I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIUSEPPE BEGHETTO, IL RE DELLA PISTA
di Giuseppe Figini | 22/06/2020 | 07:50

Il nome di Giuseppe Beghetto si associa soprattutto alle straordinarie Olimpiadi di Roma 1960 quando il ciclismo, strada e pista, garantì ai colori azzurri una messe di medaglie, di vari metalli, che stupirono e fecero conoscere alla vasta platea degli appassionati di tutto il mondo, grazie alla prima capillare diffusione televisiva internazionale, in diretta, in mondovisione, dell’evento a cinque cerchi grandi protagonisti i cui nomi sono rimasti - quale leggenda di riferimento - nello sport, in molteplici discipline.

Giusto per ricordare riferiamo delle 13 medaglie d’oro, delle 10 d’argento e 13 di bronzo conquistate dall’Italia nel complesso. Un medagliere straordinario con 36 medaglie complessive.

Soffermiamoci nel ciclismo però dove, in pista, brillarono le stelle di Sante Gaiardoni, oro nella velocità e nel chilometro, i suoi corregionali veneti Giuseppe Beghetto e Sergio Bianchetto, sempre oro nella spettacolare specialità del tandem, Luigi Arienti, Franco Testa, Mario Vallotto e Marino Vigna con la medaglia del materiale più prezioso nel quartetto dell’inseguimento, così come l’altro quartetto azzurro della 100 km. su strada con Antonio Bailetti, Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Il laziale di Montefiascone Livio Trapè all’oro della 100 km. ha conquistato, in proprio, l’argento nella corsa in linea alle spalle del russo Viktor Kapitonov e, per completare il medagliere delle due ruote, è da ricordare il bronzo di un altro veneto, il vicentino Valentino Gasparella, nella velocità.

Bei tempi, verrebbe da dire naturalmente, senza rischi d'incorrere nella nostalgia, più o meno “canaglia”, Al Bano permettendo, ricordando pure le successive Olimpiadi 1964 a Tokyo dove il ciclismo azzurro si ricoprì ancora d’oro nel tandem, sempre con Sergio Bianchetto accoppiato al napoletano Angelo Damiano, Giovanni Pettenella, altro veneto (veronese ma poi milanese, come Gaiardoni) e anche medaglia d’argento nella velocità, così come Mario Zanin primo nella corsa in linea, pure lui veneto trevigiano, e vari altri azzurri delle due ruote medagliati con argento in profusione, a pioggia.

Dopo questa sintetica carrellata rievocativa d’introduzione per collocare nel dovuto contesto temporale d’ambientazione il protagonista di questo ricordo, ossia Giuseppe “Bepo” Beghetto, nato a Tombolo, in provincia di Padova, l’8 ottobre 1939 e dove tuttora risiede. E’ un comune a nord della provincia patavina, al confine fra quelle di Vicenza e Treviso, piena pianura con fertile agricoltura poi integrata da vari elementi produttivi. Caratteristica degli abitanti è stata quella di una lunga attività di tradizione nel tempo svolta nel settore della mediazione del bestiame che ha visto generazioni di tombolani operare attivamente e proficuamente nel settore costituendo un importante punto di snodo di tale commercio, soprattutto con i paesi dell’Est europeo, per l’approvvigionamento di carni bovine per il mercato italiano.

Il giovane Giuseppe Beghetto a scuola si è fatto raggiungere, in quinta elementare, dopo un’annata scolasticamente storta, da un compagno di banco, compaesano, di un anno più giovane di lui, Ennio Doris, già appassionato di ciclismo sulle orme del papà. E, come racconta il direttore Pier Augusto Stagi, biografo ciclistico del fondatore, presidente e “patron” di Mediolanum, il giudizio di Ennio Doris, sempre legatissimo a Tombolo, suo luogo d’origine, riguardo alla carriera ciclistica dell’ex compagno di banco così si esprime “… ha ottenuto meno di ciò che il suo talento annunciava…, gli piaceva la bella vita” è la sua icastica definizione riferita al comunque - e sempre - amico Bepo.

La carriera ciclistica di Giuseppe Beghetto inizia nella storica S.C. Padovani, grande scuola di ciclismo di Padova, società presieduta dall’industriale Giacomo Galtarossa e con l’intelligente contributo dell’esperto e capace Severino Rigoni, titolato pistard e seigiornista per quasi vent’anni.  “Recitava” i suoi insegnamenti ai numerosi allievi – fra i quali anche lo straordinario campione, il pistard, specialista dell’inseguimento, iridato e olimpionico, Leandro Faggin (Padova 1933-1970), scomparso prematuramente e il polivalente pistard e stradista, poi commentatore di successo, il popolare patavino Silvio Martinello con i suoi pregevoli successi su strada e in pista con ori olimpici, maglie iridate e affermazioni nei caroselli delle Sei Giorni.

E’ sulla pista in cemento dalla particolare forma con lunghe curve raccordate da relativamente brevi rettilinei del velodromo Monti, accanto allo stadio Appiani, in zona di Prato della Valle, Beghetto, con Sergio Bianchetto, altro padovano del rione Torre e coetaneo (1939), quasi una musicale filastrocca il pronunciare i loro cognomi, affinano le lori doti naturali alla sempre formativa alta scuola della pista. E i risultati si sarebbero visti con molteplici successi nelle categorie giovanili. Il tandem aveva alla “guida” il padovano di città Sergio Bianchetto, ciarliero, estroverso mentre sul sellino posteriore il “motore” era Giuseppe Beghetto, padovano di campagna, più riservato e poco o punto ciarliero. Un’integrazione perfetta con una “chimica” ciclistica che li faceva agire all’unisono, in simultanea, fulmineamente, nella spettacolare specialità esaltando così le loro doti di sprinter di classe innata, pura.

Giuseppe Beghetto passa professionista nel 1962 correndo per la Termozeta di Parabiago (Milano) dell’appassionato Piero Belloni fino al 1966, passa poi alla Ignis di patron Giovanni Borghi nel 1967, nella veneta Vittadello nel 1968 e quindi, nel biennio 1969-1970, veste la maglia della toscana Ferretti diretta da Alfredo Martini dove corse anche su strada e conquistò due tappe, in volata ovviamente, al Giro di Sardegna. Il grande C.T. toscano soleva dire che Beghetto, con maggior impegno e “cattiveria” agonistica, avrebbe rivaleggiato con successo anche su strada con il miglior Patrick Sercu, già suo rivale nei tondini. Nel biennio 1971-1972 corre per la Zonca di Voghera diretta da Ettore Milano e conquista una tappa alla Tirreno-Adriatico del 1971. Conclude la carriera professionistica nella Supermercato Calzature da Ugo di Pordenone nel 1973. E’ stato la pista, la velocità soprattutto, il suo terreno d’elezione e dove ha conquistato tre maglie iridate nella velocità professionisti: San Sebastian nel 1965, Francoforte 1966 e Roma 1968 più l’argento di Amsterdam 1967, con Sercu che riesce a batterlo in quell’anno dopo essergli finito alle spalle prima nel 1965 e poi nel 1968.

E sempre nella velocità, fra i dilettanti, è stato due volte argento ai mondiali nel 1961 e 1962, sempre battuto da Sergio Bianchetto, amico, conterraneo, coetaneo e rivale al medesimo tempo.

E’ da ricordare anche il suo periodo, quale cicloamatore, nella primissima Zalf-Fior dei fratelli Giancarlo ed Egidio Fior della vicina Castelfranco Veneto e dei fratelli Lucchetta, titolari della Zalf-Euromobil e il legame con tale realtà del ciclismo, diventata poi storica, è sempre vivo e reciproco.

Il campione ritorna a essere semplicemente lo schivo “Bepo” nella sua Tombolo e si dedica con assiduo impegno all’agricoltura e all’allevamento seguendo il ciclismo da appassionato ma, per i margini di tempi strettissimi lasciatigli dall’attività professionale, senza frequentare più le corse. Al contrario di Sergio Bianchetto, che diventa apprezzato tecnico federale e C.T. della velocità.

Lo sport ritorna in prima piano con il figlio Massimo Beghetto, classe 1968, calciatore passato dalle giovanili del Montebelluna al Venezia, al Bologna, al Chievo e quindi, nel 1990, al Perugia diventando una bandiera dei Grifoni perugini e al Vicenza dove trova, quale allenatore, Francesco Guidolin, grande appassionato e praticante di ciclismo, conterraneo di Castelfranco Veneto. A fine carriera ha militato anche nella squadra maltese dello Sliema Wanderers e in quella scozzese del Dundee. Inizia poi la carriera d’allenatore vicino a casa, nella Virtus Bassano e la prosegue in vari club veneti per approdare poi alla Primavera del Cittadella, squadra che vede spesso allo stadio Tombolato anche suo papà con gli amici dello staff Zalf-Fior e di Pier Luigi Basso, direttore di corsa professionisti, coordinatore dei tifosi granata e anima di molte iniziative sportive di Cittadella.

Il gene calcistico dei Beghetto continua con il figlio di Massimo, Andrea, nato a Perugia nel 1994, durante il periodo perugino della famiglia di Massimo Beghetto. La sua carriera inizia, dove cominciò pure il padre, nel Montebelluna. Passa quindi nel Padova, nel Bellaria Igea Marina, nell’Este e raggiunge nel 2015 la Spal di Ferrara impegnata nella sua scalata alla serie A. Passa ai Grifoni – quelli del Genoa però - nel 2017 dove esordisce in serie A. Finito il  campionato si trasferisce al Frosinone, disputando poi la serie A e mettendo in evidenza le sue doti di crossatore mancino dalla fascia unite al dribbling. A completare il quadro calcistico dei Beghetto c’è anche Luigi 1973, nipote di Giuseppe e cugino di Massimo e Andrea, poderoso attaccante, centravanti boa, in varie squadre fra A e B negli anni dal 1992 al 2009.

Da qualche anno Bepo Beghetto, andato finalmente in pensione, compie lunghe passeggiate in bici, solitarie, nelle sue zone pedalando un mezzo di sua costruzione, che unisce e fonde elementi di bici da strada, da viaggio, a quelli di una city bike con richiami pure alla mountain bike, pedalata con fisico e gambe ancora assai vigorose.

Pedala, guarda, saluta gli amici, scambia due battute e continua il suo placido e solitario girovagare, in piena distensione, senza rimpianti o reducismi vari, da non presenzialista convinto e inveterato, nonostante le medaglie e le maglie che ne hanno impreziosita la straordinaria carriera.

Frequenta sovente la manifestazione annuale di ex, a Campagnola Emilia, la nota e affollata “Bici al Chiodo”, sempre con atteggiamento riservato, quasi nascosto, in linea con la sua natura e il suo carattere parco di parole ma ricco di fatti operosi e vittoriosi in tempi di grandi, grandissimi, specialisti della pista.

E questa è la bella vita che piace sempre a Giuseppe “Bepo” Beghetto, autentico e vero “tombolan”.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy