I PIU' LETTI
GIRO D'ITALIA. FINALE SPACCAGAMBE SUI MURI D'ABRUZZO
di Giuseppe Figini | 13/10/2020 | 08:05

Dopo la prima giornata di riposo è ancora l’Abruzzo la regione che ospita, per intero, il tracciato della 10a frazione, da Lanciano a Tortoreto per 177 chilometri. Una corsa che riprende con il portoghese Joao Almeida in rosa e in bianco (indossata quest'ultima dal belga Harm Vanhoucke), il suo connazionale Ruben Guerreiro in maglia azzurra e Arnaud Demare in maglia ciclamino.

Per seguire l'intera cronaca diretta della tappa a partire dalle 11.40 CLICCA QUI

Lanciano, in provincia di Chieti, è il centro più importante della Val di Sangro caratterizzata da vari motivi di rilevante interesse, città d’antica tradizione che fu il capoluogo della popolazione dei Frentani, poi municipio romano e titolare di specifica storia attraverso i secoli. La parte moderna sorge in pratica in piano mentre quella antica è formata da quattro quartieri, ognuno su una collinetta, con scorci e testimonianze medievali.

E’ antica la sua vocazione industriale con produzione tele, lane, sete nell’epoca medievale seguite nel 1500 da manifatture di ceramiche, pelli e cuoio e varie lavorazioni del bronzo, del ferro e oreficeria con vivacissime attività mercantili e frequentate fiere.

E’ notevole la Cattedrale nella centrale Piazza Plebiscito dedicata alla Madonna del Ponte, San Francesco, nota anche come santuario del Miracolo eucaristico con un prezioso reliquario del secolo XVIII, testimonianza del primo miracolo eucaristico ricordato dalla Chiesa cattolica, Santa Maria Maggiore con magnifico portale e varie altre ancora. Molto sentiti sono i riti della Settimana Santa.

Pure per l’architettura civile sono presenti edifici di valore di varie epoche.  Unitamente a diverse testimonianze artistiche e culturali. Il pittore Giuseppe Palizzi è nato qui (1812-Parigi 1888).

Il Giro d’Italia ha fissato qui numerose tappe d’arrivo: 1932 e 1935 bis di successi di Learco Guerra, 1938 vittoria del triestino Giordano Cottur, 1973 primo è Eddy Merckx nel suo Giro sempre in maglia rosa, 1981 vittoria di Mario Beccia, 1997 Roberto Sgambelluri e, nel 1999, sprint vincente dell’olandese Jeroen Blijlevens.

Buona attività ciclistica è svolta al velodromo dello stadio comunale, a testimonianza della passione ciclistica locale. Qui sono nati Dario Cataldo (1985), originario della vicina Miglianico, affermato professionista dal 2007, Moreno Di Biase (1975), che ha gareggiato fra i professionisti dal 1988 al 2005 e altri vari.

L’itinerario prevede il passaggio da Marina di San Vito, nel comune di S. Vito Chietino che, così come per tutta la costa adriatica, presenta gli impianti di pesca a bordo mare, noti come “trabocchi", si sfiora il territorio del comune di Ortona toccando la sua località di Lido Riccio e giungere a Francavilla al Mare, importante centro che si estende fra la costa e le dolci colline che contornano il nucleo abitato che, a nord, confina con Pescara. E’ blasonata sede di villeggiatura estiva in un piacevole, dolce, paesaggio. L’ex palazzo comunale, ora Museo Michetti, la chiesa di S. Maria Maggiore, l’area di San Rocco con il convento Michetti sono alcuni fra i maggiori motivi d’interesse, anche in ambito culturale, di Francavilla al Mare. Francesco Paolo Michetti (1851-1929), nato nella vicina Tocco di Casauria, ha sempre vissuto a Francavilla creando a un cenacolo artistico con Gabriele d’Annunzio, Francesco Paolo Tosti, Basilio Cascella, Edoardo Scarfoglio, Matilde Serao e vari altri. Sono terminate qui tre tappe del Giro d’Italia, precisamente nel 1970 e vittoria di Michele Dancelli, 1972 con il successo del recentemente scomparso Ugo Colombo nella prima semitappa del mattino mentre, nel pomeriggio, la breve semitappa con arrivo al Blockhaus, sulla distanza di km. 48, segnò un’impresa dello scalatore spagnolo Josè Manuel Fuente che inflisse importanti distacchi a tutti e con vari corridori, soprattutto velocisti, giunti fuori tempo massimo. Nel 2001 vittoria di Ellis Rastelli.

Passando per Torrevecchia Teatina si sale a Chieti, GPM di 4^ cat., a m. 316, città di lunga storia, in panoramica posizione, con vista che spazia dai monti al mare. La cattedrale è dedicata a S. Giustino, patrono della città che sorge attorno al “cuore” centrale, ossia Corso Marrucino. Importanti sono anche i Tempietti romani, il Museo Archeologico Nazionale che ospita la statua italica del Guerriero di Capestrano del VI^ secolo a. C. e la Pinacoteca. Nativi di qui sono Sergio Marchionne (1952-Zurigo 2018), notissimo manager e il professionista Giulio Ciccone (1994).

Chieti è stata sede di tappa già nel 1909, prima edizione del Giro, con vittoria di Giovanni Cuniolo, nel 1920 Jean Alavoine, 1921 e 1923 doppietta per Costante Girardengo, nel 1933 Alfredo Binda, 1948 Vito Ortelli, 1962 Rik Van Looy, 1974 Ugo Colombo, 1979 Bruno Wolfer e Denis Lunghi nel 2002. Si scende a Chieti Scalo, località commerciale e manifatturiera per entrare subito nella provincia di Pescara per Santa Teresa, frazione di Spoltore, popoloso e attivo comune con esteso territorio e molte frazioni, sulle alture alle spalle di Pescara, a nord, dove sono nati Danilo Di Luca (1976), Donato Giuliani 1946 e Ruggero Marzoli (1976), corridori professionisti di varia carriera. Dopo Montesilvano Colle, frazione di Montesilvano ove sorge il nucleo costitutivo d’impianto medievale e il rifornimento fisso si giunge a Montesilvano, importante centro commerciale e balneare, in pratica unito a Pescara con molte strutture ricettive. Nel 1994, con arrivo della quarta tappa a Campitello Matese – vittoria di Evgeni Berzin - e nel 2001 con il cronoprologo individuale tutto sul litorale, con traguardo a Pescara - successo del belga Rik Verbrugghe - Montesilvano è stata sede di partenza di tappe e pure, nel 2001, anche del Giro.

Si passa nella provincia di Teramo per la parte conclusiva della tappa toccando Silvi Marina, sede del comune sparso di Silvi, con un lungo, attrezzato e molto frequentato arenile mentre il centro storico di Silvi Alta che sorge a m. 310 d’altitudine, con tipico impianto urbanistico, offre la possibilità d’ammirare un lungo tratto della costa adriatica sottostante. Caratteristiche simili sono offerte anche dalla vicina Pineto, il nome deriva da estese pinete, nel suo territorio sorge la Torre di Cerano, antica torre costiera. Segue nell’itinerario Roseto degli Abruzzi, città con circa trentamila abitanti, secondo centro per popolazione della provincia dopo il capoluogo Teramo. Il suo litorale è definito anche Lido delle Rose e presenta diverse strutture ricettive che pongono il turismo come volano dell’economia locale che conta comunque anche su una buona agricoltura e floricoltura, rose soprattutto, come riporta la denominazione. Il basket qui ha sempre un grande seguito. Si prospetta quindi il traguardo volante di Giulianova, disposta fra mare e le ondulazioni con la parte nuova sul lungo litorale monumentale con costruzioni d’intonazione “liberty”, è città fondata con questo nome dal duca d’Atri per i profughi di Castel San Flaviano nel medioevo. E’ centro turistico di rilevante importanza che abbina commercio e servizi ad attività manifatturiere e che è sede di un attivo porto anche per la pesca. Il rinascimentale Duomo, nella parte più alta, è dedicato a San Flaviano mentre di fronte sorge il Palazzo Ducale che, con altre costruzioni tipiche, civili e religiose, costituiscono il patrimonio architettonico di Giulianova. Di crescente successo è il festival internazionale delle bande musicali.

E’ città assai legata a ciclismo e ha ospitato varie partenze di tappa oltre che essere stata la sede della Gis Gelati di patron Pietro Scibilia, attiva dal 1978 al 1988, dove hanno corso anche – ovviamente in anni diversi - Francesco Moser e Giuseppe Saronni e altri campioni.

Dopo il passaggio dalla sua frazione di Salino, si giunge una prima volta a Tortoreto, sede d’arrivo e salire da qui, con forte pendenza, a Tortoreto Alta, GPM di 4^ cat., quota m. 238, e per iniziare poi una sorta di lungo circuito nell’entroterra, zona della Val Vibrata, scendendo dapprima ad Alba Adriatica, sul mare, definita “spiaggia d’argento”, a forte connotazione turistico balneare e con altre varie attività. Qui, nel 1973, il grande Patrick Sercu, scomparso nel 2019, vinse la 9^ tappa del Giro d’Italia partente da Carpegna. Qui si sono svolti vari altri eventi ciclistici, maschili e femminili. Si procede per Martinsicuro, il comune al confine con le Marche, alla destra della foce del fiume Tronto, con notevole ed estesa spiaggia e quindi salire verso il GPM di Colonnella, m. 290, 3^ cat., con la chiesa dei Santi Cipriano e Giustina e la caratteristica scalinata. Segue subito il traguardo volante di Controguerra, con la chiesa parrocchiale di San Benedetto, il palazzo Ducale e il Torrione e scendere verso Santa Scolastica, località del comune di Corropoli e ritrovare quindi Tortoreto e Salino e salire ancora al GPM di 3^ cat. Da qui, mancano km. 6,500 al traguardo finale è tutta discesa fino al lungomare Sirena di Tortoreto Lido. E’ un finale “spacca gambe” con i dislivelli sensibili che caratterizzano il tracciato. Tortoreto è articolata in due parti, quella più antica, Tortoreto Alta, è un borgo d’intonazione medievale con i rioni di Terravecchia e Terranuova mentre Tortoreto Lido ha una lunga spiaggia di circa km. 4, molto attrezzata, che richiama un grande flusso di villeggianti sia dall’Italia e sempre più dall’estero. La Torre dell’Orologio è un simbolo ed emblema del succedersi della sua storia. Nel 1995 Filippo Casagrande vinse la Recanati-Tortoreto Lido mentre da qui sono partite altre tappe della corsa rosa.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy