I PIU' LETTI
LE STORIE DEL FIGIO. GIGI MELE: FAMIGLIA, CICLISMO E RAI
di Giuseppe Figini | 02/05/2020 | 07:50

Una bella pubblicazione presentata nel settembre 2017 ha ricordato la figura di un buon corridore dei primi anni 1960, illustrata nel libro scritto dal figlio e che ha ripercorso la carriera pedalata, proseguita poi anche con altre funzioni, pure nel ciclismo, e altri molteplici aspetti della vita del genitore e della famiglia tutta.

Il protagonista è Luigi, “Gigi” per tutti, Mele. Già il titolo, “IL VOLO DEL GREGARIO”, pubblicato da Graus Editore (info@grauseditore.it – tel. 081-7901211), lascia agevolmente presagire l’attitudine ciclistica di Gigi Mele. L’autore è suo figlio Silver, noto giornalista sportivo partenopeo e conduttore televisivo di successo. E’ un addendo non secondario che arricchisce, di primissima mano, l’aneddotica proposta, senza ridondanza, senza retorica familiare, che potrebbe comunque essere giustificata, per la figura del genitore-corridore. E già il titolo testimonia ampiamente il “taglio” narrativo. Del resto è lo stesso Gigi Mele, che con il suo disincantato e sempre vivace carattere, con il suo costante, estroverso, scherzoso modo di proporsi con eloquio ricco di battute ironiche, sovente anche auto-ironiche, rifuggendo sempre da sentimentalismi e auto-promozioni pure nei ricordi. E la “prima” del libro è stata ambientata nello scenografico foyer dell’Auditorium della Rai di Napoli. La Rai, infatti, riveste una parte importante della vita di Gigi Mele e famiglia, come vedremo. E’ solito affermare che ha tre famiglie: quella vera, quella del ciclismo e quella della Rai.

Per il ciclismo il suo motto è “Campioni si nasce, magari corridori si diventa” e definisce la sua “un’umile carriera”.

E’ nato a Calvi Risorta, in “Terra di lavoro”, com’è chiamata la zona nord della provincia di Caserta, l’11 settembre 1937.

A sei anni, con la famiglia, lascia la Campania e si trasferisce a Torino. Già però nella primissima giovinezza, nelle vie o piazze di Calvi Risorta, non trascurava occasioni per salire “n’coppa alle biciclette” che trovava parcheggiate, adattandosi a pedalare nei modi consentiti dalle misure del modello preso in prestito e compiendo varie evoluzioni applaudite dagli occasionali spettatori, prima di riconsegnarle ai proprietari legittimi.

E anche in Piemonte, ancor più che in Campania, la sua passione incrementa frequentando e ammirando corridori d’ogni categoria oltre che diventare fervente supporter della maglia granata del Torino, il Grande Torino, falcidiato dalla tragedia aerea di Superga del 4 maggio1949.

E stacca un tesserino agonistico anche lui incrociando la sua carriera, nelle varie categorie, fra altri, con due esponenti di gran rilievo dapprima del ciclismo piemontese, poi di quello nazionale e internazionale che rispondono ai nomi, in ordine alfabetico, di Franco Balmamion e Italo Zilioli. Il primo citato, canavesano puro, come narra il libro del giornalista inglese Herbie Sykies “The Eagle of Canavese” (disponibile solo in inglese), è il vincitore del Giro 1962 e 1963 senza mai ottenere un successo di tappa. E’ un fortissimo regolarista, campione d’Italia, più volte azzurro, con ottimo palmarès. Il suo grande amico torinese ma orobico per origine della famiglia, Italo Zilioli ha sempre e solo sfiorato il rosa, quattro volte sul podio nella generale (di cui tre sul secondo gradino) del Giro, di un anno più giovane, con lunga carriera che lo colloca comunque fra i grandi delle due ruote. Il rosa, inteso come maglia, forse non si addiceva a Italo che ha però indossato, per sei giorni, quella gialla e levandosi molte soddisfazioni – seppure inferiori alle attese e alle possibilità dimostrate nel folgorante inizio di carriera fra i professionisti – nella sua lunga attività.

I due piemontesi mantengono sempre viva amicizia fra loro condividendola anche e sempre, seppure da molto tempo a distanza, con Gigi Mele che nel 1960, dopo avere corso per la forte e storica UCAT (Unione Ciclo Alpina Torino), società nata nel lontano 1907 e dopo avere battuto allo sprint l’amico Balmamion a casa sua, nella classica Coppa Città di Cuorgné, passa nella massima categoria. Sono circa una trentina le affermazioni negli anni d’avvicinamento al professionismo per Gigi Mele. Debutta formalmente nella massima categoria con la grande Carpano, formazione torinese con le maglie zebrate come la Juventus, diretta dal general manager Vincenzo Giacotto e dal d.s. Ettore Milano. L’anno successivo e fino al 1964 corre per la Gazzola, squadra di un pastificio di Mondovì con il grandissimo scalatore lussemburghese Charly Gaul che ha avuto fra i d.s. anche Ferdi Kubler e Luciano Parodi, con anche una buona nidiata di giovani, almeno allora, fra i quali Franco Cribiori  e Marino Vigna.

Nella squadra e nel gruppo, nei momenti di stanca, quando poteva e il fiato glielo consentiva, Gigi Mele rallegrava tutti cantando motivi della musica partenopea, soprattutto quelli del popolare chansonnier, il pacioso, ammiccante, Aurelio Fierro.

La vita è dura nel 1965 e nel 1966 per Gigi Mele corridore che rimane, come si suole dire, a piedi e gareggia quale indipendente per approdare nel 1966 alla Queen Anne, piccolissima squadra svizzera che non ha in pratica lasciato traccia negli archivi ciclistici.

Fu nel 1962 che Mele colse il suo unico successo fra i professionisti, la Bellinzona-Vaduz, capitale del Liechtenstein, nel Giro della Svizzera. E’ di rilievo anche il secondo posto nella tappa conclusiva del Giro 1964, la Biella-Milano, battuto al Vigorelli dal tedesco Willi Altig, fratello maggiore – sovente descritto quale afflitto d’indolenza ciclistica - di quel concentrato di forza e potenza che era il Rudi e suo compagno di squadra in varie formazioni. All’epoca erano entrambi nella francese St. Raphael (marca d’aperitivi, il primo abbinamento extra-ciclistico di Francia) del vincitore di quel Giro, Jacques Anquetil, re del cronometro e corridore di classe sopraffina. La squadra era diretta dal vulcanico e popolare Raphael Geminiani, con famiglia d’origine romagnola, di Lugo, che aveva costituito in proprio nel 1954, in parallelo e contemporanea con la Nivea-Fuchs di Fiorenzo Magni. Gambe e menti svelte caratterizzano i due corridori e pure imprenditori ancora pedalanti a ottimi livelli, anche in età ciclisticamente avanzata. E Gigi, al proposito, “Almeno fosse stato Rudi” si rammarica ancora oggi, scherzosamente, il rimpianto sarebbe meno doloroso certamente.

Il distacco dal ciclismo non dura molto e Gigi Mele diventa motociclista dopo essere stato assunto da “mamma Rai” ed entra subito nel ruolo in importanti gare, dove può mettere a frutto la sua conoscenza delle dinamiche interne del gruppo. Può contare su molti ex colleghi/amici. Un po’ il percorso, con qualche differenza (lui è stato “professionista” dice ridendo), del noto romagnolo Guerrino Farolfi ed Elvezio Palla (1915-2007), nativo di Leonessa, nella zona del Terminillo, che hanno guidato molti radiocronisti Rai, così come Gigi Mele. E i “passeggeri”, anche di altri suoi colleghi, erano note e seguitissime voci del giornalismo radiofonico che si sono alternate nel tempo nel racconto del ciclismo.

Dagli inizi degli anni 1980 ritorna in Campania e lavora alla sede Rai di Napoli quale tecnico montatore RVM (Registrazione Video Mobile) fino al 2000. E quando il Giro d’Italia o il ciclismo di vario tipo, è in zona, non manca d'esserci, con la sua sempre folta chioma, ora candida, scherzando su qualche acciacco di salute, con l’abituale vivacità, sempre però rispettosa del lavoro altrui.

E’ tornato da dove era partito, a Calvi Risorta, godendosi la sua bella famiglia, con la moglie Tonia, presenza importante e riferimento della sua vita, con i figli Silver e Toni, anche lui tecnico Rai, sulle orme del padre. Nell’ordine di Gigi la famiglia è al primo posto, sempre, davanti al ciclismo e alla Rai. Non si sbilancia sull’ordine di preferenza delle ultime due opponendo quale risposta il suo largo sorriso con battute variabili e variate. E mantiene il collegamento con vari amici del suo ciclismo stile “vecchio Piemonte” di molti e molti anni fa vivacizzato dalla sua vivacità e dalla sua innata simpatia “made in Campania”.

 

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Oggi  Colnago torna ufficialmente nei velodromi con un modello pronto a fare storia, ovvero il nuovo T1RS. In questa modernissima bici da pista si concentra quanto di straordinario è stato...

"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito...

In ASSOS la definiscono senza mezzi termini il capo invernale per eccellenza, una giacca progettata per consentire prestazioni elevate anche quando il freddo è pungente. Il limite per diversi capi...

La novità era nell’aria e dopo le varie prove sul campo nelle più importanti manifestazioni gravel al mondo, arriva oggi con tutta la sua forza la nuova piattaforma Super Record...

Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità, arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento...

Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo...

Consideriamola l’età del cambio di ritmo, una sorta di giro di boa ed è così che una volta compiuti i cinquanta anni dovremmo prendere in esame alcuni aspetti che prima...

Cosa ci fa un CEO da miliardi di euro con un due volte vincitore del Giro d'Italia? Venerdì 3 ottobre atleti e staff della Polti VisitMalta hanno avuto l'occasione di...

Il nuovo configuratore “YOUR LOOK A la Carte” diventa il braccio armato della tua immaginazione, anzi, direi che è e sarà il traduttore universale che ti permetterà di progettare il...

Ritorno alle origini per la settima edizione della Napoli Obliqua, con un meraviglioso percorso tra l'area del centro città Patrimonio Unesco, quello dell’area del Parco delle Colline Metropolitane e quello...

Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e...

Q36.5 amplia la sua proposta footwear con due nuove scarpe da ciclismo pensate per offrire prestazioni elevate su ogni terreno: le Gregarius Road Shoes, ideali per le lunghe uscite su...

Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente performanti, gli effetti per i consumatori finali sono decisamente vantaggiosi....

I ragazzi di Partington.cc, capitanati dal fondatore Jon Partington, hanno una sola ambizione, ovvero quella di rivoluzionare il mondo delle ruote da ciclismo. Dalle volontà alle azioni il passo è breve,...

Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio, è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10...

È tempo di un nuovo inizio. Dal Medio Oriente, all’Asia, fino al Nord Europa: ogni tappa, ogni curva e ogni numero sul reggisella raccontano un viaggio, una storia, un pezzo...

Il motore Polini EP-3+ si presenta oggi come una vera certezza nel mondo della pedalata assistita, un traguardo raggiunto con un grande sviluppo di cui il progetto ha goduto fino...

Quelli che vi propongo oggi sono due prodotti davvero di alto livello realizzati da Salice, due occhiali dedicati a chi vive il ciclismo con passione e dedizione. L’occhiale 020 si...

La gamma gravel Bianchi cresce e si rinnova, offrendo soluzioni su misura per ogni ciclista, dagli amanti della competizione fino a chi cerca libertà e avventura. Un’evoluzione che conferma la...

La collezione UNICO è la ricetta giusta per affrontare l’autunno/inverno 2025, una linea pensata per le pari opportunità e destinata ad offrire performance elevate, protezione e comfort sotto la strettissima...

Intorno ai 35 anni raggiungiamo il nostro picco di crescita, a seguire nel nostro organismo si riduce la sintesi di alcuni ormoni. Un evento fisiologico che avviene sia negli uomini che...

Pinarello e INEOS Grenadiers continueranno a pedalare insieme nel solco di una collaborazione che ha contribuito a creare alcuni dei momenti più memorabili nel ciclismo. Insieme sin dalla nascita del team...

Dalla corona in carbonio alla cassetta in titanio passando per i cuscinetti del movimento centrale con sfere in ceramica: l’upgrade ULTRA del nuovo gruppo Campagnolo si rivolge a un ciclista...

Diversi anni fa affrontare l’inverno in bici richiedeva tanto coraggio, altro che storie. I materiali con cui potevamo fronteggiare il freddo, la pioggia ed il ghiaccio erano piuttosto deboli, ma...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui...
Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR...
Quando le aziende collaborano con numerosi team professionistici da molte stagioni mettendo a punto prodotti di altissima qualità e altamente...
di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy