Questa volta è tutto pronto,
gli scongiuri del caso sono stati fatti e lo staff organizzativo è in
attesa di ricevere tutti gli iscritti alla 15esima edizione della
Granfondo Val di Cecina, spostata al 22 aprile per l’autentico terremoto
che a inizio stagione ha provocato lo slittamento di molti appuntamenti
di spicco del settore a causa del maltempo che aveva impedito
l’effettuazione della GF di Laigueglia. Oltre un mese di lavoro in più
per accogliere al meglio i tantissimi iscritti alla tappa della Coppa
Toscana On the Road, uno spostamento che a conti fatti potrebbe esaltare
la bellezza dei luoghi attraversati dalla corsa, nel cuore della
primavera assaporando i primi caldi. Un panorama inedito per la gara
toscana, pronta a mostrare colori nuovi anche a chi della Granfondo Val
di Cecina è un habitué.
Il
percorso di gara del prossimo 22 aprile è tutto nuovo e lo spostamento è
giunto a proposito anche per risolvere ultime difficoltà legate al
passaggio da Castagneto Carducci. Due saranno i tracciati a
disposizione dei corridori: il lungo è di 131,3 km per 1.818 metri di
dislivello con molti strappi brevi ma intensi al suo interno: Serrazzano
che con i suoi 548 metri è il tetto della corsa, Montecatini Val di
Cecina che con i suoi 8,8 km di ascesa continua è la salita più lunga,
ma non va dimenticato anche lo strappo finale di Montescudaio, 6,5 km
che alla resa dei conti potrebbero risultare decisivi per la definizione
delle classifiche finali. Anche il medio ha un dislivello di tutto
rispetto, 1.122 metri a fronte degli 83,3 km da percorrere.
Epicentro di tutte le operazioni di pre partenza sarà il Palazzetto dei Congressi
in Piazza Guerrazzi, ma lo start sarà dato dalla consueta sede di Corso
Matteiotti, alle ore 10:00. Gli organizzatori hanno rimesso mano a
tutta la logistica della manifestazione cercando di concentrare il più
possibile i servizi: ecco così che spogliatoi e docce saranno a
disposizione ai campi da tennis del DLF in via F.lli Rosselli mentre il
pasta party sarà ospitato nell’altra sede del Dopolavoro Ferroviario, in
Piazza della Stazione. Utile il pacco gara,
comprendente tra l’altro le pezze vulcanizzanti per camera d’aria della
Eleven, portacellulari, lo sgrassante WD 40, prodotti alimentari e tanto
altro, il tutto in una comoda e riutilizzabile busta a zaino
personalizzata.
Le iscrizioni sono state
naturalmente prorogate, fino al 15 aprile dove sarà possibile pagare 35
euro, mentre nell’ultima settimana il costo salirà a 45 euro. L’iscrizione può essere effettuata online sul sito
ciclocircuiti.it
alla sezione segreterie. Si può provvedere anche per posta compilando
il modulo riportato sul sito della gara ciclisticacecina.com con
allegata copia del bonifico bancario eseguito e della licenza ciclistica
nonché del certificato medico agonistico. L’invio può essere fatto via
fax (02.7382852), o via mail (
sport_service@tiscali.it oppure
info@ciclosportservice.it).
Sono
anche a disposizione particolari convenzioni alberghiere stipulate con
l’agenzia Visit Costa degli Etruschi (tel. 335.7592365, visitcostadeglietruschi.com)
per pacchetti turistici a prezzo modico per affiancare la Granfondo a
una breve vacanza il che, visto il nuovo periodo di effettuazione della
corsa, potrebbe rivelarsi ancora più piacevole.
Copyright © TBW