I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. PAOLO FABRIS, CUORE FURLAN ESPLOSO AL VIGORELLI
di Giuseppe Figini | 29/01/2021 | 08:03

È una storia, lunga storia di passione, passione di una lunga vita (92 anni) per le due ruote, quella che caratterizza la figura del compianto Paolo Fabris che, nel riferimento agonistico sportivo, ha avuto il suo “magic moment” sulla magica pista del velodromo Vigorelli di Milano nel 1955 - non proprio l’altro ieri – quando il corridore d’origine friulana, di Basiliano, nella pianura friulana, a una ventina di chilometri a sud di Udine, vestì la maglia tricolore di campione italiano dietro motori. Il suo allenatore (“manetta”, detto in milanese) era Luigi Consonni, classe 1905, brianzolo di Briosco, azzurro alle Olimpiadi 1932 di Los Angeles, quarto, ai piedi del podio, nel chilometro, poi conduttore stayer e in seguito sempre suo ascoltato consigliere e anche altro, come vedremo in seguito. Quando conquista il tricolore, Paolo Fabris veste la maglia di una società lombarda di primo piano, l’Aurora Desio, dove sono transitati molti corridori di valore assoluto che hanno consentito al sodalizio la costruzione di un palmarès glorioso, di specifico valore assoluto.

La nativa Basiliano e’ un centro ora variamente attivo, di fertile pianura e molteplici attività, luogo di nascita di diversi calciatori e due fratelli, Romano e Bruno Pontisso, professionisti di buona levatura e con Romano diventato, dopo l’attività ciclistica, un dirigente sportivo di rilievo nazionale.

Paolo Fabris, nato nel 1928, famiglia contadina “ricca” di 12 figli, poco prima dei 20 anni, dopo una buona carriera giovanile in bici con il Veloclub Friuli con varie affermazioni grazie al suo spunto veloce, lascia la natia Basiliano e si trasferisce a Milano in cerca di lavoro e dove continua e incrementa la sua passione per le due ruote assommando quasi una quarantina di affermazioni in varie gare su strada. E’ in seguito pure una presenza assidua e costante sulla pista, a quel tempo affollata, del Vigorelli. Indossa le maglie dello S.C. Porta Venezia, poi alla Spallanzani diretta dal vulcanico Renzo Zanazzi e poi all’U.S. Varesina.

Nel 1957 sposa Irene, sempre al suo fianco e sostenitrice della sua attività pedalata per i ben sessantadue anni di vita matrimoniale e mamma dei figli, Laura e Alessandro, che hanno loro regalato tre nipoti. Così, detto per inciso, Irene è la figlia di Luigi Consonni. Anche il figlio Alessandro ha avuto un timido, piuttosto breve e sfuggevole approccio con la bici da corsa. Un inciso, sempre ciclistico: Luigi Consonni è lo zio anche di Giorgio Elli, che, da vari anni, è competente, valido e discreto responsabile organizzativo della Struttura Tecnica Federale FCI, pure lui con un passato, un po’ pallido in verità (n.d.r.), di corridore nelle categorie giovanili.

Nel 1958 è terzo nel mezzofondo, categoria élite, vinto da un altro friulano, Virginio Pizzali – quasi coetaneo, classe 1932 - della vicina Mortegliano, il paese che vanta il campanile più alto d’Italia che misura m. 113,20. E’ stato per due anni tricolore nell’inseguimento a squadre, azzurro alle Olimpiadi di Melbourne del 1956 nel quartetto inseguimento con Leandro Faggin, Tonino Domenicali e Franco Gandini, caduto nella prova d’esordio con frattura della clavicola e fu sostituito, nel prosieguo del torneo, dal vicentino Valentino Gasparella. Quartetto che conquistò l’oro olimpico. Pizzali fu quattro volte tricolore fra i professionisti del mezzofondo e presenza costante in maglia azzurra ai mondiali degli specialisti dei grossi e rombanti motori d’allora.

Termina l’attività pedalata nel 1960 e trova l’impiego nell’AEM, municipalizzata milanese nel settore dell’elettricità e qui rimane fino al 1990, anno che si ritira dal lavoro.

Nel suo lungo periodo milanese rivendica sempre con orgoglio il suo essere friulano, “furlan di Basilian” per essere in rima e non ha mai perso i contatti con la terra d’origine, dove ritornava sempre con frequenza e piacere per ritrovare parenti e amici. A proposito di parenti è da ricordare la figura di suo fratello Tarcisio, tre anni più giovane, il decimo della graduatoria di Eugenio e Rosa Mattiussi della famiglia detta “Bondanse”, dedito al calcio nel ruolo di “stopper”,  ma anche lui trasferitosi nel capoluogo meneghino, ferroviere di addetto agli scambi alla stazione di Porta Garibaldi per professione, scomparso nel settembre del 2015, insignito del prestigioso riconoscimento dell’Ambrogino d’Oro della Municipalità di Milano, nel 2011, con questa bella motivazione:

 “Allenatore di calcio da mezzo secolo, il “vecio” insegna pallone sotto il Ponte della Ghisolfa, nello storica zona del Mac Mahon. La sua visione umana dello sport offre a tutti i ragazzi la possibilità di crescita umana sociale e relazionale. Punti cardine del suo insegnamento sono la capacità di vivere in gruppo, la tolleranza, l’accoglienza dei più sfortunati e il primato della dignità della persona umana”.

Per cinquanta anni ha insegnato calcio ai giovanissimi di varie squadre milanesi di periferia, per pura passione, terminando con la squadra dell’oratorio di San Gaetano, sotto il ponte della Ghisolfa (cavalcavia Bacula l’esatta indicazione toponomastica), vicino ai binari dello scalo Certosa, nella popolosa zona del Mac Mahon in un’ambientazione cara a Giovanni Testori e altri con richiami di vario tipo anche a motivi ciclistici e letterari.

Per suo espresso desiderio è stato sepolto vestendo la sua tuta calcistica.

Ritorniamo a Paolo Fabris, dopo questa – crediamo bella e dovuta digressione calcistica dedicata al fratello Tarcisio –. Paolino, una volta in pensione, ha incrementato, con il maggior tempo libero disponibile, la sua attività amatoriale su due ruote e partendo dalla sua abitazione di Baranzate, comune al confine nord-ovest di Milano, talvolta solo e sovente in compagnia, pedala, pedala, con assidua continuità oppure nella zona di Vergiate, nel varesotto, dove trovava un piacevole ambiente naturale e trascorreva lunghi periodi.

Era, anche con la famiglia, in contatto con l’entourage della LCP di Palazzolo Milanese, un imprenditore appassionato di ciclismo come Egidio Santambrogio, altra sorta di dinastia di pedalatori, e della FGM di Franco, Giulia Marton che con il figlio Albino sono stati un importante riferimento ciclistico della zona.

E fino alla bella età di 85 anni ha continuato a praticare, sempre con passione seppure con diversa intensità ma uguale felicità, l’attività in bicicletta.

E’ scomparso il primo giorno di quest’anno Paolino Fabris, con il rimpianto dei cittadini di Baranzate e molti amici, interpretato per tutti dal sindaco, nel ricordo di un uomo determinato ma sempre gentile e mite nelle sue espressioni di vita accompagnato dall’inseparabile bicicletta. Ha interpretato al meglio una storia comune a molti suoi corregionali e no, partita dal secondo dopoguerra contemperata poi nell’ambiente di Milano e dintorni con grande correttezza, spirito di sacrificio e adattamento a una diversa realtà.

“Mandi” Paolo, vero “furlan de Basilian” ma anche assai milanese-lombardo poi.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy