I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. IL PAPÀ DELL'APPENNINO
dalla Redazione | 18/04/2018 | 07:12

E’ stato, è e sempre sarà per tutti il “papà del Giro dell’Appennino” Luigi “Luigin” Ghiglione, la corsa da lui creata nel 1934 e che in questo 2018 è previsto per domenica 22 aprile con la 79^ edizione. La partenza, come avviene da qualche anno, è a Serravalle Scrivia, nella cornice del Designer Outlet e l’arrivo che ritorna nel cuore di Genova, in via XX Settembre, con la sua splendida e monumentale prospettiva. Altro “ritorno” è quello della scalata al Passo della Bocchetta, salita simbolo della corsa, nuovamente inserita nel percorso e tecnicamente “giustificata” dalla conclusione nella città della Lanterna.

Grazie pure ai contributi del nipote Fulvio Rapetti e della sua mamma Osvalda, figlia di Luigi Ghiglione, che hanno custodito con attenzione e cura anche i ricordi sportivi più affettuosi dell’amato papà e nonno, raccolti e pubblicati poi da Paolo Colombo, giornalista di La7 Sport, genovese di nascita e da sempre legato al ciclismo, si desidera qui ricordare un protagonista del ciclismo, in varie forme, la cui figura è sempre viva e ravvivata, quale riferimento, dalle iniziative e dalle linee di condotta degli amici dell’U.S. Pontedecimo-Sezione Ciclismo.

Luigi Ghiglione nasce a Pontedecimo, allora comune indipendente poi unito al capoluogo nel 1926, con altri del circondario, per costituire la “Grande Genova” della quale divenne poi una “delegazione”, situato a nord della città della Lanterna, all’inizio della Val Polcevera. E’ verso i monti e non vede il mare Pontedecimo.
Il giovanissimo Luigi Ghiglione si dedica dapprima alla ginnastica ma segue con grande passione il ciclismo e assiste alle varie gare nella piazza Arimondi di Pontedecimo, poi per anni teatro dell’arrivo prima del Circuito dell’Appennino, iniziato nel 1934 grazie all’intraprendenza di Ghiglione e diventato poi Giro dell’Appennino dal 1956, l’anno dopo l’ultima grande impresa di Fausto Coppi che salutò il gruppo sulle rampe della Bocchetta per firmare la sua ultima impresa in solitaria.

E’ Luigi “Luigin” Ghiglione, detto anche “Pistin” per la sua abilità in bicicletta pure in pista dimostrata allo stadio-velodromo genovese intitolato a Giacomo Carlini, conosciuto più comunemente come Stadio della Nafta, il motore dell’iniziativa organizzativa, affiancato da amici collaboratori, molti dei quali avevano condiviso con lui una variata carriera in bicicletta, quale agonista, combattivo – come il suo carattere – che lo portava ad eccellere in salita soprattutto.

Da uomo pratico, concreto, genovese per eccellenza, la bicicletta era la passione che condivideva con la sua attività lavorativa nell’avviata azienda di famiglia, falegnameria e mobili, da lui ulteriormente sviluppata.

Non faceva mancare il suo impegno civile, soprattutto durante il periodo bellico del secondo conflitto mondiale, in diversi modi, come quando si adoperò con amici nel recupero delle decine e decine di vittime dell’eccidio della Benidicta, località nel comune di Bosio, già in provincia di Alessandria, avvenuta nell’aprile del 1944, e non senza esporsi a grandi pericoli di ritorsione.

Da buon ligure teneva molto alla parsimonia, definiamola così, e per costruzione e educazione mentale del suo credo, anche sportivo, non ha mai corrisposto ingaggi, neppure dissimulati in altre forme, anche a campioni di primo piano che si schieravano al via dell’Appennino, corsa sempre disseminata di difficoltà altimetriche, dura, durissima, senza respiro, sulle alture dell'interno genovese. E questa sua linea di comportamento l’ha sempre affermata, ribadita, difesa anche nei consessi ciclistici, a livello nazionale, nei quali era stato eletto o chiamato e che inculcava anche ai suoi collaboratori e che confermava pure all’amico giornalista genovese, Giuseppe Castelnovi, “l’Ammiraglio”, poi approdato a Milano alla sede centrale della Gazzetta dello Sport.

Qui, per decenni, è stato alla guida della “sala macchine” del quotidiano rosa, a fianco di famosi direttori e riferimento professionale prezioso per i giovani del mestiere che trovavano in “Castel” un sempre disponibile appoggio. Ha anticipato il percorso poi compiuto da un altro genovese-genoano, Marco Pastonesi.

“Luigin”, figura caratteristica, minuta, energica, sempre con cappello a tesa, tipo Borsalino, o berretto, secondo la circostanza, detentore anche del “diritto di mugugno” proprio della gente ligure, si dava tutto, e mai con parsimonia, al ciclismo, sia in ruoli direttivi, sia in quelli tecnici, contagiando con la sua passione la famiglia, in particolar modo il nipote Fulvio Rapetti, apprezzato tecnico per la formazione ciclistica in ambito regionale, gli amici e i collaboratori. E questi, anche i più giovani – giovani allora s'intende… – lo ricordano sempre con particolare affetto e quasi devozione per la sua figura che praticamente fino alla scomparsa, nel 1986, è stato e, in qualche modo, è sempre “il Giro dell’Appennino” con lo spirito di patron “Luigin”.

Uno spirito al quale si sono riferiti e ispirati Bruno Tollari, Tomasino Morgavi, Francesco Tassistro e, dal 2003, Ivano Carrozzino, altro appassionato presidente, che sono cronologicamente succeduti a Ghiglione, scomparso nel 1986, e pure personaggi assai vicini alla corsa ligure come Tarcisio Persegona della Tre Colli, la famiglia Repetto della Elah-Dufuor e le istituzioni del territorio, seppure talvolta in maniera un po’ ondivaga. Il “nocciolo duro” dell’U.S. Pontedecimo del consiglio direttivo può contare sull’apporto di collaboratori di lungo corso della società con i colori sociali granata come il direttore di corsa Silvano Parodi, affiancato da Giuliano Lodigiani, dal giovane Andrea Negro* e con l’efficiente segretario Fabio Barbieri..
E il cippo in cima alla Bocchetta, definita anche la ”salita delle streghe”, luogo simbolo dell’Appennino, dove sono raffigurati Fausto Coppi e Luigi Ghiglione, ricorda il “papà del Giro dell’Appennino” e le storie, i fatti sportivi, i record e tanto altro di questa classica speciale che sta nel cuore degli appassionati liguri così come di tutti quelli che amano le due ruote con gli organizzatori dell’U.S. Pontedecimo che ogni anno si cimentano nell’impresa – paragonabile alla scalata della Bocchetta ma pure di più – di condurre in porto, in tempi sempre più difficili, la corsa di “Luigin”, la loro corsa del cuore e della memoria.

Giuseppe Figini

*Per dovere di precisione è giusto precisare, appunto, che nel testo di Luigi Ghiglione, quale uno dei direttori di corsa, era stato indicato Albano Negro.
Rimediamo alla svista segnalataci dal sempre attento Carlo Delfino di Varazze e indichiamo che il nome di battesimo esatto è quello di ANDREA, il genovese Andrea Negro, direttore d’organizzazione LCP.
Il vicentino Albano Negro (Chiampo 1942-Thiene 1988), nel ciclismo, è stato un buon professionista dal 1963 al 1968 che, per due giorni, al Giro d’Italia del 1965, ha pure vestito la maglia rosa
.

g.f.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà...

Ursus si prepara a fare il suo ritorno sulle strade dell’evento più importante del ciclismo mondiale. Sabato 5 Luglio, l’azienda italiana sarà infatti al via dell’edizione 112 del Tour de...

La nuova collezione Bianchi Milano unisce eleganza e innovazione. Il kit Race ne è la massima espressione: un completo pensato per chi affronta ogni uscita con spirito competitivo, senza mai...

Specialized rivoluziona ancora una volta il concetto di sella ad alte prestazioni con l’introduzione della nuova S-Works Power EVO con tecnologia Mirror: un prodotto pensato per chi cerca la massima libertà di...

Look Cycle, portabandiera dell'eccellenza francese nelle ciclismo, presenta oggi la 795 Blade RS Iconic Black Radial, la bici ufficiale del Team Cofidis per il Tour de France 2025. Veloce, reattiva...

Nimbl è orgogliosa di annunciare che la partnership con Team Visma | Lease a Bike, andrà oltre le calzature, includendo ora anche una linea di abbigliamento da ciclismo ad alte...

La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande sono tante e vale la pena approfondire l’argomento. La regina di...

Il kit è ben articolato e prevede praticamente gli stessi elementi che verranno utilizzati dalla formazione di Roglič al prossimo Tour de France che prenderà il via sabato prossimo. Bici,...

Un tornante dopo l’altro fino alla cima brulla e arida del Mont Ventoux, la “bestia della Provenza”. Quasi 21 chilometri di salita con pendenze fino al 20%, sotto il sole...

Il cuore che batte, trepidante, alle prime luci dell’alba, mentre il sole sorge e l’attesa in griglia si fa vibrante, al cospetto delle Dolomiti: è uno dei momenti più emozionanti...

"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha...

Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro, dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo...

Ci sono i modelli top di gamma, poi ci sono quelli di media gamma, spesso e volentieri anch’essi realizzati in carbonio. Poi fortunatamente ci sono bellissime soluzioni in alluminio che...

Le eccellenze si attraggono. Non prendetela come una frase fatta e nemmeno come un banale luogo comune. Le cose vanno così ed il bello, si sa, attira il bello. Nasce...

Castelli e AC Milan si sono uniti per lanciare una collezione di capi da ciclismo premium per celebrare la loro eredità, i valori condivisi e l'impegno per spingere sempre più...

HJC Sports, azienda coreana specializzata nella produzione di caschi, ha presentato nell'autunno scorso il casco CROSSER, probabilmente il prodotto più versatile della sua linea. Il prezzo di soli 79€ lo rende...

La gamma NDR di Prologo si arricchisce di quattro nuove selle leggere e multidisciplinari studiate per la mountain bike cross-country e marathon: la nuova Dimension R2 NDR, due versioni di...

Puro. Ultraleggero. Irreale. Con un peso inferiore ai 10 kg, il modello di punta Endurace:ONfly è la bici da corsa elettrica più leggera, elegante e dal feeling più naturale. Un'affermazione...

Tre nuovi set di ruote, un solo obiettivo: la vittoria. Roval presenta le nuove Rapide CLX Sprint,  Rapide CLX III e Rapide CL III, nate per riscrivere le regole della fisica su strada. Dimentica...

De Rosa festeggia i 20 anni di Idol e i 25 di lavorazione del carbonio con uno dei suo modelli più iconici. «Mio nonno modellava l’acciaio. Mio padre ha creduto nel...

La collaborazione tra i marchi produttori ed i team si fa sempre più stretta, esattamente come accade tra Continental e l’UAE Team Emirates - XRG. Le due realtà hanno portato...

“Bring your cycling climbs inside”, questo il claim per il nuovo Tacx Alpine di Garmin, il simulatore di pendenza che rende il ciclismo indoor ancora più coinvolgente. Il nuovo dispositivo...

Bryton presenta i nuovi Rider 650 e Rider 550, due ciclo computer GPS progettati per offrire funzionalità avanzate, un'interfaccia intuitiva e una straordinaria nitidezza dei colori, il tutto a un...

Specialized si conferma ai vertici del panorama internazionale della mountain bike grazie a un weekend di gare memorabile in occasione della Coppa del Mondo di Val di Sole. Il...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy