I PIU' LETTI
COST TU COST. Virginia, la fine del viaggio - 10
dalla Redazione | 30/08/2014 | 07:45

Tommy era lì davanti, e sorrideva (R.Vecchioni). Sì lo so, è noioso che uno continui a citare frasi altrui, ma credo che se un fatto di vita vissuta coincide esattamente con una poesia o un pezzo di poesia, l'autore (se uno se ne ricorda) vada citato. Dopodichè, la criptoamnesia è un meccanismo classico di tutti gli scriventi, di qui la teoria che in realtà tutto è già stato scritto eccetera, e tuttavia l'intento di dare a Cesare quel ch'è di Cesare mi pare dovuto. E qui la pianto, e veniamo alla Virginia, che è anche ora di finirlo 'sto viaggio, o no?

E dunque Tommy era lì davanti e sorrideva, e allungandomi metà della sua barretta mi dice (passo al presente storico, assai più bello) "sai che sono stato in Italia, ho conosciuto un viticoltore che fa il Montepulciano d'Abruzzo e ha tutti, ma proprio tutti, i modelli di bici di questa marca qui?".
E Tommy, che ha 44 anni e due cosce che son motori da 500 cc l'uno, in mezzo ai due motori ha un gioiello in carbonio-titanio "di quella casa lì", che poi è una delle solite due, una lombarda e una veneta, quelle del "medinitali" ciclistico più classico. Questo per dire che tutto il mondo, Virginia inclusa, è paese se di bici si parla, e quanto se n'è parlato con Tommy, che mi ha raccolto sfinito su un perfido vallonato dalle parti di Monticello (non Brianza ma paesaggi identici, oddio un po' meno cementificati... e lì è vissuto Monroe o non ricordo che altro presidente dei soliti 5-6 che han fatto la nazione, secondo triteritrita retoricona stars&stripes).

Io avevo appena passato gli Appalachian, ultimo sistema montuoso della traversata, ma soprattutto venivo da una settimana di su e giù ossessionanti col 90 o più per cento di umidità, e piogge anche torrenziali tutti i dannati pomeriggi e - ahia! - anche quasi tutte le notti. Dunque il buon Tommy mi ha (ovviamente raggiunto e) raccolto che facevo pietà e mi ha tirato per 7-8 miglia a un 33-35 all'ora che mi ha sorpreso assai, (per parte mia dico), potere dell'umana solidarietà, poi voleva pure invitarmi a casa sua ma io ho tirato diritto (ansia da fine-viaggio, indominabile) non prima di una chiacchierata rivelatrice su temi storici cari a noi tutti. "L'amico dell'Abruzzo - mi dice Tommy - mi ha anche regalato un libro su Fausto Coppi: bé credo che sia la più bella storia di ciclismo di sempre".

Vedi non è la più bella storia di ciclismo, è la più bella storia di sport (italiano, quantomeno) e una delle più belle storie di vita che si conoscano, caro Tommy, e qui voglio riesumare brevemente una pastellata ma gradevole fiction cine-televisiva che ebbe immeritata cattiva stampa negli sportivi ambienti, "Il grande Fausto" del regista Sironi, con un gran bel Castellitto e perfino una Muti passabile nel ruolo, ma soprattutto c'è un monologo "pensato" di Coppi, che apre e chiude lo sceneggiato, che è un piccolo capolavoro di sintesi esistenziale, parafrasabile così: "(...) e allora correvo via, sulla mia bicicletta (...) verso che cosa... o VIA da che cosa... io questo non l'ho mai saputo".
Be` c'e` qualcosa, di quel Coppi là, che mi sembra di poter immaginare molto vicino a quello reale, e credo sia in tutti quelli che fanno cose "inutili" su una bicicletta.

Questa che per me finisce in Virginia, una specie di grande Svizzera d'America dove i cavalli son tenuti come gioielli, dove i vigneti son pettinati come Fred Astaire, è una di quelle cose inutili che eppur si fanno, e quando finiscono capisci quasi sempre che ne è valsa la pena, e non per i cavalli e i vigneti-gioielli che hai incontrato, né solo per Tommy e gli altri cento nuovi amici che hai conosciuto, né per aver ragionato sulla storia di carneficine allucinanti (uomini in fila, fermi davanti a cannoni, ma ci rendiamo conto?) che hai imparato attraverso tutti i campi di battaglia delle guerre d'indipendenza intorno al 1780, no no e no: è che hai cercato, hai CERCATO qualcosa, forse istintivamente più che colla ragione, e come al solito ti sembra di non averlo trovato, perché non sai esattamente cos'è. Ma lo hai cercato, almeno, e una volta di più la bici è stata un mezzo speciale, unico, forse davvero il migliore, per chi ha la fortuna dell'uso delle gambe. (Sull'uso della testa, nella fattispecie, meglio sorvolare).

Quindi, a viaggio finito, mi permetto un ultimo uso eccessivo della prima persona e azzardo un consiglio. Veniteci, in Virginia. È lontana, ma non è poi detto che costi più che andare in Sicilia, per dirne una. Ciclisticamente, la Virginia è forse il più "adatto" dei 10 stati della "route 76" a un cicloturismo magari un po' spinto, magari no, ma comunque di tipo "sudeuropeo", come lo intendiamo noi italoiberici, diciamo così. Ed è un bello spaccato di IU-ES-EI, se non potete girarveli tutti (io ho girato 10 stati e ne resterebbero 40 credo, ma direi che basta così no?), insomma se non ci avete i due mesi che ci ho investito io, la Virginia è un buon compromesso. Poi, il west ha un suo fascino unico, per gente un po' più dura magari, fate voi.

E adesso non so come finire, perché non vorrei finire. Mi vengono in mente più cose che le 4mila miglia. Il Montana, l'incredibile stato un palmo sotto il cielo, che manda acque nel Pacifico, nell'Atlantico e nel Golfo del Messico (nessun altro stato è uno spartiacque così). Mi viene in mente il cougar che ho visto morto sul ciglio di una strada in Kansas: la lince, sì, ma quella grossa, il felinone che se gli gira ti può anche aprire in due, ma che in realtà scappa sempre perché ormai l'evoluzione lo ha ridotto a uno dei tanti esseri in perenne fuga dall'uomo, come quelli di Yellowstone, dove nel frattempo qualcuno ha fatto cadere un drone in un geyser: un drone sì, usato per fare fotografie, e che c'è di male dice, ma intanto i droni a Yellowstone son stati prontamente proibiti, e comunque la madre del cretino è già incinta un'altra volta.

Poi mi tornano in mente la partenza dall'Oregon e l'emozione a vedere a Eugene bigliettini e gli orsacchiotti (ancora 40 anni dopo!) sulla lapide che ricorda dove morì in auto Steve Prefontaine, mezzofondista-hippie, uno dei primi nomi che ricordo aver colpito la mia fantasia da bambino già "sports-addicted". Quarant'anni dopo e quell'uomo da 4 minuti sul miglio (ancor oggi un bel tempone... anche in bici) è ancora una presenza per tanta gente, proprio come Coppi, sì, anche se a Castellania nessuno lascia più bigliettini, e uno degli ultimi che han corso con Lui (o proprio l'ultimo?) se n'è andato proprio in questi giorni. Meglio: "è andato avanti", come dicevano gli alpini.

Ma a proposito di alpini, che militari erano, perché non ricordare anche che altro è la Virginia? Ma è la sede del Control, che diamine! ve li ricordate i telefilmetti dell'agente Maxwell Smart? Una str****tella anglo-saxon con un protagonista goffo ma "convinto", simpaticamente autoironico, un agente segreto intento a combattere il Caos, l'organizzazione anti-sistema spiata e ostacolata, appunto, dal Control. Il Control del mondo reale sappiamo tutti come si chiama (ma se non citiamo le marche di bici perché citare le marche di intelligence, armi & altri business affini?) e pensiamo (alcuni, io credo molti) che spesso, sempre più spesso, troppo spesso, la sua sede in Virginia è in realtà la sede sia del Control che del Caos. E il ControlCaos fa lavorare il Pentagono, e a me l'unico pentagono che piace è quello del telaio, classico, direi di epoca coppiana, della mia bicicletta bianca. E anche qui mi fermo, che è tardi e anche tu hai da fare, e a me resta solo da fare due conti per chi fosse interessato.

A Yorktown, davanti al Victory monument dove finisce (o comincia) la "bicycle route 76", o TransAm (occhio che la Adventure Cycling sta finendo di mappare la leggendaria"66" in versione ciclistica, che è Chicago-L.A.), il contagiri di bordo segnava 4.112 miglia, cioè 6.617 chilometri, che la mia eroica amica (3 raggi rotti e 7 forature, stop) e io abbiam macinato in 57 giorni di viaggio, 54+3 riposi, avedo lasciato Reedsport (Oregon) all'alba di luglio.

Occhio che le ultime 20 miglia per arrivare a Yorktown (o per partirne) sono un pezzo di Parigi-Roubaix perché per (sacrosante e sorprendenti) ragioni ambientaliste la Colonial Parkway è come "calcestruzzata" per limitare la velocita` dei bisonti a motore, e non c'è alternativa (e te pareva) per i routier non-inquinanti.
Ma soffrire fino all'ultimo è anche un dovere del pellegrino, rigorosamente laico in questo caso, perché scusate il pistolotto ma coraggio che è l'ultimo, "ire per agrum" è traversare le terre, non ha niente di necessariamente religioso, sono le chiese che si impadroniscono di certi concetti e poi la gente crede siano cosa loro, ma di "pellegrino" c'è una definizione che trovo magnifica e ve la giro, in spagnolo come l'ho letta, tanto si capisce benone e così diamo anche un colpo finale al persistente anglo-centrismo nordamericano: "peregrino es todo aquel que tiene una mente abierta, una equipaje ligera, y sigue libremente el camino de sus sueños".
Felices sueños a todos, allora. E a me, direttore, lascia scrivere un grazie a due personcine: mia figlia Alessandra e la sua mamma, Catarina: se non foste come siete, io queste cose non le potrei fare.
Grazie a tutti per la paziente lettura. Giuro che ho gli occhi umidi. Ciao.

Sergio Ghisleni

PUNTATE PRECEDENTI

1 - Oregon selvaggio, terra di amici
2 - L'Idaho che fa paura
3 - I grandi cieli del Montana
4 - Wyoming, la terra del vento

5 - Colorado, l'emozione del Sand Creek
6 - La calma piatta del Kansas
7 - Missouri, terra di muri e fiumi
8 - L'Illinois e il profumo dei soldi
9 - In Kentucky ho messo piede a terra

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

Thermobooster P1 di Assos è un capo davvero innovativo, infatti, altro non è che un laser termico ultra-versatile da utilizzare nelle più diverse situazioni. SI indossa sotto una maglia estiva nelle...

Le scarpe Vaypor SL di Bont sono a mio avviso non solo un prodotto iconico che permette al marchio australiano di essere conosciuto int tutto il mondo, ma si sono...

Colnago celebra con orgoglio la vittoria di Florian Vermeersch ai Campionati del Mondo Gravel UCI 2025, disputati nei Paesi Bassi. Il corridore belga ha conquistato il titolo in sella alla...

E’ da gli anni ’90 che Vision innova con prodotti fortemente aerodinamici ed erano gli anni in cui l’azienda, considerata già allora pionieristica, si concentrava su componenti orientati al miglior...

Oggi Trek ha aggiunto una nuova verniciatura alla sua collezione Project One ICON: Gamut, una combinazione di colori vivaci e multicolori che sarà la combinazione ufficiale del team di triathlon...

Pinarello rinfoltisce la gamma della serie X con il lancio di quattro nuove e accattivanti colorazioni, nuance che esaltano le forme di questa bici all’avanguardia nata per chi pratica ciclismo...

Prologo rinnova e completa la sua linea AGX dedicata al mondo Gravel, Adventure e Ciclocross con tre nuove selle leggere, confortevoli e multidisciplinari studiate per i terreni off-road. La linea...

Oggigiorno viene posta sempre più attenzione al ruolo delle proteine e anche alla loro qualità, soprattutto per quello che riguarda la performance sportiva e in tutte querelle situazioni in cui...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy