I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIANCARLO PERINI, CORRIDORE E UOMO TUTTA SOSTANZA
di Giuseppe Figini | 28/02/2023 | 08:10

E’, a suo modo “tutta sostanza”, una figura nota e apprezzata nel mondo del ciclismo quella di Giancarlo Perini, tenace, esemplare, costante interprete dell’importante ruolo dell’uomo d’appoggio in favore dei compagni di squadra, svolto in maniera esemplare nella sua lunga carriera professionistica iniziata nel 1981 e conclusa al termine della stagione 1995.

E’ nato a Carpaneto Piacentino, precisamente in località Costa Nicrosi, il 2 dicembre 1959, comune dove tuttora risiede e opera, zona d’antichi castelli distribuiti nelle varie frazioni e sparsi fra la pianura e le prime ondulazioni appenniniche, in zona di produzione della nota “coppa piacentina”, dei vini il rosso Gutturnio e il bianco Ortrugo, e molto altro ancora.

E’ piacentino, orgoglioso e convinto, appassionato dei luoghi che conosce a palmo a palmo, avendo percorso le strade infinite volte nei suoi allenamenti. Ancora oggi ama recarsi, quale meta preferita, alla cima del passo di Monte Albareto, nel comune di Ferriere, alla non impossibile quota di m. 1260 ma con pendenze sensibili e fondo stradale rugoso, irregolare, impegnativo, per fruire di una magnifica, ampia, vista della sottostante pianura padana e delle montagne che la incorniciano.

Ama anche la pesca nei corsi d’acqua il “Pero” – così definito dai compagni del gruppo professionistico – ma gli impegni di lavoro nel suo avviato e frequentato negozio di biciclette, ovviamente e naturalmente, viene da dire, non gli lasciano molti spazi per coltivare hobby.

All’età di undici anni è già in bicicletta gareggiando nel gruppo sportivo del vicino comune di Cadeo e quindi nel Pedale Arquatese con sede nello splendido borgo di Castell’Arquato, sempre nei dintorni, centro di viva passione ciclistica condivisa con la vicina Fiorenzuola e il suo attivissimo velodromo Attilio Pavesi. A “Castello”, come i locali abbreviano il nome della località, trova un gruppo d’amici e con dirigenti appassionati fra i quali i fratelli Gadolini, Anacleto ed Egidio, classe 1926, tuttora in discreta forma fisica, entrambi ex corridori che con Beppe Silva e diversi altri che poi avrebbero affiancato validamente il concittadino Claudio Santi nell’organizzazione della sempre seguita Sei Giorni delle Rose, un’eccellenza della pista italiana. E qui Giancarlo Perini trascorre cinque anni fra i dilettanti nel Pedale Arquatese Algida, sempre seguito con costanza e discreta passione dai fedeli amici-supporter con i fratelli Gadolini e vari altri appassionati. Mette nel carniere successi in gare di rinomato valore quali la Coppa d’Inverno, il Gran Premio di Carnago, un’attività non ricca di vittorie ma pregevole dal punto di vista della costante qualità di rendimento.

All’inizio del 1981 il piacentino è arruolato nella forte squadra dell’Inoxpran guidata dal sagace Davide Boifava, la formazione bresciana degli appassionati titolari dell’azienda di posateria e pentolame, i fratelli Prandelli. Una squadra che si spendeva anche all’estero, soprattutto al Tour de France, quando gli altri team italiani preferivano gareggiare fra i confini del Bel Paese o in gare, inevitabilmente di non primissimo piano, all’estero. E resta con Boifava anche quando la Carrera, nel 1984, rileva l’Inoxpran e Perini resta nella formazione veronese dei fratelli Tacchella, sempre con Boifava, fino alla conclusione della stagione 1992. Una vita, almeno ciclistica.

E qui, per sommi capi, è da ricordare il suo sempre prezioso lavoro in favore dei capitani che, in cronologico, sono Giovanni Battaglin, Roberto Visentini, l’irlandese Stephen Roche, Claudio Chiappucci per le gare a tappe e il bresciano Guido " Guidone" Bontempi, il "Ciclone", gran cacciatore di tappe che esordì con lui nel 1981. Sono stati molti i corridori di valore con pingue palmarès che hanno usufruito, in varie circostanze, del lavoro “sporco”, oscuro di un duraccio come il Pero, su tutti i terreni, che non ha mai temuto il vento in faccia. Per contro, per la legge del contrappasso, il carniere di Giancarlo Perini, com’è riscontrabile dagli annuari, è assai scarno e presenta due soli successi, uno nella cronosquadre di Berlino al Tour 1987, l’altro, nel 1993, in una tappa del Giro di Puglia quando già vestiva la maglia della veneta ZG Mobili per la quale gareggiò anche nel 1994 per chiudere poi la carriera nel 1995 nella Brescialat. E gli scarsi podi sono comunque e largamente compensati da una straordinaria regolarità di prestazioni e rendimento, nonostante un gravissimo incidente, tre fratture al ginocchio destro, trauma cranico e numerose ferite, quando fu investito da una vettura entrata abusivamente nel percorso in una tappa del Giro della Svizzera 1986.

Il 1992 è stato un po’ il suo anno magico quando, alla bella età ciclistica di trentatré anni, indossa per la prima volta la maglia azzurra per i mondiali di Benidorm, in Spagna. E ripaga la fiducia dello storico C.T. Alfredo Martini che lo vuole in squadra nonostante varie critiche preventive che gli furono mosse per la scelta. E “il Pero”, da quel giorno, divenne il “Duca di Benidorm” per l’eccezionale, straordinario e intelligente lavoro, anche di stimolo psicologico, usando pure fraseologia spinta ma molto incisiva, espressa con la sua parlata piacentina con “r” rotante incorporata, come riportato testualmente nelle testimonianze, per motivare e guidare nello sprint finale Gianni Bugno che ha bissato così la vittoria iridata dell’anno prima a Stoccarda per un’eccezionale doppietta consecutiva con l’iride più prestigiosa. E rivestì l‘azzurro anche l’anno successivo, ai mondiali di Oslo.

E sul finire dello scorso anno Gianni Bugno ha voluto accanto a sé Perini, in una serata d’onore per il monzese organizzata dal Panathlon di Monza e Brianza, presieduto da Federico Gerosa, così come il glorioso Pedale Monzese. E il solitamente laconico Bugno, nell’occasione, è stato esplicitamente loquace e riconoscente nel descrivere i meriti peculari del “Duca di Benidorm” per il suo bis mondiale.

In pratica, senza soluzione di continuità, Perini lascia la bici per il volante di un’ammiraglia ed è dapprima coinvolto, marginalmente, nella sfortunata esperienza, abortita sul nascere, di San Marco Group, poi dal 1997 e fino al 2005, è d.s. alla Brescialat,  alla prima  Liquigas, alla Cage Maglierie e infine alla Tenax, sempre al fianco dell’ex compagno Carrera,  il bresciano Fabio Bordonali.

Intanto, già dal 1991, aveva aperto un negozio di biciclette e articoli sportivi a Carpaneto Piacentino (e non poteva essere altrimenti), con la moglie Antonella, mettendo tutta la sua lunga esperienza pedalata e la sua versatile competenza e ottima manualità, nella Perini Sport, con sede in via Fiume 14, un negozio e collegata officina che riscuote subito ampio gradimento fra gli appassionati del territorio che apprezzano il “Pero” per la sua serietà e volontà di supportare gli appassionati di varie specialità, anche agonistiche, e gli utenti delle due ruote delle semplici bici da viaggio, con vasta gamma di proposte estesa nell’abbigliamento e nella componentistica.

E sono molte le iniziative di vario tipo che porta avanti, soprattutto nel territorio amico, il piacentino, con la moglie Antonella e il figlio Mirko di trentuno anni mentre la figlia Francesca, ventitré primavere, è l’unica a non vivere in prima persona la bicicletta e il ciclismo. La Granfondo Perini, giunta alla 18^ edizione, è un fiore all’occhiello per organizzazione e partecipazione, e nel 2023, è in calendario per domenica 30 aprile.

E’ prodigo di consigli, sia tecnici, sia comportamentali, frutto della sua pluriennale esperienza, che dispensa con la sua abituale cordialità e spontanea disponibilità, proprio come quando “menava” forte nel gruppo, al diavolo ogni velleità di stile, ma esaltando la generosa forza in favore della causa dei compagni e della squadra, suo costante e generoso obiettivo.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

Sono 40 anni che Look rivoluziona il mercato con pedali che hanno fatto la storia, un processo che non conosce sosta e trova oggi come massimo interprete il nuovo Keo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy