I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIANCARLO PERINI, CORRIDORE E UOMO TUTTA SOSTANZA
di Giuseppe Figini | 28/02/2023 | 08:10

E’, a suo modo “tutta sostanza”, una figura nota e apprezzata nel mondo del ciclismo quella di Giancarlo Perini, tenace, esemplare, costante interprete dell’importante ruolo dell’uomo d’appoggio in favore dei compagni di squadra, svolto in maniera esemplare nella sua lunga carriera professionistica iniziata nel 1981 e conclusa al termine della stagione 1995.

E’ nato a Carpaneto Piacentino, precisamente in località Costa Nicrosi, il 2 dicembre 1959, comune dove tuttora risiede e opera, zona d’antichi castelli distribuiti nelle varie frazioni e sparsi fra la pianura e le prime ondulazioni appenniniche, in zona di produzione della nota “coppa piacentina”, dei vini il rosso Gutturnio e il bianco Ortrugo, e molto altro ancora.

E’ piacentino, orgoglioso e convinto, appassionato dei luoghi che conosce a palmo a palmo, avendo percorso le strade infinite volte nei suoi allenamenti. Ancora oggi ama recarsi, quale meta preferita, alla cima del passo di Monte Albareto, nel comune di Ferriere, alla non impossibile quota di m. 1260 ma con pendenze sensibili e fondo stradale rugoso, irregolare, impegnativo, per fruire di una magnifica, ampia, vista della sottostante pianura padana e delle montagne che la incorniciano.

Ama anche la pesca nei corsi d’acqua il “Pero” – così definito dai compagni del gruppo professionistico – ma gli impegni di lavoro nel suo avviato e frequentato negozio di biciclette, ovviamente e naturalmente, viene da dire, non gli lasciano molti spazi per coltivare hobby.

All’età di undici anni è già in bicicletta gareggiando nel gruppo sportivo del vicino comune di Cadeo e quindi nel Pedale Arquatese con sede nello splendido borgo di Castell’Arquato, sempre nei dintorni, centro di viva passione ciclistica condivisa con la vicina Fiorenzuola e il suo attivissimo velodromo Attilio Pavesi. A “Castello”, come i locali abbreviano il nome della località, trova un gruppo d’amici e con dirigenti appassionati fra i quali i fratelli Gadolini, Anacleto ed Egidio, classe 1926, tuttora in discreta forma fisica, entrambi ex corridori che con Beppe Silva e diversi altri che poi avrebbero affiancato validamente il concittadino Claudio Santi nell’organizzazione della sempre seguita Sei Giorni delle Rose, un’eccellenza della pista italiana. E qui Giancarlo Perini trascorre cinque anni fra i dilettanti nel Pedale Arquatese Algida, sempre seguito con costanza e discreta passione dai fedeli amici-supporter con i fratelli Gadolini e vari altri appassionati. Mette nel carniere successi in gare di rinomato valore quali la Coppa d’Inverno, il Gran Premio di Carnago, un’attività non ricca di vittorie ma pregevole dal punto di vista della costante qualità di rendimento.

All’inizio del 1981 il piacentino è arruolato nella forte squadra dell’Inoxpran guidata dal sagace Davide Boifava, la formazione bresciana degli appassionati titolari dell’azienda di posateria e pentolame, i fratelli Prandelli. Una squadra che si spendeva anche all’estero, soprattutto al Tour de France, quando gli altri team italiani preferivano gareggiare fra i confini del Bel Paese o in gare, inevitabilmente di non primissimo piano, all’estero. E resta con Boifava anche quando la Carrera, nel 1984, rileva l’Inoxpran e Perini resta nella formazione veronese dei fratelli Tacchella, sempre con Boifava, fino alla conclusione della stagione 1992. Una vita, almeno ciclistica.

E qui, per sommi capi, è da ricordare il suo sempre prezioso lavoro in favore dei capitani che, in cronologico, sono Giovanni Battaglin, Roberto Visentini, l’irlandese Stephen Roche, Claudio Chiappucci per le gare a tappe e il bresciano Guido " Guidone" Bontempi, il "Ciclone", gran cacciatore di tappe che esordì con lui nel 1981. Sono stati molti i corridori di valore con pingue palmarès che hanno usufruito, in varie circostanze, del lavoro “sporco”, oscuro di un duraccio come il Pero, su tutti i terreni, che non ha mai temuto il vento in faccia. Per contro, per la legge del contrappasso, il carniere di Giancarlo Perini, com’è riscontrabile dagli annuari, è assai scarno e presenta due soli successi, uno nella cronosquadre di Berlino al Tour 1987, l’altro, nel 1993, in una tappa del Giro di Puglia quando già vestiva la maglia della veneta ZG Mobili per la quale gareggiò anche nel 1994 per chiudere poi la carriera nel 1995 nella Brescialat. E gli scarsi podi sono comunque e largamente compensati da una straordinaria regolarità di prestazioni e rendimento, nonostante un gravissimo incidente, tre fratture al ginocchio destro, trauma cranico e numerose ferite, quando fu investito da una vettura entrata abusivamente nel percorso in una tappa del Giro della Svizzera 1986.

Il 1992 è stato un po’ il suo anno magico quando, alla bella età ciclistica di trentatré anni, indossa per la prima volta la maglia azzurra per i mondiali di Benidorm, in Spagna. E ripaga la fiducia dello storico C.T. Alfredo Martini che lo vuole in squadra nonostante varie critiche preventive che gli furono mosse per la scelta. E “il Pero”, da quel giorno, divenne il “Duca di Benidorm” per l’eccezionale, straordinario e intelligente lavoro, anche di stimolo psicologico, usando pure fraseologia spinta ma molto incisiva, espressa con la sua parlata piacentina con “r” rotante incorporata, come riportato testualmente nelle testimonianze, per motivare e guidare nello sprint finale Gianni Bugno che ha bissato così la vittoria iridata dell’anno prima a Stoccarda per un’eccezionale doppietta consecutiva con l’iride più prestigiosa. E rivestì l‘azzurro anche l’anno successivo, ai mondiali di Oslo.

E sul finire dello scorso anno Gianni Bugno ha voluto accanto a sé Perini, in una serata d’onore per il monzese organizzata dal Panathlon di Monza e Brianza, presieduto da Federico Gerosa, così come il glorioso Pedale Monzese. E il solitamente laconico Bugno, nell’occasione, è stato esplicitamente loquace e riconoscente nel descrivere i meriti peculari del “Duca di Benidorm” per il suo bis mondiale.

In pratica, senza soluzione di continuità, Perini lascia la bici per il volante di un’ammiraglia ed è dapprima coinvolto, marginalmente, nella sfortunata esperienza, abortita sul nascere, di San Marco Group, poi dal 1997 e fino al 2005, è d.s. alla Brescialat,  alla prima  Liquigas, alla Cage Maglierie e infine alla Tenax, sempre al fianco dell’ex compagno Carrera,  il bresciano Fabio Bordonali.

Intanto, già dal 1991, aveva aperto un negozio di biciclette e articoli sportivi a Carpaneto Piacentino (e non poteva essere altrimenti), con la moglie Antonella, mettendo tutta la sua lunga esperienza pedalata e la sua versatile competenza e ottima manualità, nella Perini Sport, con sede in via Fiume 14, un negozio e collegata officina che riscuote subito ampio gradimento fra gli appassionati del territorio che apprezzano il “Pero” per la sua serietà e volontà di supportare gli appassionati di varie specialità, anche agonistiche, e gli utenti delle due ruote delle semplici bici da viaggio, con vasta gamma di proposte estesa nell’abbigliamento e nella componentistica.

E sono molte le iniziative di vario tipo che porta avanti, soprattutto nel territorio amico, il piacentino, con la moglie Antonella e il figlio Mirko di trentuno anni mentre la figlia Francesca, ventitré primavere, è l’unica a non vivere in prima persona la bicicletta e il ciclismo. La Granfondo Perini, giunta alla 18^ edizione, è un fiore all’occhiello per organizzazione e partecipazione, e nel 2023, è in calendario per domenica 30 aprile.

E’ prodigo di consigli, sia tecnici, sia comportamentali, frutto della sua pluriennale esperienza, che dispensa con la sua abituale cordialità e spontanea disponibilità, proprio come quando “menava” forte nel gruppo, al diavolo ogni velleità di stile, ma esaltando la generosa forza in favore della causa dei compagni e della squadra, suo costante e generoso obiettivo.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy