I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. CESARINO GALIMBERTI E L'ARTE DEL RACCONTO
di Giuseppe Figini | 01/06/2020 | 07:45

Cesare “Cesarino” Galimberti è un notissimo e apprezzato fotoreporter – tiene a precisarlo – o fotocronista detto nella nostra lingua, che ha testimoniato e fissato con il suo obiettivo molti e importanti motivi dello sport, di ogni disciplina, per più di quarant’anni. E non solo di sport poiché la sua presenza, pur essendo prevalentemente sui più diversi campi di gara, dal calcio, all’atletica leggera, alle piste di sci e via discorrendo, si ritrovava pure in vari eventi di diverso genere, di rilevante e primario interesse mondiale. Il suo è un nome importante nel panorama dei fotografi di primo piano della sua lunga epoca, come testimoniato pure da molteplici riconoscimenti ricevuti nel corso della carriera accompagnati da lusinghiere recensioni su importanti riviste specialistiche di fotografia e su vari organi d’informazione.

E’ stata una carriera costruita sul campo, senza preparazione o studi specifici in materia, ma frequentando l’università della strada e del marciapiede, per l’allora “ragazzotto” di Cambiago, comune di particolare valenza ciclistica com’è noto, nato nel 1941.

Una giovinezza trascorsa fra varie occupazioni d’apprendistato e, grazie all’indicazione di un amico di famiglia, nel 1958 si presenta alla sede dell’Olympia, agenzia fotografica in via Galilei 5/7 a Milano, nel medesimo stabile della redazione e della tipografia de La Gazzetta dello Sport che qui rimasero fino al 1966. In quell’anno la Gazzetta si trasferì nel palazzo dei giornali di piazza Cavour mentre l’Olympia attraversò solo la strada occupando il primo piano sopra “Ricci”, nota tavola calda milanese. E’ bene ricordare che il cortile del grigio palazzotto di via Galilei 5/7, dove sorgeva l’ex birreria Spluga, vicino alla stazione ferroviaria delle ex-Varesine, già dal 1927 ospitava la nota “punzonatura” delle corse classiche della rosea con la presenza di tutti i corridori, campionissimi, campioni o gregari che fossero, che richiamava sempre grande pubblico tanto da richiedere la chiusura o la modifica del traffico in zona, diventata ora, con il centro direzionale, lo sky-line di grande impatto architettonico di Milano.

E’ in tale ambito che Cesarino Galimberti incontra Vito Liverani, titolare con Valfrido Chiarini, dell’Olympia e il romagnolo d’origine ma milanese al massimo grado, seppur d’adozione, Vito Liverani che, fidando nel suo intuito d’eccellente talent-scout del settore, decide di mettere alla prova, dalla gavetta, il giovincello. E’ già “juventino perso” all’epoca Cesarino, Vito Liverani gli affida vari lavoretti e commissioni, riscontrando favorevolmente la sua capacità e la sua voglia d’apprendere l’arte del click, o clic che dir si voglia. Per vedere prima e catturare senza soluzione di continuità l’attimo fuggente, saliente, distintivo ed emblematico dell’evento con la sua Rolleiflex, marchio che con i vari modelli l’ha accompagnato per la prima parte della carriera, passando poi, negli anni finali, alla Canon. Si muove bene nell’ambiente ed è attento a tutti gli insegnamenti e ai consigli dei “vecchi” del mestiere, rubando, in senso buono, gli insegnamenti e sperimentando pure in proprio. Lavora con vari colleghi che orbitano attorno all’Olympia, specialisti dei più diversi sport, interagendo anche, con il sempre continuo e talvolta fluviale eloquio, con i colleghi del servizio vendita e della documentazione d’archivio, settori più nascosti ma molto importanti, dello specifico settore delle agenzie fotografiche.

Nel ciclismo Cesarino Galimberti stabilisce subito con tutti, corridori, personale, giornalisti, organizzatori e vari addetti ai lavori un proficuo e amichevole rapporto. Opera dal sellino posteriore della moto condotta da vari specialisti che si sono alternati nel tempo, armeggiando con macchine fotografiche e obiettivi, ricercando nelle immagini proposte, oltre al primario aspetto sportivo di documentazione, pure di “rendere” con efficacia i molteplici aspetti dell’ambiente, sia all’interno della corsa e dei primi protagonisti, i corridori ovviamente, sia di quanto ruota attorno alla corsa e al mutevole paesaggio che si presenta in una tappa. C’è quindi una continua ricerca di scorci, panorami, personaggi e volti del pubblico per documentare e fare vivere la corsa muovendosi, com’è d’obbligo per un fotografo di ciclismo in corsa, in perfetta sintonia con il proprio pilota, conoscendo e rispettando le dinamiche e le consuetudini di comportamento del gruppo per garantirsi la fiducia – dato essenziale, imprescindibile – dei corridori. Ieri, come oggi.

E in questo subito, da giovanissimo, Cesarino Galimberti è accreditato della fiducia e dell’amicizia di tutti componenti del gruppo e della corsa con i quali è in costante dialogo, come suo costume, almeno nelle fasi di stanca della gara.

Nel suo curriculum generale, definiamolo così, figurano nove Olimpiadi estive, sette invernali, nove mondiali di calcio accompagnati da quarantatré campionati italiani, mentre nel ciclismo spiccano ventidue Giri d’Italia, nove Tour de France e innumerevoli corse classiche, in Italia e all’estero.

E’ orgoglioso della sua famosa foto di Pertini, impegnato nello scopone con Bearzot, Zoff e Causio, sull’aereo che riportava in Italia i trionfatori del Mondiale spagnolo del 1982. Ha seguito anche i viaggi di vari pontefici nei diversi continenti.

Agli inizi degli anni 1960, al suo esordio al Tour de France, aveva anche il compito di documentare la presenza pubblicitaria del Café do Brazil. L’istituto brasiliano del caffè aveva deciso d’investire nel ciclismo iniziando con una massiccia campagna di varie attività sul territorio e in gara al Giro d’Italia.

Sull’onda del successo riscontrato l’azienda decise la sua presenza anche al Tour de France e, per la documentazione fotografica, l’incarico fu affidato a Cesarino Galimberti che operava in équipe con Giovanni Michelotti, già impegnato professionalmente con le corse Gazzetta, assieme e a fianco di Vincenzo Torriani. Un’iniziativa “last minute” si direbbe oggi che li videro anche autori dello slogan “A la campagne et à la ville buvez Café do Brazil” con relativi striscioni apposti in punti strategicamente fotografici.

Impossibile condensare in poco spazio i nomi dei corridori che hanno avuto rapporti d’amicizia con Cesarino ma Felice Gimondi, il “burbero” Gimondi in corsa, è sempre stato, fino alla prematura fine, suo amico e Cesarino lo ricorda con grande affetto.

In una tappa abruzzese del Giro d’Italia 1972, Cesarino Galimberti, in seguito a una caduta dalla moto condotta da Sergio Penazzo (poi diventato noto fotografo specializzato in ciclismo), riporta una grave fattura alla gamba. Il fatto determina che, da allora, Cesarino lascia la moto ma continua a seguire, il Giro soprattutto, in vettura, sovente in accoppiata con l’amico Gerardo Pignatiello, detto Michele, fotografo della sede Ansa di Roma. Galimberti, su input dell’Olympia e della committente “La Gazzetta dello Sport-Organizzazioni” ricerca soprattutto la documentazione d’ambiente e di colore per fornire rappresentazioni varie, oltre che agonistiche, delle presenze delle aziende collaboratrici commerciali, com’erano definiti, con qualche pudicizia, al tempo, gli sponsor.

E al traguardo ricercava sempre, magari cambiandola più volte, parlando e spiegando il perché, la posizione migliore per una panoramica che abbinasse l’aspetto agonistico a quello di documentazione polivalente, mettendo sovente in crisi qualche addetto ai lavori.

Anche allo stadio Meazza di San Siro era quasi impossibile non notare il suo attivismo, con corse da dietro una porta a quell’altra, al gesto d’intesa con l’addetto al trasporto della pellicola dallo stadio all’agenzia, magari anche a metà partita.

Nell’ottobre del 1986, a uno dei tentativi di record dell’ora s.l.m. di Francesco Moser al Vigorelli, approfondisce la conoscenza di un giovane fotografo del’ambiente delle due ruote - ma già scarso crinito Roberto Bettini – e poiché egli s’accingeva a lasciare il ciclismo, indica il proprio Roberto, nato e cresciuto a due passi dal Vigorelli, quale suo possibile successore per “coprire” con continuità il ciclismo in Olympia. E, come Vito Liverani con lui ai tempi, Galimberti è stato un ottimo preveggente in materia con l’amico Roberto Bettini, fondatore di una dinastia fotografica ciclistica con il figlio Luca che ha seguito i suoi passi nella premiata ditta Bettiniphoto.net, ricca di documentazione e passione ciclistica.

E’ un irrequieto di natura Cesarino Galimberti, ma di successo nella sua professione, che gode il meritato riposo, dopo il tanto girovagare, in famiglia, nella sua Cambiago, senza rimpianti o protagonismi, sempre seguendo lo sport e, naturalmente, la Juve.

 

 

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti...

La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche...

Caracal è lo pneumatico tubeless ideato e prodotto da Hutchinson per completare la propria gamma gravel e si tratta di un prodotto davvero molto interessante che può affrontare diversi tipi...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy