I PIU' LETTI
SARA' UNA PROSECCO CYCLING GRANDI FIRME
dalla Redazione | 26/09/2020 | 07:31

Prosecco Cycling è pronta. Inizia il conto alla rovescia per l’evento che, domenica 27 settembre, porterà mille ciclisti, in rappresentanza di nove nazioni, a pedalare nel cuore delle colline dell’Unesco. Le richieste di partecipazione sono state oltre il doppio, ma gli organizzatori si sono fermati a mille iscritti per garantire il distanziamento interpersonale e l’attuazione di un protocollo anti-covid che permetterà a tanti appassionati di pedalare in assoluta sicurezza, godendo del fascino unico delle colline del Prosecco e dell’atmosfera di un evento che costituisce ormai un classico di fine stagione. Partenza alle 8.30 da Piazza Marconi a Valdobbiadene. Il percorso – 104,8 chilometri con 1700 metri di dislivello - attraverserà 13 dei 15 Comuni dell’area del Prosecco Docg. Oggi, venerdì 25 settembre, nello splendido scenario della Tenuta Villa Sandi a Valdobbiadene, inizierà l’afflusso dei partecipanti per il ritiro di busta tecnica e pacco gara, che proseguirà sino a sabato sera.

IL MONDO DELL’IMPRESA - Giancarlo Moretti Polegato, il presidente di Villa Sandi, ha scoperto la passione per la bici proprio grazie alla Prosecco Cycling. E anche domenica sarà al via dell’evento di Valdobbiadene, accompagnato dalla moglie Augusta. “L'edizione di quest'anno – commenta Giancarlo Moretti Polegato - assume un significato particolare. Un segnale di rinascita, che celebra le colline di Conegliano e Valdobbiadene, dove è nata la storia di successo delle bollicine più famose e diffuse nel mondo. Da sempre la Prosecco Cycling è un grande veicolo di comunicazione per le nostre colline. I partecipanti da tutta Italia e anche dall'estero sono stati degli entusiasti ambasciatori della bellezza del territorio. Le colline di Valdobbiadene e Conegliano, hanno purtroppo sofferto le limitazioni imposte dall'emergenza sanitaria  - aggiunge Moretti Polegato - ma negli ultimi mesi hanno ripreso ad essere animate da turisti attirati da un paesaggio straordinario, dove è partita la storia di successo del Prosecco. Anche quest'anno sarò alla partenza e sono sicuro che la corsa mi regalerà scorci  e prospettive inattesi del magico scenario, dove l'uomo ha saputo interagire con l'ambiente rispettandone e valorizzandone le caratteristiche”. A Giancarlo Moretti Polegato si affiancheranno i fratelli Ado e Alessandro Fassina, che saranno impegnati in una simpatica sfida familiare sotto gli occhi di papà Tony, pluricampione di rally. In bicicletta anche Laura Colnaghi Calissoni (Carvico) e Claudio Feltrin (Arper). E poi Stefano Maccan (Le Monde), Alessandro Colledan (Idea Group), Gianfranco Scola (Ama Crai Est) e tanti altri manager e imprenditori con la passione per la bicicletta. L’evento di Valdobbiadene ha anche un tifoso particolare. Mike Ramseyer è partito il 15 settembre da Londra. Bicicletta, zaino e un obiettivo ben preciso: rendere omaggio all’Italia, Paese ferito dalla pandemia, che per lui rappresenta una sorta di seconda patria. Mike ha 66 anni, quasi 67, e ama le sfide. Il tragitto da Londra a Valdobbiadene è lungo 1.500 chilometri e l’estroso ciclista inglese, che di professione fa il manager nel campo delle pubbliche relazioni e del marketing, lo ha percorso a tappe forzate: 150 chilometri al giorno. Ad accompagnarlo, un amico austriaco, il 48enne Johann Hatheier, che ha affiancato Mike non appena questi ha oltrepassato la Manica, approdando a Calais, in Francia.  Mike e Johann sono arrivati a Valdobbiadene giovedì pomeriggio. Giusto il tempo per rifiatare e domenica saranno al via della Prosecco Cycling. Nel loro viaggio, lungo 1500 chilometri, hanno attraversato l’Europa da nord a sud, collegando idealmente cinque nazioni: Inghilterra, Francia, Germania, Svizzera e Italia. Una passione davvero senza confini.

IL MONDO DELLO SPORT – Quattro stelle dello sport azzurro per l’edizione 2020 della Prosecco Cycling.  I loro nomi? Rossano Galtarossa, quattro medaglie olimpiche (un oro, un argento e due bronzi) vinte nel canottaggio nell’arco di cinque edizioni dei Giochi (da Barcellona 1992 a Pechino 2008). Kristian Ghedina, il più vittorioso discesista italiano nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino. Il grande ex Claudio “El Diablo” Chiappucci, vincitore della Milano-Sanremo 1991, di tre tappe al Tour de France e una al Giro d’Italia. Un autentico mito. Galtarossa e Ghedina faranno anche squadra: il popolare “Rox” guiderà la formazione di Ascom-Confcommercio Treviso, mentre l’ex sciatore sarà il capitano del team dei Mondiali di Cortina 2021, con cui Prosecco Cycling ha realizzato una partnership nel segno della sostenibilità ambientale e della promozione del territorio. A proposito di grandi ex: sarà al via anche Franco Pellizotti, campione italiano su strada nel 2012 e protagonista in diverse edizioni del Giro d’Italia e del Tour de France, che pedalerà con la squadra di CIA - Agricoltori Italiani.

IL PERCORSO E UNA SOSTA SPECIALE  - Spettacolare. Unico. Inimitabile. Il percorso della Prosecco Cycling 2020 si svilupperà interamente tra le colline di Valdobbiadene e Conegliano. Saranno 104,8 km di pura emozione che, anche quest’anno, uniranno le due capitali del Prosecco Superiore: Valdobbiadene, tradizionale sede di partenza e d'arrivo della Prosecco Cycling, e Conegliano, che assisterà al passaggio dei ciclisti in centro città.  La Prosecco Cycling attraverserà i territori di 13 dei 15 Comuni della Docg, offrendo un dislivello complessivo di 1700 metri. A San Pietro di Feletto, in cima al Muro di Ca’ del Poggio, i ciclisti troveranno un imperdibile ristoro speciale a base di Prosecco e scampi. Sarà anche una sorta di prologo del passaggio del Giro d’Italia che transiterà sul Muro il 17 ottobre, con l’ormai famosa Cronometro del Prosecco. Suggestivo pure il passaggio sulla "Rivetta", straordinaria ascesa di 2,2 km con una pendenza media del 6% che attraversa la collina del Cartizze, il gran cru del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

UN FORMAT ORIGINALE - Passione sì, ma senza esasperazioni. L’edizione 2020 della Prosecco Cycling sarà un evento dal format originale, con modalità di classifica all’insegna di un agonismo divertente e di qualità. La graduatoria individuale sarà basata sulla somma dei tempi impiegati per percorrere tre salite cronometrate, Ca’ del Poggio (1,1 km - 13,4%), Via dei Colli (650 metri - 11,4%) e Collalto (1,5 km - 6,3%), che i ciclisti incontreranno lungo i 104,8 chilometri di corsa. Sono poi previstre tre classifiche di squadra. La novità si chiama 4.10. E’ una speciale classifica che premierà il gruppo autore della miglior media di percorrenza sulle tre salite cronometrate. La classifica 4.10, più precisamente, terrà conto della media di percorrenza delle tre salite realizzata dai migliori dieci tesserati (uomini e donne, indistintamente) di ogni squadra. Confermate inoltre le altre due classifiche a squadre che ormai rappresentano un “must” della Prosecco Cycling. Una premierà i team capaci di piazzare sul traguardo il più alto numero di ciclisti (minimo dieci) nell’arco di 30”. Un inno alla compattezza di squadra. L’altra, denominata Fun Team, premierà il gruppo (composto indistintamente da uomini e donne) che realizzerà il miglior tempo sull’intero percorso di gara. Con una particolarità: il gruppo dovrà essere composto da almeno cinque partecipanti, che dovranno transitare sul traguardo nell’arco di 30’’ e il tempo sarà preso sul quinto concorrente. Prosecco Cycling è così: unica ed inimitabile.

NASCE IL GRAND TOUR GOURMET - Di corsa a scoprire i piatti tipici del territorio e a brindare con sua maestà, il Prosecco. L’iniziativa si chiama Grand Tour Gourmet ed è una delle novità della Prosecco Cycling 2020. Grazie al contributo di Ama Crai Est, main food partner dell’evento, e al supporto di CIA - Agricoltori Italiani di Treviso e Ascom-Confcommercio Treviso, che hanno coinvolto nel Grand Tour Gourmet i propri associati, i partecipanti alla Prosecco Cycling troveranno nel pacco gara un buono sconto di 15 euro che potranno utilizzare, da oggi a domenica, per pranzare o cenare nei ristoranti, trattorie ed agriturismi aderenti alla rassegna. Un modo per mettere in rete le eccellenze enogastronomiche del territorio, valorizzando sapori e tradizioni. Con un occhio anche al rilancio del settore della ristorazione pesantemente colpito dal Covid-19.  Non solo. L’edizione 2020 della Prosecco Cycling porterà con sé un’altra piacevole novità: in assenza del tradizionale momento conviviale costituito dalla “Trattoria Crai”, cancellato dall’emergenza sanitaria, i ciclisti riceveranno in omaggio un cestino gourmet, ricco di prodotti alimentari a chilometro zero.La chiusura in bellezza di una domenica da ricordare.

I VOLONTARI - Tanti i volontari che affiancheranno il comitato organizzatore della Prosecco Cycling per garantire la sicurezza e la viabilità sul percorso di gara: la Protezione Civile, Prealpi Soccorso Onlus, i gruppi Alpini di Miane (con Genieri, Trasmettitori e i Carabinieri in congedo), Soligo, Pieve di Soligo, Lago, Tarzo, Refrontolo, Maset, Conegliano centro, Parè, Ponte della Priula, Falzè di Piave, Sernaglia della Battaglia; il gruppo volontariato della Polizia di Stato; le polizie locali di Conegliano, Valdobbiadene, Sernaglia della Battaglia, Pieve di Soligo e Farra di Soligo. Un ringraziamento va inoltre alla Polizia Stradale di Treviso, ai sindaci dei 13 Comuni interessati dal percorso (Valdobbiadene, Miane, Follina, Cison di Valmarino, Revine Lago, Tarzo, Refrontolo, San Pietro di Feletto, Conegliano, Susegana, Sernaglia della Battaglia, Farra di Soligo, Pieve di Soligo), alla Scuola di Ristorazione Dieffe di Valdobbiadene e all’istituto G.B. Cerletti di Conegliano. 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

Quando Remco chiama, Specialized risponde! “Solo con Specialized posso chiedere al team di sviluppo questa scarpa e gareggiare con essa solo otto mesi dopo. Super leggera, ottimo superficie d’appoggio e...

SHIMANO debutta nel segmento gravel wireless con i nuovi componenti specifici GRX Di2 a 12 velocità. Sfruttando il cockpit wireless introdotto con i suoi gruppi stradali e gravel a 12...

Si parla spesso di giusto compromesso, non una semplice frase fatta, ma una vera benedizione per prodotti che si identificano perfettamente con il loro rapporto qualità-prezzo. VISION, solido ed innovativo...

Un nuovo logo, una nuova estetica, lo stesso credo: “Made to Progress”. SIDI, punto di riferimento internazionale nella produzione di calzature per ciclismo e motociclismo, annuncia il proprio rebranding, frutto...

Se le velocità nelle gare UCI Gravel Series aumentano, servono bici più veloci e questo è evidente, ma ci sono mille e più sfumature da tenere sotto controllo per progettare...

Se due marchi che fanno dell’innovazione e della qualità dei prodotti la loro bandiera si incontrano, è lecito aspettarsi qualcosa di rivoluzionario. Questo è quello che accade a due colossi...

KS prova rivoluzionare il mercato dei reggisella telescopici con il nuovo Race Circuit, un prodotto dotato della tecnologia wireless caratterizzato però da un costo accessibile e da tanta affidabilità. Basato...

È con grande orgoglio che Scicon Sports annuncia il rinnovo per la prestigiosa collaborazione che la lega al Tour de France, infatti, è pronta la nuova capsule collection che comprende...

Shimano presenta oggi il nuovo SHIMANO DEORE M6200, andando a completare la gamma di componenti wireless destinati alla mtb. I nuovi componenti DEORE utilizzano le stesse innovazioni introdotte poco fa con le...

La stagione calda del ciclismo è iniziata e i giochi sono aperti. Con Tadej Pogačar ci si emoziona, sempre. Ogni gara è una sorpresa e un batticuore. Testa, classe, strategia...

Garmin annuncia il nuovo Edge® MTB, un bike computer GPS robusto e compatto progettato appositamente per gli appassionati di MTB. Questo nuovo device nasce per affiancarvi in qualsiasi sentiero. Edge® MTB...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy