I PIU' LETTI
ITALIAN GREEN ROAD AWARD, L’OSCAR ITALIANO DEL CICLOTURISMO
dalla Redazione | 14/02/2020 | 07:13

Mostrano il paesaggio e i tesori più nascosti del nostro Paese da un punto di vista nuovo. Più green. Sono le vie verdi, protagoniste della cerimonia di premiazione dell’Italian Green Road Award, l’oscar italiano del cicloturismo, che verrà consegnato il 15 febbraio 2020 a Cosmobike, la fiera della bicicletta che si terrà alla Fiera di Verona il 15 e il 16 febbraio 2020. L’Italian Green Road Award nasce da un’idea di Ludovica Casellati, direttrice della rivista on line Viagginbici.com, con lo scopo di mettere in luce i migliori percorsi e i territori che sono riusciti a realizzare e valorizzare al meglio le vie verdi, con servizi in grado di consentire lo sviluppo del cicloturismo. Ambassador del Premio Renato di Rocco Presidente della Federazione ciclistica italiana che premierà le ciclovie più belle d’Italia assieme al padrone di casa, il Presidente della Regione Veneto Luca Zaia.

A presentare il Premio sul palco del Padiglione 11 alle 12, assieme a Ludovica Casellati, ci sarà la nota conduttrice televisiva Tessa Gelisio: di nuovo insieme dopo il grande successo avuto la scorsa stagione dell’originale format di Cotto e Mangiato “Menù in Bici”, che le ha viste pedalare nei territori italiani, raccontando le bellezze e le bontà italiane.

L’oscar del cicloturismo vuole far conoscere al grande pubblico le realtà virtuose e spesso poco conosciute, per incrementare nel nostro paese un turismo più sostenibile. Cosmobike diventa quindi il palco migliore per questa premiazione, che sarà seguita da incontri e dibattiti con ospiti speciali, che si confronteranno sul tema della bicicletta. Nell’Area Gazzetta Talk@Cosmobike2020 atleti internazionali racconteranno le loro avventure su due ruote, si parlerà di bici e sport, ma anche di passione, economia, con uno sguardo al passato e molta attenzione verso il futuro, dalla sostenibilità ambientale ai nuovi concetti di mobilità urbana e ricerca tecnologica.

 

Cicloturismo, il turismo green passa per le vie verdi

Strade bianche che scendono dalle colline verso il mare, ciclabili che seguono il corso di antiche ferrovie, tracciati si inoltrano tra dolci colline e maestose montagne, oppure tra distese pianeggianti segnate da fiumi e laghi, piccoli borghi, che si affacciano su paesaggi unici. L’Italia nasconde angoli poco noti eppure incantevoli, spesso visitabili solo su 2 ruote. Le amministrazioni stanno iniziando a investire nelle piste ciclopedonali, ma a volte non si conosce la loro esistenza.

“L’Italian Green Road Award - sottolinea Ludovica Casellati - nasce dall’esigenza di valorizzare tutte le vie verdi e i percorsi ciclopedonali italiani per renderli noti al grande pubblico. Solo così potranno essere patrimonio di tutti”. Le vie verdi sono un investimento molto importante per i territori che le ospitano. “Dare vita alle vie verdi - spiega Casellati - significa incentivare il cicloturismo e promuovere quindi un turismo green che porterà nuova economia nel territorio che le ospita. Le vie verdi diventano punti ideali dove far nascere nuove idee lavorative. In particolare i giovani possono guardare a questa nuova frontiera, impegnandosi con progetti nuovi e spesso vincenti, dalle guide cicloturistiche, alle ciclofficine, a bike café, a strutture bikefriendly”.

 

Green road d’Italia: le candidature da nord a sud

Il centro sud fa la parte del leone e presenta molte candidature che fanno conoscere percorsi che portano alla scoperta di zone a volte poco valorizzate, ma anche di luoghi molto noti, da scoprire in modo diverso, mostrando così un volto nuovo, lontano dal turismo di massa. Tutte le green road presentano percorsi studiati e segnalati che consentono di visitare un territorio in bicicletta, attraversano regioni, consentendo la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e industriale che le ospita. Alcune percorrono paesaggi incredibili e luoghi dove si respira la storia. Come la Sicilia che ha presentato un percorso tra i reperti archeologici di Agrigento. La Basilicata con un anello per mountain bike che si snoda tra i calanchi e i borghi più belli della regione e la Puglia con il primo tratto della Ciclovia dell’acquedotto pugliese, che va da Locorotondo a Ceglie Messapica, che quando sarà completato porterà alla scoperta di tutta la Valle d’Itria su due ruote. La Campania con la Napoli obliqua e l’Abruzzo con la bike to coast e l’affascinante costa dei trabocchi. Valorizza un territorio del Lazio poco conosciuto, ma facilmente raggiungibile in treno da Roma, l’anello di 105 km dei borghi sabini, mentre l’Umbria presenta due candidature, la Val Nerina e una parte della Spoleto-Norcia e le Marche un percorso lungo il fiume Tronto. Più a nord la Liguria propone un anello che dall’entroterra porta al mare, le provincie di Trento e Bolzano una tra le ciclabili più curate, facilmente raggiungibile anche grazie al servizio dell’intermodalità, mentre il Veneto si presenta con la Treviso-Ostiglia che percorre il tragitto dell’antica ferrovia. Tantissime candidature, con percorsi diversi e intriganti: il compito della giuria non sarà facile!

 

La giuria

Una giuria di opinion leader, giornalisti della stampa turistica e specializzata nel mondo della bicicletta, esaminerà le candidature. Presieduta da Ludovica Casellati, direttore Viagginbici.com e presidente del Premio, ne fanno parte: Mons. Libero Andreatta, Consigliere della Fondazione FS; Antonio Barreca, direttore generale Federturismo; Paolo Coin, project manager Cosmobike; Lucia Cuffaro, presentatrice “Chi fa da sé” Uno Mattina in Famiglia RAI 1; Antonio Dalla Venezia di FIAB; Renato Di Rocco, presidente Federazione ciclistica italiana e Ambassador del Premio; Giancarlo Feliziani, caporedattore Tg La7; Piergiorgio Giacovazzo, giornalista Tg 2; Marco Mancini, direttore La Freccia; Enrico Rondoni, vicedirettore Tg5; Guido Rubino, Cyclinside; Gianluca Santilli, presidente Osservatorio Nazionale Bike Economy; Alessandra Schepisi, giornalista Radio 24; Maria Zezza, Caporedattore RaiNews, Sebastiano Venneri Legambiente Turismo

 

I premi

Tre i premi in palio. Un Primo Premio assoluto, un secondo e un terzo alle vie verdi che avranno dimostrato di poter essere un esempio da seguire e da imitare. La giuria assegnerà poi una Menzione speciale a una Via Verde per una iniziativa, un evento o un particolare che la rende unica. I giornalisti presenti nella giuria avranno inoltre la possibilità di assegnare a una via Verde il Premio della Stampa. Il vincitore del Primo premio assoluto potrà usufruire del viaggio stampa messo in palio, che prevede l’organizzazione di un fine settimana lungo la Via Verde vissuto da un gruppo di giornalisti che poi ne potranno dare notizia sui propri canali mediatici.

 

Talk: treno e cicloturismo nell’anno del Treno Turistico

Protagonista di Cosmobike il cicloturismo. L’Arena del Padiglione 11 sarà il teatro di appuntamenti e dibattiti con ospiti prestigiosi e giornalisti famosi anche nel mondo bike. Il 2020 è l’anno del Treno turistico e così anche a Cosmobike si vuole celebrare non solo l’intermodalità, ma anche il recupero dei treni storici e delle ferrovie dismesse con alcuni talk che racconteranno tutte le novità e le possibilità di una vacanza su due ruote anche con l’aiuto dei treni.

 

Sabato 15 febbraio 2020

Ore 15.00-16.00 - Palco Padiglione 11

Fondazione Ferrovie

Treni antichi sapori e bici

Interverranno: Tessa Gelisio, giornalista e conduttrice televisiva; Luigi Cantamessa, direttore generale Fondazione FS Italiane; Maurizio Guagnetti, giornalista Radio Bici; Renato di Rocco, presidente Federazione Ciclistica italiana.

Ore 16.30-17.30 – Palco Padiglione 11

RFI

Ferrovie: Dal Disuso al Riuso

Interverranno: Alessandra Schepisi, giornalista Radio24; Giulio Senes, presidente Associazione Europea Greenways; Ilaria Maggiorotti, responsabile Asset Immobiliari, Direzione Produzione Rete Ferroviaria Italiana SpA; Mons. Liberio Andreatta, consigliere Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane; Andrea Ferraretto, collaboratore La Stampa Tuttogreen.

 

Domenica 16 febbraio 2020

Ore 11.00-12.00 – Palco Padiglione 11

Trenitalia Regionale

Turismi possibili, treno e bici

Intervengono: Piergiorgio Giacovazzo, giornalista TG2 Motori; Sabrina De Filippis, direttore divisione Passeggeri Regionale presso Trenitalia S.p.A.; Giovanni Battistuzzi, giornalista e scrittore; Marco Mancini, responsabile Attività Redazionali Direzione Centrale Comunicazione Esterna Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A.; Michele Mutterle, FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Albergabici.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy