I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. RIMINI ASPETTA IL FESTIVAL DEI VELOCISTI
di Giuseppe Figini | 14/10/2020 | 08:05

Dopo la bellissima impresa di Peter Sagan a Tortoreto Lido, torna al proscenio, quasi per intero, la pianura della bella costa adriatica in questa undicesima tappa che, nel finale, prevede una digressione verso i rilievi dell’interno nella zona riminese che non dovrebbe causare però conclusioni diverse da uno sprint serrato del gruppo. Sono 182 in totale i chilometri da percorrere per la Porto San'Elpidio-Rimini.

per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI

Partenza dalle Marche, in provincia di Fermo, da Porto Sant’Elpidio, il comune più popoloso della provincia dopo il capoluogo Fermo, costituito nel 1952 quando si rese autonomo da Sant’Elpidio a Mare. E’ centro d’attiva economia, soprattutto nel settore calzaturiero con marchi d’eccellenza che determina una forte quota di prodotto nell’economia locale e che, con il turismo balneare in crescita, ha superato nettamente l’attività delle coltivazioni. Non per niente il patrono della città è San Crispino, il patrono dei lavoratori del cuoio e delle pelli. Una spiaggia di sabbia alternata a ghiaia lunga oltre 7 chilometri, fiancheggiata da una pineta e costeggiata anche da una pista ciclabile, ospita attrezzati campeggi per gli amanti del genere.

Simbolo della città è l’antica Torre dell’Orologio che presenta pure in evidenza la chiesa dell’Annunziata e ville nobiliari – Villa Murri e Villa Barrucchello – che, soprattutto in estate, ospitano manifestazioni di carattere culturale soprattutto. Il Teatro delle Api ha quale direttore artistico Neri Marcorè, proteiforme artista, qui nato nel 1966.

Il Giro d’Italia vi ha stabilito un traguardo nel 1992 con sprint vincente di Mario Cipollini mentre il secondo, nel 2012, il successo è stato del colombiano Rubiano Chavez. Anche la Tirreno-Adriatico l’ha sovente inclusa nei suoi percorsi.

Dopo il via si passa immediatamente nella provincia di Macerata per Civitanova Marche, città sul mare con importante turismo. E’ centro con variate attività nel settore calzaturiero, della pesca e dell’artigianato, in vari comparti. Nella parte alta si propongono in risalto il palazzo ducale Cesarini-Sforza, le mura e la chiesa di S. Marone, il santo protettore. Sul litorale la Chiesa di Cristo Re si segnala con il suo caratteristico campanile che esercita anche la funzione di faro per il porto. E’ centro di passione ciclistica e all’inizio degli anni 1970 una piccola squadra ciclistica professionista portava il nome della città quale unico “sponsor”. In tempi più recenti Civitanova Marche era la sede di una formazione professionistica di livello, guidata da Vincenzo Santoni, che ottenne risultati di valore.

Varie partenze di tappe della corsa rosa hanno avuto qui luogo mentre, nel 1935, il traguardo qui di una tappa della corsa rosa vide il successo di Antonio Folco. Pure la Tirreno-Adriatico visita con frequenza Civitanova Marche. Seguono le località di Porto Potenza Picena e Porto Recanati, luoghi noti di vacanze estive e quindi passare in provincia di Ancona, con la visione della maestosa basilica di Loreto in alto sulle colline, per Osimo Stazione, a circa 5 chilometri dal capoluogo comunale che sorge più in alto, Aspio Terme, frazione di Camerano, centro termale. Si è nella zona del verde promontorio del Conero che con la sua sagoma caratterizza la città di Ancona che la corsa sfiora passando per gli svincoli stradali di Ancona Centro e Ancona Nord e raggiungere così quello di Falconara Marittima. Passando per la sua frazione di Marzocca, si raggiunge Senigallia, notissima cittadina di turismo balneare, ma non solo, con la sua “spiaggia di velluto” e differenti motivi architettonici e monumentali d’interesse. Giovanni Maria Mastai Ferretti (1792-1878) qui nato, per 31 anni Papa Pio IX, è stato l’ultimo papa-re.

Si passa in provincia di Pesaro-Urbino, percorrendo sempre la costiera per Marotta, popolosa località balneare il cui territorio è diviso fra due comuni: Mondolfo e, per una piccola parte, anche San Costanzo che sorgono sulle colline dell’interno.

Dopo il rifornimento fisso si passa per Fano, città di varia storia con l’arco di Augusto nei pressi dell’antica via consolare Flaminia, proveniente da Roma, che proprio qui confluisce con l’Adriatica. Di rilievo sono la Rocca Malatestiana, le mura ben conservate, la Cattedrale, e il romanico-gotico palazzo della Ragione. E’ la terza città per popolazione – 60.000 abitanti circa - della regione e conta nel suo territorio un gran numero di frazioni. Due tappe della corsa rosa sono terminate a Fano e nella prima, era il 1962, vinse un fanese purosangue, Giuseppe Tonucci (1938-Pesaro 1988) mentre nel 1983 la spuntò allo sprint Paolo Rosola.

C’è subito poi Pesaro, sul mare, con il suo elegante litorale e con un centro storico ricco di monumenti, soprattutto del periodo rinascimentale. E’ un’importante realtà industriale nel territorio interno, sviluppata nel settore del legno e della meccanica soprattutto. Gioacchino Rossini (1792-Parigi 1868), compositore di grandi opere liriche è un simbolo di Pesaro. La città presenta un’estesa rete di piste ciclabili e il Giro d’Italia ha proposto qui arrivi nel 1927 con la vittoria di Arturo Bresciani, nel 1949 è primo Adolfo Leoni, 1979 vincitore è il sudafricano Alan Van Heerden, 1986 successo di Guido Bontempi  mentre nel 2019 è primo l’australiano Caleb Ewan. Qui è previsto il primo traguardo volante e subito dopo, nella suggestiva  ambientazione del Monte San Bartolo, è posto il GPM di 4^ categoria a quota m. 167. Si passa per La Siligata, frazione di Pesaro e quindi lo svincolo di Gabicce.

Si cambia poi regione, passando nell’Emilia-Romagna, provincia di Rimini, trovando Misano Adriatico, popoloso centro balneare e quindi la sua frazione di Santa Monica dove sorge il circuito motociclistico dedicato allo sfortunato Marco Simoncelli (Cattolica 1987-Sepang 2011) e, proseguendo verso l’interno, l’altra di Ca’ Urbinati, giungere a Coriano dove è proposto il secondo traguardo volante. E’ al centro del triangolo formato da Rimini, Riccione e la Repubblica di San Marino, e nel comune convivono fiorenti attività di coltivazioni e industriali, oltre a interessanti edifici. Si prosegue per le frazioni di Pian della Pieve, Ospedaletto, Cerasolo e giungere nell’ambito territoriale di Rimini per la sua frazione di Santa Cristina, proseguendo quindi per San Martino dei Mulini, per poi toccare Santarcangelo di Romagna, cittadina con notevoli motivi d’interesse vario nella vallata del Marecchia. La parte più antica, sul poggio di Monte Giove, presenta caratteristiche stradette tortuose, medievali, mentre quella in piano, sulla via Emilia, è zona d’intensa agricoltura e commerci vari. Notevoli sono la Rocca Malatestiana e il Museo degli usi e costumi di Romagna.

Sono nati qui papa Clemente XIV (1705-1774), il poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), un altro poeta e scrittore, Raffaello Baldini (1924-Milano 2005) – entrambi cultori del dialetto romagnolo -, gli attori Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961) il cognome è d’arte in omaggio a Lelio Luttazzi, il suo all’anagrafe è Fabbri, il versatile attore e uomo di spettacolo Fabio De Luigi (1967) e il professionista Alfio Vandi (1955), il primo corridore ad aggiudicarsi la classifica dei Giovani istituita al Giro d’Italia nel 1976.

Rimini, città d’antiche origini e che oggi conta più di centocinquantamila abitanti, è il più popoloso centro della Riviera romagnola che vanta una lunga tradizione turistica balneare, di fama internazionale. E’ qui che nel 1843 fu inaugurato il primo stabilimento balneare in Italia. Le molteplici strutture ricettive favoriscono pure il settore di quello congressuale e fieristico. La città ha uno storico, importante, passato testimoniato anche da pregevoli monumenti romani come l’Arco di Augusto, il ponte di Tiberio, punti di partenza della Via Emilia e quelli terminali della Via Flaminia, e l’anfiteatro. In epoche successive sono da citare il Tempio Malatestiano, capolavoro di Leon Battista Alberti e vari altri, in diversi settori, fino ai giorni nostri.

E’ nato a Rimini nel 1920 (Roma 1993) Federico Fellini, che ha firmato diversi capolavori cinematografici nella sua carriera premiata da quattro Oscar e molti altri riconoscimenti, che ha sovente ricordato Rimini nelle sue opere. E’ considerato riminese per avervi vissuto in gioventù Sergio Zavoli, giornalista, scrittore e politico, inventore e conduttore del “Processo alla tappa”, trasmissione “cult” del Giro d’Italia e del ciclismo con la sua conduzione.  Anche Sergio Neri (1934), firma d’eccellenza nel ciclismo, è nato a Rimini.

Il Giro d’Italia ritrova Rimini quale sede di tappa dopo un lungo periodo, risale, infatti, al 1960 l’ultimo arrivo della corsa rosa che, comunque, in pratica con cadenza annuale, interessa nel percorso la città romagnola.

E’ stato Learco Guerra a inaugurare la serie dei vincitori di tappa a Rimini nel 1932 e si ripete nel 1934, 1950 Antonio Bevilacqua, 1951 Serafino Biagioni, 1953 Pasquale Fornara, 1956 Giuseppe Minardi, 1959 Rik Van Looy e nel 1960 Pierino Baffi.

E sempre sono state soluzioni in volata, eventualità prevedibile anche per questo ritorno del Giro a Rimini.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy