I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. UNA CRONO NEL CUORE DELL'EMILIA
di Giuseppe Figini | 06/06/2021 | 08:10

Le caratteristiche tecniche di questa tappa, una cronometro individuale di km. 25,400 – tracciata per intero nel territorio della bassa parmense e reggiana, a fianco dell’argine destro del grande fiume Po, potrebbero essere rappresentate in estrema sintesi con l’espressione “una lunga linea piatta”.

bbandonati definitivamente, almeno per quest’anno, il Mare Adriatico e gli Appennini della Romagna, percorsi in lungo e in largo, il Giro d’Italia Giovani U23 edizione 2021 si trasferisce agevolmente nella medesima regione, versante Emilia, per proporre una cronometro, esercizio che si definiva anche la “prova della verità”, amato dagli specialisti del rapportone da fare girare veloce e temuto invece dai corridori appartenenti alla tipologia degli scalatori che dovranno dare fondo a ogni energia per cercare di limare il più possibile i distacchi che, saranno – inevitabilmente - loro inflitti dalla potenza sul passo degli specialisti del settore cronometro.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI

Il tracciato della prova, assolutamente privo d’altimetria stante la natura dei luoghi, unisce Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma, a Gualtieri, nella contigua provincia di Reggio Emilia.

Sorbolo Mezzani non è un nome nuovo nella speciale geografia del Giro d’Italia Under 23 poiché da qui è già partita, nell’edizione del 2019, la quinta tappa con arrivo all’impegnativo Passo del Maniva, in provincia di Brescia, vinta dal colombiano Andres Camilo Ardila, poi vincitore finale di quel Giro U23 Giovani 2019.

Sorbolo Mezzani è un comune nato appunto nel 2019 con questa denominazione dopo la fusione dei due precedenti comuni staccati, omonimi. La sede comunale è a Sorbolo, centro con quasi 8.000 abitanti, a una dozzina di chilometri da Parma, lungo la strada statale della Cisa, sul lato sinistro del torrente Enza che segna il confine con la provincia di Reggio Emilia. Il nome dovrebbe derivare dal nome dell’albero che produce, quale frutto, le sorbole.

È zona ricca di corsi d’acqua, con sviluppata agricoltura e un tessuto produttivo composto da piccole e medie aziende d’avanzata tecnologia. La fornitissima biblioteca multimediale è il volano di molteplici iniziative culturali e ricreative ben sostenute dalle attive associazioni del volontariato locale. D’interesse è la chiesa dei Santi Faustino e Giovita. Diverse sono le costruzioni, tipologia ville, realizzate da famiglie abbienti dell’area parmense-reggiana. Nel territorio di Mezzani, attraversato dal torrente Parma e dall’Enza che sfociano nel Po a poca distanza, esistono aree naturali e edifici di vario interesse, interesse che si riflette pure nella gustosa offerta locale di pregiati prodotti – insaccati e formaggi - propri del territorio parmense, ovunque apprezzati. Nativo di Sorbolo è il noto attore Memo Benassi – Domenico all’anagrafe - (1891-Bologna 1957), protagonista nel teatro e nel cinema.

Dopo il “lancio” dalla pedana di partenza, la corsa tocca la località di Mezzano Inferiore e di Coenzo, entrambe nell’ambito comunale di Sorbolo Mezzani e quindi passare subito nella vicina provincia di Reggio Emilia, nel comune di Brescello, circa metà gara, dove è posto il rilevamento cronometrico.

Brescello, pure alla destra del Po, in piena Bassa Padana, nella zona dove confluiscono i confini con le province di Parma e pure quella lombarda di Mantova, centro con circa 5.700 abitanti, “in quella fetta di Pianura padana fra il Po e l’Appennino”, come scriveva Giovannino Guareschi, lo scrittore autore dei romanzi di grande successo con protagonisti Don Camillo e Peppone e le cui altrettanto note trasposizioni cinematografiche ebbero, quale set per le riprese, proprio Brescello. I volti di don Camillo, l’attore-cantante e regista francese Fernandel, pseudonimo di Fernand-Joseph-Désiré Contandin, con la sua caratteristica “maschera” e il panoramico sorriso, (Marsiglia 1903-Parigi 1971), nato da genitori d’origine italiana, piemontesi della Val Chisone, parroco sempre in eterna contesa e sfida con il baffuto sindaco  comunista Giuseppe Bottazzi, detto Peppone, interpretato dal grande e poliedrico Gino Cervi (Bologna 1901-Punta Ala 1974). Brescello li ricorda con due statue, Peppone davanti al municipio e don Camillo, per contro, davanti alla chiesa e in un museo assai visitato.

La Chiesa di Santa Maria Nascente e l’ex monastero di San Benedetto che ospita il Museo intitolato ai due nemici-amici con molti cimeli, unitamente ad altre rassegne, sono gli edifici di rilievo di Brescello, con caratteristica ambientazione e atmosfere fluviali del grande argine maestro del fiume Po.
La cucina locale propone salumi in profusione, cappelletti e la spongata, sostanzioso e tipico dolce e vino lambrusco.

Originari di Brescello sono Antonio Panizzi (1797-Londra 1879), letterato che per la sua appartenenza alla Carboneria fu costretto ad emigrare in Inghilterra e fu apprezzato direttore del British Museum e della sua biblioteca e Carlo Bisi (1890-Reggio Emilia 19882), illustratore e disegnatore, creatore del personaggio del Sor Pampurio sul Corriere dei Piccoli.

Si passa quindi nel territorio comunale di Boretto,  toccando dapprima la sua frazione di Santa Croce, con economia che si basa sull’agricoltura fiorente, sull’allevamento bovino e suino e le colture industriali di gelsi, pioppi e salici. Di pari passo è sviluppato il comparto manifatturiero alimentare, metalmeccanico e altro. Il suo porto turistico fluviale è quello maggiormente attrezzato del tratto navigabile del Po disponendo di attracchi e cantieri per motonavi da crociera e nautica da diporto. Nel suo territorio si coltiva una particolare cipolla, conosciuta proprio come “borettana” ed è zona di produzione del parmigiano-reggiano. Di rilievo è la basilica minore di San Marco Evangelista.

Si propone quindi Gualtieri, alla confluenza del torrente Crostolo nel Po, con circa 6.500 abitanti, centro caratterizzato dalla spettacolare, vastissima, piazza cui si accede  sotto l’arco  nella Torre dell’Orologio. Si tratta della rinascimentale Piazza Bentivoglio, la famiglia che ha fatto pure bonificare il territorio, realizzata dall’architetto Giovanni Battista Aleotti, detto l’Argenta perché là nato, che presenta  cento  metri di lunghezza per ognuno dei quattro lati, con tre a porticato, con l’omonimo,  monumentale palazzo di fine XVI secolo, ricco d’affreschi realizzati soprattutto nel secolo successivo. Al suo interno ospita anche il settecentesco Teatro, il Museo Documentario “Antonio Ligabue” che qui morì nel 1965 e la collezione di costumi teatrali e cinematografici già operante dal 1992, realizzati o appartenuti a Umberto Tirelli (1928-Roma 1990), nativo di Gualtieri, specialista e ricercatore del settore che ha affiancato grandi registi. La chiesa di Santa Maria della Neve e quelle di Santa Maria e Santa Vittoria, in due frazioni, sono altri edifici di rilievo.
La tormentata figura di Antonio Ligabue, pittore e scultore “naif”, nato Antonio Costa, poi Antonio Laccabue (Zurigo 1899-Gualtieri 1965), dall’agosto 1919 ha sempre qui vissuto una vita di stenti e ha prodotto le sue opere. Uno sceneggiato televisivo lo ha proposto all’attenzione del grande pubblico.
Sviluppato è il settore dell’industria degli elettrodomestici, dei laterizi e delle materie plastiche che hanno affiancato la tradizionale agricoltura.
Si entra infine a Guastalla, traguardo finale, anticipato dalla sua frazione di Baccanello. È il centro di riferimento del comprensorio, conta quasi 15.000 abitanti,  e preserva, nella parte centrale, il suo piacevole aspetto cinquecentesco che deriva dall’operato di un ramo collaterale dei Gonzaga che per due secoli, dalla metà del 1500 a quella del 1700, governarono Guastalla.

Portici, acciottolati, schiere di case antiche ne connotano gradevolmente l’aspetto. La Piazza Mazzini, con tipici porticati, ospita la statua in bronzo di Ferrante I Gonzaga e il Palazzo Ducale con notevoli affreschi. Lungo il lato settentrionale sorge la cinquecentesca Cattedrale, con facciata tra due campanili, rifatta poi fra il XVIII  e XIX secolo e altre chiese di specifico interesse. Di specifico rilievo è anche la Biblioteca Maldotti, lungo l’arteria porticata di corso Garibaldi con annesso museo. La città è depositaria di una variata storia sviluppata attraverso i secoli.

La tradizionale e fiorente attività agricola è stata affiancata da diverso tempo da importanti realtà produttive diversificate in molteplici comparti. Mirco Maestri (1991), professionista di buon livello dal 2016, sempre nella squadra reggiana della Bardiani CSF di Bruno e Roberto Reverberi, è nato qui.
E la classifica generale alla fine della cronometro dovrebbe fornire un’indicativa situazione dei pretendenti al podio finale.




Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy