I PIU' LETTI
GIRO. UNA LUNGA VOLATA VERSO ORBETELLO. LIVE
di Giuseppe Figini | 13/05/2019 | 07:53

 

La seconda tappa del Giro d’Italia 2019, la prima in linea, da Bologna a Fucecchio, ha proposto un andamento regolare, prevedibile pure, con la fuga di otto corridori partita da lontano, in pratica subito dopo il via, e con gli ultimi fuggitivi raggiunti dal gruppo, senza troppo affanno, in vista dell’arrivo.

Episodio “clou” è stato la spettacolare volata di gruppo che ha premiato il tempismo e la potenza del tedesco Pascal Ackerman, campione nazionale, al primo successo in un grande giro, nuovo detentore della maglia ciclamino a punti, che ha resistito al tentativo di rimonta di Viviani e quindi, nell’ordine, Ewan, Gaviria, Demare, Cimolai, Kuznetsov, De Buyst, Sbaragli e Selig a occupare le prime dieci posizioni.

La maglia rosa Roglic e la sua squadra non hanno dovuto lavorare in modo particolare per difendere il comando della generale, così come per gli altri leader delle classifiche speciali.

----------------------------------------------------------------------------------------------------
per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI
----------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ tutta toscana la terza tappa, da Vinci a Orbetello, destinata sulla carta alle ruote più veloci. Vinci, già toccata nel finale della frazione precedente, sorge sulle pendici del Montalbano, con le sue numerose frazioni, in un panorama costellato da uliveti e vigneti che originano prodotti di pregio, con i caratteristici muri a secco a protezione. Nel suo territorio, in provincia di Firenze, si trovano molteplici frazioni e di rilievo il castello dei conti Guidi, dove è ospitata una delle raccolte più ampie dedicate a Leonardo da Vinci, qui nato nel 1452 e morto ad Amboise, in Francia, nel 1519. E’ per ricordare i cinquecento anni della scomparsa del genio poliedrico – ingegnere, pittore, scultore, scienziato e altro ancora – che la tappa prende l’avvio da qui. La casa rustica dove è accreditata la nascita di Leonardo sorge nella località di Anchiano e, all’interno, presenta un percorso museale.

Roberto Gaggioli, qui nato nel 1962, è stato un corridore professionista dal 1985 al 2005, vincitore della Coppa Bernocchi 1986, che ha svolto la maggior parte della carriera negli Stati Uniti dove, oltreoceano, ha vinto circa 200 corse in quella realtà.
Di Vinci era anche il conte Giulio Masetti (1894-Sclafani Bagni 1926), di nobile famiglia, è stato un pilota automobilistico di primo piano, scomparso durante una Targa Florio.

Il tracciato si avvia verso Castelfiorentino, nella valle del fiume Elsa, centro molto legato a Firenze, (è detta anche la “piccola Firenze”), che negli anni ha affiancato alla produzione agricola una variata attività manifatturiera. Sono diversi i motivi d’interesse architettonico come il santuario barocco di Santa Verdiana (1182-1242), qui nata e vissuta, patrona di Castelfiorentino e vari altri edifici di culto, anche nei dintorni, con opere di rilievo. Notevole è la villa che sorge a Cambiano con altre costruzioni del territorio. Inizia la facile salita, GPM 4a cat. a m. 436, di Poggio all’Aglione dal versante di Montaione e poi discesa attraverso Gambasssi Terme. Due centri con caratteristiche costruzioni. Nel secondo sono nati Pietro Chesi (1902-Firenze 1944), soprannominato “pelo”, vincitore – a sorpresa - della Milano-Sanremo del1927 con 9’ su Alfredo Binda e Domenico Pemontesi. Fu l’unico successo della sua carriera. Qui è nato anche Marcello Nicchi (1953), presidente AIA, l’associazione degli arbitri di calcio italiani dal 2009.

Si raggiunge la pianura a Certaldo, con molteplici edifici d’interesse storico, culturale e artistico. La parte più antica è su un colle mentre quella successiva al periodo medievale è disposta in pianura. Certaldo Alta conserva la sua struttura originaria medievale con strade strette, piazzette, caratteristiche costruzioni in mattoni rossi. Il Palazzo Pretorio, nato come Castello dei conti Alberti, unitamente a altri edifici, la ricostruita casa del Boccaccio, sede di un’importante biblioteca, la chiesa dei santi Jacopo e Filippo, quella di San Tomaso rappresentano gli edifici di maggiore significato di questo centro con sviluppate attività in vari settori agricoli, manifatturieri e commerciali. Lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375) – ma vi sono anche altre versioni su luogo e data di nascita - con il celeberrimo Decamerone, il popolare attore Ernesto Calindri (1909-Milano 1999) e l’allenatore di calcio Luciano Spalletti (1959) sono di Certaldo.

Si lascia la provincia di Firenze per Zambra, frazione di Barberino Val d’Elsa, per passare in quella di Siena toccando Poggibonsi, industre cittadina, già sede di partenza della 12a tappa del Giro 1978, con traguardo al Monte Trebbio, vinta da Giancarlo Bellini. E’ nell’alta Val d’Elsa, assai prossima alle colline del Chianti e contempera, in armonia, testimonianze architettoniche di varie epoche e tradizioni con una sviluppata attività in molteplici comparti. E’ qui nato Alberto Bettiol (1993), corridore professionista dal 2014, recente vincitore del Giro delle Fiandre

Il percorso tocca quindi l’importante comune di Colle Val d’Elsa, zona di riferimento per la produzione di cristallo in Italia, composta di due nuclei con il più antico d’impronta medievale disposto su un poggio e, nella piana sottostante, l’insediamento più recente con varie attività di lunga tradizione favorita dalle possibilità offerte da un ingegnoso sistema di canalizzazione delle acque conosciuto come le Gore. La chiesa duecentesca di S. Agostino nella parte più, la Via del Castello, a Colle Alta, con palazzo Campana e diversi altri edifici costituiscono il patrimonio specifico della cittadina. E’ qui ambientata la vicenda narrata nel noto romanzo “La ragazza di Bube” di Carlo Cassola, poi film con Claudia Cardinale e Luigi Comencini regista.

Lo scultore, architetto e urbanista Arnolfo di Cambio è nato qui fra il 1232 e il 1235, scomparso a Firenze fra il 1302 e il 1310, sempre circa…., così come lo scrittore e giornalista Romano Bilenchi (1909-1989) e il corridore Daniele Righi (1976), professionista dal 2000 al 2012 e poi direttore sportivo.

Si prosegue per il territorio nel particolare e suggestivo panorama delle colline senesi per superare il GPM di 4a cat. di cantoniera di Montebello e, dopo il bivio di Monticiano, raggiungere la provincia di Grosseto, nella particolare ambientazione delle Colline Metallifere grossetane di specifico interesse dal punto di vista geologico e con estese superfici boschive. Si passa per Montieri, ai piedi dell’omonimo monte, località che conserva diverse testimonianze di costruzioni di varie epoche. Si lascia quindi la fascia appenninica passando per le località di Gabellino e Mereta e scendere verso la costa per, dopo il bivio di Roccastrada, entrare nel territorio comunale del capoluogo di provincia, a Braccagni, popolosa frazione ai piedi della collina.

Grosseto, capoluogo della Maremma Toscana, territorio di particolare rilevanza naturalistica fra mare e colline, presenta il nucleo centrale cinto da mura del secolo 14^ in ottimo stato di conservazione con la parte moderna caratterizzata da ampi viali alberati. Fra i monumenti di spicco annovera il Duomo di San Lorenzo con facciata bicroma bianco-rosato, il palazzo Aldobrandeschi unitamente a varie ville e fattorie comprese nel vasto territorio che comprende anche l’esteso litorale di Marina di Grosseto. Altro sito importante è il parco archeologico di Roselle. Di particolare interesse è l’offerta eno-gastronomica come l’“acqua cotta” (minestra con varie verdure e pane), vini di pregio e altre sapide specialità maremmane. Nel suo territorio sorge la comunità di Nomadelfia fondata da don Zeno Saltini, sacerdote di Carpi, con regole di vita comunitaria.

Nativi di Grosseto sono lo scrittore Luciano Bianciardi (1922- Milano 1971) e la velista Alessandra Sensini (1970), specialista del windsurf, vincitrice di un’Olimpiade e molto altro. E’ stata sede di una decina di tappe della corsa rosa con vincitori di prestigio. E’ qui nato, nel 1872, Angelo Porciatti, nobile e ciclista pistard. Pare sia stato l’unico italiano a gareggiare alle prime Olimpiadi di Atene nel 1896.

La corsa prevede il passaggio da Poggio l’Apparita, piccolo rilievo nel comune di Civitella Paganico, quindi, Montiano, frazione collinare di Magliano in Toscana. Si è nel Parco naturale della Maremma e, precisamente, nella zona dei Monti dell’Uccellina, più colline che monti, caratterizzata da particolari pregi naturalistici. E’ zona ricca d’insediamenti etruschi. L’abitato conserva mura medievali con la chiesa di S. Giovanni Battista.

Si entra quindi nell’esteso territorio comunale di Orbetello con particolare e spettacolare conformazione delle sue peculiari caratteristiche naturali incontrando le frazioni di Giannella e Albinia. Il “tombolo della Giannella”, sede di un’oasi del WWF, è una striscia di terra lunga circa km. 6 e larga circa m. 300, che unisce la foce del fiume Albegna a Monte Argentario, fra il mar Tirreno e la laguna di Orbetello. E’ caratterizzata da spiagge sabbiose e protette, assai frequentate, con antiche fortificazioni quali il Casale e il Forte delle Saline, poi la località di Santa Liberata e quindi il traguardo, il primo della corsa rosa, dopo la diga, in spettacolare ambientazione. Sono comunque molteplici le valenze storiche, paesaggistiche, culturali di Orbetello e del territorio circostante con reperti e costruzioni di varie epoche storiche. L’attività economica di Orbetello e delle sue frazioni – fra le quali Albinia, Ansedonia, Fonteblanda, Giannella, San Donato, Talamone, con passaggi di storia nelle varie epoche - è ora soprattutto basata su valenze turistiche proprie delle diverse e variegate risorse del suo territorio, con lo sfondo del promontorio dell’Argentario.
Di specifico interesse sono il Duomo, la Biblioteca e Antiquarium civici, le mura con i bastioni spagnoli, il Palazzo del Podestà, la rocca aldobrandesca medievale che sovrasta Talamone, il paesaggio del “tombolo di Feniglia” che delimita, a sud, la laguna con un ecosistema intatto e altri motivi ancora, sia in tema di edifici religiosi, sia civili.

da TV Roadbook

per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy