I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIUSEPPE PERLETTO, POCHE PAROLE E TANTA SOSTANZA. GALLERY
dalla Redazione | 17/09/2023 | 08:20

È un ritorno agli anni 1970 del ciclismo professionistico italiano il ricordo di un forte corridore, talvolta inespresso nelle sue notevoli potenzialità, soprattutto in salita, quale il ligure Giuseppe, sovente abbreviato in “Beppe”, Perletto di Dolcedo, piccolo comune – 1.500 abitanti circa - con molte frazioni nella valle del Prino, a nord di Imperia, dalla parte di Porto Maurizio, con morfologia mossa su dolci rilievi collinari dove è diffusa la cura dell’ulivo e degli ortaggi.

Fisico tipico di scalatore, non certamente un colosso ma resistente alla fatica, più dotato di resistenza e fondo rispetto allo scatto secco anche sul suo terreno preferito, carattere tenace, silenzioso, oltremodo silenzioso, schivo in ogni sua manifestazione, sovente rispondeva con un sorriso abbozzato, alle domande e agli incitamenti dei suoi sostenitori. Nativo di una terra certamente non prodiga di corridori anche per la particolare morfologia del territorio ligure, bello, sovente splendido, ma oltre la fascia costiera, la famosa e trafficatissima Aurelia che la percorre per intero a fianco del mar Ligure, la pianura è praticamente inesistente, quasi sconosciuta e pedalare è sinonimo di fatica nel territorio. Taciturno, timido, mai polemico pure quando avrebbe avuto fondati motivi per esserlo, si “apriva” un po’, giusto un po’, con un gruppo speciale di suoi tifosi-amici, molti proprio della sua valle, olivo cultori come lui, circa una ventina, che erano impegnati al Giro d’Italia quali trasportatori e montatori delle parche strutture di allora, transenne, tribuna partenza e arrivo, arruolati dalla sanremese OTAT, società di trasporti guidata da Piero Parise e Mimmo Filippi, che per decenni, dagli anni 1950 alla metà del duemila circa, ha operato in tema. Erano frasi rapide, essenziali nel loro stretto dialetto, senza manifestazioni minimamente appariscenti, sempre sottotraccia, loro segno distintivo. Non dava spago neppure alla presentazione “speciale”, soprattutto alla firma di partenza, che declamava, con tanti decibel in più, lo speaker Carlo Proserpio che soggiornava per lunghi periodi ad Imperia ed esprimeva sempre un non nascosto, personale “tifo” in favore di Perletto, sempre tetragono a farsi trascinare dall’entusiasmo e dal protagonismo che non gli sono mai appartenuti, né allora, né mai.

Giuseppe Perletto approda al professionismo, vestendo la maglia della Zonca, nel 1972 dopo buoni successi di rilievo fra i dilettanti, vincitore della Montecarlo-Alassio nel 1970 e il posto d’onore del Giro d’Italia dilettanti del 1971, vinto da un certo Francesco Moser. Era una formazione variegata alimentata dalla passione dei fratelli Matteo, Luigi e Giorgio Zonca quella con sede a Voghera e guidata dall’ammiraglia, e non solo, da Ettore Milano. E il ligure di Dolcedo ottiene buoni piazzamenti al suo primo anno nel ciclismo di vertice. Pure l’anno seguente è sulla falsariga del primo ottenendo buonissimi piazzamenti personali pur impegnato sovente nel gioco di squadra per i compagni.

Il 1974 è l’anno in cui Perletto firma vittorie di rilievo con la maglia della toscana Sammontana guidata dalla personalità di Alfredo Martini con Walter Riccomi e Roberto Poggiali. Colse la sua prima affermazione, quale profeta in patria (o quasi), nella quattordicesima tappa del Giro d’Italia, la durissima Pietra Ligure-Sanremo corsa sotto una pioggia battente. Il percorso fu allungato di 25 chilometri per impraticabilità del valico di Monte Ceppo, con varie scalate di inediti passi nell’entroterra imperiese, prima il passo del Bignone, percorso da un versante e poi scalato anche nell’altro, poi il passo Langan. La tappa fu aperta da una delle, peraltro non infrequenti, “mattane” dello spagnolo Manuel Fuente, in maglia rosa già dopo la terza tappa, al continuo assalto, quasi quotidiano, come se non ci fosse un domani, per mettere in difficoltà Eddy Merckx. E Indovinate chi indossò la maglia rosa al traguardo di Sanremo? Eddy Merckx, il “cannibale” che la rivestì sempre fino alla conclusione di Milano per la sua quinta, e ultima, maglia rosa finale. Era il famoso Giro dove l’asso belga sopravanzò GB Baronchelli di 12 secondi. Non fu una novità per il “caliente hidalgo”, impulsivo, ma sempre spettacolare, piccolo scalatore spagnolo, scomparso in ancora giovane età.

Torniamo però alla tappa che ha visto all’attacco, nella parte finale, Giuseppe Perletto e Miro Panizza insieme ad altri tre corridori poi staccati dai due con Panizza impegnato al massimo per tenere viva la fuga e Perletto alla sua ruota che, per ordini di scuderia, non collaborava assiduamente con il corridore lombardo, simile nel fisico a Perletto ma non nel carattere in quanto assai “fumantino”, diretto, per Miro. Dalla sua Perletto ha il vantaggio di conoscere, a occhi chiusi, le strade impegnative e riesce a evitare Panizza che, nel finale, cade davanti a lui in una curva riportando pure danni alla bicicletta.

Giunge così solitario al traguardo dello spettacolare corso Imperatrice con la pioggia che scendeva, a mo’ di ruscello, lungo l’asfalto della strada in leggera salita. Panizza è secondo a 21” e, a seguire, GB Baronchelli a 40”. Fu un arrivo muto, nel senso letterale, in quanto l’impianto di diffusione fonica andò in palla, senza rimedio e lo speaker Carlo Proserpio restò sempre ammutolito, così come gli spettatori, che non poterono fruire neppure della diretta Rai, poiché, in quegli anni, la Rai, per l’austerity, trasmetteva la tappa registrata. Solo la “sorella cieca della tv, la radio, diffondeva notizie in diretta delle tappe.

Altra vittoria di quell’anno, è stata la “attraverso Losanna” dove vinse pure una tappa delle due in programma nel medesimo giorno aggiudicandosi la classifica finale e prevalendo così su un campo di partecipanti di primo livello.

La Sammontana chiude e, nel 1975, il ligure passa ad un’altra squadra toscana, la Magniflex di Prato con gli appassionati fratelli Franco e Giuliano Magni. Inizia con il botto imponendosi nel Giro della Provincia di Reggio Calabria e ottenendo il podio in altre tappe. Nella famosa tappa conclusivo di quel Giro, con arrivo finale al Passo dello Stelvio con il palpitante duello, testa a testa, fra il bresciano Fausto Bertoglio e lo spagnolo Francisco Galdos che lo seguiva dappresso al secondo posto della generale. Galdos vinse la tappa ma la rosa rimase sulle spalle di Bertoglio. Terzo, a 1’17” dai due duellanti, fu Perletto che conquistò pure il quinto posto nella classifica finale, il suo miglior piazzamento in un Grande Giro.

Il suo palmarès, nel 1976, riferisce la vittoria nella prima tappa della Tirreno-Adriatico seguita da quella della seconda frazione della Settimana Catalana, battendo nientepopodimeno che Eddy Merckx. L’anno seguente, 1977, è primo in una tappa della Vuelta e una tappa dolomitica, la Conegliano -Col Druscié, con arrivo in salita, un bel “balcone” che domina Cortina e la sottostante, splendida, conca ampezzana.

L’anno 1978, verso il termine della sua della sua carriera pedalata, ottiene due vittorie di gran rilievo. La prima fu il Giro della Toscana con arrivo nell’esteso Parco fiorentino delle Cascine prevalendo, con leggero distacco, su due bresciani Pierino Gavazzi e Giuseppe Martinelli. E questa corsa travalicò l’ambito ciclistico-sportivo poiché il filmato RVM (ripresa video mobile), per un guasto, non registrò l’arrivo di Perletto. Il telecronista Adriano De Zan non si perse d’animo e, grazie anche alla sua amicizia con i fratelli Magni, organizzò il bis dell’arrivo in solitaria di Perletto. Il tutto fu “montato” in breve tempo e pochi o punti, come dicono i toscani, telespettatori se ne accorsero. Allora il ciclismo proponeva l’emissione tv in “registrata”, non in diretta. E fu subito “buona la “seconda” per fare ricorso al gergo dei set cinematografici.

Altra vittoria alla corsa rosa Perletto la colse in terra bresciana, a Sarezzo, industre centro all’inizio della Valtrompia, allora sede dell’Ofmega, nota azienda di componentistica ciclistica varia. Secondo, a 11” Pierino Gavazzi, “enfant du pays” che prevale su Francesco Moser.

E qui cala il sipario ciclistico su Giuseppe Perletto che, senza molti rimpianti, da uomo concreto, a tempo pieno, molto pieno – soggiunge -, si dedica ai suoi ulivi e agli ortaggi vari dei suoi campi, rispondendo comunque alle chiamate di amici ed ex-colleghi, anche e soprattutto del vicino Piemonte, per qualche evento riconducibile anche al “nagnathlon”, però sempre con la modestia e la moderazione che gli sono proprie. Anche due “stagionati” commissari internazionali UCI liguri, Ivo Luigi Bensa di Imperia e Francesco Cenere di Loano, con vari altri hanno contatti amichevoli con Beppe Perletto.

Il ciclismo lo segue sempre con interesse ed è sempre grato a quest’attività che gli ha permesso di avviare e realizzare le attività legate alle sue propensioni lavorative legate sempre al suo amato territorio.

La moglie, signora Liliana, lo aiuta fattivamente soprattutto nel periodo della raccolta delle olive mentre la figlia Maria Elena è insegnante a Genova con il marito Mauro, ingegnere informatico, genitori di Lucia, la nipote. E la distesa e quieta Dolcedo, soprattutto, è il frequente ritrovo del nucleo familiare Perletto con Beppe sempre in movimento, in azione, nella sua amata terra.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dal 2023, Shimano è stato il compagno costante del team e rimarrà il partner tecnico ufficiale nelle stagioni di ciclismo su strada 2025 e 2026, con l’impegno...

Tutto pronto per un evento imperdibile per gli appassionati di triathlon e sport di alto livello. Domenica 26 gennaio 2025, l'Aquamore Sport Bocconi Center di Milano ospiterà Hardskin Battle Arena,...

Non si tratta più solo di secondi guadagnati, ora nel ciclismo tutto dipende dai Watt e se più se ne hanno e meno se ne disperdono inutilmente, la strada porta...

Qualunque sia il periodo dell’anno, Livigno è il palcoscenico ideale per gli amanti dello sport. Non importa quale sia la disciplina, perché la località - coronata dagli splendidi comprensori alpini...

Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per le vostre uscite gravel, il modello Detour di CST potrebbe davvero fare...

La VF Group Bardiani-CSF Faizanè è lieta di annunciare il rinnovo della partnership con Bryton, leader nella produzione di ciclocomputer GPS, e con Ciclo Promo Components, distributore esclusivo in Italia...

Quest'anno, Cannondale ed EF Pro Cycling celebrano dieci anni di partnership, un decennio caratterizzato da vittorie straordinarie e innovazioni audaci. Per celebrare questo traguardo e dare inizio alla stagione delle...

C’è da correre, infatti, saranno solo 40 unità disponibili quelle che racconteranno la collaborazione tra AURUM, il prestigioso marchio di biciclette ad alte prestazioni, e Lightweight, azienda leader nella produzione...

Il campione del mondo di MotoGP Jorge Martín è pronto a conquistare nuovi orizzonti collaborando ufficialmente con l'iconico marchio di ciclismo Pinarello. Rinomato per la sua velocità e precisione in...

KOO Eyewear comunica la prosecuzione della partnership con la squadra di ciclismo su strada Red Bull - BORA - hansgrohe. Sia il brand che il team condividono un profondo ottimismo...

Si torna sempre dove si è stati bene. Vale sempre, e vale a maggior ragione in un contesto agonistico e dall’altissima componente tecnica come il ciclismo su strada, dove ogni...

È con grande orgoglio che Specialized ha appena annunciato l’arrivo delle nuove ruote Roval Traverse, un prodotto destinato ad offrire prestazioni di livello superiore e una resistenza impareggiabile a tutte...

Il prosieguo della partnership con Groupama FDJ Cycling Team rappresenta per Wilier l’occasione ideale per presentare nuove livree dedicate agli atleti della squadra francese World Tour per la prossima stagione. ...

Il 2025 porta belle novità in casa 3T: infatti, l’intera gamma Racemax Italia diviene compatibile con UDH mentre per la Racemax Italia EVO arriva anche una nuova bellissima colorazione. 3T si...

In casa DMT arriva la nuova KM0 EVO, un modello top di gamma dedicato al fuoristrada che mira a stabilire un nuovo standard a livello di massime prestazioni. I plus?...

Trek, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di biciclette e accessori di alta qualità, annuncia la nomina di Ambrogio Grillo a nuovo responsabile delle vendite per il mercato di Trek South Europe. Grillo,...

La stagione è alle porte e così è anche per il Team VF Group Bardiani-CSF Faizanè pronto a mettere le ruote in strada il prossimo 26 gennaio alla Classica Comiunitat Valencia 1969,...

Prologo, brand italiano produttore di selle ad alte performance, e il Team Picnic PostNL sono entusiasti di annunciare una nuova partnership che li vedrà collaborare per le prossime due stagioni Il...

Come riportato dalle pagine del magazine.beltramitsa.it la recentissima Factor Ostro Vam sarà disponibile in questo 2025 in due nuovissime e speciali colorazioni: Scarab & Icon Blue. Questa modernissima aero bike non è...

Il successo di una pedalata inizia prima ancora di salire in sella, perché il corretto posizionamento in bici consente di massimizzare l’efficienza della spinta sui pedali, aumentare il comfort in...

LOOK CYCLE, leader nel settore del ciclismo, annuncia la nomina di Carolina Parteli come nuovo Country Manager Italia. Con un percorso che combina esperienze significative nelle vendite e nel marketing,...

La notizia ha fatto decisamente rumore ed il giro social del mondo in pochi minuti grazie a Van per Poel, Pirelli consolida la propria presenza World Tour e in Coppa...

Possedere una bici unica è spesso il desiderio di molti ciclisti, del resto, una bicicletta creata secondo i nostri gusti può raccontarci e diventare una piena estensione della nostra personalità....

Alé è sempre più impegnata a vestiure i corridori più forti del mondo e annuncia una nuova e prestigiosa collaborazione con la Federazione Ciclistica Danese (Danmarks Cykle Union, DCU). Il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
di Giorgio Perugini
Visti i tempi sembra davvero difficile riuscire ad indossare l’outfit giusto per queste giornate autunnali, volte troppo fresche, in altri...
di Giorgio Perugini
I moderni impianti frenanti riescono ad offrire prestazioni davvero incredibili tanto da aver richiesto un nuovo stile di guida per...
di Giorgio Perugini
Topeak ha recentemente inserito nel suo vasto catalogo il supporto per bike computer UTF Multi-Mount PRO, un prodotto ben realizzato che...
di Giorgio Perugini
Realizzare capi con lana merino non è affatto semplice se la loro destinazione d’uso è quella sportiva, motivo per cui...
di Giorgio Perugini
Perfetta per l’estate e comodissima anche per rullare in pieno inverno, la maglia Blade Flower di Northwave è il classico...
di Giorgio Perugini
Un occhiale per ogni situazione può essere la scelta giusta, a patto che si tratti di un prodotto di qualità...
di Giorgio Perugini
Specialized ha posizionato la Tarmac SL8 all’apice della sua collezione racing, una bici che a quasi un anno dal suo...
di Giorgio Perugini
Astral X è il nuovo occhiale superleggero prodotto da Rudy Project, un occhiale moderno sotto ogni punto di vista e...
di Giorgio Perugini
Ora che è realtà, si capisce quanta forza Pogačar abbia messo in questa folle ( almeno per noi ) rincorsa...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy