I PIU' LETTI
GIRO U23. MARMOLADA, L'ULTIMA SFIDA. LIVE E IMMAGINI
di Giuseppe Figini | 23/06/2019 | 07:22

Giro d'Italia Under 23, ultimo atto. Tappa breve, brevissima e finale sicuramente spettacolare quello che oggi ci porterà alla Marmolada.

per seguire la cronaca diretta dalle 14.30 e le immagini in diretta streaming della tappa a partire dalle 15 CLICCA QUI

E’ il giorno dei verdetti definitivi per il Giro d’Italia under 23 alla conclusione della sua terza edizione, nella formulazione organizzativa di successo firmata dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 di Marco Selleri & C.

L’ultima frazione, breve, anzi brevissima ma tosta assai, presenta il profilo altimerico che tende sempre, costantemente, all’insù con percentuali di pendenze variabili ma d’assoluto impegno, soprattutto  proprio nella parte finale.

E’ solo di km. 35,800 la distanza da percorrere con m. 1500 di dislivello da superare. Sono sempre le montagne del Veneto lo scenario della tappa conclusiva che prevede il ritrovo di partenza e il via da Agordo, in provincia di Belluno, località già toccata dalla tappa del giorno prima. La cittadina non fonda la sua attività su aspetti d’impronta turistica e non dispone di molte strutture ricettive, a differenza dei comuni dell’Alto Agordino, pur potendo contare su peculiari risorse d’interesse paesaggistico e di qualità dello stile di vita che caratterizzano il comune capoluogo e le sue molteplici, suggestive, frazioni.

L’ambiente naturale è verdeggiante e rigoglioso con il territorio molto curato dagli abitanti, in tutte le sue espressioni, sia per i bosco, sia per la montagna, preservando e sempre rinverdendo antiche tradizioni. I rilievi effettuati in materia rivelano alti indici di purezza dell’aria, dell’acqua e, anche per il contenuto numero di abitanti, confermano un bassissimo impatto dell’uomo sull’escosistema circostante. I luoghi offrono ampie possibilità di vacanza attiva con una fitta rete di sentieri e mulattiere, in pregevole ambiente collinare e montano di primo rilievo, per un variegato ventaglio d’attività in vari settori. Il centro di Agordo, con le sue atmosfere proposte dai piacevoli edifici di stile veneziano, dai suoi ritrovi e dalle sue attività è un altro interessante motivo fra i vari proposti da Agordo, località con un “mix” variamente composto e sempre piacevole. E’ nato qui Tito Livio Burattini (1617-Varsavia 1680 circa) che è stato un poliedrico personaggio in qualità di matematico, scienziato, cartografo ed egittologo.

Avvio di tappa dolce, ripassando per Listolade, nel territoio del comune di Taibon Agordino, e ancora, come per la tappa precedente, Cencenighe Agordino. Da qui il tracciato di gara s’indirizza per Sala, frazione di Alleghe, comune che segue nella tabella di marcia, con il lago che porta il suo nome, condiviso in parte con Rocca Pietore. Il bacino si è formato nel 1771 per una frana gigantesca che ha ostruito il corso del torrente Cordevole, sommergendo alcuni abitati. Attulmente ha una superficie di 0,5 kmq. con profondità massima di m. 55. La sua formazione è stata oggetto di studi accademici approfonditi e descritta da Antonio Stoppani in un capitolo del suo libro Il Bel Paese. Nelle acque del lago si specchiano le erte pareti del Monte Civetta, “la parete delle pareti” in gergo alpinistico, con un “muro” verticale con un dislivello superiore ai mille metri e una lunghezza di circa km. 4, a strapiombo, con famosissime vie, dove si sono cimentati celebri arrampicatori di varie epoche. Lo stadio del ghiaccio è la casa dell’Hockey Club Alleghe, blasonata squadra di uno sport molto sentito e praticato nel territorio.
Nel 1982 è nato il Comprensorio Sciistico del Civetta che dalla metà degli anni 1990 fa parte del Dolomiti Superski.

Il Giro d’Italia 1975 ha proposto qui l’arrivo della penultima tappa partente da Pordenone con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck e il bresciano Bertoglio in maglia rosa che difenderà con successo con la vittoria finale in cima allo Stelvio, tappa conclusiva, all’indomani,dopo un emozionante duello – testa a testa - con lo spagnolo Francisco Galdos, primo allo Stelvio, che lo seguiva in classifica a soli 41”. Si raggiunge un’altra frazione, nome ciclisticamente assai noto, Caprile, pure importante centro di confluenza di valli e strade con la bella chiesa parrocchiale di San Bartolomeo e quindi raggiungere Rocca Pietore, fra i borghi più belli d’Italia con la frazione di Sottoguda, con i noti, profondi, “canyon” e i caratteristici fienili in legno, nella località Serrai, nella splendida e suggestiva Val Pettorina percorsa dall’omonimo torrente, zona che offre in profusione motivi e spunti legati alla montagna e alla sua fruizione.

Sempre con la strada che si drizza sotto le ruote si giunge a Malga Ciapela, centro turistico da dove parte la funivia della Marmolada che, in tre tratte, raggiunge la prossimità di Punta Penia (alt. m. 3342), il picco più alto delle Dolomiti e proponendo,  a quota m. 3000 circa, il Museo della Grande Guerra, probabilmente il museo più alto d’Europa.

Il turismo è la voce maggiormente importante dell’economia di Rocca Pietore, inserita nel circuito “Dolomiti Stars” collegato all’itinerario del Sellaronda, con l’iconico gruppo della Marmolada e il suo ghiacciao quale motivo trainante, sia per le attrattive che esercita in inverno, sia in estate. Poco prima della località Rifugio Capanna Bill la salita presenta il picco massimo di pendenza, il 18%. Ancora poco più di due chilometri e si raggiunge il traguardo finale di Passo Fedaia, a quota m. 2057, passo che mette in comunicazione la zona dell’Agordino, in Veneto, provincia di Belluno, con la Val di Fassa, provincia di Trento, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige dove sorge il lago artificiale Lago Fedaia, già nel territorio trentino del comune di Canazei. Il passo Fedaia, soprattutto nel versante veneto percorso dal Giro d’Italia under 23, è celebre, oltre che per le sue bellezze naturali, anche per il “drittone” di circa km. 3, strada diritta, ma che “tira” al 12% senza mollare mai, battuta sovente dal vento, spesso contrario, con una prospettiva “infinita”, di grande impegno. Più volte il passo è stato percorso dal Giro d’Italia mentre nel 1970, nella 18^ tappa Arta Terme-Marmolada (Malga Ciapela), a prevalere fu il combattivo bresciano Michele Dancelli con 12” su Franco Bitossi e terzo fu il lungo belga Martin Vandenbossche con Eddy Merckx in maglia rosa e, nel 2008, 15^ tappa di quel Giro, la Arabba-Fedaia Marmolada di appena km. 31,500 fu vinta da Emanuele Sella, 2^ Domenico Pozzovivo a 2’5” e terzo Riccardo Riccò a 2’11”. Alberto Contador indossò nella circostanza la maglia rosa che porterà poi fino al successo finale di Milano.

E il rosa della maglia del vincitore finale s’incastonerà armonicamente con il rosa che, soprattutto al tramonto, si riverbera sulle straordinarie “cattedrali” di roccia delle cime dolomitiche inondandole di magiche atmosfere, come la leggenda dolomitica di Re Laurino.

E tutti i giovani corridori, di qualsiasi nazionalità, protagonisti della corsa rosa under 23 Giovani Promesse 2019, arrivati sin quassù, potranno essere orgogliosi, aldilà della posizione nella classifica generale, d’essere stati gli attori principali di una magnifica, sebbene impegnativa, avventura.

per seguire la cronaca diretta dalle 14.30 e le immagini in diretta streaming della tappa a partire dalle 15 CLICCA QUI

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy