I PIU' LETTI
TURISMO SOSTENIBILE, PROVE GENERALI A LIGNANO SABBIADORO
dalla Redazione | 24/04/2018 | 07:13

Quanto vale l'economia della bicicletta e qual è il suo valore aggiunto per l'offerta turistica, e non solo, di un Paese come l'Italia? Un tema di indubbia attualità in un contesto globale che sempre più è alla ricerca di soluzioni e prospettive legate alla mobilità sostenibile. Di questo e di molto altro si parlerà dal 4 al 6 maggio a Lignano Sabbiadoro, in occasione di “Lignano Sabbiadoro Goes Green. Prospettive di una città ciclabile”: una tre giorni interamente dedicata al mondo delle due ruote, con un convegno all'interno del quale verranno presentate le pratiche virtuose italiane e internazionaliin fatto di mobilità ciclabile e verranno proposte idee e iniziative concrete per promuovere l'utilizzo della bicicletta e stimolare tanto il settore pubblico quanto quello privato a investire sulla “bikenomics”, nella convinzione supportata dai fatti che questa possa rappresentare un volano importante per la crescita sostenibile del nostro Paese.

Il cicloturismo: un'opportunità di crescita per il nostro Paese

Secondo un recente studio di Legambiente l'insieme degli spostamenti a pedali genera in Italia un fatturato superiore ai 6 miliardi di euro, inteso come somma della produzione di biciclette e di accessori, delle vacanze su due ruote e dell'insieme delle ricadute positive generate dall'utilizzo della bicicletta in sostituzione di mezzi a motore (come ad esempio in termini di risparmio di carburante, minore spesa sanitaria e riduzione di emissioni nocive). [1° Rapporto sull'economia della bici in Italia e sulla ciclabilità nelle città. In collaborazione con VeloLove e GRAB+. Maggio 2017].
 
Il solo cicloturismo incide per circa 2 miliardi di euro: un dato importante ma ancora distante da cifre come quelle che fanno segnare Germania e Francia, ai vertici in Europa con rispettivamente 11,37 e 7,49 miliardi di euro. Il valore potenziale è, però, probabilmente molto superiore, come dimostra un'analisi di Confindustria-ANCMA e The European House Ambrosetti sul valore delle due ruote, che ipotizza un valore potenziale del cicloturismo italiano di circa 3,2 miliardi di euro.
“Il cicloturismo è solo una delle opportunità economiche per il nostro paese derivante dalla diffusione delle due ruotecommenta Paolo Pinzuti, CEO Bikenomist – Bikeitalia.it e fra gli organizzatori del convegno “Lignano Sabbiadoro Goes Green”. Modificare le abitudini di mobilità dei cittadini comporta una modifica dei bisogni che devono poi essere soddisfatti da attività imprenditoriali ad alto tasso di capitale umano. Questo significa posti di lavoro e, come vedremo nella due giorni di Lignano, ricadute positive anche per il commercio, per la sanità e per il risparmio privato".

“Lignano Sabbiadoro Goes Green”: istituzioni e operatori a confronto

Per dimostrare che investire sull'economia della bicicletta può essere una scelta capace di portare benefici a molteplici livelli e per creare un network di operatori che possano contribuire a tradurre la teoria in pratica, si riuniranno a Lignano rappresentanti delle istituzioni, di associazioni di imprese e di operatori del settore, che metteranno a fattor comune le loro esperienze.
L'evento, organizzato da Lignano Sabbiadoro Gestioni, Città di Lignano Sabbiadoro, Promoturismo FVG e Consorzio Lignano Holiday, trova la collaborazione di Bikenomist srl, che contribuirà a portare nella località friulana il proprio Bikenomics Forum, il format di incontri sulla bicicletta che quest'anno è alla sua seconda edizione.
Fra gli interventi previsti, solo per citarne alcuni, quello di Davide Urban, Direttore Confcommercio di Ferrara, che illustrerà i benefici che la scelta della città emiliana di puntare sulla mobilità ciclabile ha portato ai commercianti, di Andrea Tomazzoni di Trentino Marketing, che illustrerà come il cicloturismo si stia sempre più sviluppando nell'area della provincia autonoma di Trento, e ancora di Giulietta Pagliaccio, Presidente Nazionale FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta e di Paolo Gandolfi, relatore nella scorsa legislatura della Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica, che modererà la prima sessione del convegno. Non mancheranno poi le case history internazionali, con relatori provenienti da località turistiche di Slovenia e Spagna, che racconteranno quanto fatto in termini di investimenti per la mobilità ciclabile e quali risultati hanno ottenuto nelle rispettive realtà.
Per consultare il programma integrale e iscriversi all'evento è possibile fare riferimento al sito ufficiale di Lignano Sabbiadoro Gestioni.

La scelta di Lignano Sabbiadoro

In linea con le best practice delle più avanzate località turistiche europee e con l'obiettivo di attirare un turismo slow, evoluto e attento alla sostenibilità, Lignano Sabbiadoro ha scelto di investire sugli itinerari cicloturistici sviluppando nuovi percorsi ed estendendo la rete esistente, anche grazie all'apertura di nuovi collegamenti via barca, come quello che sarà inaugurato entro maggio e che metterà in comunicazione Lignano con Bibione attraversando il fiume Tagliamento. Un servizio gratuito, riservato a ciclisti e pedoni, che permetterà di collegare - lungo un percorso che si svolge per gran parte attraverso piste ciclabili – il faro rosso di Lignano Sabbiadoro con il faro di Bibione, passando quindi dal Friuli Venezia Giulia al Veneto. Potenzialmente, quindi, sulle due ruote si potrà arrivare, mediante percorsi che si snodano sia su piste ciclabili sia su strade a basso scorrimento, addirittura fino a Venezia, attraverso una rete di itinerari che arriva a raggiungere i 240 km e che permette, fra l'altro, il collegamento con la ciclovia Alpe Adria, che connette Grado a Salisburgo, in Austria.

Molti degli itinerari che si possono percorrere partendo da Lignano toccano le numerose riserve naturali di cui è ricca la zona e permettono anche di scoprire le eccellenze enogastronomiche del Friuli Venezia Giulia, intersecando la Strada del Vino e dei Sapori che percorre l'intera regione. Un percorso che si snoda tra vie ciclabili, aziende agricole, agriturismi, ristoranti e trattorie in cui è possibile scoprire i piatti a base di pesce dell'alto Adriatico, il gusto deciso della selvaggina di laguna e i vini friulani.

Sono poi diversi gli itinerari specifici progettati perché gli amanti della bici possano muoversi in sicurezza con percorsi pensati per tutti gli interessi e per tutte le “gambe”. Si può, ad esempio, scoprire l'entroterra della bassa friulana, passando per il ponte ciclabile sul fiume Stella e per il bosco di Muzzana, per arrivare fino alla pittoresca cittadina di pescatori di Marano Lagunare, oppure ancora sfruttare un passaggio in barca per pedalare fino ai castelli medievali di Strassoldo.
E ancora, è possibile anche pedalare lungo il fiume Stella o il Tagliamento, o sfruttare il passaggio barca proprio sul Tagliamento per sconfinare in Veneto e andare alla scoperta dell'Oasi di Vallevecchia. Per finire, proseguendo sul tracciato che porta da Marano a Strassoldo, si può pedalare sull'ormai mitica ciclovia Alpe Adria, eletta nel 2015 ciclabile europea dell'anno: un percorso lungo ben 425 km, che si snoda fra Salisburgo e Grado attraversando alcune delle più belle città e borghi del Friuli Venezia Giulia come Udine, Palmanova e Aquileia.

Il cicloturismo a Lignano: non solo “slow” ma anche “smart”

E le novità non sono finite: gli itinerari che Lignano mette a disposizione degli amanti della bicicletta sono da oggi a portata di smartphone, grazie a nuove mappe predisposte da Lignano Sabbiadoro Gestioni che integrano un QR Code, tramite il quale è possibile – senza scaricare alcuna app – accedere direttamente alle pagine web con i percorsi. Qui l'utente è geolocalizzato automaticamente e questo rende possibile pedalare in tutta sicurezza sul percorso scelto; inoltre, la mappa è personalizzata con contenuti multimediali, come ad esempio immagini dei punti di interesse lungo il percorso o indicazioni utili quali punti di noleggio o di riparazione biciclette.
“Abbiamo deciso di puntare sempre più su un turismo lento, sostenibile e all'avanguardia sottolinea il presidente di Lignano Sabbiadoro Gestioni, Loris Salatin. I percorsi ciclabili che da Lignano si inoltrano sia nell'entroterra friulano sia in quello veneto sono ormai sempre più fruibili da tutti gli amanti delle due ruote, anche grazie al supporto delle nuove tecnologie. Lignano Sabbiadoro vuole essere un punto di riferimento per il cicloturismo: non a caso dal 4 al 6 maggio organizzeremo una tre giorni interamente dedicata alle biciclette, con un convegno incentrato sul turismo a due ruote che vedrà la partecipazione di numerosi ospiti italiani e internazionali e che si concluderà, domenica 6 maggio, con una grande festa in bicicletta, in occasione della quale la città sarà parzialmente chiusa al traffico veicolare”.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy