I PIU' LETTI
BOSCH E-BIKE SYSTEMS, TRT E SO.DE. SOCIAL DELIVERY INSIEME PER LA CICLOLOGISTICA
dalla Redazione | 10/11/2024 | 08:02

Unire l’esperienza nell’innovazione tecnologica alla competenza nel campo della formazione, insieme al know-how maturato grazie alle attività imprenditoriali sul territorio: è questo il punto di partenza da cui nasce il “Polo di sviluppo della ciclologistica”, frutto della sinergia tra Bosch eBike Systems, TRT e So.De. Social Delivery, e presentato presso l’Auditorium Bosch di Milano. A moderare l’incontro Paolo Pinzuti, direttore editoriale di Bikeitalia e CEO di Bikenomist.

L’obiettivo del progetto

L’iniziativa ha un duplice scopo: da un lato sensibilizzare i consumatori sul fenomeno “bike delivery”, dall’altro affiancare le pubbliche amministrazioni e gli enti privati attraverso le sfide e opportunità legate alla consegna dell’ultimo miglio in bicicletta, soluzione chiave per la riduzione dell’impatto ambientale nelle aree urbane. 

A dar vita al Polo Bosch eBike Systems - da anni in prima linea nel campo dei sistemi tecnologici per biciclette a pedalata assistita - TRT Trasporti e Territorio Srl - società di consulenza indipendente specializzata in economia, pianificazione e modellistica della mobilità e dei trasporti - e So.De. Social Delivery - sistema di delivery in Cargo Bike fondato nel 2021 a Milano, e costruito attorno ai valori di etica ambientale e sociale, con particolare attenzione all’inclusione e al rispetto dei lavoratori.

Forti delle loro competenze, i membri del Polo desiderano aumentare la consapevolezza in merito ai benefici derivanti dall’impiego della ciclologistica, e sottolineare come questa sfera di attività rappresenti un alleato per massimizzare l’efficienza del sistema di distribuzione, ma anche un modo ideale per dare impulso alla transizione verso pratiche più responsabili, in accordo con le direttive e normative europee.

Federica Cudini, Country Marketing Communications Manager di Bosch eBike Systems, ha commentato: “Ottimizzare l’uso della bicicletta, allargando sempre di più il suo impiego anche al mondo imprenditoriale e della logistica, non è un’utopia ma un meccanismo che si è già messo in moto. Vogliamo collaborare con realtà che possano aiutarci a raggiungere concretamente questo obiettivo comune, proprio come So.De e TRT. Siamo entusiasti di poter condividere con loro i valori che ci contraddistinguono, ovvero la ricerca continua di soluzioni innovative e sicure, per le persone e per l’ambiente”.

All’atto pratico, le attività del Polo si concentreranno innanzitutto sulla formazione tecnica e gestionale, rivolgendosi a mobility manager delle aziende, alla pubblica amministrazione e a tutte le figure professionali coinvolte nella mobilità di merci e persone. Ma non solo: attività fondamentali saranno anche la raccolta e l’analisi dei dati elaborati in collaborazione con gli operatori specializzati, la consulenza strategica sulle progettualità inquadrate dalla Commissione Europea, dai Ministeri, dalle Regioni e dai Comuni, l’assistenza tecnica per la scelta e la gestione delle flotte dei mezzi e l’organizzazione di incontri didattici incentrati su ciclologistica e mobilità urbana in cargo bike.

“Riprendendo un detto africano, diciamo sempre che ‘Per crescere un’impresa sana, ci vuole un intero villaggio'" ha aggiunto Teresa De Martin, co-founder di So.De Social Delivery. “Crediamo che raggiungere obiettivi apparentemente impossibili, come fare impresa in maniera realmente responsabile, sia possibile solo attraverso la cooperazione con gli altri. Per questo siamo felici di fare sistema con Bosch eBike e TRT, sicuri che insieme potremo rendere concreta questa visione”.

Giuseppe Galli ed Edoardo Repetto, rispettivamente Senior Partner e Urban Planner di TRT, hanno concluso: “Quella del Polo è un’iniziativa che vuole rispondere ad esigenze comuni a molte città, non solo alla realtà milanese. Il contributo di TRT si manifesta attraverso la ricerca di strumenti sempre più all’avanguardia, che permettano di cambiare i modelli di logistica urbana attuali, tramite la collaborazione tra Pubblico e privato. La passione e l’entusiasmo che stanno dimostrando i nostri partner rappresentano un incentivo ulteriore per continuare a percorrere questa strada, insieme.”

Il punto di vista di istituzioni, aziende e operatori

Sul palco dell’Auditorium Bosch si sono alternati anche i referenti di Amministrazioni Pubbliche e aziende che hanno già avviato iniziative e progettualità nell’ambito della ciclologistica, e che si sono confrontati su prospettive, potenzialità nonché i primi risultati. Nel primo di questi interventi, Matteo Colleoni - Professore ordinario di Studi urbani e Delegato sostenibilità e mobility manager, Università Milano Bicocca - ha delineato il profilo e le responsabilità del mobility manager, una figura che assumerà sempre più importanza all’interno delle aziende per supportare la transizione verso la ciclologistica, e che rappresenta la “premessa” necessaria agli step successivi.

A seguire, le testimonianze di alcuni rappresentanti della PA che hanno avviato iniziative in linea con la mission del Polo. In ordine, Matteo Lazzarini - Dirigente della Struttura Aria, Direzione Generale Ambiente e Clima, Regione Lombardia - ha parlato del “Bando Rinnovo Veicoli”, pensato per supportare le MPMI nella sostituzione di veicoli altamente inquinanti in favore di mezzi dall’impatto ambientale minore, come le eCargo Bike. Marco Mazzei - Consigliere Comunale e Presidente della sottocommissione Mobilità attiva e accessibilità, Comune di Milano - ha invece tracciato lo status quo dei piani di mobilità della città e gli ostacoli che essa deve affrontare per la realizzazione di un’area a zero emissioni.

Paolo Gandolfi - Direttore Area Sviluppo territoriale, Dirigente Servizio di Mobilità Urbana, Comune di Reggio Emilia - ha spiegato i benefici che la ciclologistica porterà nel centro storico della città grazie ai progetti dedicati in fase di sviluppo, e in maniera analoga Giovanni Fini, Dirigente Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio, Comune di Cesena - ha portato all’attenzione del pubblico il caso del comune romagnolo, impegnato in molteplici iniziative per incoraggiare i cittadini a un maggiore uso della bicicletta, non solo in ambito commerciale.Paolo Gandolfi (Comune di Reggio Emilia) e Matteo Colleoni (Università Milano Bicocca)

A chiusura della mattinata, il panel intitolato “Velocizzare le aziende: quando la ciclologistica funziona” ha visto protagoniste ulteriori istituzioni e imprese. Ad aprire la sessione Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi, rappresentata dalla Responsabile Ufficio Sviluppo Sostenibile Claudia Ausano, che ha illustrato il programma di incentivi per l’espansione della ciclologistica. A seguire la testimonianza di Sara Dell’Orto, Country Zero Emission Delivery Project Leader di Ikea Group: l’azienda svedese, che ha già attivato un programma globale di riduzione delle emissioni generate dalla consegna dei propri prodotti, a Milano affida proprio a So.De il servizio di delivery in cargo bike. Hanno poi preso la parola Paolo Manfredi - Responsabile Confartigianato Sport e Progetto Artibici, Confartigianato Imprese - il quale ha illustrato il progetto Artibike, che promuove l’uso delle bici cargo per le imprese artigiane dell’area metropolitana del capoluogo lombardo, e Marco Mattarolo - Regional Sales Manager Italy and South-Eastern Europe, Riese & Müller GmbH - che ha evidenziato le soluzioni di personalizzazione e noleggio flotte eCargo del marchio tedesco, riservate alle imprese. Infine, Claudio Magliulo - Head of Italy, Clean Cities Campaign - ha concluso la conferenza incoraggiando la partecipazione alla “Cargo Revolution” e delineando i passi necessari, a livello istituzionale e culturale, per la sua affermazione. 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Tenetevi forte: Doctorbike, negozio fisico situato in Corso Europa 82 a Magenta e negozio virtuale, predispone per i giorni 13 e 14 settembre un evento gratuito presso la sua struttura....

La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati...

Alé, il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità, e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento, annunciano che la tecnologia stormburstLT di...

Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia, una vera e propria svolta storica. «Dopo 36 anni di straordinario servizio, Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a...

È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi...

La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti,...

Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy