi nel Giro del Lazio.

IL CALENDARIO

 

DOMENICA 27 OTTOBRE - PEDALATA

ore 9.30 - Ponte Milvio    

TRA I DUE PONTI

Conduce Domizio Gattei

A cura di Fiab – NaturAmici

Il Tevere e il suo affluente.  Da Circo Massimo a Porta Pia pedalando tra Ponte Milvio e Ponte Tazio e quindi l’antico Ponte Nomentano, seguendo la ciclabile dell’Aniene. Un percorso urbano che attraversa Villa Ada e costeggia le rive dell’Aniene.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: Circo Massimo, ingresso Fao. Durata: 4 ore

MARTEDI 29 OTTOBRE - INSTALLAZIONE/PERFORMANCE

ore 19 - Macro Asilo, via Nizza 138

YEMAYA - REGINA DEI MARI

BIANCO TEATRO/Ti con Zero

Teatro/Installazione di Fernanda Pessolano

Testo di Malgorzata Sikorska-Miszczuk, traduzione di Alina Pawlowska

Lettura Tamara Bartolini, performance di danza Alessandra Cristiani, hair art performance Giovanni Ventimiglia, paesaggio sonoro Andrea Satta,

Un bambino che parla con gli oggetti e i luoghi; partenze e affetti; accoglienza e speranze; un mondo sommerso, una terra felice ricca di sorprese ed esperienze. Un testo di teatro contemporaneo per tutti. Attori e artisti dentro, intorno e fuori scena danno vita e voce ai personaggi, giocando con figure fisse e mobili, oggetti di scena e quinte, piccoli teatrini, burattini, effetti sonori. Bianco teatro è teatro di figura.

In collaborazione con il progetto Fabulamundi Playwriting Europe – Beyond borders?

Durata: 30 minuti

GIOVEDÌ 31 OTTOBRE - NARRAZIONE SCENICA

ore 21 - Teatro Le Sedie di Labaro, via Veientana Vetere 51

COPPI ULTIMO

Di e con Marco Pastonesi

paesaggio sonoro e organetto Alessandro D’Alessandro

A cento anni dalla nascita e a quasi sessanta dalla morte, “Coppi ultimo”: Fausto Coppi nel 1959, il suo ultimo anno di uomo e campione, padre e atleta, industriale e manager. Un lungo, frenetico, appassionato addio al mondo del ciclismo, cioè strade e piste, corse e corridori, giornali e giornalisti. Un Coppi stremato, sfinito, esaurito, eppure ancora pronto, voglioso, curioso. Un Coppi inedito, raccontato in mille storie minime ed esemplari.

Tratto dal libro “Coppi ultimo" di Marco Pastonesi (66thand2nd)

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Durata: 1 ora  

SABATO 2 NOVEMBRE - ITINERARI LETTERARI

ore 10 - Cimitero Flaminio                   

A OCCHI CHIUSI ASCOLTANDO I MORTI

Conducono Massimo Cirri e Marco Pastonesi, letture di Danilo Nigrelli

“Grandi Amori”, percorso letterario tra i viali del cimitero: da Enrico Berlinguer a Sylva Koscina, da Ilaria Alpi a Pietro Mennea. Storie, pensieri e aneddoti, raccontati da Massimo Cirri, giornalista e scrittore (“Caterpillar”) e Marco Pastonesi, giornalista sportivo e scrittore (“Wikiradio”), con letture di Danilo Nigrelli, attore e autore, e registrazioni di Marzia Coronati, audio documentarista. Dall’itinerario nascerà un’audioguida, un'esperienza insolita e originale, che ci guiderà tra i viali del cimitero più grande d'Italia.

Partenza: entrata principale Cimitero Flaminio. Durata: 2 ore                                      

DOMENICA 3 NOVEMBRE - PEDALATA

ore 9.20 - Tevere

LE ESONDAZIONI DEL TEVERE: OROGRAFIA DELLA CITTÀ

Conduce Paolo Montanari

A cura di VediRomaInBici

Partendo dall’evocativa chiesa di San Salvatore in Onda vedremo, dagli argini verso il Vaticano di papa Adriano fino ai Muraglioni postunitari, le principali tracce delle esondazioni del Tevere. Di diverso genere e tipo sono state, in quasi tremila anni di storia, le soluzioni sperimentate per fare fronte al problema delle piene del primo fiume di Roma.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: Largo Ricci. Durata: 3 ore

VENERDI 8 NOVEMBRE - READING

ore 18 – Museo Napoleonico, piazza di Ponte Umberto I

 I CANTAGLORIE

di e con Gian Paolo Ormezzano, scrittore e giornalista sportivo, Maurizio Cardillo, attore, e Alessandro D’Alessandro, organetto.

Brera, Caminiti, Ciotti, Biscardi, Mura, Cannavò, Raro, Sconcerti, Fossati, Zavoli, De Zan. È la formazione di una delle tante possibili nazionali. Non di calcio, ma di chi il calcio e gli altri sport ha raccontato. Una generazione di giornalisti italiani unica al mondo. Privilegiati, perché hanno brillato di splendore riflesso, viaggiato più degli inviati degli esteri, mangiato e bevuto come nessuno.

Tratto dal libro “I Cantaglorie" di Gian Paolo Ormezzano (66thand2nd)

Durata: 1 ora circa

DOMENICA 10 NOVEMBRE - PEDALATA

ore 9.30 - Roma Centro

MUSEO NAPOLEONICO

Conducono Beatrice Galli e Giovanni Palozzi

A cura di Fiab - BiciLiberaTutti

Un gradevole itinerario per le strade del centro di Roma, alla ricerca di angoli poco conosciuti, curiosità tutte da scoprire e piacevoli spazi verdi, ci condurrà nella rilassata atmosfera di una mattina domenicale alla scoperta del Museo Napoleonico, in occasione del 250° anniversario della nascita del Bonaparte.

In collaborazione con il progetto Date una bicicletta a Coppi

Partenza: metro B Circo Massimo, lato Fao. Lunghezza: 20 km. Durata: 3 ore         

DOMENICA 17 NOVEMBRE – DANZA ITINERANTE

ore 11 – Isola Farnese

JULIETTE ON THE ROAD
Compagnia Twain phisical dance theatre
regia e coreografia Loredana Parrella

liberamente tratto da “Romeo e Giulietta” di William Shakespeare
Un percorso itinerante di danza, con azioni site-specific, corpi, musica, voce in un racconto corale. La rivisitazione di una storia d’amore universale, dove la scrittura del corpo incontra quella del testo shakespeariano, prenderà vita tra il pubblico un percorso itinerante.

Partenza: chiesa San Pancrazio, Durata: 2 ore, max 50 partecipanti

SABATO 23 NOVEMBRE - ARTI VISIVE

ore 10 - Mercato di Ponte Milvio, via Riano 15

ALTRI SGUARDI

A cura di Ultrablu, atelier e casa editrice

Inaugurazione delle saracinesche del mercato per raccontare con altri sguardi il Municipio XV. Ultrablu è un luogo di apprendimento condiviso, scambio ed esplorazione umana. La particolarità inclusiva del “laboratorio blu” permette non solo ad artisti normodotati, ma anche agli artisti diagnosticati con Dps di condividere esperienze artistiche.

DOMENICA 24 NOVEMBRE - PEDALATA

         ore 9.30 - Roma

ROMA LETTERARIA

Conducono Roberto Cavallini e Arturo Belluardo

A cura di Fiab - RuotaLibera

Percorso appassionato e suggestivo suggerito dai luoghi e dai personaggi letterari. Pedalando nella città con gli sguardi di Emanuele Trevi, Sandra Petrignani, Gabriele D’Annunzio, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e altri ancora.

Partenza: metro B Piramide. Durata: 3 ore        

VENERDI’ 29 NOVEMBRE - READING

ore 18 - Museo Andersen, via Pasquale Stanislao Mancini 20

ALLA FINE DELLA CITTÀ, PAROLE, IMMAGINI E MUSICA

L’educazione è come la pace, una forza senza violenza

Di e con Tamara Bartolini e Michele Baronio, ospite Alba Pugliese, responsabile

del Ccep Raffaele Carnevale - Unla, Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo

Diari di scuola, strumenti di didattica, foto, testimonianze degli abitanti di Tor di Quinto dal dopoguerra agli anni 80. Una pedagogia innovativa italiana formulata da Anna Lorenzetto nel dopoguerra e diffusa in tutto il mondo. L'archivio è conservato nella sede del primo centro a Tor di Quinto, istituito nel 1949 e divenuto dal 1983 Ccep Raffaele Carnevale (2019 70esimo anniversario). I Ccep, Centri di cultura per l'educazione permanente, sono strutture periferiche presenti in diverse località in Italia, concentrate soprattutto nel Mezzogiorno. 

Durata: 1.30 ore circa

DAL 28 OTTOBRE AL 29 NOVEMBRE - ATTIVITÀ CON LE SCUOLE

Orari scolastici – Biblioteca Galline Bianche e Liceo Pascal

RAP CITTADINO

A cura di Fernanda Pessolano e Danilo Nigrelli

“Alla fine della città” coinvolge bambini e ragazzi delle scuole elementari e superiori di Labaro - Prima Porta con attività di promozione della lettura.

Lettura di Danilo Nigrelli dal testo teatrale “Lo schifo” di Stefano Massini, narratore e drammaturgo, dedicato a Ilaria Alpi, giornalista Rai che perse la vita in Somalia, uccisa da un commando armato e sepolta nel cimitero di Prima Porta.

Laboratori tra scrittura e immagine a cura di Fernanda Pessolano., dedicati alla storia di “Yemaya – Regina dei mari” di Malgorzata Sikorska-Miszczuk, drammaturga polacca. Il bambino Omar è costretto a scappare dalla propria città in barca, cade in acqua e scopre un altro mondo, terra felice. Una storia di città, tra periferie e mondi sommersi, affetti e speranze.

in collaborazione con la Biblioteca Galline Bianche – Biblioteche di Roma, Istituto tecnico e Liceo scientifico Blaise Pascal di Labaro

                DAL 27 OTTOBRE AL 9 DICEMBRE

DATE UNA BICICLETTA A COPPI

Progetto di promozione della lettura e cultura della bicicletta dedicato a Fausto Coppi. A cura della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza. Reading, pedalate, incontri, mostra virtuale con il contributo della Federazione ciclistica italiana.

Le iniziative sono gratuite, si consiglia la prenotazione

Per informazioni e dettagli:

bibliotecadellabicicletta@gmail.com

FB Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – www.associazioneticonzero.it

www.bibliotecadellabicicletta.it

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Siete pronti a vivere una stagione invernale da protagonisti? Con Alé e la nuova collezione Fall/Winter 2025, già disponibile sul sito www.alecycling.com e presso i migliori rivenditori di abbigliamento da...

La scena gravel è cambiata rapidamente in questi anni e non solo fuori dal’Italia. Oggigiorno predominano le corse tecniche e veloci in cui la competizione è tanta. La risposta Factor...

NABICO, azienda veneta produttrice di nastri manubrio 100% Made in Italy e personalizzabili, presenta il nuovo nastro Bio Galibier,  un prodotto sostenibile realizzato con oltre il 35% di componenti bio-based...

Chi pedala su strada lo sa bene, un copertone deve trasmettere sicurezza e concedere tutto il feeling che ci serve per dare il massimo. Bassa resistenza al rotolamento, grip, controllo,...

Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote,...

Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy