Se c’è un pezzo della bici che viene regolarmente trascurato, quello è di sicuro la catena. Molti la lubrificano senza mai pulirla, altri la lavano e la oliano solo dopo aver utilizzato la bici sotto la pioggia, ma la realtà è solo una: la catena andrebbe controllata con grande frequenza, solo così si ha una trasmissione che può durare a lungo!

Shimano consiglia di pulire la catena ogni due/tre uscite con un panno e un prodotto specifico per rimuovere completamente lo sporco tra le varie maglie. Dopo averla asciugata con accuratezza, sarebbe importante controllarne anche l’usura con un semplice calibro da catena. Di questi strumenti, semplici e con un utilizzo alla portata di tutti, ne esistono diversi in commercio.

A questo punto, ci potremmo trovare di fronte a due possibile interventi: la più veloce e meno costosa sostituzione della catena oppure quella dell’intera trasmissione. Se si pedala a lungo con una catena sporca e pesantemente allungata si incorre in un consumo dannoso del pacco pignoni e delle corone, ecco spiegato in poche parole perché bisognerebbe essere precisi in questo tipo di manutenzione. Conti alla mano, le 50/70€ spese per una catena di alta gamma possono anche triplicare se serve aggiungere tutto il resto.

Marco Cittadini, una delle persone di riferimento per Shimano in Italia, insiste sui benefici degli Shimano Original Parts e pone un grandissimo accento sulla frase « ingegneria di sistema ». Ebbene sì, se il vostro è un gruppo completo Shimano, cercate di rimanere fedeli al marchio, i vantaggi meccanici saranno nettamente superiori rispetto ai pochi euro risparmiati montando ricambi non originali. Questo non vuol dire che non esistano ricambi non ufficiali di qualità, ma è opportuno ricordare che un gruppo viene progettato nei minimi particolari per garantire prestazioni sempre uniformi tra i vari componenti.

Nel dettaglio potete osservare un cambio di catena fatto sulla nostra Carrera AR01 Disc esattamente nel Tech Lab di Shimano, il luogo dove vengono tenuti i corsi di aggiornamento per tutti i negozianti. Per il montaggio di una nuova catena Shimano Ultegra va riposta grande attenzione alla determinazione della sua corretta lunghezza, quindi, il consiglio è quello di far passare la catena sulla corona e sul pignone posteriore più grande (lasciando fuori le pulegge del deragliatore posteriore) sovrapponendo le due maglie contrapposte (quella nella mano destra e quella nella mano sinistra ) per determinare il punto di taglio.

Tolte le maglie in eccedenza, vi basta utilizzare una falsa maglia di chiusura chiamata Quick Link 11 Speed (ricordate che una volta montata non è più riutilizzabile!) per completare l’opera. Con questo metodo avrete a disposizione una lunghezza che perdona anche l’incrocio fatto con l’ultimo pignone in alto e la corona grande senza correre il rischio di spezzare la gabbia del deragliatore posteriore.

Se siete rientrati nei tempi corretti per il cambio della catena, tutto continuerà a funzionare regolarmente con cambiate fluide e trasmissione silenziosa. Invece, se avete tenuto troppo a lungo la vecchia catena « stirata », andrete incontro a cambiate ruvide e imprecise, pericolosi salti di catena resi ancor più probabili nel momento di grande stress meccanico (scatto, volata, allungo).
Benefici offerti dai ricambi originali
• elevato standard di qualità
• totale compatibilità tra i componenti, anche quelli aggiornati
• affidabilità, precisione montaggio
• tenuta del valore della bici
Giorgio Perugini
