I PIU' LETTI
TRENTINO IN BICI. OLTRE 8.000 KM DA PEDALARE IN SELLA ALLA MTB
di Giulia De Maio | 01/05/2019 | 07:59

Oltre che in sella alle bici da strada e alle e-bike il Trentino svela tutta la sua bellezza anche pedalando su una mountain bike. Si può scegliere tra migliaia di chilometri adatti a bikers di qualsiasi livello, mappati e segnalati, compresi i percorsi ideali per tutta la famiglia, e non mancano emozionanti trail, 8 adrenalinici bike park (Fassa Bike Resort, San Martino Bike Arena, Bike Park Garda Trentino, Paganella Bike Park, Val di Sole Bike Land (2), Brenta Bike Park e il Bike Park Lavarone), spettacolari circuiti da percorrere a tappe. Cross country, enduro, downhill, qualsiasi sia la specialità, oggi la fruizione della montagna con le due ruote è divenuto un asset strategico nella proposta di vacanza attiva, ma proprio perché condivisa, deve necessariamente essere improntata al rispetto dei diversi utenti.

È proprio questa la filosofia che ispira la Rete dei percorsi provinciali in mtb sul territorio. A oggi conta centinaia di percorsi, tabellati e numerati, per uno sviluppo che supera gli 8000 chilometri.

Tra i numerosi tour il più avvincente è sicuramente il Dolomiti Brenta Bike che si sviluppa attorno al gruppo delle Dolomiti di Brenta e nella versione “expert” offre 171 chilometri di puro divertimento e un dislivello di 7700 metri distribuito su più tappe.
Bellezza e varietà dei tracciati, in particolare di single trail molto "flow", sono un elemento importante per chi sceglie una vacanza tutta dedicata a soddisfare la passione per le "ruote grasse".

Ma altrettanto importanza riveste la completezza dell'offerta di servizi dedicati che il territorio mette a disposizione degli appassionati: dai noleggi, ai punti di assistenza, alle possibilità di ricarica per e-bike, ai percorsi downhill serviti da impianti di risalita, alle strutture ricettive dedicate, alla presenza di guide Mtb e di shuttle bus per gli spostamenti o i rientri, senza dimenticare l'aspetto enogastronomico a completamento della "bike experience". Da questo punto di vista il Trentino offre cinque destinazioni top che possono soddisfare ampiamente i biker più esigenti.

GARDA TRENTINO BIKE

Una Bike area molto estesa, con 44 percorsi riconosciuti per oltre 1.390 chilometri di itinerari, che si sviluppano in un contesto ambientale e climatico unico, e per questo fruibili per la maggior parte dell’anno. Dalle tranquille passeggiate fuoristrada adatte anche alle famiglie, alle escursioni con dislivelli importanti e passaggi tecnici impegnativi, fino al top in fatto di difficoltà con i mitici tracciati downhill e freeride del Bike Park Garda Trentino. Unico nel suo genere, raggiungibile senza impianti di risalita, ma con ottimi servizi shuttle, sa offrire emozioni forti grazie a tracciati entrati nell’immaginario collettivo dei biker. Il fiore all'occhiello si chiama "Val del diaol", 4 chilometri e mezzo di picchiata con un dislivello di oltre 700 metri e pendenze che superano in alcuni tratti il 30 per cento sul versante nord ovest del Monte Baldo. Ma qui gli appassionati possono contare sulla rete "Outdoor Friendly" di alberghi specializzati, campeggi, agriturismo, b&b e appartamenti: 21 strutture con servizi pensati per i biker - www.gardatrentino.it/outdoorfriendly.

EPIC TOUR

L'itinerario Ponale - Rifugio Nino Pernici è uno dei tour più popolari del Garda Trentino, che unisce la classica Vecchia Ponale alla salita al rifugio Pernici. Un percorso di 40 chilometri impegnativo, ma vario e divertente. Da Riva del Garda, si sale sullo storico tracciato della Ponale, da dove si ammirano scorci unici sul lago di Garda. Superato il Lago di Ledro si raggiunge la verdeggiante valle di Concei. La strada ora inizia nuovamente a salire nei boschi verso la malga e la Bocca di Trat e il rifugio Nino Pernici con spettacolare vista sul Garda trentino. Si ritorna a Riva del Garda imboccando una discesa nel bosco con tratti a forte pendenza sino a Malga Grassi e la località di Campi.

TOP TRAIL

Anello Garda Sarca - 61 km

Un itinerario circolare immerso in un’atmosfera mediterranea, adatto a tutti perché senza eccessivi dislivelli; attraversa l’intero territorio del Garda trentino e della Valle del Sarca con una successione di ambienti naturali spettacolari: oliveti, pinete, le falesie a picco sul Garda e le immense pareti del Brento. È ideale anche per la e-mtb.

DH Bike Park Garda Trentino - Val del diaol - 4,5 km

La Val del diaol è diventato qualcosa di leggendario, una sfida prima di tutto con se stessi. L’imbocco del sentiero, che si trova sopra Nago, è situato poche centinaia di metri dopo Malga Casina. Una discesa mozzafiato da affrontare con protezioni, guanti e casco integrale, su un terreno alle volte battuto e veloce, altre volte fatto di sassi, placche e pietre, che mettono a dura prova l’equilibrio.

Informazioni: www.gardatrentino. it.

DOLOMITI PAGANELLA BIKE AREA

400 chilometri tra facili percorsi su strade sterrate e nel bosco (target Family ed XC) e percorsi in single track (Intermediate - Expert) in tutta l'area, con un focus particolare su trail / All mountain / enduro. Senza dimenticare le tre aree Bike Park, e tre Pump Track e Skill Area collocate a Molveno, Andalo e Fai della Paganella. A disposizione mappe, tracce gps, servizio BiciBus shuttle, noleggi, impianti di risalita, guide, corsi, bike hotel e bike chalet, e molto altro ancora.

EPIC TOUR

Il Bear Trails è un itinerario composto da 5 trails diversi attraverso i migliori single trails della Paganella: 59 km, con oltre 4.000 metri di dislivello utilizzando sei impianti di risalita, toccando tutti i paesi dell'ambito - Molveno, Andalo, Fai della Paganella, Cavedago e Spormaggiore - e raggiungendo i 2125 metri della vetta della Paganella. L’itinerario, adatto a riders esperti, porta ad affrontare discese in single trail molto diverse ed eterogenee, come quella da Cima Paganella a Santel: più di 1.000 metri di dislivello e una lunghezza vicino ai 10 km.

TOP FLOW TRAILS

Big Hero – Molveno - 2 km

Raggiungibile comodamente con la cabinovia Molveno – Pradél e con la seggiovia Pradél – La Montanara è il flow trail più facile dell’intera bike area. Si parte dal rifugio La Montanara per arrivare all’Altopiano del Pradél con bellissimi panorami sul Lago di Molveno. È accessibile a tutti, anche ai neofiti e anche ai bambini dagli 8 anni in su.

Willy Wonka – Andalo - 4 km

Raggiungibile comodamente con la cabinovia Andalo – Doss Pelà fermandosi alla stazione intermedia in località Dosson, questo trail è ricco di dossi e curve ritmiche ed è adatto anche ai principianti.

Informazioni: www.visitdolomitipaganella.it.

VALDISOLEBIKELAND

Un’ampia e certificata rete di percorsi, servizi di qualità rendono unica l’esperienza del biker e del cicloturista nella ValdiSoleBikeLand. A cominciare dai 20 itinerari di diversa difficoltà per un’offerta complessiva di oltre 400 chilometri di tracciati a disposizione. E per gli amanti delle emozioni forti, 10 suggestivi single track dove divertirsi in sicurezza e due bike park dove far scorrere l'adrenalina: il Bike Park Ponte di Legno - Tonale, primo Bike Park Family del Trentino, con tracciati downhill e freeride di tutti i livelli. Un secondo Bike Park si trova a Commezzadura con trail di diversa difficoltà. Tra questi il celebre percorso "Black Snake" teatro della World Cup, e una pista di Four Cross dove ci si può divertire tra gobbe, paraboliche e rock gardens. E per le famiglie non mancano Kids Bike Park (a Pellizzano e a Folgarida), Skill Park, Pump Track per far prendere confidenza con le 2 ruote ai più piccoli.


EPIC TOUR

Il Tour della Grande Guerra è uno spettacolare e impegnativo tour di 59,4 chilometri e che raggiunge quota 2.613 m è consigliato unicamente ai biker più esperti ed allenati. Il percorso è in parte inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio e consente di godere dei più svariati e spettacolari paesaggi naturali: dalle eccezionali vedute sui ghiacci ai boschi fitti e selvaggi, alle praterie disseminate di caratteristiche costruzioni alpine o di ruderi e testimonianze storiche risalenti alla Prima Guerra Mondiale.

TOP TRAIL

Trail Lago dei caprioli - 19,2 km

Bellissimo itinerario ad anello che, dalla sommità del monte Vigo, riporta in valle su strade sterrate, sentieri divertenti e tratti tecnici, con suggestivi passaggi su scorci naturali molto emozionanti. Si parte da Commezzadura, con la telecabina Daolasa – Val Mastellina, fino al Rifugio Solander. Raggiunto il Rifugio Orso Bruno, prima di iniziare la discesa, la sosta è d'obbligo per ammirare il panorama verso la Val di Sole, le Dolomiti di Brenta e il Gruppo del Cevedale.

Trail La preda - 12 km

Lungo questo single track molto divertente, si possono mettere alla prova le proprie capacità tecniche in discesa su diversi tipi di terreno: scorrevole, radici, sassi, pendenza, appoggi, gobbe per 1.261 i metri di dislivello tutti in discesa.

Trail dei forti - 15,7 km

L'itinerario molto suggestivo si sviluppa in quota con splendide vedute sulle vette del gruppo dell’Adamello Presanella e assaggi tra i resti di forti austriaci della Prima Guerra Mondiale.Il tracciato si snoda da Passo del Tonale fino ad Ossana.

Informazioni: www.valdisole.net.

BIKE AREA VAL DI FASSA

Una mountain bike, un discreto allenamento fisico e tanta grinta: queste sono le tre condizioni fondamentali per percorrere il "Sellaronda Mountainbike", il miglior tour "offroad" delle Dolomiti. È un tour di una giornata e può essere percorso, con o senza guida, solo se muniti del Bikepass Sellaronda, per accedere agli impianti di risalita con i quali si "scalano" i passi Gardena, Campolongo, Pordoi e Sella. Le discese, piuttosto tecniche, avvengono per lo più su "single trail". Per gli appassionati del "gravity", invece, ci sono i tracciati del “Fassa Bike Resort” sul Belvedere di Canazei, e del Sellaronda Mtb Gravity con 20 km di discese e 2700 m di dislivello. In valle sono a disposizione anche 29 "Bike Hotel".

EPIC TOUR

Il Val di Fassa Classic è il percorso originario della “Rampilonga”, la prima gara italiana di MTB. Il tracciato di 50,15 chilometri parte da Moena, raggiunge lo stupendo balcone panoramico dell’Alpe di Lusia, ridiscende a fondo valle e, passando per Soraga, Pozza e Vigo di Fassa, ritorna a Moena.

TOP TRAIL

Infinity - 7 km

Nuovo tracciato di rientro Pordoi – Canazei, linea di livello medio con parti lavorate in stile flow e in parte sulla pista da sci.

Informazioni: www.fassa.com.

ALPE CIMBRA BIKE

Tra gli 800 e i 1900 m di quota, attraverso pascoli, foreste di abeti, valli e punti panoramici, tra dossi erbosi e cime spettacolari si sviluppano itinerari per la mtb adatti a tutte le discipline - all mountain, cross country, enduro - oltre al Bike Park a Lavarone e alla proposta di percorsi per le famiglie e di aree attrezzate per i bambini con i pump truck. L'Alpe Cimbra Bike è anche una proposta di servizi organizzati a misura di bikers: 26 bike hotel e residence, 11 bike chalet, istruttori di mtb, noleggi ed eventi, il lago di Lavarone "bike friendly", diversi impianti aperti in estate per pedalare in quota.


EPIC TOUR

La 100 km dei Forti è il tour epico per eccellenza. Si tratta di un percorso vario e assai impegnativo: chilometri e chilometri di emozioni, tra salite e repentine discese, passando tra i luoghi più significativi della Prima Guerra Mondiale, e gli ampi panorami che cambiano in continuazione tra rocce, boschi e malghe. Tre i circuiti ad anello percorribili singolarmente o in un’unica soluzione: 52,5 km su Folgaria, 23,95 km su Lavarone e 26,48 km a Luserna.

TOP TOUR

Alpe Cimbra Tour - 63,8 km

Un lungo e impegnativo tour ad anello che da Luserna/ Lusern attraverso i boschi di Lavarone, raggiunge Carbonare e percorre in discesa la valle del Centa fino a Caldonazzo per poi risalire nuovamente sull’Alpe percorrendo la storica strada del Menador.

Toraro Ring - 19, 2 km

Un alternarsi di orizzonti e di spazi, di panorami e di scorci tra Trentino e Veneto, attorno al monte Toraro, dove camosci e caprioli possono diventare gli inattesi compagni di viaggio.

Oltresommo Bike Tour - 34,3 km

Da Carbonare fino al Monte Rust quindi una spettacolare discesa fino al lago di Lavarone passando tra le trincee della Grande Guerra a Nosellari. Quindi la salita fino a Forte Cherle, prima della bella e divertente discesa al punto di partenza.

Informazioni: www.alpecimbra.it.

foto Ronny Kiaulehn / Trentino Sviluppo S.p.A

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto unico nel panorama internazionale e sono state pensate e realizzate...

Il 2025 per MAXXIS è un anno a tutto gravel! Dopo aver messo a punto la collezione l’estate scorsa con i nuovi Reaver, la rivoluzione pensata e applicata dal marchio...

Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese avete davvero molto scelta in questo momento, infatti, il mercato...

Nel panorama ciclistico professionistico non esistono realtà più uniche, divertenti e innovative di quella della Unibet Tietema Rockets. Da quest’anno è entrato a far parte di questo magico mondo anche...

Dopo aver lanciato lo scorso anno la Nago R4 PAS 3DMSS, la prima sella Prologo ultraleggera con cover multi settore stampata interamente in 3D, l’azienda italiana amplia la propria gamma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy