I PIU' LETTI
CORSE E RICORSI. CAMPIONATO ITALIANO MILITARI, L'AFFASCINANTE SFIDA DELLE COMPAGNIE ATLETI
di Danilo Viganò | 10/01/2024 | 08:01

La storia del ciclismo italiano è ricca di corse che non si disputano più ma che hanno fatto la storia: per questo abbiamo pensato di proporvi una nuova rubrica che le tiri fuori dal cassetto dei ricordi.
Se avete una foto d'archivio nel cassetto, un ritaglio di giornale o desiderate che si racconti di questa o quella corsa, non esitate a scriverci agli indirizzi info@tuttobiciweb.it oppure daniloviga@gmail.com. Buona lettura.

Istituito nel 1974 il Campionato Italiano Militari su strada si svolse senza interruzioni fino al 2002. L’affascinante sfida tricolore coinvolse le quattro Compagnie Atleti in Italia dislocate a Milano, Roma, Napoli e Bologna. A Milano, nella caserma di Viale Suzzani al civico 125, sede del Reggimento Bersaglieri Brigata Goito, gli atleti erano affidati al tenente (oggi Generale) Angelo Giacomino genero del generale dei Bersaglieri Umberto Raza che lo aveva preceduto al comando della Compagnia Atleti.

La brigata di riferimento è stata senza ombra di dubbio la "Goito" diretta da Angelo Giacomino e Renzo Zanazzi. E furono proprio i soldati di via Suzzani ad aggiudicarsi la prima edizione che si svolse sotto la pioggia ad Avezzano il 29 settembre 1974. Trionfò Flavio Miozzo su Vittorio Algeri e Livio Mazzola con quest'ultimo grande protagonista di quella giornata. Anche nel ’75 e nel ’76 il campionato ebbe luogo ad Avezzano: Pierangelo Dell’Acqua prima e Alessandro Pozzi dopo si susseguirono con la maglia dell’Esercito di Milano.

Anche negli anni a seguire dominarono le stellette lombarde, con Piercarlo Rudino vincitore ad Ascoli Piceno, Gianni Giacomini ad Orvieto, Guido Bontempi a Brembate Sopra, Claudio Argentin a Milano-Baggio in volata su Brescianini, e Marino Polini a Bassano del Grappa nel 1981 davanti ad Aiardi e Cortinovis.

A spezzare l’egemonia della Compagnia "Goito" ci pensò Elio Festa nel 1982. L’atleta della Compagnia di Bologna, del team Ricci Ceramiche, conquistò il successo a Corsano, in Puglia, battendo Maurizio Rossi e Gianni Rossi. La città di Bologna ospitò l’edizione del 1983 che vide sfrecciare Marco Presolin della Quarella su Rossignoli e Ciampi. L’anno seguente il titolo fu assegnato ancora una volta da Avezzano. La località abruzzese consegnò la vittoria al lombardo Maurizio Spreafico (Coemi) che riuscì a spuntarla anticipando i compagni di camerata Marco Saligari e Maurizio Fondriest.

Seguirono nel 1985 e nel 1986 le vittorie di Giovanni Scatà e Angelo Lecchi, e dodici mesi dopo l’assolo di Carlo Finco a Settimo Milanese dove distanziò Cimbri e Tonussi. Ancora la città di Bologna protagonista nel '88 dove si laureò Gabriele Rampollo che fece la differenza sulla salita di Badolo raggiungendo e staccando Enrico Zaina, poi arrivando in solitaria in viale Dante davanti a Ragni e Benetti. L'anno dopo il titolo fu assegnato a Lecce con la corsa che prese il via da Tuglie. Stefano Checchin si dimostrò il più forte con un'azione solitaria a 8 km dall'arrivo: si liberò degli avversari relegando Francesco Casagrande in seconda posizione e in terza Andrea Ferrigato.

L'arrivo degli anni 90 si aprì con i trionfi di Alessio Pareschi, bolognese del Pedale Veloce Carpi, del valtellinese Antonio Sisana della Coalca, del toscano Fabrizio Arzilli su Gabriele Colombo, di Gilberto Zattoni davanti a Santoro e Calzavara, di Alan Turicchia a Castelfidardo dove superò Bongioni e Spezialetti, e del friulano Alessio Baciocchini che al termine di una fuga solitaria di 70 km precedette Ellis Rastelli di 3’30”. Il guizzo di Paolo Bossoni chiuse l’edizione del 1996 a Monteveglio con l’allora portacolori del Velo Club Reggio Sintofarm  che si lasciò alle spalle Marzoli e Ivan Basso. Fabio Bulgarelli firmò l’edizione successiva davanti a Luca Paolini. Gli succedette dodici mesi più tardi Francesco Revolti mentre Stefano Brunelli fece sua la corsa del 1999 con arrivo a Imola. A partire dal 2000 il tricolore divenne una componente della Coppa Caivano in Campania e il veneto Jonathan Righetto, terminando la prova in sesta posizione, conquistò il campionato italiano Militari. Idem fece l’anno dopo Mirko Allegrini a Villa Andreoli di Lanciano e infine Francesco De Bonis nell’ultima edizione (ottavo assoluto) del Memorial Vignoli svoltosi a Monterotondo (Roma) nella gara vinta dal figlio d’arte Andrea Masciarelli.

Dopo 29 anni, complice anche lo scioglimento obbligatorio del Servizio Militare dal 1 gennaio 2005, il Campionato Italiano Militari chiuse un capitolo assolutamente unico e per certi versi sentimentale capace di appassionare e scoprire numerosi talenti che in seguito fecero strada anche fra i professionisti. L’Esercito ha servito il ciclismo con grande impegno e passione tenendo fede alla sua etica, nella condivisione dei valori dello sport e dello spirito di appartenenza.

(1984- il neotricolore Maurizio Spreafico con Renzo Zanazzi, Luciano Menecola, Marco Saligari e Angelo Giacomo)

ALBO D’ORO
1974- Avezzano - 29 settembre
Miozzo Flavio (C.A.Milano,Velo Club Mantovani Rovigo), 2. Algeri Vittorio, 3. Mazzola Livio
1975- Avezzano - 26 giugno
Dell’Acqua Pierangelo (C.A.Milano,Lainatese Brooklyn), 2. D’Arcangelo Stefano, 3. Pollio Davide
1976- Avezzano - 25 luglio
Pozzi Alessandro (C.A.Milano, UC Comense 1887), 2. Maccali Salvatore, 3. Bastianello Marino
1977- Ascoli Piceno - 1 maggio
Rudino Piercarlo (C.A.Milano,GS Amiantite), 2. Donadio Corrado, 3. Caldara Mario
1978- Orvieto - 14 maggio
Giacomini Gianni (C.A.Milano,Serrande De Nardi), 2. Bino Giovanni, 3. Leali Bruno
1979- Brembate Sopra - 26 maggio
Bontempi Guido (C.A.Milano,Passerini Gomme), 2. Gambirasio Agostino, 3. Delle Case Walter
1980- Baggio-Milano - 18 maggio
Argentin Claudio (C.A.Milano,Capp Plast Campagnolo), 2. Brescianini Franco, 3. Zola Giovanni
1981- Bassano del Grappa - 28 giugno
Polini Marino (C.A.Milano,Novartiplast), 2. Aiardi Giorgio, 3. Cortinovis Tullio
1982- Corsano - 10 ottobre
Festa Elio (C.A.Bologna,GS Ricci Ceramiche), 2. Rossi Maurizio, 3. Rossi Gianni
1983- Bologna - 8 maggio
Presolin Marco (C.A.Milano,GS Quarella), 2. Rossignoli Francesco, 3. Ciampi Roberto
1984- Avezzano - 29 luglio
Spreafico Maurizio (C.A.Milano,Coemi), 2. Saligari Marco, 3. Fondriest Maurizio
1985- Bologna - 8 settembre
Scatà Giovanni (C.A.Bologna, Magniflex), 2. Massi Rodolfo, 3. Gelfi Luca
1986- Torino - 6 giugno
Lecchi Angelo (C.A.MIlano,Bresciaplast), 2. Tonetti Gianluca, 3. Nuzzi Maurizio

1987- Settimo Milanese - 28 giugno
Finco Carlo (C.A.Padova,Zalf Euromobil Fior), 2. Cimbri Stefano, 3. Tonussi Walter
1988- Bologna - 11 settembre
Rampollo Gabriele (C.A.Milano,Carrera Inoxpran); 2. Ragni Riccardo, 3. Benetti Luca
1989- Tuglie-Lecce - 15 ottobre
Checchin Stefano (C.A.Padova,MG Boys Maglificio), 2. Casagrande Francesco, 3. Ferrigato Andrea
1990- Sulmona - 30 giugno
Pareschi Alessio (C.A.Bologna,Pedale Veloce Carpi), 2. Zorzetto P.Angelo, 3. Mercati Giorgio
1991- Caneva - 15 giugno
Sisana Antonio (C.A.Milano,Coalca), 2. Tartaggia Giuseppe, 3. Menghini Angelo
1992- Bologna - 14 giugno
Arzilli Fabrizio (C.A.Bologna,US Serravalle), 2. Colombo Gabriele, 3. Ongarato Rodolfo
1993- Saltara - 4 settembre
Zattoni Gilberto (C.A.Bologna,Rinascita Ravenna), 2. Santoro Pasquale, 3. Calzavara Leonardo
1994- Capodarco - 4 settembre
Turicchia Alain (C.A.Bologna,Faentina Zama), 2. Bongioni Alessio, 3. Spezialetti Alessandro
1995- Castelfranco Sopra - 4 luglio
Baciocchini Alessio (C.A.Roma,Forestale di Stato); 2. Rastelli Elvis, 3. Apicella Romualdo
1996- Monteveglio - 21 luglio
Bossoni Paolo (C.A.Bologna,VC Reggio Sintofarm), 2. Marzoli Ruggero, 3. Basso Ivan
1997- Reggio Emilia - 5 ottobre
Bulgarelli Fabio (C.A.Bologna,Sintofarm Tolotti), 2. Paolini Luca, 3. Di Somma Fabrizio
1998- Sant'Ermete di Sant'Arcangelo - 6 settembre
Revolti Francesco (C.A.Bologna,MG Boys Maglificio); 2. Cavalli Gianluca, 3. Paris Emanuele
1999- Imola - 31 maggio
Brunelli Stefano (C.A.Bologna,UC Nicolò Biondo), 2. Vita Gianluca, 3. Tinelli Matteo
2000- Caivano - 4 giugno
Righetto Jonathan (C.A.Padova,De Nardi Pasta Montegrappa)
2001- Villa Andreoli di Lanciano - 10 giugno
Allegrini Mirko (C.A.Bologna,Sintofarm Feralpi); 2. Lovato Fabio, 3. Torosantucci Davide
2002- Monterotondo - 15 giugno
De Bonis Francesco (C.A.Bologna,Polisportiva Bevilacqua Sidis)

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy