I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. PRIMA LE SALITE SVIZZERE, POI L'ALPE MOTTA
di Giuseppe Figini | 29/05/2021 | 08:20

Tappa assai impegnativa, l’ultima con le montagne – e che montagne – concentrate, in sequenza stretta, nella seconda parte, frazione che partendo dal Piemonte arriva in Lombardia, compiendo pure un buon tratto nella confinante Svizzera.

La città di partenza, Verbania, è nata, come tale, nel 1939 con l’unificazione dei comuni di Intra e Pallanza ai quali sono legate due località rivierasche del Lago Maggiore, Fondotoce e Suna, e altri piccoli centri dell’entroterra. E’ in dolce posizione panoramica, su un promontorio dell’incantevole golfo Borromeo, con clima gradevole, disseminata di belle ville e parchi in notevole quantità. E’ poi diventata capoluogo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, costituita nel 1992.

L’abitato di Pallanza presenta caratteristica struttura medievale, attorno alla quale sono sorte attraenti costruzioni di vario tipo, presenta un bellissimo lungolago, tratti distintivi anche della vicina località di Suna (un saluto al locale Gruppo degli Alpini, tra i più attivi della sponda piemontese del Lago Maggiore).

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.20 CLICCA QUI

Intra è caratterizzata dall’attivissimo porto che fronteggia Laveno, sulla sponda lombarda, ha tracce barocche e neoclassiche in vari edifici del centro e si propone sempre più quale riferimento turistico rispetto a varie attività manifatturiere che hanno avuto qua sede nel passato.

Tra Pallanza e Intra sorge la splendida Villa Taranto con importantissimo giardino che comprende la più ricca collezione europea di piante esotiche e specie floreali. Di specifico rilievo è il palazzo barocco Viani-Dugnani, a Pallanza, con il Museo del Paesaggio e il Museo Storico Artistico del Verbano con pregevoli opere pittoriche, scultorie e archeologiche. Sono comunque molteplici i motivi di notevole interesse nella zona e, fra questi, l’oratorio di San Remigio e la chiesa di Madonna di Campagna, monumento nazionale.

Verbania è il maggior centro industriale e commerciale del Lago Maggiore, articolato in vari e moderni settori, con diversi eventi culturali. E’ nato in zona Filippo Ganna (1996), nella vicina Vignone, poliedrico e plurimedagliato corridore di gran vaglia, in piena attività, sia su strada, sia in pista. Il Giro d’Italia ha posto qui traguardi di tappa nel 1952 e vittoria dello svizzero Fritz Schaer davanti ad Alfredo Martini, nel 1992 Franco Chioccioli, nel 2015 il belga Philippe Gilbert. Anche il Giro della Svizzera e il Giro Rosa, oltre ai Campionati Europei del 2008, hanno frequentato varie volte Verbania.

Il tracciato costeggia la sponda piemontese del Lago Maggiore passando poi per Cannero Riviera, piacevole località rivierasca, Cannobio, traguardo volante, cittadina di specifico rilievo turistico che, nel 2003, è stata partenza della 20a tappa del Giro con traguardo a Cantù e vinta da Giovanni Lombardi.

Da qui si entra in Svizzera, Canton Ticino, costeggiando sempre il Lago Maggiore toccando Brissago, poi Ascona, alla destra del fiume Maggia, con diversi motivi d’interesse artistico e culturale, e raggiungere quindi Locarno. E’ rinomata località di soggiorno estivo e invernale affacciata sul Lago Maggiore, caratterizzata da favorevole clima, sede del famoso festival internazionale del cinema dal 1946 e di vari altri eventi culturali e artistici in piacevole ambientazione architettonica urbana. All’epoca dei Visconti e degli Sforza appartenne al Ducato di Milano.

Locarno ha ospitato tappe del Giro d’Italia già nel 1938 vinta dallo svizzero Leo Amberg e nel 2008 con il tedesco Greipel che anticipa in volata Mark Cavendish e Daniele Bennati.

Si prosegue per Cugnasco, sul Ticino, poi Monte Carasso, nell’ambito comunale di Bellinzona, la capitale del Canton Ticino, importante città di circa 45.000 abitanti con un antico centro storico ricco di chiese e d’edifici di notevole pregio. I suoi tre castelli e la cinta muraria rientrano, dal 2000, fra i patrimoni umanità UNESCO.

Dopo Artedo, zona di confluenza d’importanti vie di comunicazione fra la Pianura Padana con le Valli del Rodano, della Reuss e del Reno, si entra nel montuoso territorio del Canton Grigioni, Graubuenden in tedesco, Grischun nella lingua romancia della valle, dove nasce il fiume Reno, zona ricca di laghi alpini e di forte correnti turistiche internazionali nei suoi famosi centri di villeggiatura. E la strada, da qui, inizia a salire, dapprima dolcemente poi, gradatamente, sempre più.

Si passa per Roveredo, nella Val Mesolcina, quindi Lostallo, Mesocco, con l’imponente Castello con la vicina chiesa di Santa Maria, già sulla strada che conduce, con un’infinita, lunghissima, salita, al Passo San Bernardino, passando dapprima nell’omonima località, nella regione Moesa. E’ GPM di 1^ cat., a quota m. 2065, con pendenze assai abbordabili comunque.

La discesa propone il passaggio da Hinterrhein, e Splugen, termine discesa a quota m. 1460, due località confluite con Nufenen, nel 2019, nel nuovo comune di Rheinwald per iniziare subito, senza soluzione di continuità, la scalata allo Splugenpass – Passo dello Spluga – GPM di 1^ cat., quota m. 2115, rientrando in territorio italiano, in Lombardia, provincia di Sondrio, in Valtellina e, specificamente, in Valchiavenna. E’ uno storico passo con soluzioni anche ardite, inaugurato nel 1821 e rivisto nel 1834, che si deve alle capacità in argomento dell’ing. Giovanni Donegani (Brescia 1775-Milano 1845), che ai tempi dell’impero austriaco, fu pure il “padre” della strada del Passo dello Stelvio e di altre numerose realizzazioni in tema. E’ una salita di circa km. 9 che supera un dislivello di m. 653 con pendenza media del 7,4%.

S’incontra subito Montespluga, comune di Madesimo, piccola località con omonimo lago artificiale realizzato negli anni 1930, con originale fisionomia e la particolarità d’essere il centro abitato italiano più distante da coste marine; è, infatti, Genova la più vicina, a 234 chilometri. L’antico edificio della dogana e poche case sorgono nella zona, punto di partenza per numerose mete alpinistiche, sci alpinistiche ed escursionistiche.

Segue la ripida discesa, con tornanti e gallerie in severo paesaggio naturale, fra i boschi, fino al bivio di Madesimo e trovare quindi la frazione di Isola con diga e collegato lago artificiale, per entrare nel comune di Campodolcino. E’ nella vicina, laterale, Val San Giacomo, comune con molte frazioni, piacevole centro di villeggiatura estiva e invernale, luogo di nascita, nella frazione di Fraciscio, di don Luigi Guanella (1842-Como 1915), una vita dedicata all’aiuto dei disagiati e bisognosi con la diffusa “Opera Don Guanella”, proclamato santo nel 2011 da Papa Benedetto XVI. E’ anche il comune nel cui territorio ricade Alpe Motta, dove è posto l’ormai vicinissimo traguardo di questa tappa.

Si torna in salita per rientrare nel comune sparso di Madesimo, notissima località, secondo traguardo volante, con sede municipale a Pianazzo, toccata dalla gara e dove si può ammirare la cascata del torrente Scalcoggia che prospetta uno spettacolare “salto” di m. 160. Madesimo, in una conca di prati circondata da notevoli boschi di conifere, è tradizionale luogo di villeggiatura estiva e, soprattutto, invernale, con moderni e attrezzati impianti e strutture per lo sci alpino e nordico e attività collegabili che richiamano sempre una forte corrente turistica nella località, favorita, in fatto d’innevamento, anche da particolari condizioni climatiche. Era di Madesimo Italo Pedroncelli (1935-1992), specialista di sci alpino e poi anche allenatore della nazionale azzurra. Il poeta Giosuè Carducci villeggiò qui per diverse stagioni. E pure il grande Zeno Colò (Abetone Cutigliano 1920 - S. Marcello Pistoiese 1993), storico e plurimedagliato campione mondiale e olimpico degli anni 1950, amava allenarsi a Madesimo.

Il Giro d’Italia ha posto qui il traguardo nella Saas Fee-Medesimo del 1965, dove Vittorio Adorni, già in maglia rosa, suggellò il suo vittorioso Giro arrivando primo con 3’33” di vantaggio su Vito Taccone e poi, nel 1987, con la vittoria del francese Jean-François Bernard.

Resta l’ultimo e assai tosto tratto in salita, con galleria, per raggiungere Alpe Motta, GPM di 1^ cat. e arrivo, a quota m. 1727, in località Motta di Sotto. Rientra nell’ambito del comune di Campodolcino, anche se più vicina a quello di Madesimo, località con impianti sciistici facilmente raggiungibile, in meno di 5 minuti, con la moderna e capiente funicolare che parte dal fondovalle, da Campodolcino, e su una distanza di m. 1406  supera un dislivello di m. 639, interamente in galleria, inaugurata nel 1996. Sulla cima dell’Alpe si trova la statua della Madonna d’Europa, protettrice egli sciatori, rivestita d'oro.

L’Alpe Motta è un’accogliente stazione sciistica ed escursionistica con bel panorama sulla Valle Spluga, con strutture ricettive che offrono pure prelibati saggi della varia e apprezzata cucina e di prodotto delle zone. E’ di grande suggestione il Lago Azzurro, circondato da una macchia di conifere. Le montagne del Giro d’Italia 2021 finiscono qui.

Per la definizione o la conquista del podio delle varie classifiche restano solamente i trenta chilometri della cronometro conclusiva, tutta pianura, da Senago all’iconica cornice di Piazza Duomo di Milano, all’indomani.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Giro d’Italia 2025 è per Miche un evento speciale. L’azienda trevigiana di ruote e componentistica per il ciclismo è alla sua prima esperienza come sponsor di un team UCI...

Pinarello è orgogliosa di annunciare il suo ritorno come bicicletta ufficiale del Giro d’Italia. La 108ª edizione di questa prestigiosa corsa parte dalla città albanese di Durazzo venerdì 9 maggio...

De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana, sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da...

Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo...

Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy, dove i campioni...

Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori...

Le bici da sogno possono diventare realtà? Sì, il sogno diventa realtà con il programma di personalizzazione Project One messo a punto da Trek. Passo dopo passo avrete modo di...

Ci stanno facendo incuriosire, ci sanno stuzzicare e ingolosire, ci fanno arrovellare nell'attesa... Quelli di casa De Rosa ci stanno letteralmente prendendo per la gola e promettono che... Nel loro...

Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci...

La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy