I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. RIMINI ASPETTA IL FESTIVAL DEI VELOCISTI
di Giuseppe Figini | 14/10/2020 | 08:05

Dopo la bellissima impresa di Peter Sagan a Tortoreto Lido, torna al proscenio, quasi per intero, la pianura della bella costa adriatica in questa undicesima tappa che, nel finale, prevede una digressione verso i rilievi dell’interno nella zona riminese che non dovrebbe causare però conclusioni diverse da uno sprint serrato del gruppo. Sono 182 in totale i chilometri da percorrere per la Porto San'Elpidio-Rimini.

per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI

Partenza dalle Marche, in provincia di Fermo, da Porto Sant’Elpidio, il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo Fermo, costituito nel 1952 quando si rese autonomo da Sant’Elpidio a Mare. E’ centro d’attiva economia, soprattutto nel settore calzaturiero con marchi d’eccellenza che determina una forte quota di prodotto nell’economia locale e che, con il turismo balneare in crescita, ha superato nettamente l’attività delle coltivazioni. Non per niente il patrono della città è San Crispino, il patrono dei lavoratori del cuoio e delle pelli. Una spiaggia di sabbia alternata a ghiaia lunga oltre 7 chilometri, fiancheggiata da una pineta e costeggiata anche da una pista ciclabile, ospita attrezzati campeggi per gli amanti del genere.

Simbolo della città è l’antica Torre dell’Orologio che presenta pure in evidenza la chiesa dell’Annunziata e ville nobiliari – Villa Murri e Villa Barrucchello – che, soprattutto in estate, ospitano manifestazioni di carattere culturale soprattutto. Il Teatro delle Api ha quale direttore artistico Neri Marcorè, proteiforme artista, qui nato nel 1966.

Il Giro d’Italia vi ha stabilito un traguardo nel 1992 con sprint vincente di Mario Cipollini mentre il secondo, nel 2012, il successo è stato del colombiano Rubiano Chavez. Anche la Tirreno-Adriatico l’ha sovente inclusa nei suoi percorsi.

Dopo il via si passa immediatamente nella provincia di Macerata per Civitanova Marche, città sul mare con importante turismo. E’ centro con variate attività nel settore calzaturiero, della pesca e dell’artigianato, in vari comparti. Nella parte alta si propongono in risalto il palazzo ducale Cesarini-Sforza, le mura e la chiesa di S. Marone, il santo protettore. Sul litorale la Chiesa di Cristo Re si segnala con il suo caratteristico campanile che esercita anche la funzione di faro per il porto. E’ centro di passione ciclistica e all’inizio degli anni 1970 una piccola squadra ciclistica professionista portava il nome della città quale unico “sponsor”. In tempi più recenti Civitanova Marche era la sede di una formazione professionistica di livello, guidata da Vincenzo Santoni, che ottenne risultati di valore.

Varie partenze di tappe della corsa rosa hanno avuto qui luogo mentre, nel 1935, il traguardo qui di una tappa della corsa rosa vide il successo di Antonio Folco. Pure la Tirreno-Adriatico visita con frequenza Civitanova Marche. Seguono le località di Porto Potenza Picena e Porto Recanati, luoghi noti di vacanze estive e quindi passare in provincia di Ancona, con la visione della maestosa basilica di Loreto in alto sulle colline, per Osimo Stazione, a circa 5 chilometri dal capoluogo comunale che sorge più in alto, Aspio Terme, frazione di Camerano, centro termale. Si è nella zona del verde promontorio del Conero che con la sua sagoma caratterizza la città di Ancona che la corsa sfiora passando per gli svincoli stradali di Ancona Centro e Ancona Nord e raggiungere così quello di Falconara Marittima. Passando per la sua frazione di Marzocca, si raggiunge Senigallia, notissima cittadina di turismo balneare, ma non solo, con la sua “spiaggia di velluto” e differenti motivi architettonici e monumentali d’interesse. Giovanni Maria Mastai Ferretti (1792-1878) qui nato, per 31 anni Papa Pio IX, è stato l’ultimo papa-re.

Si passa in provincia di Pesaro-Urbino, percorrendo sempre la costiera per Marotta, popolosa località balneare il cui territorio è diviso fra due comuni: Mondolfo e, per una piccola parte, anche San Costanzo che sorgono sulle colline dell’interno.

Dopo il rifornimento fisso si passa per Fano, città di varia storia con l’arco di Augusto nei pressi dell’antica via consolare Flaminia, proveniente da Roma, che proprio qui confluisce con l’Adriatica. Di rilievo sono la Rocca Malatestiana, le mura ben conservate, la Cattedrale, e il romanico-gotico palazzo della Ragione. E’ la terza città per popolazione – 60.000 abitanti circa - della regione e conta nel suo territorio un gran numero di frazioni. Due tappe della corsa rosa sono terminate a Fano e nella prima, era il 1962, vinse un fanese purosangue, Giuseppe Tonucci (1938-Pesaro 1988) mentre nel 1983 la spuntò allo sprint Paolo Rosola.

C’è subito poi Pesaro, sul mare, con il suo elegante litorale e con un centro storico ricco di monumenti, soprattutto del periodo rinascimentale. E’ un’importante realtà industriale nel territorio interno, sviluppata nel settore del legno e della meccanica soprattutto. Gioacchino Rossini (1792-Parigi 1868), compositore di grandi opere liriche è un simbolo di Pesaro. La città presenta un’estesa rete di piste ciclabili e il Giro d’Italia ha proposto qui arrivi nel 1927 con la vittoria di Arturo Bresciani, nel 1949 è primo Adolfo Leoni, 1979 vincitore è il sudafricano Alan Van Heerden, 1986 successo di Guido Bontempi  mentre nel 2019 è primo l’australiano Caleb Ewan. Qui è previsto il primo traguardo volante e subito dopo, nella suggestiva  ambientazione del Monte San Bartolo, è posto il GPM di 4^ categoria a quota m. 167. Si passa per La Siligata, frazione di Pesaro e quindi lo svincolo di Gabicce.

Si cambia poi regione, passando nell’Emilia-Romagna, provincia di Rimini, trovando Misano Adriatico, popoloso centro balneare e quindi la sua frazione di Santa Monica dove sorge il circuito motociclistico dedicato allo sfortunato Marco Simoncelli (Cattolica 1987-Sepang 2011) e, proseguendo verso l’interno, l’altra di Ca’ Urbinati, giungere a Coriano dove è proposto il secondo traguardo volante. E’ al centro del triangolo formato da Rimini, Riccione e la Repubblica di San Marino, e nel comune convivono fiorenti attività di coltivazioni e industriali, oltre a interessanti edifici. Si prosegue per le frazioni di Pian della Pieve, Ospedaletto, Cerasolo e giungere nell’ambito territoriale di Rimini per la sua frazione di Santa Cristina, proseguendo quindi per San Martino dei Mulini, per poi toccare Santarcangelo di Romagna, cittadina con notevoli motivi d’interesse vario nella vallata del Marecchia. La parte più antica, sul poggio di Monte Giove, presenta caratteristiche stradette tortuose, medievali, mentre quella in piano, sulla via Emilia, è zona d’intensa agricoltura e commerci vari. Notevoli sono la Rocca Malatestiana e il Museo degli usi e costumi di Romagna.

Sono nati qui papa Clemente XIV (1705-1774), il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), un altro poeta e scrittore, Raffaello Baldini (1924-Milano 2005) – entrambi cultori del dialetto romagnolo -, gli attori Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961) il cognome è d’arte in omaggio a Lelio Luttazzi, il suo all’anagrafe è Fabbri, il versatile attore e uomo di spettacolo Fabio De Luigi (1967) e il professionista Alfio Vandi (1955), il primo corridore ad aggiudicarsi la classifica dei Giovani istituita al Giro d’Italia nel 1976.

Rimini, città d’antiche origini e che oggi conta più di centocinquantamila abitanti, è il più popoloso centro della Riviera romagnola che vanta una lunga tradizione turistica balneare, di fama internazionale. E’ qui che nel 1843 fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Le molteplici strutture ricettive favoriscono pure il settore di quello congressuale e fieristico. La città ha uno storico, importante, passato testimoniato anche da pregevoli monumenti romani come l’Arco di Augusto, il ponte di Tiberio, punti di partenza della Via Emilia e quelli terminali della Via Flaminia, e l’anfiteatro. In epoche successive sono da citare il Tempio Malatestiano, capolavoro di Leon Battista Alberti e vari altri, in diversi settori, fino ai giorni nostri.

E’ nato a Rimini nel 1920 (Roma 1993) Federico Fellini, che ha firmato diversi capolavori cinematografici nella sua carriera premiata da quattro Oscar e molti altri riconoscimenti, che ha sovente ricordato Rimini nelle sue opere. E’ considerato riminese per avervi vissuto in gioventù Sergio Zavoli, giornalista, scrittore e politico, inventore e conduttore del “Processo alla tappa”, trasmissione “cult” del Giro d’Italia e del ciclismo con la sua conduzione.  Anche Sergio Neri (1934), firma d’eccellenza nel ciclismo, è nato a Rimini.

Il Giro d’Italia ritrova Rimini quale sede di tappa dopo un lungo periodo, risale, infatti, al 1960 l’ultimo arrivo della corsa rosa che, comunque, in pratica con cadenza annuale, interessa nel percorso la città romagnola.

E’ stato Learco Guerra a inaugurare la serie dei vincitori di tappa a Rimini nel 1932 e si ripete nel 1934, 1950 Antonio Bevilacqua, 1951 Serafino Biagioni, 1953 Pasquale Fornara, 1956 Giuseppe Minardi, 1959 Rik Van Looy e nel 1960 Pierino Baffi.

E sempre sono state soluzioni in volata, eventualità prevedibile anche per questo ritorno del Giro a Rimini.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy