I PIU' LETTI
GIRO U23. OGGI C'E' IL GIRO DEL LAGO DI COMO. LIVE
di Giuseppe Figini | 03/09/2020 | 07:50

E’ una tappa tracciata, per intero in Lombardia, regione che vivrà per intero le ultime tre tappa del Giro Under 23, con partenza e arrivo a Colico, in provincia di Lecco, all’estremità nord dello splendido lago di Como, dove la corsa si specchierà per l’intero tracciato – sperando nel sole ovviamente – nella circumnavigazione del suo perimetro, per km. 157 circa. E, per naturale conseguenza, il profilo altimetrico è piatto, in pratica uniforme ed è l’ultima occasione per le ruote veloci del gruppo di puntare al successo di tappa.

Per seguire il racconto in diretta della tappa a partire dalle 12.55 CLICCA QUI
- Gli organizzatori del Giro U23 stanno poi sperimentando il Race Control Streaming, che si divide in tre fasi:

- Monitoraggio live della corsa tramite GPS, con i rilevatori di posizione sugli atleti di 3 team, sui titolari delle maglie di classifica e su alcune macchine di servizio; - Diretta Facebook con Radio Informazioni a partire da un'ora dal traguardo: - Diretta video su Facebook dell'arrivo, seguito dalle premiazioni e dalla conferenza stampa. Per saperne di più: https://www.giroditaliau23.it/racecs2020public/

Il territorio della cittadina propone un ambiente naturale con varietà estesa d’elementi, in piacevole ambiente che determina la fruibilità degli stesi in varie attività. Colico è connaturata e condivide l’immagine di presentazione paesaggistica dal lago con la rilevante sagoma del monte Legnone, cima delle Alpi Orobie, che raggiunge quota m. 2610, lungo le cui pendici è disposta varia vegetazione, a fasce ordinate, secondo la quota, dove si alternano e susseguono coltivazioni, latifoglie, conifere, pascoli e vegetazione d’alta quota.

Per la sua strategica posizione fra la pianura lombarda, la Valtellina, la Val Chiavenna e il territorio svizzero dei Grigioni che immette nel nord Europa, ha sempre rivestito un ruolo importante in vari periodi storici. E i forti di Fuentes del 1600 con quello di Montecchio Nord, terminato nel 1914, struttura complessa scavata nella roccia, mai veramente utilizzata e ora rientrata, con il castello di Fuentes, nell’ambito gestionale  del Museo Guerra Bianca in Adamello.

Le varie opere di bonifica hanno contribuito alo sviluppo, dapprima agricolo, quindi industriale, commerciale e turistico di Colico e dintorni. Il territorio circostante del “Pian di Spagna”è zona umida di notevole interesse naturalistico, faunistico soprattutto, fra le province di Lecco, Como e Sondrio.

Da oltre 40 anni opera in zona il centro spaziale del Lario di Telespazio, importante polo tecnologico nei più diversi settori dei sistemi di telecomunicazioni satellitari a livello internazionale.

Diversi sono gli edifici di carattere civile e religioso di Colico disposti in varie zone del suo territorio. Importante è il Lido, in zona centrale, con molo ed estesa spiaggia, con vari campeggi e scuole di vela, surf e kitesurf, frequentati dal turismo nazionale e anche internazionale.

Il ritrovo è nella centrale Piazza Garibaldi e dopo il via l’itinerario percorre la strada costiera verso Lecco, toccando la frazione di Olgiasca, situata nell’omonima penisola con bella insenatura, dove sorge l’abbazia di Piona con il complesso collegato, realizzato in varie epoche a partire circa dall’anno 1000. I monaci cistercensi di Casamari gestiscono il complesso dal 1938 e producono elisir e liquori come le note “gocce imperiali” a base d’anice.

Passaggio nel comune di Dorio, quindi Corenno Plinio con il suo castello e caratteristico abitato, frazione di Dervio che segue nell’itinerario, con le sue estese spiagge e parchi del promontorio della zona Borgo. E’ di Dervio Simone Petilli, nato nella vicina Bellano nel 1993, professionista dal 2016 ma bersagliato dalla sfortuna, dopo una promettente carriera giovanile.

Segue Bellano, centro di lunga storia, all’inizio della strada per la sovrastante Valsassina, con il bel lungolago e il caratteristico centro e la chiesa dei Santi Nazaro e Celso del 1348, tardo romanico, monumento nazionale. Altre chiese sorgono in varie località comunali. L’Orrido è una gola naturale, formata dall’erosione causata dal torrente Pioverna con cascata, visitabile accedendo dal centro e percorrendo l’ardita passerella ancorata alle pareti rocciose. E’ famosa la tradizionale festa detta della “pesa vegia” (pesa vecchia) che si celebra la vigilia dell’Epifania, il 5 gennaio, da oltre 400 anni. E’ spettacolare la strada che la unisce a Tartavalle Terme, in Valsassina.

E’ qui nato il medico-scrittore Andrea Vitali (1956), affermato narratore di vicende della sua terra, Tommaso Grossi (1790-Milano 1853), amico di Alessandro Manzoni e Carlo Porta.

Oltre a Petilli è qui nato Gianluca Brambilla (1987), professionista dal 2012, pure lui scalatore, trasferitosi giovanissimo con la famiglia in Veneto, dove risiede.

Si raggiunge il territorio della splendida Varenna, con il suo caratteristico centro storico che fronteggia Bellagio e la “passeggiata degli innamorati”, l’attracco dei traghetti verso Bellagio, a centro lago e poi a Cadenabbia, sulla sponda opposta, quella occidentale, del Lario. E’ situata all’inizio della valle di Esino che conduce nella sovrastante Valsassina. E’ di specifico pregio Villa Monastero con giardino botanico e che ospita una casa museo con la scuola internazionale di fisica “Enrico Fermi” ed un centro convegni di primo rilievo. E’ meta ricercata del turismo anche internazionale. Qui è nato Gian Battista Pirelli (1846-Milano 1932), imprenditore e politico, fondatore della grande azienda omonima a Milano.

C’è una breve escursione nel territorio comunale di Perledo con l’abitato a mezza costa, dove sorgono i resti della fortificazione di Vezio che sovrasta Varenna, passando per la località Pino, e superare la frazione di Fiumelatte accanto all’omonimo fiume carsico il cui corso è visibile per soli m. 250 e confluisce nel lago. Si prospetta Lierna, piacevole centro turistico, con vari borghi, set di molti film. E’ poi la volta di Mandello del Lario, preceduto dalla sua frazione Olcio, comune internazionalmente noto per la Moto Guzzi, fondata nel febbraio 1921 dal milanese Carlo Guzzi che conta nella sua storia circa 3400 vittorie in competizioni. Altre aziende di rilevanza mondiale sono state fondate da imprenditori locali e continuano la loro attività di successo con tecnologie avanzate. Famosa e carica di medaglie vinte nelle massime competizioni mondiali è la Canottieri Moto Guzzi con molti canottieri originari della zona, così come per altre realtà simili del lago di Como.

Nel suo territorio, con molte località e frazioni ricche di vari edifici con motivi di pregio, ricade la vetta della Grigna settentrionale, quota m. 2410, la più alta del gruppo Grigne, frequentatissima dall’alpinismo.

Alcuni esponenti di rilievo della dinastia Falck, industriali e politici, sono qui nati.

Segue quindi Abbadia Lariana, comune turistico dove inizia anche il “sentiero del viandante”, antico cammino a mezza costa che congiunge Abbadia a Morbegno, in Valtellina, anticipa l’entrata nella città capoluogo di Lecco. Qui l’Adda, immissario a Colico, esce dal Lario come emissario e forma il lago di Garlate. La città è contornata da noti gruppi montuosi come le Grigne, il segmentato profilo del Resegone, il Monte Barro, frequentati dagli appassionati della montagna in ogni stagione. Qui sono da ricordare i “Ragni di Lecco”, gruppo alpinistico con eccellenze assolute internazionali delle arrampicate.

Lecco e il suo territorio sono indissolubilmente legati ai “Promessi Sposi” di Alessandro Manzoni presentando gli “itinerari manzoniani”, con la Villa Manzoni, al rione Caleotto, dove ha sede il Civico Museo Manzoniano che riunisce testimonianze della famiglia Manzoni che qui viveva le vacanze.

Di notevole suggestione è il lungolago mentre nell’attiguo centro storico si prospettano la basilica di San Nicolò e lo slanciato campanile, simbolo cittadino, il ponte medievale Azzone Visconti, il Palazzo delle Paure e altre notevoli costruzioni.

E’ un centro di lunga tradizione industriale, soprattutto nel settore siderurgico e meccanico, con svariate attività culturali e commerciali.

E’ nato a Lecco Antonio Stoppani (1824-Milano 1891), geologo, accademico, patriota e sacerdote, autore della notissima pubblicazione “Il Bel Paese”. Molti sono comunque i lecchesi illustri.

Il ciclismo ha celebrato qui diversi arrivi del Giro d’Italia e del Giro di Lombardia con vari corridori, al maschile e al femminile, che sono originari della zona, frequentatissima da appassionati d’ogni categoria ed età.

Il tracciato, superata l’Adda, propone una decisa “inversione a U”, a destra, e risale quel ramo del lago dalla riva opposta, toccando i comuni lacustri di Malgrate e Valmadrera, stretti fra i monti e il lago, e passare in provincia di Como per Valbrona, lungo la litoranea. E’ immediato il ritorno in quella di Lecco per superare Oliveto Lario, comune sparso che unisce tre paesi distinti, ossia Vassena, Onno e Limonta, questi ultimi due interessati dalla corsa con belle costruzioni fra gli ulivi. Si ritrova la provincia di Como, approdando a Bellagio, una “perla” di lunga e sempre viva rinomanza mondiale del turismo lariano con spettacolare posizione proprio sul promontorio della ramificazione del lago nei suoi due bracci che guardano a sud. Di grande pregio sono la Villa Serbelloni che domina il caratteristico centro storico e, la Villa Melzi d’Eril, con grande parco, lungo la strada verso Como e varie altre ancora, oltre a diversi edifici di culto. E’ stata – ed è sempre - frequentata da molti personaggi di tutto il mondo e offre peculiare accoglienza con le sue strutture ricettive. Conta ventidue frazioni.

In tema di ciclismo è da qui che parte, dal “lavatoio” conosciuto dai ciclisti, la celeberrima salita che conduce al Santuario della Madonna del Ghisallo mentre, sempre in zona, si propongono altre ascese come l’Onno-Valbrona e il Muro di Sormano.

La tabella di marcia propone il passaggio dalla sua frazione di San Giovanni, seguendo la strada litoranea verso Como, trovando Lezzeno, comune formato da 17 frazioni, distese lungo i 7 chilometri affacciati sul lago, con la chiesa parrocchiale dedicata ai santi Quirico e Giulitta, con il museo storico della nautica e motonautica di Eugenio Molinari, costruttore e pilota che ha nel suo palmarès 72 record del mondo. E’ qui la frequentata base misurata dove si provano i bolidi d’acqua. Si passano le frazioni di Villa e Riva di Carvagnana prima di giungere a Nesso, all’inizio della strada che conduce al Pian del Tivano, a quota 1000, sotto il monte San Primo, frequentatissima dal ciclismo. Borgo tipico, presenta il ponte della Civera d’origine romana, prossima a un “orrido” e si supera poi la sua caratteristica frazione di Careno con abitazioni in pietra. Pognana Lario, in piacevole zona caratteristica anticipa il passaggio da Faggeto Lario, composto di vari borghi e con, in località Riva, una bella spiaggia assai frequentata prima di raggiungere Torno, centro disposto su uno sperone roccioso con la parrocchiale di Santa Tecla e splendide ville e in rilievo la Villa Pliniana e Villa Tanzi Taverna. E, proseguendo, si giunge a Blevio, altro pregiato centro turistico, frequentato e abitato anche da vari nomi noti dello sport e dello spettacolo, con abitato caratteristico e ville pregiate.

Si entra in Como, storica città capoluogo, transitando sul lungolago dove termina sovente la corsa-monumento Giro di Lombardia, in splendida cornice, caratterizzata dalla funicolare che congiunge il centro a Brunate, in posizione elevata. La città che assegna il nome al lago è titolare di una lunga e articolata storia nelle varie epoche, ricca di monumenti, sia civili, sia religiosi, di particolare valore e importanza.

E’ stata la capitale della seta e conserva intatto, anzi aumentato, il suo richiamo apprezzato dal turismo internazionale. Personaggio simbolo è Alessandro Volta (1745-1824), chimico, scienziato, fisico che fu l’inventore del primo generatore elettrico mai realizzato, la pila e per la scoperta del gas metano. Molti sono però i comaschi che, in vari settori, culturali o sportivi, si sono proposti, in varie epoche, all’attenzione generale.

Dopo Como, la circumnavigazione del lago riprende e punta a nord, decisamente, lungo la sponda, definita “nobile”, quella occidentale, lungo la strada “Regina” passando per Cernobbio, sotto il monte Bisbino, a due passi dal confine con la Svizzera. E’ conosciuta a livello internazionale per le splendide Villa d’Este, albergo di lusso e centro convegni di rinomanza mondiale, Villa Erba, centro espositivo e congressi e varie altre sono il patrimonio peculiare di Cernobbio. A seguire s’incontra Moltrasio, seguita da Carate Urio, luogo di nascita della popolarissima scrittrice di romanzi rosa Liala, pseudonimo datole da Gabriele D’Annunzio, di Amalia Negretti Odescalchi Cambiasi (1897-Varese 1995) e poi da Laglio con la settecentesca Villa Oleandra, resa celebre per essere residenza dell’attore George Clooney, e Brienno, con originale centro storico a prevalente sviluppo verticale, caratteristici comuni in suggestiva ambientazione, sulle rive del lago. La corsa incontra Argegno, con la chiesa parrocchiale della Santissima Trinità, in stile eclettico neo-romano e neo-gotico, piacevole lungolago e un ponte medievale sul torrente Telo. Argegno è situata all’imbocco della Val d’Intelvi e in corrispondenza, sul lago, si trova il punto più profondo che misura m. 410. E’ di Argegno Roberto Dotti, iridato dilettanti stayer a Bassano del Grappa 1985, al rullo di Domenico De Lillo.

Segue Colonno, con caratteristiche di borgo medievale, poi Sala Comacina, seguita dal comune di Tremezzina, nato dalla fusione dei comuni di Lenno, Mezzegra, Ossuccio e Tremezzo nel 2014. A Lenno sorge la spettacolare villa del Balbianello di proprietà del FAI mentre la famosa Villa Carlotta sorge a Tremezzo, celebre per le raccolte d’arte e il pregiato giardino botanico, centro con alberghi storici. Di fronte a Ossuccio con il famosissimo campanile di epoca romanica, sorge l’isola Comacina, ora proprietà dell’Accademia di Brera di Milano. E’ questa la terra di Davide Van De Sfroos (può essere reso in italiano Davide va di frodo o contrabbando), al secolo Davide Bernasconi (1965), artista, cantautore e scrittore che porta alla ribalta nazionale il dialetto locale, (“laghée", da lago) e personaggi di varia natura ed estrazione. Tullio Abate (1944-Milano aprile 2020) è stato un imprenditore e pilota motonautico, fondatore dell’omonimo marchio.

Si prosegue nel territorio di Griante, dove c’è la frequentata frazione di Cadenabbia, soggiorno di molti personaggi con belle ville e giungere così a Menaggio, centro turistico da dove si diparte una strada che la collega al lago di Lugano, a Porlezza precisamente. Si transita per il territorio comunale di San Siro, nato dalla fusione dei comuni di S. Abbondio e S. Maria Rezzonico, sempre in riva al lago per superare Acquaseria, altra frazione di San Siro e Cremia, comune dell’alto Lario con sedici frazioni prima di giungere a Pianello del Lario, comune con coltivazioni nella parte più a monte e con buona offerta turistica sul lago e quindi Musso, con l’abitato disposto in una piccola insenatura ai piedi dello sperone roccioso noto come il “sasso di Musso”. E’ stata zona d’estrazione del marmo bianco che adorna parecchi siti storici in varie zone.

Si prospetta quindi Dongo, con la chiesa parrocchiale di Santo Stefano e quella di Santa Maria e il palazzo Manzi, attuale sede comunale, villa Rubini. Oltre che essere centro turistico Dongo vanta importanti momenti storici medievali e una lunga tradizione industriale nella lavorazione del ferro. Giorgio Enrico Falck (1866-Sanremo 1947) è stato il fondatore delle Acciaierie e Ferriere Lombarde Falck di Dongo che hanno avuto un periodo brillante anche nel canottaggio.

Il 27 aprile 1945 fu qui arrestato Benito Mussolini con suoi seguaci in fuga verso la Valtellina e il giorno seguente fu fucilato, con altri 17, nella vicina località di Giulino di Mezzegra.

La corsa continua per Gravedona, allo sbocco del torrente Liro, con dodici chiese fra le quali spiccano quella di S. Maria del Tiglio, quella di S. Maria delle Grazie e dei santi Gusmeo e Matteo. E’ di rilievo il palazzo Gallio. Ha la sede qui la Salice, azienda nota nel ciclismo e nello sci.  E’ nato qui Marco Lietti (1965) professionista per una decina d’anni vincendo anche una tappa al Tour 1991 ma, all’indomani, durante il riscaldamento prima del via, si scontrò con Greg LeMond e fu costretto all'immediato ritiro. Si superano luoghi dei comuni rivieraschi di Domaso e Vercana, e si giunge a Gera Lario che presenta la chiesa di San Vincenzo, quindi Sorico, con lungo litorale lacustre e dove il fiume Mera sfocia nel lago, punto di raccordo fra Alto Lario, Valtellina e Valchiavenna. Superato il caratteristico Ponte del Passo sul Mera, all’altezza del Pian di Spagna, si ripassa brevemente per Gera Lario e, rientrando nella provincia di Lecco, raggiungere infine il traguardo di Colico da dove la tappa è partita.

E’ stata una sorta di “full immersion” nello splendido lago di Como, fra i suoi spettacolari panorami, fra breva (da sud verso nord e si avverte soprattutto nel pomeriggio) e tivano (da nord verso sud e spira nelle prime ore del mattino), i due venti che spirano sul lago. Sono pure da ricordare le specialità gastronomiche locali con il pesce di lago accompagnato da riso e polenta in varie proposte e, in primo piano, la specialità dei “missoltini”. Sono agoni pescati, salati ed essiccati al sole poi riposti nella “missolta”, contenitore di legno o latta con foglie di alloro. Si servono grigliati, magari su pietra ollare, per assaporare al meglio il pregiato gusto.

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy