I PIU' LETTI
GIRO U23. TOCCA ANCORA AI VELOCISTI. LIVE
di Giuseppe Figini | 02/09/2020 | 07:50

E’ sempre il Veneto alla ribalta con questa sesta tappa, tutta disegnata in provincia di Vicenza, nella bella e piacevole zona, ricca di storia, attività, tradizioni e cultura, di Bassano del Grappa e Marostica, imperniata sul famoso circuito che comprende la salita della Rosina, luogo simbolo del sempre attivissimo ciclismo veneto, con varie implicazioni - anche di tipo affettivo - in primo piano.

Marostica, caratteristica e piacevolissima cittadina in dolce ambientazione territoriale, è nota a livello internazionale per la famosa “partita a scacchi”, evento che si svolge ogni due anni, quelli pari, la seconda settimana di settembre, con personaggi viventi in sfarzosi costumi del 1400. La partita a scacchi è una tradizione che data dal 1923 e si ispira a un fatto, fra realtà e leggenda, del 1454 quando due nobili del tempo si disputarono, con una partita a scacchi, la mano della bella Leonora, figlia del castellano.

Per seguire il racconto in diretta della tappa a partire dalle 12.00 CLICCA QUI
- Gli organizzatori del Giro U23 stanno poi sperimentando il Race Control Streaming, che si divide in tre fasi:

- Monitoraggio live della corsa tramite GPS, con i rilevatori di posizione sugli atleti di 3 team, sui titolari delle maglie di classifica e su alcune macchine di servizio; - Diretta Facebook con Radio Informazioni a partire da un'ora dal traguardo: - Diretta video su Facebook dell'arrivo, seguito dalle premiazioni e dalla conferenza stampa. Per saperne di più: https://www.giroditaliau23.it/racecs2020public/

Il castello che connota Marostica è formato dal Castello Superiore e da quello Inferiore, collegati da una cinta muraria merlata. Quello Inferiore, conosciuto pure come Castelllo da basso, con imponente mastio o torrione, si affaccia sulla splendida piazza con il selciato che rappresenta una scacchiera. La chiesa di S. Maria Assunta con facciata barocca, quella di S. Antonio Abate e il palazzo del Doglione sono, fra vari altri elementi, gli edifici di spicco cittadini. Il patrono è San Simeone.

Marostica, fra le sue molteplici attività e produzioni in vari settori, è nota per la ciliegia di Marostica, IGP, con polpa consistente e colore intenso. Di rilievo è pure l’offerta enogastronomica.

Il medico, scienziato, botanico Prospero Alpini (1553-Padova 1617) è nato qui. Lo sport propone i nomi di Alfredo Dinale (1900-Vicenza 1976), professionista dal 1924 al 1937, medaglia oro inseguimento a squadre Olimpiadi Parigi 1924 con valido palmarès sia su strada, sia in pista, Giovanni Battaglin (1951) vincitore di Giro e Vuelta, bella doppietta realizzata nel 1981 (primo veneto a vincere la corsa rosa) con numerose affermazioni di rilievo in carriera. Altri ancora sono Tatiana Guderzo (1984), bronzo alle Olimpiadi Pechino 2008 e iridata a Mendrisio 2009 nelle prove su strada, Enrico Battaglin (1989) professionista con varie vittorie, e altri ancora, testimoniano il DNA ciclistico proprio di Marostica. E’ nato a Marostica nel 1965, da famiglia della vicina Nove, anche Gianni Faresin, ottimo professionista dal 1988 al 2004, vincitore di un Lombardia e di campionato strada professionisti e poi apprezzato tecnico.  E’ di Marostica Giuliana Minuzzo (1931), Chenal Minuzzo dopo il matrimonio, sciatrice alpina prima donna italiana a vincere una medaglia alle Olimpiadi con il bronzo di Oslo 1952 nella discesa libera.

Il Giro d’Italia ha posto qui traguardi di tappa nel 1984 con sprint vincente dell’uzbeko Diamolidine Abdoujaparov, nella prova a cronometro del 1996 successo del russo Evgeni Berzin e, infine, nel 2003 sprint vincente di Alessandro Petacchi.

L’itinerario della tappa, dopo l’avvio, s’indirizza nel comune di Schiavon, piacevole centro in zona pre-collinare, dove è nato (1942) Adriano Passuello, professionista dal 1964 al 1977 in squadre di rilievo ed entrare quindi nel territorio di Sandrigo, luogo di nascita del recente ex di lunga carriera Filippo Pozzato (1981), zona nota per la specialità del baccalà e della pratica dell’hockey su pista, toccando le sue località di Ancignano e Scaldaferro per passare poi nell’ambito comunale di Pozzoleone per la frazione storica di Friola, sul fiume Brenta.

E’ quindi la volta di Tezze sul Brenta, al confine con la provincia di Padova, popolato comune che è interessato dal tracciato unitamente alla sua frazione di Belvedere, due abitati con interessanti edifici religiosi e varie ville e poi raggiungere, per la prima volta Rosà, sede del traguardo d’arrivo della frazione odierna.

Si prosegue per Bassano del Grappa, nota e storica città sul fiume Brenta, centro che costituisce il riferimento della zona per vari aspetti. Sorge al limite dell’Altopiano d’Asiago e del Monte Grappa ed è un zona con molteplici motivi architettonici, sia civili, sia religiosi, di specifica rilevanza come la Villa Angarano, rinascimentale, realizzata su progetto del Palladio e corpo seicentesco centrale di Baldassare Longhena. Importanti sono pure Villa Rezzonico, Villa Vanzago, Palazzo Sturm, dove è ospitato, dal 1882, il museo della ceramica, attività di lunga e apprezzata tradizione e il Museo Remondini, dedicato all’arte della stampa, con notevoli opere di artisti figurativi di primissimo rilievo. Altro motivo di valore è anche il castello degli Ezzelini, o castello superiore, la torre civica e il Duomo unitamente ad altre chiese.

Sono molteplici e assai diversificate le attività attinenti il settore dell’industria, dell’artigianato e del commercio. Suo simbolo distintivo è il ponte vecchio, o ponte degli Alpini, che nel suo ambito ospita la grapperia della più antica distilleria italiana che risale al 1779.

Bassano del Grappa, è luogo d’origine di vari personaggi e, in varie e diverse epoche, ha sempre proposto anche molteplici protagonisti del ciclismo – al maschile e al femminile - e lo stadio-velodromo Rino Mercante, sede dei mondiali della pista 1985, è un polo di eccellenza nel settore con intensa attività e, il Veloce Club Bassano 1892, storico sodalizio con quasi 130 anni di storia, organizza pure la classica Bassano-Montegrappa.
Ettore Meini nel 193, seguito da Giuseppe Olmo nel 1934, Fausto Coppi 1946, Giovanni Corrieri 1979, Walter Godefroot 1970, belga come Eddy Merckx primo nel 1974, Guido Bontempi 1976, Endrio Leoni 1992 sono i vincitori delle tappe con traguardo a Bassano. Nel 2014 la cronometro individuale da Bassano a Cima Grappa fu vinta da Nairo Quintana, vincitore finale di quella corsa rosa.

Si ritorna a Marostica e qui inizia la salita verso la sua frazione di Crosara, GPM, 2^ cat, quota m. 460, con il “l’ecomuseo della paglia”, tradizionale lavorazione del luogo per diversi secoli per la realizzazione di cappelli e sporte. Si scende verso l’altra frazione di Valle San Floriano, dove inizia l’ascesa verso il primo passaggio del GPM di 3^ cat. de La Rosina, a quota m. 276. Un GPM che è il “leit motiv” di giornata che prevede, in totale, quattro passaggi per altrettanti GPM in questa bella e suggestiva località, uno balcone che offre la visione panoramica della sottostante Marostica e della vicina Bassano del Grappa, con molteplici tradizioni ciclistiche, sia in ambito agonistico, sia amatoriale e altro ancora. E’ la “palestra” di richiamo per vari appassionati della zona e di molte parti che salgono a La Rosina, il ristorante-albergo operante dal 1917 grazie all’intraprendenza di donna Rosina, la nonna del titolare attuale, Gaetano Lunardon, che mise in piedi una – allora – modesta locanda per dare un minimo d’assistenza e conforto ai militari del primo conflitto mondiale lungo una strada che conduceva alla zona operativa dell’altopiano d’Asiago, divenuta poi l’attività e la passione di famiglia. Gaetano Lunardon, in gioventù buon corridore dilettante, ristoratore attento alla cucina utilizzando anche molti prodotti da lui direttamente selezionati e pure coltivati e curati, non ha mai abbandonato la bicicletta nel tempo libero, cimentandosi pure in lunghi raid in diversi continenti, con finalità benefiche, con vari amici, fidando altresì nella comprensione della moglie Nadia e dei tre figli. E’ stato il primo a inaugurare la tradizione di cuochi al seguito della nazionale azzurra ai mondiali, instaurando una salda amicizia, una “venerazione”, con lo storico C.T. Alfredo Martini, coetaneo e amico di suo papà Angelo, sempre rinverdita con le frequenti visite a La Rosina, fino all’ultimo, del grande Alfredo.

E’ Gaetano, a tutti noto con il solo nome, che ha voluto e realizzato con un gruppo d’amici e il supporto d’aziende e privati, la bella chiesetta della “Madonna del ciclista”, antistante alla Rosina, iniziata nel 2004, con struttura armoniosa e moderna, in un ambiente naturale, un “quadro” tra paesaggio di ciliegi, ulivi, pini marittimi e cipressi. E’ sempre aperta e presenta diversi motivi di contenuto religioso e ciclistico. La parte sottostante la chiesetta ospita le sedi di varie società ciclistiche di Marostica e Bassano del Grappa.

E La Rosina aggiungerà un’altra bella pagina alla sua storia ciclistica con il Campionato italiano professionisti del 2020 che la percorrerà per 12 volte nel tracciato che va da Bassano del Grappa a Cittadella. Un evento pensato dai promotori con intenti e metodi nuovi che si propone di valorizzare il ciclismo ulteriormente quale mezzo di promozione, un progetto supportato dalla Regione Veneto e che vede Filippo Pozzato, Jonny Moletta di Jonny Mole Design e Gaetano Lunardon – tre amici in cabina di regia - per renderlo una polivalente attrattiva da ricordare.

La discesa si sviluppa nel territorio periferico collinare di Bassano del Grappa e dopo l’ultima tornata, superata la Rosina, ripassare per Marostica, superare Nove, comune noto per la lavorazione della ceramica artistica, lungo il corso del Brenta, luogo di una battaglia il 6 novembre 1796 fra le truppe francesi guidate da Napoleone Bonaparte che le videro soccombere a quelle austriache. Nuovo passaggio per Rosà, Bassano del Grappa, Marostica e Nove. Si tocca il territorio del comune di Cartigliano con il vasto parco faunistico Cappeller, prima di Rosà, questa volta traguardo dopo essere stata, nell’edizione della corsa 2019, sede di partenza.

E’ un attivo centro della pianura, in un ricco panorama d’acqua con le “rogge” che si diramano nei fertili campi e l’agricoltura, fino all’inizio degli anni 1960, era l’economia prevalente della zona. Pregiato è l’asparago bianco di Bassano, prodotto D.O.P. – Si è poi rapidamente sviluppato con industrie e attività in vari settori, anche in quello della componentistica ciclo, nel settore commerciale e artigianale registrando, di pari passo, un forte incremento demografico.

Sono rappresentativi del centro il Duomo del 1720 con l’alto e slanciato campanile, le ville venete di varie famiglie con, in rilievo, villa Dolfin Baldù situata in un vastissimo parco, villa Morosini, il Municipio, il teatro Montegrappa  e la moderna scuola d’infanzia “gli Aquiloni”, firmata dal noto architetto, svizzero ticinese, Mario Botta.

Per gli specialisti delle volate è il penultimo arrivo con caratteristiche che lasciano presagire, con buone probabilità, una volata a ranghi serrati.                        

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

Specialized alza il livello della performance trail con le nuove Traverse SL II Hydra 2, ruote in carbonio progettate per i rider che cercano la combinazione perfetta tra leggerezza, controllo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy