I PIU' LETTI
NIBALI. «UN GIRO PIU' CORTO NON SAREBBE UN GIRO»
di Paolo Broggi | 20/03/2020 | 17:40

Una conferenza stampa strana, figlia del coronavirus. Vincenzo a casa sua, davanti al computer, collegato via facebook per rispondere a tante domande che gli erano state inviate dai giornalisti e dagli appassionati.

Come affrontate l’emergenza in casa Trek Segafredo?
«L’emergenza coronavirus la stiamo affontrando con tutte le indicazioni che ci fornisce il nostro staff medico coordinato dal responsabile dottor Nino Daniele. Io sono in stretto contatto anche con il dottor Emilio Magni che mi segue da tanti anni. E poi ci sono i consigli che in questi giorni tutti noi abbiamo imparato a conoscere e seguire».

La preparazione come procede?
«Ovviamente non ci sono programmazioni definite, sono in contatto con Paolo Slongo, ci sentiamo e ci confrontiamo ma non possiamo fare più di tanto. Esco in bici, quin in Ticino possiamo farlo, ma preferisco la mountain bike, facendo un paio d’ore molto intense e andando naturalmente a passo d’uomo in discesa per evitare cadute».

Come vivi lontano dalla Sicilia?
«Non conta tanto dove si è, l’importante è stare vicini ai propri cari perché in famiglia si trova tutto. I miei genitori? A Messina c’è un sindaco molto deciso, si chiama Cateno De Luca, che da tempo ha preso misure drastiche per combattere il coronavirus e quindi ha fatto un’ordinanza restrittiva che ha preceduto anche quella del Governo. I miei familiari hanno chiuso l'attività, sono a casa come tutti, stanno bene e sono in salute. Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che mi hanno detto di mandare loro un saluto».

Tu e Rachele come avete spiegato a Emma l’emergenza? 
«Le abbiamo spiegato tutto. Emma sa che si sta a casa, che non si deve uscire. Ha capito lei..., possiamo capirlo tutti». E la piccola Emma, dal divano di casa conferma: «C'è il virus, state a casa».

Con quali motivazioni ti alleni senza vedere la fine del tunnel?
«In questo momento gli allenamenti sono blandi per me come per tutti i miei amici e colleghi delle due ruote. Tutti ci facciamo la stessa domanda, a tutti noi sembra di allenarci senza senso, ma è il nostro mestiere».

Domani farai la Sanremo virtuale?
«Sì, ci sarò anch’io: ieri ho testato tutti i collegamenti, anche se non amo molto i rulli e l’home trianing, Capisco anch'io, naturalmente, come in questo momento sia una soluzione utilissima. La simulazione della Sanremo nasce dalla collaborazione tra Garmin e Rcs Sport, speriamo che sia un bel modo per divertirci in maniera virtuale tutti insieme».

Se restingessero le disposizioni anche in Svizzera?
«Cambierebbe molto, è ovvio, sopratutto nella gestione della giornata. I punti importanti sono non mangiare troppo, limitare l’assunzione di calorie e zuccheri e poi ci sono tanti tutorial sul web che ci possono dare consigli per tenerci in movimento a tutti i livelli».

Che mondo ti aspetto di trovare dopo questa emergenza?
«In vita mia non ho mai vissuto momenti come questi, io credo che questa emergenza ci cambierà in senso buono: la scoperta dello smart working per esempio mi sembra molto importante per evitare traffico e inquinamento. Questa esperienza ci insegna che la qualità della vita può migliorare, l’aria è più pulita, l’acqua di Venezia è tornata trasparente... e possiamo tutti fare qualcosa in questo senso».

Quando hai pensato che non fosse una semplice influenza?
«Subito. Ricordo che eravamo in ritiro a Tenerife e ne abbiamo parlato con Ciccone e gli altri compagni, allora il problema sembrava solo della Cina ma era facile capire che non sarebbe stato un affare solo loro».

Un pensiero in questo momento?
«Per le vittime. Penso che il dolore di non poter salutare chi ci lascia per sempre è davvero straziante. Possiamo solo restare uniti, seguire le indicazioni e lottare tutti insieme».

Cosa ti preoccupa o ti rende ottimista?
«Mi rende ottimista il fatto di vedere che tutti hanno colto l'importantza dei messaggi che ci sono arrivati da chi ci governa».

Un messaggio per gli italiani?
«Non è facile mandare un messaggio agli italani, ma come ho detto ai miei amici, dobbiamo approfittare di questo periodo per goderci la nostra famiglia. Vivere delle giornate diverse e riscoprire tante cose che di solito trascuriamo».

Con il senno di poi avresti mai corso la Parigi-Nizza?
«Quando siamo andati alla corsa il coronavirus era contenuto, dopo la prima tappa l’organizzazione ha ulteriormente inasprito le regole. La corsa era completamente blindata, quello mi preoccupava erano in realtà gli spostamenti e i viaggi. Sono tornati da Nizza in auto ed è stato impressionante vedere strade vuote».

Secondo te l’Uci ha atteso troppo per bloccare le corse?
«Il caso era scoppiato in Italia, ma all’estero i governi e anche l’Uci non si erano forse resi conto della gravità della questione».

Cosa pensi del fatto che in alcuni Paesi ci si possa lelnare e in altri no?
«In realtà la mia opinione è che i primi da fermare erano i mezzi di trasporto e non la bici perché sono luoghi affollati e di contagio. Certo, so bene che con gli ospedali pieni il rischio caduta finisce per aggravare la situazone, ma è difficile mettere d’accordo tutti gli stati. In Italia viene scritto che ci si può allenasri al coperto, ma è un controsenso perché al velodromo bisogna arrivarci e poi si tratta di un luogo chiuso».

Temi il taglio degli stipnedi nel ciclismo?
«La ripartenza sarà difficile per tutti e ci sta che si possa parlare di taglio degli stipendi, ma questo riguarderà tutti e non solo gli sportivi».

Un consiglio agli amatori che continuano ad uscire?
«A tutti gli amici ho mandato un messaggio consigliando loro di non uscire in bicicletta. Non uscite in questo momento, non dobbiamo correre il rischio di avere incidenti o di farci male. Restate a casa».

Il ciclismo può avere più problemi di altri sport?
«Secondo me no, dobbiamo solo tenere duro».

Il 2020 era una stagione importante, per te...
«Sono rimasto senza parole quando è scoppiato il caso, avevo iniziato da poco a correre, sentivo che la condizione cresceva e stavo bene, ho finito quarto la Parigi-Nizza e se non avessi avuto il calo nella crono avrei potuto salire sul podio. La preparazione per il Giro procedeva regolarmente, per me come per tutti i miei compagni che preparavano le classiche».

Il calendario è da riscrivere.
«So che che gli organizzatori si stanno muovendo per cercare di darci delle date, ma non è facile per nessuno. So che ci saranno delle inevitabili sovrapposizioni, ma in questo momento non c’è nulla di certo».

Come vedi una partenza del Giro dalla Sicilia, dopo la rinuncia dell'Ungheria?
«Mi piacerebbe molto, so che c’era qualcosa che bolle in pentola anche per il 2021, ma in questo momento è davvero impossibile avere certezze».

Se dovessi fare scelte obbligate tra Giro, Giochi e Mondiali?
«Le Olimpiadi sono un appuntamento importante, che arriva ogni quattro anni e quindi merita un’attenzione particolare. Quanto al programma, sarà da riscrivere con Luca Guercilena e con i tecnici quando si potrà ripartire».

Le Olimpiadi spostate?
«Ci può stare un rinvio, al 2021, anzi forse sarebbe una soluzione...».

A 35 anni hai paura che ti sfugga la grande occasione olimpica?
«Perché, 35 anni sono troppi? Sicuramente non sfuggiranno, quest’anno o il prossimo le Olimpiasi si disputeranno e quindi le metterò nel mirino».

Due anni dopo, che importanza ha la Sanremo che hai vinto?
«Grandissima. L’ho inseguita per molti anni e solo quando ho pensato che non fosse adatta a me sono riuscito a correrla con la testa libera, con un ruolo di appoggio a Colbrelli e a vincerla. Sapevo di poter attaccare sulla Cipressa o sul Poggio e quando l'ho fatto ho pensato “posso farcela”».

Cosa pensi della possibilità di correre un Giro più corto?
«Non sarebbe un Giro, ma un mezzo Giro. I tre grandi giri devono restare tutti della stessa durata. Capisco che possa essere una soluzione per salvare l’appuntamento, ma non mi piacerebbe proprio».

E infine, «Saluti a tutti e saluti alle vostre famiglie da parte mia. Con una raccomandazione: restate a casa».

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. ...

Il 12 ottobre 2025 Ivrea ospiterà la prima edizione di “100x100 Donne”, una cicloturistica ideata dall’eporediese Paola Gianotti, ultraciclista 4x Guinness World Record, attivista ambientale e promotrice della campagna per...

Arriva oggi da oltreoceano la nuova Diverge 4, la Specialized gravel definitiva per vivere libertà e avventura e correre nelle più autorevoli competizioni internazionali. Le novità sono tante, a partire...

Per gli amanti della bici e dello stile, Colnago e Castelli hanno lanciato una chicca da non perdere. Si tratta della maglia da ciclismo NH25 che è sia bella che...

Lazer, marchio innovativo di caschi da ciclismo, annuncia il lancio di VeloVox, un sistema audio e di comunicazione all’avanguardia progettato specificamente per i ciclisti. Pensato per le esigenze dei rider...

All'Italian Bike Festival 2025 di Misano, Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA, il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech...

Vito. Semplicemente Vito. E se la bicicletta è prodotta dalla Guerciotti Vito non può che essere il nome di Di Tano, indimenticato fuoriclasse del cross, due volte campione del mondo...

Julbo, storica azienda fondata nel lontano 1888 da Jules Baud, continua da anni a convincere anche in ambito ciclistico, merito sopratutto della preziosa collaborazione con il team World Tour Groupama-FDJ....

A Italian Bike Festival, tra appassionati, innovazione e passione per le due ruote, Maurizio Fondriest ha presentato ufficialmente l’equipaggiamento con cui affronterà la prossima edizione della Gravel Burn, una delle...

Polini Motori è presente all'Italian Bike Festival con il meglio della propria tecnologia, portando in esposizione la gamma di motori elettrici GP, ST e MX, progettati per offrire prestazioni elevate...

Nell’anno in cui taglia il traguardo dei 140 anni di storia, Bianchi celebra il fondatore Edoardo Bianchi con la Founder Edition, una collezione esclusiva di 85 modelli Oltre RC e...

R5, un numero ed una lettera per dare un nome ad una bici che è già leggenda. Amatissima da professionisti e amatori evoluti di tutto il mondo, arriva oggi la...

Bianchi inaugura la sua nuova era e lo fa all’Italian Bike Festival di Misano,  dal 5 al 7 settembre 2025. Nello stand C3,  il marchio più storico del ciclismo mondiale presenterà la...

Al prossimo IBF i riflettori saranno puntati anche sulla nuovissima Merida Scultura Special Edition, una bici da corsa resa unica da una esclusiva e particolare tecnica di verniciatura. In questo...

Il marchio di abbigliamento ciclistico premium Pas Normal Studios è orgoglioso di annunciare il lancio ufficiale della sua esclusiva collaborazione con il leggendario produttore italiano di biciclette Colnago: Pas Normal...

La S-Works Levo 4 LTD ha solo un compito, sa farvi innamorare al primo sguardo. Colpo di fulmine o no, con questa innovativa ed invidiata e-MTB Specialized ha ridefinito il...

Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di...

Da oggi sarà possibile personalizzare la nuova Pinarello Dogma GR così come le altre due regine di casa, ovvero Dogma X e Dogma F. A rendere possibile tutto questo ci...

Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un...

Cambiano i tempi e dopo aver detto addio a cerchi bassi e pneumatici stretti, sembra di vedere oggi più apertura verso i nuovi standard proposti dalle case costruttrici. La proposta...

Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti, il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi...

In questi giorni EthicSport lancia ufficialmente MaltoShot® Endurance PLUS, un nuovo gel energetico in grado di offrire energia a rilascio prolungato, una formulazione innovativa che prevede la presenza di ben 5 fonti...

Dovremo aspettare l’Italian Bike Festival di Misano ( 5-7 settembre ) per vedere una preview più abbondante della nuova collezione FW2025 di Q36.5, ma giù in questi giorni il marchio...

Molti preferiscono il gilet, ma questo capo rende di più e ha un raggio d’azione nettamente più ampio. Ecco a voi l’Equipe RS Shell Jersey S11 di Assos, un capo...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
In casa UVEX il look ultra-sportivo e le migliori tecnologie disponibili per gli occhiali danno vita ad una collezione di...
di Giorgio Perugini
Fa caldo? Troppo? Dall’asfalto si elevano solo fiamme ma voi desiderate più di ogni altra cosa uscire in bici? Attrezzatevi...
di Giorgio Perugini
Per le giornate più calde un cycling kit leggero e dotato di massima traspirabilità fa la differenza? La risposta è...
di Giorgio Perugini
Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step...
di Giorgio Perugini
Ieri è sta una giornata prestigiosa per il Team Lidl-Trek, vincitori al Tour de France con un velocissimo Jonathan Milan...
di Giorgio Perugini
Con il modello CGO009 Tenways va ben oltre quello che si intende per e-bike urbana, infatti, si tratta di un...
di Giorgio Perugini
La forcella su una gravel, la stravolge? La rende più comoda ed efficace? Oppure la appesantisce e basta? Le domande...
di Giorgio Perugini
Fizik, brand capace di scrivere pagine importantissime nel ciclismo di oggi con selle e scarpe diventate in breve oggetti di...
di Giorgio Perugini
Sia chiaro, questa non è una guerra al tubeless, ma testare una copertura per camera d’aria di altissima gamma come...
di Giorgio Perugini
Santini introduce nel mondo dell’abbigliamento da ciclismo la tintura in capo, una tecnica largamente diffusa nella moda che permette di...
di Giorgio Perugini
La 785 Huez è la bici tuttofare di casa Look, un modello nato per chi desidera confrontarsi con sé stesso...
di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy