I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. COME I BIG, SI ARRIVA A SESTOLA
di Giuseppe Figini | 07/06/2021 | 08:20

Dopo la tanta pianura della prova contro il tempo da Sorbolo Mezzani a Guastalla di ieri, con la maglia rosa che è finita sulle spalle dell'inglese Ted Turner, la corsa ritrova la montagna degli Appennini con una tappa per intero nella provincia di Modena, nel Frignano precisamente, da Fanano a Sestola.

Fanano, comune di circa 3.000 abitanti, nell’alto bacino del fiume Panaro, è il più vasto dell’Alto Frignano ed è il centro di riferimento della zona. Ebbe origine da un monastero benedettino fondato nel 725 da S. Anselmo e, nei secoli, ha avuto una lunga storia. La chiesa di San Silvestro, il patrono di Fanano, risale al sec. XI con rifacimenti vari agli inizi del 1600, conserva le maestose colonne originarie con tracce della cripta e pregiate tele. Altro edificio religioso di valore è la chiesa di S. Giuseppe, d’inizio 1600, con notevoli altari in legno, di stile barocco. Per il versante civile si propongono i palazzi Coppi, Monari, Lardi e la villa Severi del periodo XVI-XVII secolo. L’allevamento dei bovini da latte fruisce della coltivazione di foraggi e, inoltre, di cereali. Notevole è la raccolta e la trasformazione dei prodotti del bosco mentre l’industria presenta attività nei settori della maglieria, lavorazione del legno e imbottigliamento di acque minerali. Il turismo ha valenza sia invernale, sia estiva.

per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a parire dalle 10.40 CLICCA QUI

Nella parte iniziale l’altimetria tende a scendere dolcemente con l’itinerario che tocca brevemente il territorio di Sestola, nella località Il Molino, poi il bivio per San Giacomo Maggiore e Casolare di Sotto, località di Pavullo nel Frignano ed entrare quindi a Marano sul Panaro, transitando prima dalla sua frazione di Osteria Vecchia e successivamente nel centro abitato. Sono note le specialità culinarie locali quali crescentine, gnocco fritto e borlenghi (sorta di crespella con ripieno di battuto di lardo, aglio e rosmarino), così come le locali ciliegie, e la diffusa pollicoltura. Si trova nel Parco regionale dei Sassi di Roccamalatina con tre spettacolari picchi rocciosi, i tipici “calanchi” appenninici e giungere quindi, oramai in pianura, a Vignola.

È una città con oltre 25.000 abitanti, sede principale dell’unione di comuni “Unione Terre di Castelli”, con un tessuto economico di piccole e medie aziende, anche agricole e florovivaistiche, nota anche in Europa per la sua produzione di ciliegie rappresentata dal tipo “mora di Vignola”. È situata lungo il Panaro, vanta una notevole storia e significative strutture architettoniche come la Rocca fortificata medievale, con l’alta torre e torrioni angolari con interni affrescati. Il Palazzo Boncompagni, edificato nella seconda metà del 1500, su disegno del nativo Iacopo Barozzi, detto appunto “il Vignola”.  Centro di varie tradizioni, dove si produce il tradizionale “aceto balsamico” di Modena. La filiera industriale è varia e articolata.

Ludovico Antonio Muratori (1672-Modena 1750), sacerdote, scrittore, storico, un “padre” della storiografia soprattutto riferita al Medioevo, è nato qui.
Nel ciclismo si ricorda per la Milano-Vignola, corsa professionistica disputata dal 1952 al 1996 e organizzata dall’U.S. Vignolese che si concludeva nel circuito del Gessiere, attorno alla città, corsa nel mirino dei velocisti, con interessante albo d’oro che, dal 1997, si è trasformata nel G.P. Bruno Beghelli del G.S. Emilia con partenza e arrivo nella vicina Monteveglio, provincia di Bologna. Silvano Riccò  (1959), professionista per sei stagioni, è nato qui.

L’itinerario propone di nuovo il passaggio da Marano sul Panaro e le sue località di Osteria Vecchia dove questa volta la strada inizia toccando località Crocetta, per poi entrare nel territorio di Pavullo nel Frignano, superando la sua frazione di Coscogno, e quindi giungere a quota m. 776 di Sant’Antonio di Pavullo, GPM di 2^ categoria. Si prosegue per la sua frazione di Frassineti, raggiungendo poi Ponte di Brandola, frazione del comune di Polinago, lungo strade assai vallonate, zona di tradizionale agricoltura, allevamento, produzione casearia con variata attività industriale, frequentata al turismo estivo di prossimità. L’itinerario prevede il passaggio da Montecerreto e Mocogno, traguardo volante di giornata, frazioni di Lama Mocogno, comune con ampia vista sulle valli sottostanti e sul monte Cimone con due laghetti per la pesca sportiva. Qui, nella frazione di Sassostorno precisamente, è nato Romeo Venturelli (1938-Pavullo nel Frignano 2011), grande, eterna, promessa del ciclismo di forti, ma mai espresse appieno, potenzialità.

Si rientra nell’ambito territoriale di Pavullo del Frignano, importante comune di 18.000 abitanti, riferimento della zona, su un altopiano fra i crinali delle alture di Montecuccolo con il possente castello medievale, , lungo lo spartiacque fra i fiumi Secchia e Panaro. Vari edifici e motivi architettonici, fra il capoluogo e le sue frazioni, ricordano la sua articolata storia con l’economia che ha affiancato un vivace turismo estivo e pure invernale.
Nativi di qui sono il calciatore, bomber Luca Toni (1977) e per il ciclismo Rachele Barbieri (1997), iridata specialista della pista ma pure della strada e Luca Covili, professionista dal 2019 con la Bardiani CSF Faizané.

Si passano le sue frazioni di Gaianello e Renno di Sotto, in discesa, prima di entrare nel comune di Sestola dove, in località Ponte del Prugneto, la strada inizia a salire, attraversando pure Castellaro, al GPM di 1^ cat., quota m. 918, di Poggioraso.

Allo scollinamento si ripassa nel comune di Fanano, dove è avvenuta la partenza e da qui, senza soluzione di continuità, inizia l’ascesa al GPM di 1^ cat. di colle Passerino, quota m. 1052, che immette nel comune di Sestola con il traguardo posto a soli km. 2,500 dal GPM, nel centro abitato.
Sestola, ai piedi del monte Cimone, la cima più alta dell’Appennino settentrionale con i suoi m. 2165 e pure della regione Emilia-Romagna. È un conosciuto e frequentato centro del turismo invernale ed estivo del Parco del Frignano, con molti impianti sciistici e confortevoli strutture d’accoglienza. Il centro abitato è disposto attorno a un alto sperone roccioso su cui sorge un’antica e imponente fortezza del secolo IX, ricostruita nel XVI secolo, con cinta muraria, contrafforti e torrione circolare. La corte centrale propone il Palazzo del Governatore, la torre dell’Orologio e le vecchie prigioni. Ospita anche l’interessante Museo della civiltà contadina e montanara riferiti a Sestola e alle sue varie frazioni. Il giardino alpino “Esperia”, oasi botanica alle pendici del Monte Cimone così come il Lago della Ninfa circondato da faggeti e boschi di conifere e altre peculiarità del territorio sono di notevole interesse.

Il turismo è la prima voce dell’economia locale che conta comunque anche su buone realtà agricole, dell’allevamento e manifatturiere, in specifici versanti.

Già nel 2018 Sestola è già stata il traguardo della seconda tappa dell’edizione di quell’anno del Giro d’Italia Giovani U23 vinta dall’austriaco Markus Wildauer che indossò pure la maglia rosa di leader, precedendo di 33” Alessandro Covi. È pure frequentata anche dalla Coppi e Bartali del G.S. Emilia.

Il primo incontro con il ciclismo e con il Giro d’Italia prof risale al 1971 quando vinse, in località Pian del Falco, lo scalatore spagnolo Josè Manuel Fuente, nel 2014, a Pian del Lupo, successo per l’olandese Peter Weening e, nel 2016, vittoria in solitaria per un giovane Giulio Ciccone.
La tappa è certamente destinata a fornire obiettive indicazioni relative alle attese dei protagonisti che mirano al successo finale.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy