I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA 2021. PRIMA LE SALITE SVIZZERE, POI L'ALPE MOTTA
di Giuseppe Figini | 29/05/2021 | 08:20

Tappa assai impegnativa, l’ultima con le montagne – e che montagne – concentrate, in sequenza stretta, nella seconda parte, frazione che partendo dal Piemonte arriva in Lombardia, compiendo pure un buon tratto nella confinante Svizzera.

La città di partenza, Verbania, è nata, come tale, nel 1939 con l’unificazione dei comuni di Intra e Pallanza ai quali sono legate due località rivierasche del Lago Maggiore, Fondotoce e Suna, e altri piccoli centri dell’entroterra. E’ in dolce posizione panoramica, su un promontorio dell’incantevole golfo Borromeo, con clima gradevole, disseminata di belle ville e parchi in notevole quantità. E’ poi diventata capoluogo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola, costituita nel 1992.

L’abitato di Pallanza presenta caratteristica struttura medievale, attorno alla quale sono sorte attraenti costruzioni di vario tipo, presenta un bellissimo lungolago, tratti distintivi anche della vicina località di Suna (un saluto al locale Gruppo degli Alpini, tra i più attivi della sponda piemontese del Lago Maggiore).

per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 12.20 CLICCA QUI

Intra è caratterizzata dall’attivissimo porto che fronteggia Laveno, sulla sponda lombarda, ha tracce barocche e neoclassiche in vari edifici del centro e si propone sempre più quale riferimento turistico rispetto a varie attività manifatturiere che hanno avuto qua sede nel passato.

Tra Pallanza e Intra sorge la splendida Villa Taranto con importantissimo giardino che comprende la più ricca collezione europea di piante esotiche e specie floreali. Di specifico rilievo è il palazzo barocco Viani-Dugnani, a Pallanza, con il Museo del Paesaggio e il Museo Storico Artistico del Verbano con pregevoli opere pittoriche, scultorie e archeologiche. Sono comunque molteplici i motivi di notevole interesse nella zona e, fra questi, l’oratorio di San Remigio e la chiesa di Madonna di Campagna, monumento nazionale.

Verbania è il maggior centro industriale e commerciale del Lago Maggiore, articolato in vari e moderni settori, con diversi eventi culturali. E’ nato in zona Filippo Ganna (1996), nella vicina Vignone, poliedrico e plurimedagliato corridore di gran vaglia, in piena attività, sia su strada, sia in pista. Il Giro d’Italia ha posto qui traguardi di tappa nel 1952 e vittoria dello svizzero Fritz Schaer davanti ad Alfredo Martini, nel 1992 Franco Chioccioli, nel 2015 il belga Philippe Gilbert. Anche il Giro della Svizzera e il Giro Rosa, oltre ai Campionati Europei del 2008, hanno frequentato varie volte Verbania.

Il tracciato costeggia la sponda piemontese del Lago Maggiore passando poi per Cannero Riviera, piacevole località rivierasca, Cannobio, traguardo volante, cittadina di specifico rilievo turistico che, nel 2003, è stata partenza della 20a tappa del Giro con traguardo a Cantù e vinta da Giovanni Lombardi.

Da qui si entra in Svizzera, Canton Ticino, costeggiando sempre il Lago Maggiore toccando Brissago, poi Ascona, alla destra del fiume Maggia, con diversi motivi d’interesse artistico e culturale, e raggiungere quindi Locarno. E’ rinomata località di soggiorno estivo e invernale affacciata sul Lago Maggiore, caratterizzata da favorevole clima, sede del famoso festival internazionale del cinema dal 1946 e di vari altri eventi culturali e artistici in piacevole ambientazione architettonica urbana. All’epoca dei Visconti e degli Sforza appartenne al Ducato di Milano.

Locarno ha ospitato tappe del Giro d’Italia già nel 1938 vinta dallo svizzero Leo Amberg e nel 2008 con il tedesco Greipel che anticipa in volata Mark Cavendish e Daniele Bennati.

Si prosegue per Cugnasco, sul Ticino, poi Monte Carasso, nell’ambito comunale di Bellinzona, la capitale del Canton Ticino, importante città di circa 45.000 abitanti con un antico centro storico ricco di chiese e d’edifici di notevole pregio. I suoi tre castelli e la cinta muraria rientrano, dal 2000, fra i patrimoni umanità UNESCO.

Dopo Artedo, zona di confluenza d’importanti vie di comunicazione fra la Pianura Padana con le Valli del Rodano, della Reuss e del Reno, si entra nel montuoso territorio del Canton Grigioni, Graubuenden in tedesco, Grischun nella lingua romancia della valle, dove nasce il fiume Reno, zona ricca di laghi alpini e di forte correnti turistiche internazionali nei suoi famosi centri di villeggiatura. E la strada, da qui, inizia a salire, dapprima dolcemente poi, gradatamente, sempre più.

Si passa per Roveredo, nella Val Mesolcina, quindi Lostallo, Mesocco, con l’imponente Castello con la vicina chiesa di Santa Maria, già sulla strada che conduce, con un’infinita, lunghissima, salita, al Passo San Bernardino, passando dapprima nell’omonima località, nella regione Moesa. E’ GPM di 1^ cat., a quota m. 2065, con pendenze assai abbordabili comunque.

La discesa propone il passaggio da Hinterrhein, e Splugen, termine discesa a quota m. 1460, due località confluite con Nufenen, nel 2019, nel nuovo comune di Rheinwald per iniziare subito, senza soluzione di continuità, la scalata allo Splugenpass – Passo dello Spluga – GPM di 1^ cat., quota m. 2115, rientrando in territorio italiano, in Lombardia, provincia di Sondrio, in Valtellina e, specificamente, in Valchiavenna. E’ uno storico passo con soluzioni anche ardite, inaugurato nel 1821 e rivisto nel 1834, che si deve alle capacità in argomento dell’ing. Giovanni Donegani (Brescia 1775-Milano 1845), che ai tempi dell’impero austriaco, fu pure il “padre” della strada del Passo dello Stelvio e di altre numerose realizzazioni in tema. E’ una salita di circa km. 9 che supera un dislivello di m. 653 con pendenza media del 7,4%.

S’incontra subito Montespluga, comune di Madesimo, piccola località con omonimo lago artificiale realizzato negli anni 1930, con originale fisionomia e la particolarità d’essere il centro abitato italiano più distante da coste marine; è, infatti, Genova la più vicina, a 234 chilometri. L’antico edificio della dogana e poche case sorgono nella zona, punto di partenza per numerose mete alpinistiche, sci alpinistiche ed escursionistiche.

Segue la ripida discesa, con tornanti e gallerie in severo paesaggio naturale, fra i boschi, fino al bivio di Madesimo e trovare quindi la frazione di Isola con diga e collegato lago artificiale, per entrare nel comune di Campodolcino. E’ nella vicina, laterale, Val San Giacomo, comune con molte frazioni, piacevole centro di villeggiatura estiva e invernale, luogo di nascita, nella frazione di Fraciscio, di don Luigi Guanella (1842-Como 1915), una vita dedicata all’aiuto dei disagiati e bisognosi con la diffusa “Opera Don Guanella”, proclamato santo nel 2011 da Papa Benedetto XVI. E’ anche il comune nel cui territorio ricade Alpe Motta, dove è posto l’ormai vicinissimo traguardo di questa tappa.

Si torna in salita per rientrare nel comune sparso di Madesimo, notissima località, secondo traguardo volante, con sede municipale a Pianazzo, toccata dalla gara e dove si può ammirare la cascata del torrente Scalcoggia che prospetta uno spettacolare “salto” di m. 160. Madesimo, in una conca di prati circondata da notevoli boschi di conifere, è tradizionale luogo di villeggiatura estiva e, soprattutto, invernale, con moderni e attrezzati impianti e strutture per lo sci alpino e nordico e attività collegabili che richiamano sempre una forte corrente turistica nella località, favorita, in fatto d’innevamento, anche da particolari condizioni climatiche. Era di Madesimo Italo Pedroncelli (1935-1992), specialista di sci alpino e poi anche allenatore della nazionale azzurra. Il poeta Giosuè Carducci villeggiò qui per diverse stagioni. E pure il grande Zeno Colò (Abetone Cutigliano 1920 - S. Marcello Pistoiese 1993), storico e plurimedagliato campione mondiale e olimpico degli anni 1950, amava allenarsi a Madesimo.

Il Giro d’Italia ha posto qui il traguardo nella Saas Fee-Medesimo del 1965, dove Vittorio Adorni, già in maglia rosa, suggellò il suo vittorioso Giro arrivando primo con 3’33” di vantaggio su Vito Taccone e poi, nel 1987, con la vittoria del francese Jean-François Bernard.

Resta l’ultimo e assai tosto tratto in salita, con galleria, per raggiungere Alpe Motta, GPM di 1^ cat. e arrivo, a quota m. 1727, in località Motta di Sotto. Rientra nell’ambito del comune di Campodolcino, anche se più vicina a quello di Madesimo, località con impianti sciistici facilmente raggiungibile, in meno di 5 minuti, con la moderna e capiente funicolare che parte dal fondovalle, da Campodolcino, e su una distanza di m. 1406  supera un dislivello di m. 639, interamente in galleria, inaugurata nel 1996. Sulla cima dell’Alpe si trova la statua della Madonna d’Europa, protettrice egli sciatori, rivestita d'oro.

L’Alpe Motta è un’accogliente stazione sciistica ed escursionistica con bel panorama sulla Valle Spluga, con strutture ricettive che offrono pure prelibati saggi della varia e apprezzata cucina e di prodotto delle zone. E’ di grande suggestione il Lago Azzurro, circondato da una macchia di conifere. Le montagne del Giro d’Italia 2021 finiscono qui.

Per la definizione o la conquista del podio delle varie classifiche restano solamente i trenta chilometri della cronometro conclusiva, tutta pianura, da Senago all’iconica cornice di Piazza Duomo di Milano, all’indomani.

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance, è una delle ultime aziende portate in Italia da  Ciclo Promo Components. Nell’ampio catalogo spiccano prodotti...

Credo che nessuno di noi riesca ad uscire senza una chiave multiuso in tasca, anche perché senza non si potrebbero fare operazioni semplicissime come rimuovere una ruota o regolare il...

Campagnolo celebra i 100 anni di DRALI e lo fa completando la bellissima Iridio con il nuovo gruppo Super Record 13. Qualità, meccanica avanzata, storia e molto altro accomunano questi...

Colnago, bici ufficiale de La Vuelta, presenta oggi la Colnago C68 Rossa, un capolavoro nato dall'incontro tra la rinomata creatività italiana e la grande tradizione - 70 anni celebrati nel...

Rapha svela oggi la nuova collezione in edizione limitata per celebrare il decennio del Rapha Cycling Club (RCC) e lo fa con una vera esclusiva, ovvero una collezione disponibile...

Viaggiate con la vostra bici al seguito in treno o in aereo? Perfetto, allora conoscete bene i rischi che corrono le nostre due ruote in questi momenti. Basta un colpo...

Il Tour de France dominato da Pogačar è stato l’ennesimo capitolo di una stagione corsa a tutta velocità dal Campione del Mondo, un successo che vale un grande riconoscimento anche...

Gestire la temperatura diventa essenziale quando si ricerca la prestazione ed il motivo è semplice, abbassare la temperatura corporea durante l’attività ci permette di spingere di più. M andiamo oltre,...

Silico Grip 3D è la proposta gravel di Nabico, un nastro manubrio di 3mm di spessore moderno e resistente, perfetto per affrontare con grande controllo anche le fasi più complicate...

In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di altissimo livello, una collezione in cui spicca il modello Pace...

Siamo diventati dipendenti da oggetti alimentati a batteria nel ciclismo? Direi di sì, basta pensare ai vari bike computer, fanalini, radar, misuratori di potenza e cambi elettronici di cui non...

Le sorprese sono vere sorprese se arrivano da De Rosa, un marchio che non delude mai le aspettative. Siamo alla pausa estiva ma a  Cusano Milanino non si tirano certo...

Quello che è un super classico della gamma MAXXIS torna ora più versatile e gustoso che mai, merito di un nuovo design e di aggiornamenti che ne migliorano il comportamento...

Quando si parla di bikepacking il discorso si può davvero fare ampio, ma ci sono prodotti come il Cycling Wallet Touring Case GT ed il borsello da telaio Trekking GT...

Sette vittorie di tappa. Tre maglie. Due podi. Numeri che raccontano molto, ma non tutto. Perché il Tour de France non è solo una questione di classifica: è un teatro...

Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico,...

Per Guerciotti, il gravel non è mai stato una tendenza passeggera. È la naturale evoluzione di una vocazione nata nel ciclocross, che grazie all’esperienza maturata in condizioni estreme, tra fango,...

La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma. Questo è un percorso intuibile almeno  per quanto...

Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi e anche il fortissimo sole estivo potrebbe darvi meno noie...

In questi anni ho sfruttato per le prove davvero molte coperture gravel, ma PIKA di CST Tires mi ha davvero stupito per tutto quello che riesce ad offrire. Nella sua...

La nuova Domane+ ALR di Trek è appena arrivata, completando così la sua collezione di e-bike da strada con un modello leggero in alluminio che consente ai ciclisti di godere...

Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è netta ed sì. Tessuti leggeri, accorgimenti tecnici e colori idonei...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy