I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA U23 2021. UNA CRONO NEL CUORE DELL'EMILIA
di Giuseppe Figini | 06/06/2021 | 08:10

Le caratteristiche tecniche di questa tappa, una cronometro individuale di km. 25,400 – tracciata per intero nel territorio della bassa parmense e reggiana, a fianco dell’argine destro del grande fiume Po, potrebbero essere rappresentate in estrema sintesi con l’espressione “una lunga linea piatta”.

bbandonati definitivamente, almeno per quest’anno, il Mare Adriatico e gli Appennini della Romagna, percorsi in lungo e in largo, il Giro d’Italia Giovani U23 edizione 2021 si trasferisce agevolmente nella medesima regione, versante Emilia, per proporre una cronometro, esercizio che si definiva anche la “prova della verità”, amato dagli specialisti del rapportone da fare girare veloce e temuto invece dai corridori appartenenti alla tipologia degli scalatori che dovranno dare fondo a ogni energia per cercare di limare il più possibile i distacchi che, saranno – inevitabilmente - loro inflitti dalla potenza sul passo degli specialisti del settore cronometro.

per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI

Il tracciato della prova, assolutamente privo d’altimetria stante la natura dei luoghi, unisce Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma, a Gualtieri, nella contigua provincia di Reggio Emilia.

Sorbolo Mezzani non è un nome nuovo nella speciale geografia del Giro d’Italia Under 23 poiché da qui è già partita, nell’edizione del 2019, la quinta tappa con arrivo all’impegnativo Passo del Maniva, in provincia di Brescia, vinta dal colombiano Andres Camilo Ardila, poi vincitore finale di quel Giro U23 Giovani 2019.

Sorbolo Mezzani è un comune nato appunto nel 2019 con questa denominazione dopo la fusione dei due precedenti comuni staccati, omonimi. La sede comunale è a Sorbolo, centro con quasi 8.000 abitanti, a una dozzina di chilometri da Parma, lungo la strada statale della Cisa, sul lato sinistro del torrente Enza che segna il confine con la provincia di Reggio Emilia. Il nome dovrebbe derivare dal nome dell’albero che produce, quale frutto, le sorbole.

È zona ricca di corsi d’acqua, con sviluppata agricoltura e un tessuto produttivo composto da piccole e medie aziende d’avanzata tecnologia. La fornitissima biblioteca multimediale è il volano di molteplici iniziative culturali e ricreative ben sostenute dalle attive associazioni del volontariato locale. D’interesse è la chiesa dei Santi Faustino e Giovita. Diverse sono le costruzioni, tipologia ville, realizzate da famiglie abbienti dell’area parmense-reggiana. Nel territorio di Mezzani, attraversato dal torrente Parma e dall’Enza che sfociano nel Po a poca distanza, esistono aree naturali e edifici di vario interesse, interesse che si riflette pure nella gustosa offerta locale di pregiati prodotti – insaccati e formaggi - propri del territorio parmense, ovunque apprezzati. Nativo di Sorbolo è il noto attore Memo Benassi – Domenico all’anagrafe - (1891-Bologna 1957), protagonista nel teatro e nel cinema.

Dopo il “lancio” dalla pedana di partenza, la corsa tocca la località di Mezzano Inferiore e di Coenzo, entrambe nell’ambito comunale di Sorbolo Mezzani e quindi passare subito nella vicina provincia di Reggio Emilia, nel comune di Brescello, circa metà gara, dove è posto il rilevamento cronometrico.

Brescello, pure alla destra del Po, in piena Bassa Padana, nella zona dove confluiscono i confini con le province di Parma e pure quella lombarda di Mantova, centro con circa 5.700 abitanti, “in quella fetta di Pianura padana fra il Po e l’Appennino”, come scriveva Giovannino Guareschi, lo scrittore autore dei romanzi di grande successo con protagonisti Don Camillo e Peppone e le cui altrettanto note trasposizioni cinematografiche ebbero, quale set per le riprese, proprio Brescello. I volti di don Camillo, l’attore-cantante e regista francese Fernandel, pseudonimo di Fernand-Joseph-Désiré Contandin, con la sua caratteristica “maschera” e il panoramico sorriso, (Marsiglia 1903-Parigi 1971), nato da genitori d’origine italiana, piemontesi della Val Chisone, parroco sempre in eterna contesa e sfida con il baffuto sindaco  comunista Giuseppe Bottazzi, detto Peppone, interpretato dal grande e poliedrico Gino Cervi (Bologna 1901-Punta Ala 1974). Brescello li ricorda con due statue, Peppone davanti al municipio e don Camillo, per contro, davanti alla chiesa e in un museo assai visitato.

La Chiesa di Santa Maria Nascente e l’ex monastero di San Benedetto che ospita il Museo intitolato ai due nemici-amici con molti cimeli, unitamente ad altre rassegne, sono gli edifici di rilievo di Brescello, con caratteristica ambientazione e atmosfere fluviali del grande argine maestro del fiume Po.
La cucina locale propone salumi in profusione, cappelletti e la spongata, sostanzioso e tipico dolce e vino lambrusco.

Originari di Brescello sono Antonio Panizzi (1797-Londra 1879), letterato che per la sua appartenenza alla Carboneria fu costretto ad emigrare in Inghilterra e fu apprezzato direttore del British Museum e della sua biblioteca e Carlo Bisi (1890-Reggio Emilia 19882), illustratore e disegnatore, creatore del personaggio del Sor Pampurio sul Corriere dei Piccoli.

Si passa quindi nel territorio comunale di Boretto,  toccando dapprima la sua frazione di Santa Croce, con economia che si basa sull’agricoltura fiorente, sull’allevamento bovino e suino e le colture industriali di gelsi, pioppi e salici. Di pari passo è sviluppato il comparto manifatturiero alimentare, metalmeccanico e altro. Il suo porto turistico fluviale è quello maggiormente attrezzato del tratto navigabile del Po disponendo di attracchi e cantieri per motonavi da crociera e nautica da diporto. Nel suo territorio si coltiva una particolare cipolla, conosciuta proprio come “borettana” ed è zona di produzione del parmigiano-reggiano. Di rilievo è la basilica minore di San Marco Evangelista.

Si propone quindi Gualtieri, alla confluenza del torrente Crostolo nel Po, con circa 6.500 abitanti, centro caratterizzato dalla spettacolare, vastissima, piazza cui si accede  sotto l’arco  nella Torre dell’Orologio. Si tratta della rinascimentale Piazza Bentivoglio, la famiglia che ha fatto pure bonificare il territorio, realizzata dall’architetto Giovanni Battista Aleotti, detto l’Argenta perché là nato, che presenta  cento  metri di lunghezza per ognuno dei quattro lati, con tre a porticato, con l’omonimo,  monumentale palazzo di fine XVI secolo, ricco d’affreschi realizzati soprattutto nel secolo successivo. Al suo interno ospita anche il settecentesco Teatro, il Museo Documentario “Antonio Ligabue” che qui morì nel 1965 e la collezione di costumi teatrali e cinematografici già operante dal 1992, realizzati o appartenuti a Umberto Tirelli (1928-Roma 1990), nativo di Gualtieri, specialista e ricercatore del settore che ha affiancato grandi registi. La chiesa di Santa Maria della Neve e quelle di Santa Maria e Santa Vittoria, in due frazioni, sono altri edifici di rilievo.
La tormentata figura di Antonio Ligabue, pittore e scultore “naif”, nato Antonio Costa, poi Antonio Laccabue (Zurigo 1899-Gualtieri 1965), dall’agosto 1919 ha sempre qui vissuto una vita di stenti e ha prodotto le sue opere. Uno sceneggiato televisivo lo ha proposto all’attenzione del grande pubblico.
Sviluppato è il settore dell’industria degli elettrodomestici, dei laterizi e delle materie plastiche che hanno affiancato la tradizionale agricoltura.
Si entra infine a Guastalla, traguardo finale, anticipato dalla sua frazione di Baccanello. È il centro di riferimento del comprensorio, conta quasi 15.000 abitanti,  e preserva, nella parte centrale, il suo piacevole aspetto cinquecentesco che deriva dall’operato di un ramo collaterale dei Gonzaga che per due secoli, dalla metà del 1500 a quella del 1700, governarono Guastalla.

Portici, acciottolati, schiere di case antiche ne connotano gradevolmente l’aspetto. La Piazza Mazzini, con tipici porticati, ospita la statua in bronzo di Ferrante I Gonzaga e il Palazzo Ducale con notevoli affreschi. Lungo il lato settentrionale sorge la cinquecentesca Cattedrale, con facciata tra due campanili, rifatta poi fra il XVIII  e XIX secolo e altre chiese di specifico interesse. Di specifico rilievo è anche la Biblioteca Maldotti, lungo l’arteria porticata di corso Garibaldi con annesso museo. La città è depositaria di una variata storia sviluppata attraverso i secoli.

La tradizionale e fiorente attività agricola è stata affiancata da diverso tempo da importanti realtà produttive diversificate in molteplici comparti. Mirco Maestri (1991), professionista di buon livello dal 2016, sempre nella squadra reggiana della Bardiani CSF di Bruno e Roberto Reverberi, è nato qui.
E la classifica generale alla fine della cronometro dovrebbe fornire un’indicativa situazione dei pretendenti al podio finale.




Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy