I PIU' LETTI
GIRO U23. LA TAPPA PIU' LUNGA. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 15/06/2019 | 07:52

Finora il Giro d'Italia Under 23 ha vissuto sulla doppia impresa del britannico Ethan Hayter: dopo aver vinto il prologo di Riccione e conquistato la maglia rosa, il nazionale inglese si è ripetuto ieri a Santa Sofia firmando un autentico capolavoro da finisseur che ha letteralmente sgretolato il gruppo.

Si riparte oggi affrontando la tappa più lunga del Giro, sulla carta non durissima ma nel finale saranno molte le rotonde da affrontare negli attraversamenti cittadini e questo sarà sicuramente un ostacolo in più per i velocisti protesi a caccia della vittoria.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per seguire la cronaca diretta alle 10.50 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ancora la Romagna, quella più interna, che propone la partenza della seconda tappa da Bagno di Romagna, nota località termale salita alla ribalta del ciclismo con l’arrivo, nel 2017, del Giro d’Italia professionisti. Era la frazione n. 11, con partenza da Ponte  a Ema, luogo di nascita di Gino Bartali e la vittoria dello spagnolo Omar Fraile davanti al portoghese Rui Costa e al francese Pierre Rolland.

Bagno di Romagna è un comune sparso con il municipio che ha sede nell’adiacente San Piero in Bagno ed è situato nella valle del fiume Savio, lungo la strada che porta al passo dei Mandrioli che la collega alla Toscana, alla valle dell’Arno precisamente. Parte del suo territorio è compreso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna che ha, al suo interno, la riserva integrale di Sasso Fratino, la prima istituita in Italia.

E’ già dal tempo dei Romani che sono conosciute le peculiari proprietà delle acque e, a testimonianza, vi sono vari reperti archeologici.

Santa Maria Assunta, quattrocentesca basilica e il battistero, unitamente al Palazzo Pretorio del 1500 che richiama nelle linee l’influenza fiorentina propria della “Romagna toscana”, sono architetture di specifico valore.

Manara Valgimigli (1876-1967) noto filologo, grecista, poeta e scrittore era qui nato.

Subito dopo il via si scollina al passo dei Mandrioli e si è in Toscana, nella zona del Casentino, in provincia d’Arezzo, scendendo per Badia Prataglia, frazione di Poppi che all’interno del suo territorio comprende la celebre abbazia di Camaldoli, si passa poi da Pian del Ponte e, sempre in discesa, in suggestivo ambiente ambiente naturale, passare per Soci, entrambe quest’ultime frazioni di Bibbiena. La discesa termina a Ponte a Poppi, altra frazione di Poppi e con la strada che riprende a salire da Pratovecchio che assai recentemente si è fusa con Stia per formare il nuovo comune sparso Pratovecchio Stia. Paolo Uccello, noto pittore e mosaicista (1397-Firenze 1475) era nato a Pratovecchio.

Si passa quindi per la vicina Stia e da qui inizia la salita verso il valico di Croce a Mori, a quota m. 954. Si passa nella provincia di Firenze passando (è da cancellare) per Fornace, frazione del comune di Londa, con il caratteristco ponte in pietra dove in pratica termina la discesa. I due versanti propongono, in profusione, edifici religiosi e architetture civili di notevole storia e prestigio. La corsa prosegue ora in pianura toccando Sandetole, al quale segue il capoluogo comunale, Dicomano, siamo nella zona del Mugello, e pure questa località è ricca d’interessanti motivi architetturali. Si prospetta quindi Vicchio, nota per essere stato il luogo di nascita di due grandi pittori, Giotto (1267 circa-Firenze 1337), la cui casa sul colle di Vespignano è meta di molte visite, anche architetto e il Beato Angelico, al secolo Guido di Pietro (1395 circa-Roma 1455), beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1982. La località è stata colpita da un forte e distruttivo terremoto nel 1919. Era di Vicchio anche Guido Boni (1933-Firenze 2014), valido professionista dal 1954 al 1963, sposato con Marisa Zocchi, miss Toscana, popolare concorrente al famoso quiz di Lascia o Raddoppia?.

Borgo San Lorenzo, popoloso comune, ricco di testimonianze storiche, culturali e architettoniche di specifica, estesa, valenza, ha dato i natali a Giovanni Della Casa (1503-Montepulciano 1556), conosciuto come monsignor Della Casa, è stato un letterato, scrittore e arcivescovo, autore del manuale di belle maniere “Galateo, overo de’ costumi”, riferimento in materia di buone maniere anche ai giorni nostri. Si prosegue per San Piero a Sieve, parte del comune di Scarperia e San Piero, dopo la fusione nel 2014. Qui sorge la villa medicea il Trebbio, inserito nel 2013 nell’elenco del patrimonio dell’umanità UNESCO. Sono comunque diversi i motivi di vario tipo che la caratterizzano.

Si raggiunge quindi il lago artificiale del Bilancino, inaugurato ufficialmente con l’apertura al pubblico nel 1999, nel comune di Barberino del Mugello, mediante un’imponente sbarramento sul fiume Sieve, passando per la frazione di Cavallina. Nel comune di Barberino è di grande pregio la villa medicea di Cafaggiolo, altro sito nell’elenco del patrimonio dell’umanità UNESCO, inserito nel 2013. Sono molte le frazioni e le località del comune così come gli edifici e i motivi di vario interesse della zona. Il ciclismo qui ricorda un grande delle due ruote, vincitore di un Giro d’Italia e di un Tour de France, vincitore di varie corse, Gastone Nencini (1930-Firenze 1980), soprannominato il “leone del Mugello” per il forte coraggio e anche il “toro del Mugello” per la sua forza. Da Barberino è partita la tappa n. 8 del Giro d’Italia 2007 con traguardo a Fiorano, vinta dal norvegese Kurt  Asle Arvesen in volata davanti a Paolo Bettini mentre, il giorno prima la Spoleto-Autodromo del Mugello la vittoria fu assegnata a Thor Hushvod. Petacchi, il primo a passare il traguardo, venne poi privato del successo.

Si affronta poi il breve strappo delle Croci di Calenzano, frequentato dai ciclisti amatoriali  e dalle corse della zona,con la successiva discesa nell piana fiorentina nel capoluogo di Calenzano, popoloso comune che comprende nel suo ambito numerose frazioni e località con diversi motivi d’interesse monumentale.

Si entra poi nella provincia di Prato, nel territorio comunale del capoluogo, con quasi 200.000 abitanti, città con diversificati settori e attività produttivi e dei servizi, soprattutto quello storico del tessile. Diversi sono anche i motivi d’interesse architettonico, soprattutto nel caratteristico centro urbano, come il Duomo, il Castello dell’Imperatore e altri ancora, con notevoli musei e gallerie d’arte. Il Gran Premio Industria e Commercio è un’importante corsa del calendario professionistico italiano mentre la città, con viva passione ciclistica, è stata sede di due squadre professionistiche quali la Filotex e la Magniflex. Il Giro d’Italia ha proposto qui quattro arrivi con i successi di Gianni Bugno nel 1989, Davide Cassani nel 1991, Rodolfo Massi nel 1996 e infine Axel Merckx nel 2000. Nel 1993, aggiundicandosi il G.P. Industria e Commercio, valido quale prova per il campionato italiano, Massimo Podenzana indossò qui la sua prima maglia tricolore. Qui è da ricordare Giovanni Corrieri (Messina 1920-Prato 2017), grande coéquipier di Gino Bartali. Sono nati a Prato lo scrittore Curzio Malaparte – nome d’arte - (1898-Roma 1957), e Jury Chechi (1969), grande ginnasta “signore degli anelli” e appassionato praticante delle due ruote.

Si passa per la frazione di Santa Lucia, poi si passa in quella di Pistoia, per località Fornacette e quindi Pistoia, altra importante città pure a forte connotazione di passione ciclistica, con vari, notevoli, monumenti di pregio come la Cattedrale di San Zeno, il campanile del Duomo, il Battistero di S. Giovanni in corte, il Palazzo dei Vescovi, il Palazzo Pretorio, la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas e molti altri ancora con pregevoli opere. Le tappe del Giro d’Italia con arrivo a Pistoia sono staate vinte da Albino Binda nel 1928, nel 1978 la cronometro premiò il tedesco Dietrich Thurau, nel 1979 successo del belga Roger De Vlaeminck, nel 2005 primo fu lo spqgnolo Koldo Gil. Sono nati qui Vauro Senesi 1955, notissimo vignettista, Licio Gelli (1919-2015), discussa figura, Carlo Chiti,  (1924-Milano 1994) ingegnere noto anche nella F1, e Loretto Petrucci (1929-2016) vincitore di due Sanremo. Dopo Pontelungo, frazione del capoluogo, ci si avvia nella val di Nievole, zona di estese coltivazioni florovivaisiche, per Ponte di Serravalle, nel comune di Serravalle Pistoiese, nel cui ambito sono comprese località variamente legate anche ciclismo come Casalguidi che ricorda il sempre rimpianto Franco Ballerini e Cantagrillo, già sede di squadre ciclistiche note. Si entra quindi in Montecatini Terme, celebre e storica stazione termale già di rilevanza internazionale con pregevoli edifici di vario tipo e numerosi eventi di vario tipo, fra spettacolo e cultura, qui organizzati. Sono sempre molto ricercate le Cialde, fatte con uovo e zucchero. E’ nato qui, nel 1954, Riccardo Magrini, estroverso corridore, poi direttore sportivo e ora commentatore televisivo. Qui si sono svolte un dozzina di tappe del Giro d’Italia, l’ultima nel 2003 con il successo di Mario Cipollini.

Borgo a Buggiano, con le belle ville Bellavista e Amali Franchini unitamente a diversi  edifici religiosi, è una frazione di Buggiano, ed è il luogo dove è nato il calciatore Benito Lorenzi (1925-Milano 2007) estroso – a dire poco - attaccante, soprannominato “Veleno”, definizione della mamma, bandiera dell’Inter.

Segue subito l’arrivo di Pescia, importante comune, centro di riferimento dellaa Valdinievole, conosciuta per la rinomata floricolltura e per il commercio dei fiori – i garofani in particolare – la produzione di carta e per varie tradizioni storiche. I principali edifici cittadini sono il Palazzo del Vicario del secolo XIII-XIV, attuale sede comunale con torre campanaria, il Palazzo del Podestà, il Duomo e altri ancora. La sua frazione di Collodi, piacevole borgo medievale, si collega al nome di Carlo Lorenzini (Firenze 1826-1890), scrittore fiorentino autore del celeberrimo libro “Pinocchio”, che assunse lo pseudonimo di Carlo Collodi dato che visse qui la sua gioventù, nel paese natale della madre. Il parco dedicato a Pinocchio è sempre frequentata meta e presenta anche opere di noti architetti. Il professionista di lungo corso Fabio Sabatini (1985) è nato qui così come il calciatore Giampaolo Pazzini (1984) e, in tempi più lontani Quirico Bernacchi, (1914-2006), professionista dal 1937 al 1943, vincitore della 2^ tappa del Giro d’Italia 1937, la Torino-Acqui Terme, impadronendosi – anche se per un sol giorno – della maglia rosa.

per seguire la cronaca diretta alle 10.50 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy