I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. VELIO ASTORI, IL PRECURSORE
di Giuseppe Figini | 08/04/2021 | 07:33

Una volta, fino a qualche decennio fa, nel ciclismo, così come in tutte le discipline sportive, era il massaggiatore, senza altre specializzazioni o definizioni riferibili a differenti figure professionali create e cresciute in tempi più recenti, che si occupava esclusivamente d’allisciare i muscoli degli atleti affidati alle loro cure nelle varie fasi agonistiche o in quelle di recupero da infortuni vari. Una figura importante che, sovente, associava e riassumeva nella capace percettiva funzione, pure quella, a metà strada fra il confessore e lo psicologo, con il masseur, detto alla francese, definizione invalsa e frequentemente usata nel passato, che oltre ai muscoli sapeva anche – se del caso – massaggiare l’anima.

Nel passato, nel professionismo di vertice, esisteva in pratica un solo gruppo di corridori con un’unica squadra che si cimentava in un’unica, o quasi, attività con tutti i suoi corridori e il medesimo “gruppo” del personale. La proliferazione del calendario, il fenomeno della mondializzazione, specialmente per il ciclismo di vertice, ha determinato la necessità d’allargare, oltre ai numeri dei componenti la squadra, anche quello di vari addetti ai lavori, dai direttori sportivi, ai meccanici, ai preparatori, agli addetti alla comunicazione e figure ausiliarie di varia tipologia.

Torniamo però ai massaggiatori, molti dei quali, con nomi e volti assai noti, sono legati a doppio filo e integrano la storia, soprattutto quella dei campioni affidati alle loro mani – letteralmente - in profusione copiosa e parecchi di questi, dopo esperienze anche di vertice nel mondo ciclistico, hanno operato sempre a livello alto pure in altri sport.

Potrebbe essere un esempio di tale tipologia il milanese Velio Astori, nato il giorno di Natale del 1937, a Corsico, il medesimo comune della prima cintura milanese di cui è originario Carlo Galetti (1882-Milano 1949), soprannominato “lo scoiattolo dei Navigli”, vincitore, fra l’altro, di tre Giri d’Italia, con un “filotto” continuato nel 1910, nel 1911 e nel 1912 con la squadra Atala, nell’unica edizione della corsa disputata con la formula a squadre. Dopo l’attività pedalata è stato titolare di un’azienda tipografica. A proposito del nome Velio neppure il suo titolare conosce i motivi della scelta dei suoi genitori.

Come moltissimi giovani dell’epoca prova a gareggiare in bicicletta indossando la maglia del G.S. Corsico e sotto la guida del concittadino e meccanico ciclista Mario “Mariett” Milesi, recentemente scomparso. Nonostante il fisico aitante e la passione, i risultati – o meglio la loro mancanza – determinano ben presto Velio Astori a riporre nel cassetto anche i più moderati sogni pedalati, senza soverchi rimpianti. Porta però a termine il corso di studi per massaggiatori e nel 1962 fa il suo esordio professionale di masseur con la squadra milanese della San Pellegrino dove, dopo due anni alla Legnano, è approdato Franco Cribiori, l’allora “biondino di Corsico”, ottimo professionista dal 1960 al 1968, poi affermato direttore sportivo di formazioni vincenti subito dopo, fino al 1989. Seguono altre esperienze poi di commentatore e consulente televisivo, in emittenti di primo piano, con la sua competente, chiara, diretta, anche pungente talvolta, dialettica inconfondibile caratterizzata dalla personalissima pronuncia della consonante r, a metà strada fra la dizione francese e quella piacentina. Persona che continua sempre a “girare con la Ferrrari”, come usa dire, riferendosi al cognome della consorte, con molte r per di più, dice con la sua garbata ironia, rispondendo dal suo buen retiro fra i boschi del basso varesotto, dove abita da molto tempo.

Il giovanotto Velio Astori è in gamba e con un valido approccio interpersonale, sia nelle sue funzioni propriamente professionali con le mani che esprimono sapiente forza nel massaggio grazie anche alla sua prestanza fisica e pure nelle numerose situazioni dove il massaggiatore, soprattutto allora, doveva trovare anche improvvise, rapide ed estemporanee soluzioni di tipo logistico, sia per il reperimento e la sistemazione delle camere e la pronta disponibilità della cucina degli alberghi per favorire le particolari esigenze, anche alimentari, dei corridori.

E Velio Astori ha ”fatto ballare gli occhi”, come si dice, subito per capire come agivano in materia i colleghi più esperti e metterlo in pratica con immediatezza, con il suo elegante e sorridente “savoir faire” che gli era – e tuttora è – naturale e distintivo già ai suoi esordi nella professione.
L’anno seguente passa con il concittadino Franco Cribiori alla Gazzola e dopo un biennio, sempre con il “biondino”, alla veneta Vittadello, dove gareggia anche un altro amico milanese, l’oro dell’inseguimento a squadre di Roma 1960, Marino Vigna. E' coinvolto nell'effimera esperienza alla Salamini nel 1967 per poi passare così come Adorni e altri, alla Faema/Faemino, l'anno successivo.

E qui ritrova Marino Vigna, nel ruolo di direttore sportivo, dove opera pure il meccanico “Mariett” Milesi, oltre a un “certo Eddy Merckx”, a Italo Zilioli e diversi altri corridori di primo piano in composita alternanza fra italiani e belgi.

Nel 1969 Velio Astori passa alla neonata Scic di Parma, al seguito dell’iridato Vittorio Adorni, squadra d valore guidata in ammiraglia da Eraldo Giganti ed Ercole Baldini, una formazione con la maglia bianco-nera che curava già parecchi dettagli della nascente cura della “immagine”, anche in ambito ciclistico. E Astori, in quest’ambito, nella cerchia dei massaggiatori e del personale ausiliario, è stato un po’ .

Il suo ultimo periodo ciclistico l’ha visto lavorare per la Furzi-FT, formazione toscana diretta dal Carlino Menicagli e che aveva il forte brianzolo Tino Conti quale leader, quando la prospettiva di cambio di sport era già nella mente di Velio Astori. E per i due anni successivi presta la sua opera nello sci di vertice, ai tempi della celebre “valanga azzurra”, così denominata dal giornalista, firma anche della rosea, Massimo Di Marco, dopo la straordinaria impresa azzurra del 7 gennaio 1974 quando, in un importante “gigante” in Baviera, ben 5 azzurri si classificarono ai primi 5 posti. Nell’ordine furono Piero Gros, Gustav Thoeni, Erwin Stricker, Helmuth Schmalz e Tino Pietrogiovanna. E la valanga azzurra, con altri campioni come Radici e, per la quota al femminile, ossia la valanga rosa, dove spiccano i nomi di Claudia Giordani, Maria Rosa Quario, Daniela Zini, Paoletta Magoni, “firmano” gli anni ’70 quasi per intero. La guida carismatica era quella di Mario Cotelli, affiancato da un altro valtellinese, Oreste Peccedi.

Anni che ricorda con piacere Astori ma, pure qui, il girovagare per il mondo, fra gare e allenamenti, non è secondo al ciclismo, seppure in stagioni diverse.
E la lontananza da casa dalla famiglia, ha un peso decisivo nella decisione di passare al calcio. E per vent’anni è con i biancorossi del Varese Calcio, squadra che ha conosciuto anche la serie A e poi un lungo periodo di serie B e anche più giù invero, con il campo di gioco di Masnago contornato da una pista in cemento legata a molti eventi ciclistici di primo piano. E a Varese abita con la famiglia.

Una scelta propria di altri suoi colleghi e, fra questi, quasi in contemporanea, dal varazzino Gerolamo Craviotto, quasi coetaneo, il famoso e compianto “Carbunin” (Carboncino) per l’attività di famiglia di vendita di carbone e legna per riscaldamento – e pure di massaggio sportivo - ereditata dal  padre Giovanni che operava sui muscoli, anche di campioni, in ritiro collegiale a Varazze. A Carbunin, massaggiatore di formazioni con campioni di rilievo del ciclismo fino alla metà degli anni 1970, poi approdato al football con il glorioso Genoa, prematuramente scomparso nel 1997, Varazze ha intitolato il suo palasport e una via.

Velio Astori ricorda con orgoglio la sua attività negli anni e, soprattutto, quelli della sua giovinezza marchiata dal ciclismo e pure dagli insegnamenti di vita che gli sono derivati e di cui ha beneficiato.

Nella foto: Sei Giorni di Milano 1964, da sinistra Vigna, Cribiori, Milesi e Velio Astori.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato...

Come sempre Miche si distingue per una progettazione avanzata e per l’utilizzo di materiali di altissima qualità, un paradigma che regala oggi il nuovo ingranaggio X2 RD, ennesimo colpo di...

In questo settore, esattamente come in ambito motoristico, le case produttrici si affidano moltissimo ai test di laboratorio, ma  a volte serve la pura follia per mettere a dura prova...

Trek ha appena presentato le sue nuovissime selle Aeolus, selle dotate della tecnologia AirLoom, una matrice stampata in 3D che va a formare uno strato in grado di offrire un...

Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy