I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. A CASTELFRANCO VENETO GLI ULTIMI VERDETTI
di Giuseppe Figini | 12/06/2021 | 08:15

La tappa in linea finale di una gara è, quasi per convenzione, definita “tappa dell’apoteosi”, soprattutto quando il percorso non presenta motivi altimetrici tali da potere ribaltare le posizioni di classifica acquisite prima del suo svolgimento. Foto, saluti, inquadrature particolari, sorrisi e lunghe conversazioni, magari un brindisi anticipato in corsa, soprattutto nelle fasi iniziali, prima dell’impegno delle varie squadre dei velocisti per la volata finale. Questo schema è applicabile soprattutto ai grandi giri professionistici ma, fra i giovani U23, potrebbe essere smentito.

L’ultima tappa propone il ritrovo e il via in Friuli-Venezia Giulia, provincia di Pordenone con l’arrivo nel vicino Veneto, provincia di Treviso con due località di lunga, robusta e riconosciuta passione per le due ruote.

Per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12 CLICCA QUI

San Vito al Tagliamento, città di lunga storia conta circa 15.000 abitanti e sorge alla destra del Tagliamento, in pianura, quasi al confine con la provincia di Udine. Le antiche mura, con tre porte ben conservate, racchiudono il centro storico  con struttura medievale. Il Duomo, risalente alla metà del 1700, con slanciato campanile alto m. 76, dedicato ai patroni cittadini Vito, Modesto e Crescenzia, la chiesa di San Lorenzo, quella di S. Maria dei Battuti e il santuario della Madonna della Rosa sono i maggiori luoghi di culto al cui interno vi sono pure opere di rilievo. Palazzo Rota, ora sede municipale, abbellito da elegante cortile e parco interno, la bella Piazza del Popolo, e varie altre costruzioni sono i motivi civili di rilievo architettonico. Nei dintorni è sviluppata l’agricoltura, favorita da molte risorgive

Paolo Sarpi (1552-1623), nato e morto a Venezia, era di una famiglia originaria di S. Vito al Tagliamento, dotto religioso, critico verso il potere temporale della Chiesa mentre nativo di qui era Riccardo Cassin (1909-Pian dei Resinelli 2009), longevo alpinista specialista del sesto grado che ha firmato la “prima” di molte e famose “vie” alpinistiche in tutto il mondo. Per il ciclismo è di rilievo il nome di Cesare Benvenuto, Cesarino per tutti, direttore di corsa di molte gare del G.S. Forze Sportive Romane di Franco Mealli, scrupoloso, silenzioso, attento che ha operato pure nella Primavera Ciclistica, nel Giro d’Italia dilettanti, nel Giro del Friuli e altre importanti gare nella zona friulana-veneta. La Coppa San Vito è una gara di tradizione per velocisti che si organizza dal 1926, prima dal C.C. Stefanutti poi dal Pedale Sanvitese. Nel 2018 ha ospitato la partenza della 14^ tappa del Giro d’Itala 2018 con arrivo solitario allo Zoncolan di Chris Froome che pose le basi del suo successo finale nella corsa rosa.

C’è una sorta di circuito introduttivo nel suo territorio toccando le località di Ponte Rosso e San Floriano, l’abitato di San Vito al Tagliamento e, dopo Ponte Rosso, termina il circuito iniziale con la tabella di marcia che propone Villutta, frazione di Chions, poi Azzano Decimo, popolato comune, Prata di Pordenone, con il Museo della Miniera che illustra la dura vita degli emigrati friulani nelle miniere di carbone all’estero, la Villa Morosini Memmo, ora sede del comune e Villa Brunetta e raggiungere quindi Brugnera, sul fiume Livenza, industre centro per la lavorazione del legno e sviluppata agricoltura dove sorgono anche piacevoli ville. Antonio Luigi Zanussi (1890-Pordenone 1946), fondatore dell’omonima azienda di elettrodomestici che nel secondo dopoguerra conobbe un grande sviluppo.

Si passa quindi in Veneto, provincia di Treviso, sempre in costanza di pianura, interessando Francenigo, popolosa frazione di Gaiarine, quindi Orsago, con la chiesa parrocchiale di San Benedetto e la Villa Priuli de Chastonay Da Re, oltre a varie altre e sede dell’industria alimentare Doria, di mobilifici e del settore tessile. Claudio Bortolotto (1952), valido professionista per una decina d’anni , vincitore di due tappe al Giro e, per tre volte, primo nella classifica dei GPM. Segue Godega di Sant’Urbano, con numerose ville venete, San Fior, con la chiesa arcipretale di San Giovanni Battista che conserva una pala d’altare di rilevante valore, il Polittico di San Giovanni Battista del Cima da Conegliano, opera in otto parti. Interessanti motivi sono ritrovabili anche nelle sue frazioni. Italo De Zan (1925-Treviso 2020), ha vinto una tappa del Giro d’Italia 1948 e la Milano-Torino del 1947.

Si prospetta quindi la bella Conegliano, traguardo volante, 35.000 abitanti, con il centro costitutivo medievale che discende dal Colle Giano verso la pianura presentando pure stili e motivi  d’atmosfera tipica veneta. Il Duomo di San Leonardo, con il suo alto campanile, custodisce una preziosa pala di Giovan Battista Cima, artista qui nato e del quale si può visitare la casa natale, ora museo. Importante è la Scuola dei Battuti con notevoli opere pittoriche, , la chiesa di S. Antonio di Padova. La Spianata di Castelvecchio, nella zona alta, favorisce una panoramica vista e custodisce, nel Museo Civico, molteplici opere di valore. Il Teatro Accademia, neoclassico, in Piazza Cima, ospita manifestazioni di rilievo e, in argomento architettonico, sono da ricordare le ville venete che qui sorgono.

Notissima è la sua vocazione vinicola con il noto Prosecco, in varie versioni e declinazioni, in primissima fila che va di pari passo con una diversificata attività manifatturiera. Il Giro d’Italia prof ha proposto qui arrivi di tappa nel 1977 con il successo di Piermattia Gavazzi e nel 2002 volata di Mario Cipollini, oltre a diverse partenze. Tutta la zona è ad alta passione ciclistica, territorio d’origine di molti corridori di differenti epoche. Della frazione di Scomigo era nativo Teofilo Sanson (1927-2014), imprenditore intraprendente, vulcanico, sia nell’attività lavorativa, sia nello sport.

Si passa quindi nel territorio comunale di S. Pietro di Feletto toccando prima le sue località di Casotto e di Muro di Ca’ del Poggio, a m. 242, GPM di 3^ cat., strappo sovente inserito nelle competizioni della zona e punto di passaggio frequentato dai molti ciclisti d’ogni tipo, in paesaggio di pregiati vigneti, poi Refrontolo, in bella posizione collinare, di fronte al Quartier del Piave, come era denominata la zona ai tempi della Repubblica di Venezia, con il pianoro delimitato a nord dai rilievi collinari, a sud dal Piave e dalla zona del Montello. Molto apprezzato è il vino rosso Refrontolo Passito DOCG.

L’itinerario prospetta il passaggio da Solighetto, frazione dell’importante comune di Pieve di Soligo, attraversata dal fiume Soligo e con la villa Brandolini d’Adda, architettura di rilievo del XVIII secolo con vasto giardino per giungere poi a Farra di Soligo, fra i colli e i vigneti che rientrano nel patrimonio UNESCO, con la chiesa di San Vigilio e quella dell’eremo di San Gallo e diverse ville venete di rilievo. Sviluppata è pure l’attività lattiero-casearia, dei mobili e dell’enologia nel distretto DOCG DEL Prosecco Superiore di Conegliano-Valdobbiadene. Si tocca pure la sua frazione di Col San Martino, dove sono visibili i “palù”, assimilabili a formazioni paludose, tipici di zone del trevigiano, con la grande chiesa parrocchiale dell’Annunciazione oltre a quella già citata di San Vigilio. Qui si svolsero diversi circuiti degli assi organizzati da Nino Recalcati.

Il ciclismo ricorda i nativi di qui: Guido De Rosso (1940), ottimo professionista dal 1962  al 1969, vincitore del primo Tour de l’Avenir fra i dilettanti, tricolore  su strada fra i prof nel 1964 e vincitore del Matteotti, del Piemonte e della Placci, più volte azzurro ai mondiali e Annibale De Faveri (1951-Belluno 2013), prof per cinque anni.

Segue un’altra nota ma agevole salita al GPM, 3^ cat., di Guia, m. 296, già nel comune di Valdobbiadene, zona d’eccellenza per il vino omonimo, con piacevole struttura urbana che si estende dal monte Cesen al greto del Piave dove, nella parte piana, sono armonicamente inseriti nel contesto diversi insediamenti produttivi e commerciali, cui segue il transito dalla sua frazione di Bigolino.

A Valdobbiadene il Giro d’Italia prof ha proposto tre arrivi di tappa con sprint vincente di Alessandro Petacchi nel 2009, la cronometro del 2015  con successo del bielorusso Vasil Kiryenka e, infine, nel 2020, altra prova a cronometro, con affermazione di Filippo Ganna.

Segue Cornuda, sempre in zona collinare con motivi di vario interesse, poi Coste di Maser, ai piedi dei colli Asolani, con piacevoli ville, per entrare poi subito nel comune di Asolo, transitando per la frazione di Caselle d’Asolo, ancora in pianura, prima di passare sul rilievo dove sorge il capoluogo comunale, Asolo, nell’ elenco dei borghi più belli d’Italia, circondato da antiche mura, caratterizzato da notevoli scorci medievali, architetture venete, sia nobili, sia rustiche, fontane, ulivi, cipressi, boscose vallette con belle ville in un’atmosfera di quieta e serena vite. A metà 1500 ha vissuto un importante periodo storico-culturale quando vi risiedette Caterina Cornaro, già regina di Cipro, con la corte che accolse personaggi, artisti e letterati illustri quali Pietro Bembo, e luogo ricercato pure da personaggi di varie epoche successive come l’attrice Eleonora Duse che qui è sepolta. Il Duomo, con dipinti di Lorenzo Lotto e altri pittori di valore, la Loggia del Capitano, del XV secolo con pregevole Museo Civico, il Castello della Regina con la Torre dell’Orologio, vicino alla porta medievale del Colmarion, la suggestiva strada per Casella, denominata Foresto Vecchio, unitamente a vari altri, sono i motivi architettonici di specifico valore. Il turismo è un “asset” di primo rilievo  in un centro ricco di splendide ville nobiliari, con clima mite e varie attività manifatturiere en inserite nel quadro d’insieme.

Nel 2010 Vincenzo Nibali s’aggiudicò in solitaria la tappa del Giro d’Italia prof con la scalata del monte Grappa e, nel 2016, la vittoria nella Modena-Asolo si impose Diego Ulissi.

Il tracciato prevede il passaggio da San Vito di Altivole, nel comune di Altivole, poi Riese Pio X, popoloso comune, luogo natale di Giuseppe Melchiorre Sarto (1835-Roma 1914), Papa Pio X che regnò dal 1903 al 1914, proclamato santo dal 1954. Il comune di Riese divenne Riese Pio X nel 1952. Si trova sotto il massiccio del Monte Grappa, in pianura, sede di varie attività manifatturiere e fertile agricoltura, con varie strutture d’interesse.

Il ciclismo è assai seguito e qui, annualmente, è organizzato il G.P. Sportivi di Poggiana, classica internazionale dei dilettanti con partenza e arrivo nell’omonima frazione. Varie gare di rilievo hanno proposte tappe a Riese Pio X con l’arrivo della 18^ tappa Giro d’Italia prof del 2007 vinta allo sprint da Alessandro Petacchi e la partenza della tappa conclusiva dell’edizione 2013.

Nativo di qui è Simone Fraccaro (1952), professionista dal 1974 al 1984, ottimo passista e inseguitore, vincitore di due tappe al Giro, poi imprenditore nel settore dell’abbigliamento ciclistico in particolare.

Si passa quindi nel territorio di Castelfranco Veneto, importante comune con circa 34.000 abitanti, dove il Giro d’Italia Giovani U23 festeggia la conclusione dell’edizione 2021, in zona e città ad alta, altissima, gradazione di passione e lunga, consolidata, tradizione per il ciclismo.

Ha inizio qui un circuito cittadino, tutto in pianura, ogni tornata misura km. 8 circa, da percorrere due volte, prima di tagliare il traguardo definitivo nella centralissima Piazza Giorgione al termine del secondo giro del circuito che prevede il passaggio da Salvarosa, frazione che ha conosciuto un importante sviluppo e dove, nei pressi del noto ristorante Fior, c’è la “caseta”, ossia la villetta-foresteria della squadra Zalf Euromobil-Désirée-Fior degli appassionatissimi fratelli Lucchetta – Antonio, Fiorenzo, Giancarlo e Gaspare – titolari di Zalf Euromobil e di Egidio Fior, dell’omonimo ristorante albergo. Da trentacinque anni la formazione è una realtà di primissimo piano del ciclismo dilettantistico e da qui sono passate, cresciute e formate moltissime generazioni di corridori con molti fra i più importanti nomi del ciclismo professionistico italiano. Un vero e proprio caso di scuola.

Castelfranco Veneto presenta l’eccellenza architettonica del suo famoso Castello medievale con mura ben conservate all’interno delle quali è disposto piacevolmente il nucleo storico e il Duomo del XVIII secolo che conserva una famosa pala d’altare del Giorgione, grande nome della pittura qui nato (1478 ca.-Venezia 1510), unitamente a numerosi altri motivi in tema della città.

Per i personaggi legati e collegabili a Castelfranco Veneto si possono ricordare Tina Anselmi (1927-2016), che è stata la primadonna a ricoprire, nel 1970, l’incarico di ministro in Italia, la cantautrice Donatella Rettore e Francesco Guidolin (1955), calciatore, poi allenatore e ora commentatore del calcio in tv, e sempre appassionato praticante e amante della bicicletta. Sono nati qui anche Alessandro Ballan 1979), iridato 2008 e Matteo Tosatto (1974), ora d.s. e detentore del record dei grandi giri conclusi, ben 28, e vari altri corridori di varie epoche in una zona sempre prolifica.

Il Giro d’Italia prof ha proposto qui arrivi di tappa nel  1991 con il successo di Silvio Martinelli e nel 1999, altra volata, vinta da Mario Cipollini.

E in questa bella ambientazione ed atmosfera, dove certamente non manca l’entusiasmo per corridori e corse, che il Giro d’Italia Giovani U23 celebrerà sul podio i vincitori delle differenti classifiche con la fondata speranza che il rosa abbia finalmente a imporsi sul grigio, grigio scuro molte volte, che ha costretto il mondo, e anche il ciclismo, a dolorosi sacrifici e rinunce.

E un evviva di speranza per i giovani competitori dell’eccellenza giovanile del ciclismo mondiale che si sono schierati al via e confrontati sulle strade di questa – sicuramente prestigiosa, ambita, selettiva - rassegna delle sue giovani forze ciclistiche.

Sarà un’altra “missione compiuta” per gli organizzatori della Nuova Ciclistica Placci 2013 e per tutti gli enti, pubblici e privati, che credono nei valori del ciclismo che offrono il loro supporto.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy