Spesso ai capi intimi non si da il
giusto peso, anche perché il ciclista ”medio” pensa che le maglie intime
invernali siano tutte uguali. Ecco, partiamo proprio da questo spunto, anche
perché non si potrebbe commettere errore più grande. In casa SIXS, le maglie intime sportive le fanno da sempre e probabilmente sono tra
le migliori in circolazione. La nuova linea merinos Wool è una splendida
idea, una fusione tra tecnologia e natura che ha del portentoso. www.six2.biz/linea/merinos-wool
Il merito del successo di SIXS va
certamente ad una visione pionieristica che li ha portati ad essere i primi
ad utilizzare i filati di carbonio nei capi intimi, ma sarebbe semplicemente
riduttivo fermarsi a questo.
L’idea di fondere un materiale tradizionale come la
lana merino (il filato che in assoluto ha il maggior potere termoregolante
tra tutte le fibre naturali) con il carbonio, il polipropilene, la
poliammide e l’elastan è un’idea vincente e quanto mai attuale. Questo mix
porta la lana nel futuro e offre la compressione e la risposta alla sudorazione
tipica di un capo moderno.
Il polipropilene viene posizionato
all’interno del capo, mentre la lana merino ( anche se più morbida e
leggera della lana normale ) viene tenuta all’esterno per non dare
fastidio al contatto diretto con la pelle. Il polipropilene è un filato
idrofobo che allontana il sudore dalla pelle mentre la lana posizionata nello
strato esterno mantiene il calore formando così un vantaggioso binomio . Il
carbonio, oltre ad essere importante per la termoregolazione, fornisce anche le
proprietà batteriostatiche necessarie impedendo la formazione dei cattivi
odori. In questo frangente, va detto che anche la lana merino non favorisce i
cattivi odori e ha il pregio di dissipare bene il sudore, asciugandosi in
fretta.
★★★★★ materiali