I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. PEPP E ARNALDO
dalla Redazione | 13/05/2018 | 07:25

Giuseppe Fezzardi e Arnaldo Caverzasi sono due corridori che sono stati accomunati, oltre che da una lodevole carriera ciclistica lungo percorsi quasi paralleli – seppure in tempi sfalsati ritrovandosi nel gruppo professionistico insieme solamente per tre stagioni – dall’origine nella terra della provincia di Varese.

Vediamo di ripercorrere le carriere di questi due ottimi professionisti con precedenza, per anzianità, a Giuseppe Fezzardi, per tutti il “Pepp”, nato ad Arcisate il 28 dicembre 1939 con il padre proveniente da Medole, in provincia di Mantova mentre la mamma è del luogo.

E’ lanciato al professionismo dopo un’ottima e proficua carriera nelle categorie più giovani, dove spicca la vittoria nell’importante Trofeo Ezio Del Rosso di Montecatini Terme, tutti ottenuti gareggiando con la maglia della blasonata Società Ciclistica Alfredo Binda, un’eccellenza allora, e “andando anche a bottega”, come si dice in lombardo, ossia lavorando già da giovanissimo in aziende del luogo.

L’esordio fra i professionisti avviene nel 1961 vincendo una corsa a Bordighera e classificandosi secondo al Giro della Svizzera Romanda. Veste la maglia bianco-arancione della San Pellegrino, formazione imperniata sui giovani con nello staff tecnico Gino Bartali, dove rimane anche l’anno seguente. Nel 1962 trionfa sulla pista dedicata a Luigi Ganna dello stadio varesino di Masnago, battendo un osso duro fiammingo come Jos Hovenaers con i suoi tifosi in visibilio per il successo nell’amata classica di casa, la Tre Valli Varesine, organizzata dalla S.C. Binda.

L’anno seguente passa alla Cynar capitanata da Vittorio Adorni ed Ercole Baldini, e in quell’anno, firma un’impresa vincendo la classifica finale del Giro della Svizzera, indossando la maglia giallo-oro di leader quasi a casa sua, nella vicina Lugano e difendendosi con valore dai numerosi attacchi sferrati nelle sei frazioni successive. Nel 1964 approda all’Ignis, squadra varesina ma l’anno successivo, il 1965, passa alla Molteni, altra formazione di primissimo piano, dove rimane fino al 1968. Entra subito in grande sintonia con l’ambiente e i colleghi lombardi della squadra blu-camoscio diretta da Giorgio Albani, personaggio che il “Pepp” ricorda come un maestro e amico. E con la maglia della squadra di Arcore, in una “mista” con l’Ignis, vince la Carpentras-Gap, 15^ tappa del Tour 1965, battendo in volata il compagno di fuga Gilbert Desmet, altro “duro” esponente della scuola fiamminga, senza mai comunque fare mancare il suo costante, oscuro, apporto in favore dei capitani.

Si afferma nel 1966 nel Giro del Ticino, evidentemente l’aria di casa, fra varesotto e Canton Ticino, gli fa bene assai, visto i precedenti e in questa stagione riveste anche la maglia azzurra ai mondiali del Nurburgring vinto dall’idolo di casa Rudi Altig, altro campione particolarmente apprezzato da Fezzardi, precedendo Anquetil e Poulidor.
Nel 1969 passa alla Sanson diretta da Vandramino “Mino” Bariviera dove ritrova l’amico Gianni Motta e altri diversi varesotti e varesini mentre l’ultimo periodo della sua attività pedalata lo trascorre vestendo la maglia rossa della Dreher diretta da Franco Cribiori dove collabora ai successi, fra altri, di Patrick Sercu e del danese Ole Ritter.
Ha un piccolo rammarico: non avere mai vinto una tappa del Giro d’Italia in dieci partecipazioni.
Appesa la bicicletta al chiodo inizia, in pratica subito, a lavorare alle dipendenze dell’amministrazione provinciale e quindi al comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese, in ruoli amministrativi fino al 1992 quando matura la pensione.
Si riavvicina al ciclismo pedalato quale direttore sportivo della Biancorossi Terziroli nel 1993, squadra che ha formato molti corridori poi passati al professionismo, e risponde poi subito sì alla proposta di Ernesto Colnago, Giuseppe Saronni e Pietro Algeri che gli prospettano di operare per la squadra Lampre curando, gestendo e guidando il camper d’appoggio dei corridori. Inizia così una nuova carriera di “camperista” dove il “Pepp” eccelle da subito mettendo a frutto la sua esperienza e il suo “savoir faire”, in tutte le situazioni. E per circa tredici anni, sempre nell’orbita delle squadre del suo “amico-capo” Giuseppe Saronni che ha frequentato per vari anni nel suo “buen retiro” sulle alture lì vicine, a Marchirolo, è sulle strade del grande ciclismo.
Ora Fezzardi continua a pedalare, con accortezza e prudenza, sulle sue strade e sta vicino alla moglie Ornella, alle figlie Samantha, biologa, Pamela, avvocato e ai nipoti Matteo ed Emma, ritrovando comunque sempre con piacere gli amici del ciclismo.

Amici come Arnaldo Caverzasi, varesotto, nato a Porto Ceresio il 12 gennaio 1948, titolare di un ottimo palmarès nelle categorie giovanili, più di cinquanta successi fra allievi e dilettanti, sempre con la maglia storica della Società Ciclistica Alfredo Binda e che era un tifoso del compaesano Fezzardi.

Nel 1970 passa professionista nelle file della Filotex, squadra toscana di primo piano guidata dal direttore sportivo Valdemaro Bartolozzi, una “volpe” del mestiere. Qui Caverzasi trova parecchi corridori della sua zona (Ugo Colombo, Alberto Della Torre, Marcello ed Emanuele Bergamo) e che parlano il suo dialetto, oltre a vari toscani. I due gruppi costituiscono il nocciolo duro della squadra pratese che ottiene risultati di prestigio. E il giovane ed elegante Arnaldo Caverzasi, qualità che lo distinguono sia in bicicletta, sia nella vita, prova subito il piacere della vittoria conquistata in una tappa del Giro della Svizzera, da Arosa-Locarno. La Svizzera, ecco un'altra affinità che lo collega all’amico Pepp Fezzardi, in quegli anni già approdato fra i “senior” o “senatori” del professionismo pedalato. Un successo che bissa, imponendosi nella prima tappa, da Zurigo a Zug, della corsa rosso-crociata l’anno successivo, il 1971. Con la vittoria indossa pure la maglia giallo-oro di leader della generale che mantiene per tre tappe.

Nel 1973 iscrive il suo nome nell’albo d’oro della Coppa Agostoni di Lissone che, in quegli anni, rientrava fra le corse del periodo pre-mondiale, nella calura d’agosto.
Resta alla Filotex fino al termine della stagione 1975 per poi passare, dal 1976 al 1979, alla Scic, la squadra bianco-nera di Parma guidata da Carlo Chiappano, suo grande e sempre rimpianto amico. L’evoluzione della carriera l’aveva condotto a ricoprire il ruolo di corridore al servizio della squadra eseguendo un lavoro sovente oscuro, faticoso, con rinuncia consapevole alle possibilità personali, apprezzato però dai leader. Sapeva interpretare la parte soprattutto sui percorsi misti, senza mai paura di prendere il vento in faccia per dettare il ritmo e tenere i capi al coperto oppure, in base allo sviluppo della corsa, menare con forza per ricucire strappi o fughe.

In carriera si è schierato al via di nove Giri d’Italia e di due Tour de France, tutti portati a termine salvo il Tour 1975 per una caduta che l’ha costretto al ritiro.
Terminata la carriera alla fine del 1979 Arnaldo Caverzasi si dedica per quarant’anni filati alla sua attività di restauratore di mobili nella vicina Svizzera, a Lugano precisamente.
Vive serenamente a Besano con la moglie Doris mentre la figlia, Valeria, architetto, è a Venezia. La bici l’ha tralasciata poiché teme i pericoli del traffico attuale, ma non trascura di essere presente a vari raduni con colleghi corridori.
Besano, da vario tempo comune autonomo, è stata all’epoca frazione di Porto Ceresio, e questa bella località raduna, in pratica a poche centinaia di metri di distanza, anche l’abitazione dell’amico “Pepp” Fezzardi e quella, dove è nato e ha abitato, anche Stefano Garzelli.

E la Svizzera, il Canton Ticino, è lì, a un passo così come la parte sud del bel lago di Lugano o Ceresio che dir si voglia, strade sempre frequentate da protagonisti del grande ciclismo in allenamento e da una moltitudine d’appassionati.

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour,...

La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso e con gli altri quando la strada comincia a salire....

Progettate per assicurare un controllo senza pari, le scarpe Q36.5 Unique Pro uniscono tecnologie italiane di produzione all'avanguardia con una struttura che massimizza stabilità, potenza e comfort. Con un peso...

Il Rubino in casa Vittoria è un pneumatico iconico, un prodotto particolarmente apprezzato da chi pedala ogni giorno. Oggi il nuovo Rubino torna in aula versione completamente rinnovata che si...

Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla...

Quella che avete appena visto in foto è la S-Works Tarmac SL8 Remco “Golden Season” LTD, un tributo all’anno da record di Remco Evenepoel che diventa limited edition visti i...

Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy