I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. QUELLI DELLA LAVAGNA
dalla Redazione | 07/01/2017 | 07:55

Nel ciclismo, nonostante l’avanzare delle tecnologie, resistono nel tempo, fra varie altre cose, due oggetti sempre utili e utilizzati, quasi immutabili nel tempo: la lavagna per le corse su strada e la campana per le corse in pista, pure utilizzata - è richiesta dal regolamento - anche su strada quando, le gare terminano in circuito. Si può considerare della famiglia un terzo oggetto, la tabella contagiri che, abitualmente, si abbina alla campana, sia per le competizioni su strada, sia per quelle in pista. Il contagiri è lo strumento che, con l’andare del tempo, soprattutto in pista, è quello che è maggiormente cambiato. Ora è comunemente utilizzato, quasi esclusivamente, quello elettronico, digitale.

La serie degli “ardoisier”, il termine francese indica in modo proprio e primario chi lavora la pietra ardesia - e la lavagna è sempre stata ed è in pietra ardesia – anche se, in tempo più recenti, sono talvolta utilizzati materiali moderni, è lunga e variegata. E’, infatti, comunemente definito “ardoisier”, in tutte le lingue, l’addetto alla segnalazione dei tempi e dei distacchi nelle corse su strada. E’, diciamo il passeggero della motocicletta che si muove nel cuore della corsa, munito di lavagnetta, gessetti o grosso pennarello e cancellino, come in un’aula scolastica. Varia e variegata è la tipologia degli addetti al servizio nel tempo, con buona incidenza pure al femminile, soprattutto nei tempi più recenti. “Ardoisier” è adottato pure nella terminologia ufficiale regolamentare U.C.I. e proposto, nell’inglese sempre più diffuso nelle due ruote, come “time-board”. La moto lavagna, dato il suo servizio, rientra sovente nelle riprese televisive in diretta.

Pensiamo sia stato Auro Bulbarelli, nelle sue telecronache dal Tour, a cercare di sdoganare il termine francese ardoisier proponendo, fra il serio e il faceto, il neologismo “lavagnista” in italiano. A dire il vero ci pare che il neologismo non abbia attecchito oltremodo ma questo non ci impedisce di ricordare, con piacere, il “Bulba” e le sue telecronache.

Molta curiosità ha suscitato, l’esordio al Tour de France 2010, in funzione di “ardoisier” anzi “ardoisière”, al femminile, della bretone Claire Pedrono, una brunetta, già agonista e appassionata di ciclismo. E la grande ribalta televisiva mondiale della massima corsa francese aveva proposto pure, prima della ragazza bretone del Morbihan che nella vita di tutti i giorni è esperta d’amministrazione aziendale, un ardoisier africano, nero, nero, del Burkina Faso, Michel Bationo. Rivestito con il giallo del Crédit Lyonnais, che sponsorizza con i suoi simboli, oltre alla maglia del leader, moto e motociclisti della lavagna, Bationo, che insegna educazione fisica in un liceo della capitale della repubblica africana, Ouagadougou, collaborava con il Tour du Faso quale “ardoisier” e lì conobbe i vertici di A.S.O., società organizzatrice del Tour de France, che nel 2001 lo ingaggiò per il Tour, Tour de France, con il direttore Jean-Marie Leblanc che rese possibile il suo sogno. Lo confermano Mirco Monti, commissario U.C.I. di lungo percorso che, con Marco Pastonesi, hanno frequentato, apprezzato e sono affezionati, in modo particolare, ai motivi - anche extra-ciclistici - collegati alla gara africana.

Nelle corse italiane sono diversi i “lavagnisti” delle varie organizzazioni. In tale ambito, ma non solo, un ricordo affettuoso è dovuto al ravennate Jader Armuzzi che per molti anni, dagli anni 1960 e fino verso il termine degli anni 1980 circa, ha svolto il servizio lavagna nelle corse della Gazzetta dello Sport-Organizzazioni. Un servizio che riusciva ad abbinare, per certi aspetti, con quello di responsabile dei traguardi occasionali a premio, allora diffusissimi lungo il percorso. Molti di questi erano premi in natura annunciati anche all’ultimo momento, non di rado animali vivi, diciamo di difficile gestione logistica. Armuzzi era a diretto contatto con i corridori e, per conto degli stessi, riscuotendo loro piena fiducia così come quella dell’organizzazione, con la sua fluente, pastosa, parlata romagnola accompagnata da una vivacissima mimica, era delegato a trattare e mercanteggiare con gli enti e gli appassionati che mettevano in palio i premi, cercando sempre di “tradurre” in moneta sonante, immediata, il controvalore di quelli in natura più ingombranti (vino, salumi, mobili, quadri e molto altro, pure motoveicoli).

Per gli animali c’era una speciale predilezione per gli asini (absit iniuria verbis), animali resistenti e intelligenti ma Marzio Bruseghin, loro grande estimatore, ha corso - purtroppo per lui - vari decenni dopo. Armuzzi, come professione, era un gestore di campeggio ma sapeva destreggiarsi con abilità e diplomazia particolari, “on the road” nell’ambiente esercitando talvolta una sorta di giustizia distributiva in favore dei meno fortunati, i gregari, e delle squadre con deficit in profondo rosso nella “borsa” del Giro. Sapeva mettere d’accordo tutti i pretendenti con sapienti mediazioni e/o informazioni preventive in materia di natura e consistenza dei premi occasionali annunciati. E qualche ex-corridore, con parecchie primavere alle spalle, ci ricorda tuttora la sua figura, magari con qualche rivendicazione bonaria. Oramai il tutto è però coperto dalla prescrizione direbbero gli avvocati. Anche dopo il termine del Giro d’Italia s’interessava sempre e comunque per portare a buon fine, per i corridori, qualche “affare” rimasto in sospeso o dimenticato da chi aveva annunciato il premio. Nella capace borsa a tracolla che portava sempre, con la lavagna, c’era anche la documentazione-premi, a disposizione dei corridori per ogni informazione o controllo per confermare sempre la sua attendibilità e attenzione alla delicata materia, molto “sentita” dai corridori e non solo dai gregari. E, giusto per la completezza dell’informazione, è stato a lungo anche il delegato per la raccolta, lo spoglio e la classifica del “concorso pronostico giornalisti”, allora con concorrenti sempre a tripla cifra.

Un veterano del servizio, per le corse di RCS Sport, è il monzese Giancarlo Baggio Morano, in arte “Bagèt”, di corporazione minuta in altezza ma non in senso orizzontale per essere, ovviamente benignamente, obiettivi.  Dopo avere svolto per circa tre ore prima della partenza lo specifico servizio a terra per indirizzare e parcheggiare i mezzi del seguito agli accessi del ritrovo, insieme ai colleghi motociclisti e altri addetti, Baggio Morano balza sul sellino posteriore, con insospettabile, sorprendente, agilità se si considerano l’età e la conformazione fisica, con la sua lavagna sottobraccio. E abitualmente scruta il cielo frequentemente, nella speranza di smentire per l’intera giornata le abituali previsioni meteorologiche di certi suoi amici, improvvisati emuli del colonnello Bernacca che, già appunto fin dai tempi in cui era in auge il colonnello meteorologo, con smorfie e gesti, in codice, “ad personam”, predicono alla partenza pioggia sulla corsa. Eventualità intuibilmente temuta, oltre che dai corridori, anche dai motociclisti, in modo particolare da Baggio Morano perché, oltretutto, l’acqua cancella e rende difficile le scritte sulla lavagna.

Ha uno scrupolo unico per la resa migliore del suo lavoro, anche nelle condizioni più difficili, utilizzando vari accorgimenti, frutto dell’esperienza specifica. Fra questi c’è quello di passare la carta abrasiva sulla superficie in ardesia affinché il gesso abbia migliore penetrazione nella superficie, la copertura della lavagna quando non è esposta, per preservare quanto scritto e agevolare successive cancellazioni e scritte con il gessetto, sempre protetto, asciutto per essere in grado di scrivere chiaramente e con immediatezza, con l’orecchio sempre all’erta, i tempi e i numeri diffusi da radio-informazioni, spesso nel frastuono delle accelerate e delle frenate dei mezzi in corsa.

E anche nell’epoca tecnologica delle radioline per i corridori in corsa, dei numerosi dibattiti al riguardo fra pro e contro, degli stop and go delle istituzioni in materia, la vecchia lavagna è sempre, saldamente, in sella...
Non è mai comunque finito dietro la lavagna, tanto per continuare a riferirci a una fraseologia scolastica, il comunque sempre sorridente Giancarlo Baggio Morano, un veterano del gruppo di motociclisti che ha quale riferimento, oramai da quarant’anni, Vito Mulazzani. Entrambi ora non guidano più la moto ma di moto e, soprattutto del gruppo motociclisti di Mulazzani (e speriamo che la cosa non suoni come una minaccia...) torneremo a parlare, magari attraverso una sua testimonianza.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Tutto in casa Wilier nasce da un riflesso: un argento lieve, puro, come il primo gelo all’alba. La superficie è ancora immobile, ma qualcosa si agita sotto. Invisibile. Inevitabile. È...

SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito, una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata...

Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy