I PIU' LETTI
LAMITICA. Conto alla rovescia...
dalla Redazione | 27/06/2017 | 07:59

1 Luglio 1937, Fausto Coppi partecipa alla sua prima corsa agonistica nella categoria “allievi”. La gara si svolge sulle strade dei Colli Tortonesi con partenza ed arrivo a Castellania in località Boffalora (oggi  Passo Coppi). Fausto, causa foratura proprio negli ultimi km di gara, non riesce a portare a termine la corsa ma questa data certamente rappresenta l’inizio del mito Coppi. 2 Luglio 2017, ad 80 anni esatti da quella prima gara disputata dal giovanissimo Fausto, ed in un 2017 che verrà certamente ricordato come l’anno in cui la bicicletta è stata la protagonista di molti eventi a lei dedicata e culminati con le due tappe della 100a edizione del Giro d’Italia ospitate a Tortona e Castellania, ritorna l’evento nei Colli di Coppi ideato nel 2012 dal Comitato omonimo per onorare il mitico Fausto Coppi e il fratello Serse e per ricordare quella prima corsa del 1° Luglio del 1937.

LaMITICA Ciclostorica con Bici d’Epoca per i Colli di Serse e Fausto Coppi.
Con la chiusura delle iscrizioni on-line (possibilità di iscriversi direttamente a Castellania Sabato 1 e Domenica 2 Luglio prima della partenza) inizia il vero e proprio conto alla rovescia per l’ormai storico, anzi “ciclostorico”, appuntamento con LaMITICA che, giunta alla sua 6° edizione, ormai rappresenta una “classica” di inizio estate imperdibile tra gli appuntamenti “ciclovintage” del panorama nazionale ed internazionale per le sue caratteristiche paesaggistiche, per il grande ed indimenticato campione a cui è ispirata ma anche per essere la 5a tappa del Giro d’Italia d’Epoca - GIDE nonchè la 2a prova del “BREVETTO DEI CAMPIONISSIMI-Ciclostoriche del Nord Ovest” che accomuna le 5 principali ciclostoriche di Piemonte e Liguria.
Così come per le precedenti edizioni sarà gran parte del territorio dei Colli di Coppi ad accogliere il passaggio della ciclostorica, creata per ricordare ed onorare la figura del Campionissimo Fausto Coppi ma anche tutti i grandi campioni del pedale di questo territorio che, a partire da Giovanni Cuniolo (il primo campione italiano di ciclismo su strada), Costante Girardengo (il primo Campionissimo) e molti altri volti noti e meno noti, che hanno contribuito a costruire la storia del ciclismo attraverso le loro “mitiche” imprese sui pedali a partire da Serse Coppi, fratello di Fausto, e ancora Sandrino Carrea, Ettore Milano e tutti gli angeli custodi Fausto.

Particolare attenzione verrà data al tortonese Luigi Malabrocca (la storica maglia nera al Giro d’Italia) durante la Cena dei Campioni in programma Sabato 1 Luglio alle ore 20:00 presso la Residenza “il Borgo di Castellania”. Alla serata sarà infatti presente, ospite d’eccezione del comitato Colli di Coppi, il corridore professionista portacolori della Wilier Triestina-Selle Italia GIUSEPPE FONZI, che ha concluso il Giro d’Italia 2017 in ultima posizione, al quale verrà consegnata direttamente dalla nipote del tortonese Luigi Malabrocca, Serena Malabrocca, una simbolica “maglia nera” de LaMITICA per ricordare quel primato che nei Giri dal 1946 al 1951 rappresentava una occasione per mettersi in evidenza ma che da anni non viene più inserito nella corsa rosa. Durante la serata verranno anche omaggiati Franco Balmamion, che concluse il Giro d’Italia del 1967 al secondo posto dietro a Felice Gimondi, e l’alessandrino Giorgio Zancanaro che proprio ad Alessandria vinse la prima tappa di quel Giro di 50 anni fa indossando anche la prima maglia rosa.

I circa 200 iscritti che hanno già effettuato la registrazione a LaMITICA, e con le iscrizioni dell’ultima ora tale numero verrà abbondantemente superato, provengono oltre che da gran parte dell’Italia anche da Francia, Olanda, Austria e Gran Bretagna e, così come nel 2016 sono stati i cicloturisti provenienti dagli Stati Uniti ad essere stato il gruppo di stranieri più numeroso presente a LaMITICA quest’anno toccherà agli Inglesi, provenienti da Londra e dintorni, a detenere questo primato a conferma di come l’evento “ciclovintage” unito all’appeal del territorio dei Colli di Coppi e, of course, alla figura del Campionissimo Fausto Coppi sta avendo interessanti riscontri in tutto il mondo.
Da segnalare tra i partenti anche alcuni ospiti d’eccezione e tra questi, con il dorsale N°1, il giornalista caposervizi esteri de La Stampa Domenico Quirico, grande appassionato di ciclismo oltre che cicloturista praticante e Norma Gimondi, figlia del grande Felice Gimondi, cicloturista e “ciclostorica” sempre presente ai maggior eventi “ciclovintage”. L’auspicio è che anche Giuseppe Fonzi decida di essere al via con una bici vintage…magari in sella proprio ad una mitica Wilier “ramata”.

Il fitto programma della tre giorni inizia già Venerdì 30 Giugno con l’arrivo a Castellania dei primi espositori del Mercatino di bici e Accessori d’Epoca che animeranno il borgo che diede i natali a Serse e Fausto Coppi. Al termine della giornata, alle ore 21 e con ingresso gratuito, in Piazza Candido Cannavò, in collaborazione con l’Associazione Peppino Sarina di Tortona per la rassegna “Baracche di Luglio”, sarà la volta dello spettacolo della Compagnia Rasoterra ASBL (St. Gilles Belgio) dal titolo “PANNI SPORCHI.

Acrobazie tra un uomo, una donna e una bici”.
La giornata di Sabato 1 Luglio sarà dedicata oltre che all’apertura del mercatino vintage e alle iscrizioni (ricordiamo che la quota d’iscrizione Sabato 1 -dalle ore 16:00 alle ore 18:00- e Domenica 2 -dalle ore 6:30 alle 08:00- è di 35,00 € per i tesserati e 40,00 € per i non tesserati) anche al ritiro dei pacchi gara e prevede, alle ore 17:00 LaMITICA Cronoscalata d’epoca Castellania-Sant’Alosio. Alle ore 20:00, presso la Residenza il Borgo di Castellania, sarà la volta della già citata “CENA DEI CAMPIONI”.
Domenica 2 Luglio, già dalle prime luci dell’alba, Castellania inizierà ad animarsi per le ultime operazioni preliminari, iscrizioni comprese, in vista della partenza ufficiale che verrà data alle ore 8:30. In prima fila oltre alla ormai consueta rappresentativa della mitica squadra Bianchi, in maglia bianco celeste, ci sarà anche un folto gruppo della storica squadra ciclistica Salvarani con relativa ammiraglia d’epoca.
Tre i percorsi previsti: CORTO 53 km, MEDIO 70 km e LUNGO 88 km che, partendo da Castellania e transitando anche attraverso alcuni tratti di polverose “strade bianche” ovvero di strade con fondo non asfaltato in omaggio al ciclismo epico, si snoderanno inizialmente tra le dolci colline del tortonese transitando da Cerreto Grue, Sarezzano e quindi Volpedo dove in Piazza IV Stato, in omaggio al grande artista Giuseppe Pellizza da Volpedo, sarà posto il primo ristoro. Una volta ripartiti e raggiunta Tortona, al secondo ristoro posto in Piazza Malaspina, i ciclostorici verranno accolti, già in Via Emilia ed in tutto il centro storico, dall’evento Bellezze in Bicicletta-Tortona Retrò con musiche swing con la band dei GYPSY CLUB, giochi d’epoca per i bambini, premi per le Bellezze più a tema vintage e per le Mitiche Barbe e Baffi Vintage.
A Tortona, dopo la sosta Ristoro, è prevista la separazione dei percorsi. Il percorso Corto si dirigerà verso Castellania non prima di essere transitato da Villaromagnano e quindi dalla strada bianca “La RAMPINA” che recentemente è stata premiata come luogo di pregio da parte dell’Unesco. Medio e Lungo invece proseguiranno verso il Parco dello Scrivia per dividersi a loro volta a Bettole di Pozzolo. Il Medio prenderà la direzione per Villalvernia, Carbonara, La Rampina, Passo Coppi e quindi Castellania. Il Lungo verso Novi Ligure dove, al Museo dei Campionissimi sarà posto il ristoro. Lasciata Novi Ligure sarà la volta della Merella, Villalvernia, Carbonara e quindi salire verso il traguardo di Castellania sempre precorrendo l’ormai mitica “RAMPINA” in strada bianca, cruccio o debito sospeso per molti ciclostorici che nelle precedenti edizioni hanno dovuto fare i conti con la fatica ma anche con la malasorte per forature e rotture meccaniche. Raggiunto il traguardo di Castellania, posto proprio di fronte a Casa Coppi, dalle 12,30 in poi Agnolotto Party presso il Ristorante Grande Airone per i partecipanti a LaMITICA e a seguire alle 15:00 le premiazioni con ricchi premi anche ad estrazione ed un festoso saluto finale.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La gamma invernale di Fizik può contare su ottime interpreti come le Terra Artica GTX, calzature invernali declinate in versione stradale e off-road. Cosa cambia? Al di là della destinazione,...

Galfer ha appena presentato i nuovi adattatori SB006 e SB007 per pinze flatmount da strada e da gravel, due novità che mirano a soddisfare le esigenze dei ciclisti più esigenti....

Dopo le recenti novità che riguardano la gamma di giacche invernali con Perfetto RoS 3 e Alpha 150, anch'esse prodotte da Polartec® AirCore®, è l’ora di prendere in considerazione due...

La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in...

Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire...

Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di...

Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un...

La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su...

Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a...

Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui...

La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D —...

Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche...

Capita sempre più spesso di trovare uno smartphone ben fissato su un manubrio di una gravel o di una e-bike, un fenomeno che ha solo una spiegazione: Quad Lock! Un...

Se praticate ciclismo da tempo, saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di...

Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre...

Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21...

Chamois Butt’r, marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un...

Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e...

“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere...

Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha...

La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare...

Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio,...

Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta...

Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+,...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non...
di Giorgio Perugini
Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
di Giorgio Perugini
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
di Giorgio Perugini
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy