I PIU' LETTI
GIRO U23. SANTA SOFIA ASPETTA LE RUOTE VELOCI. LIVE E IMMAGINI IN STREAMING
di Giuseppe Figini | 14/06/2019 | 07:54

Dopo il velocissimo prologo di ieri pomeriggio a Riccione, con il britannico Ethan Hayther che si è imposto alla media di 50,4 kmh conquistando la prima magia rosa, il Giro d'Italia Under 23 inizia il suo viaggio affrontando la sua prima tappa in linea.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

per seguire la cronaca diretta alle 11.45 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

E’ per intero in terra di Romagna, terra di ciclismo con forti passioni, il tracciato della prima tappa in linea dopo i giorni di vigilia e del prologo in riva al mare di Riccione. E’ una frazione che rientra, a pieno titolo, nelle mire delle ruote veloci del gruppo nonostante un “dentino” che increspa il tratto continuamente piatto dell’altimetria della tappa a una decina di chilometri dal traguardo di Santa Sofia.

Il tracciato, subito dopo Riccione, lascia la costa adriatica e punta verso l’interno percorrendo nella prima parte le dolci ondulazioni collinari del primo entroterra passando per Coriano, fra Rimini e Riccione, sotto il territorio della Repubblica di San Marino, centro con varie manifatture che hanno affiancato la tradizionale agricoltura con ulivi, vigne di Sangiovese soprattutto e grano. Il locale Palazzo dello Sport è ora dedicato al motociclista Marco Simoncelli, il compianto SuperSic, nato a Cattolica nel 1987 ma cresciuto appunto a Coriano. Un elemento di pregio è il castello malatestiano e altri edifici di vario tipo. Il cimitero di guerra inglese conserva le spoglie di 1.946 militari alleati, di varie nazionalità, caduti in zona nel secondo conflitto mondiale.

Si passa poi per Cerasolo, frazione di Rimini e quindi San Martino dei Mulini, lungo il Marecchia, incontrando strade ora sempre piatte, frazione di Sant’Arcangelo di Romagna, centro importante con lunga storia e varie attività culturali con molteplici motivi d’interesse e fra questi, in visione architettonica, la Rocca Malatestiana, unitamente alla struttura medievale del nucleo centrale cittadino attraversato dalla via Emilia. Fra i cittadini illustri spiccano il pittore Guido Cagnacci (1601-1663), il noto poeta, scrittore e sceneggiatore Tonino Guerra (1920-2012), il poeta e cultore del dialetto romagnolo, come il concittadino Guerra, Raffaello Baldini (1924-2005) e gli attori Paolo Carlini (1922-1979), Daniele Luttazzi (1961), cognome d’arte scelto in ricordo di Lelio Luttazzi ma, all’anagrafe è Fabbi, Fabio De Luigi (1967), polivalente personaggio dello spettaacolo. E’ qui nato nel 1965 Alfio Vandi, ottimo professionista dal 1976 al 1988.

Si entra nella provincia di Forlì-Cesena per Savignano sul Rubicone, sempre lungo la via Emilia, con il ponte romano sul fiume Rubicone, belle ville nobiliari, il Palazzo Comunale, il Monte di Pietà e vari edifici religiosi. L’attività economica si sviluppa in vari comparti manifatturieri e in una fiorente agricoltura. E’ qui nato (1853-Forlì 1915), Carlo Brighi, conosciuto come “Zacièn”, musicista da molti considerato come il fondatore del genere musicale noto come “liscio”. Si supera Sant’Angelo, la frazione più estesa e popolata del comune di Gatteo, con varie e diffuse attività, dove è nato nel 1906 Aurelio Casadei, detto Secondo, musicista e fondatore dell’omonima, notissima orchestra, autore della celeberrima “Romagna mia”, scomparso nel 1971 ma con gli eredi, soprattutto il nipote Raoul Casadei, che hanno continuato l’attività con costante successo.

Si attraversa poi la frazione di Sala, nel comune di Cesenatico, con il ricordo che va alla figura iconica ma sfortunata, mai dimenticata, di Marco Pantani che qui abitava.

Segue il passaggio nella provincia di Ravenna per la frazione di Villa Inferno, zona della riserva naturale Salina di Cervia,  con le storiche saline già attive al tempo degli Etruschi e terme, in pregevole ambiente naturale di flora e fauna peculiari e quindi Cervia, il capoluogo comunale, centro turistico balneare di primo rilievo, pure a livello internazio9nale, con oltre nove chilometri di spiagge comprese nel suo territorio che comprende varie località, ricche di pinete, fra le quali Milano Marittima, notissima località di vario richiamo per turismo e divertimenti. Il Palazzo comunale, la Torre San Michele sul porto-canale, il faro, i vari magazzini del sale, il porto turistico e diverse interessanti architetture di edifici religiosi e civili costituiscono il patrimonio monumentale di Cervia. Di notevole valore sono anche diverse manifestazioni culturali. E’ il quarto centro italiano per numero di strutture alberghiere ed è la sede di una dinamica organizzazione di varie attività sportive nel settore della bicicletta, della vela e del nuoto con l’apporto di esperti ex atleti, di rilievo internazionale, nelle varie discipline. Ha una buona tradizione anche nella lavorazione della ceramica. Il Giro d’Italia professionisti ha fissato qui il traguardo di tappe nel 1955 con la vittoria del romagnolo di Solarolo Giuseppe “Pipaza” Minardi, recentemente scomparso, nel 1985 con il successo del belga Frank Hoste e nel 1997 primo fu Mario Cipollini.

Si supera il fiume Savio entrando nell’estesissimo ambito territoriale di Ravenna toccando le frazioni di Castiglione di Ravenna e di Sampietro in Campiano, in ambiente di fertile agricoltura per giungere poi ancora in provincia di Forlì-Cesena, toccando Forlimpopoli, popoloso centro sulla via Emilia, allo sbocco della valle del Bidente, con la possente Rocca Albornoziana che risale alla metà del 14^ secolo e che ospita la sede comunale e musei con reperti di varie epoche, la basilica di San Rufillo e diversi altri edifici di culto. L’economia conta su un diffuso, attivo, artigianato in vari settori e su coltivazioni differente tipo, specialmente pesche e barbabietole. Pellegrino Artusi (1820-Firenze 1911), scrittore, gastronomo, autore di un notissimo libro di ricette,  e critico letterario è nato qui così come il pilota di moto Andrea Dovizioso (1986). Il tracciato prevede poi il passaggio da Fratta Terme, nel comune di Bertinoro che ciclisticamente si lega al nome di Arnaldo Pambianco (1935), vincitore del Giro d’Italia 1961, località termale fra il verde e quindi Meldola, piacevole centro sovrastato dalla medievale-rinascimentale Rocca, restaurata e ben conservata con altre strutture d’interesse come la Rocca della Caminate, bastione difensivo a circa 4 km. da Meldola, ricostruito nel 1929 e che fu abitazione ufficiale di Benito Mussolini fra le due guerre mondiali. Alberto Zaccheroni, noto allenatore di calcio e pure appassionaato di ciclismo è nato qui nel 1953.

Si prosegue per San Martino in Strada, frazione di Forlì, a circa 5 km. dal capoluogo, disposto ai piedi delle prime dolci colline e raggiuingere poi Predappio, noto anche per essere il luogo di nascita di Benito Mussolini (1883-Giulino di Mezzegra 1945), figura storica per oltre un ventennio, fondatore del fascismo che ha lasciato impronta anche architettonica nel luogo con la ricostruzione avvenuta nei primi anni ’20 dopo che una vasta frana aveva arrecato gravissimi danni. Nell’ambito comunale sorgono vari edifici di rilievo anche storico. Qui sono nati il C.T. azzurro degli under 23, già professionista di lunga carriera, Marino Amadori (1957) e Morena Tartagni (1949), medagliata in tre mondiali su strada. Si supera la sua frazione di Tontola con la strada che inizia a salire, in un ambiente ricco di vegetazione, senza centri abitati, e dove, percorrendo Strada San Zeno, si raggiungono i m. 439 di Passo delle Forche, ascesa di poco più di km. 2,500 con pendenza media leggermente superiore al 6% e una punta del 10% ritrovabile dopo il primo chilometro di salita. Subito discesa su Galeata, nella valle del Bidente, nel territorio che fino al 1923 ha fatto parte della Toscana, denominata appunto “Romagna toscana”, che riflette anche nella struttura abitativa diversi tratti e richiami toscani o toscaneggianti, in special modo nel nucleo centrale del borgo antico. Nel suo territorio sorgono la basilica romanica di Sant’Ellero e la chiesa, nel medesimo stile, di Santa Maria del Pantano, unitamente ad altri edifici di culto e civili di specifico interesse.

Santa Sofia è il comune che ospita l’arrivo della prima tappa. E’ stato fondato nel 1811 mediante fusione con altri comuni più piccoli e, nel novembre 1918, un violento terremoto nella zona, arrecò gravi danni anche alle abitazioni e al castello. Durante il secondo conflitto mondiale il suo territorio, posto sulla linea Gotica, pagò un rilevante tributo di vittime fra la popolazione con ingentissimi danni all’abitato. Qui ebbe sede la prima e più estesa “repubblica partigiana”, costituita dal Comandante Libero – al secolo Riccardo Fedel (Gorizia 1906-scomparso in Romagna nel giugno 1944) - nel dipartimento del Corniolo, una frazione di Santa Sofia.

La località si trova nel parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, zona in caratteristico ambiente con eccellente offerta d’itinerari escursionistici e d’attività sportiva. E’ definita città del buon vivere per la qualità dei prodotti e lo stile di vita e fa parte del Circuito delle Slow. Fra le mete spiccano la foresta di Campigna, il bacino artificiale del lago di Ridracoli oltre a varie ville e architewtture. Notevole è la galleria d’arte Vero Stoppioni come il noto “Premio Campigna” che premia autori contemporanei. Di specifico interesse sono il borgo medievale di Corniolo e l’antico abitato contadino di San Paolo in Alpe.

Sportilia (il nome è un programma) è un centro sportivo polivalente con campi di calcio, palazzetti dello sport, sala conferenze, e strutture logistiche polivalenti con un’estensione di oltre 200.000 mq., nel territorio di Santa Sofia, utilizzato per allenamenti e “collegiali” da varie federazioni, enti e società sportive.

per seguire la cronaca diretta alle 11.45 e le immagini streaming della tappa a partire dalle 16.45 CLICCA QUI

 

Copyright © TBW
TUTTE LE NEWS
La nuova e-Vertic FX nasce per accompagnare i biker nelle uscite in montagna, garantendo grande maneggevolezza e puro divertimento, più a lungo. Presentata in anteprima al Bike Festival Garda Trentino (1-4 Maggio 2025) di Riva...

25 gradi, sole splendente e colline del Prosecco accoglienti come non mai. L’XC Tra Le Torri 2025 va in archivio al termine di una vera e propria giornata estiva che...

Dal 9 all’11 maggio 2025 torna Pavè - Pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione che per il quarto anno crea uno spazio di comunità per riflettere insieme sul tempo che viviamo...

Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,...

È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso...

Alé, il brand italiano leader nel settore dell’abbigliamento tecnico da ciclismo, annuncia una nuova e strategica collaborazione con GFNY, uno dei più estesi e prestigiosi circuiti internazionali di gare ciclistiche...

Forse molti di noi lo hanno accantonato troppo in fretta il caro alluminio, una lega che ci ha dato sempre tante soddisfazioni e che secondo Fulcrum merita ancora oggi tante...

C’è un’idea molto diffusa – e molto superficiale – nel mondo del ciclismo: che una bici usata in “world tour” sia il punto d’arrivo della tecnologia. Che tutto ciò che...

Specialized amplia la propria offerta per il cross-country e il down country con il lancio della nuova famiglia di ruote Roval Control SL, una gamma pensata per soddisfare le esigenze...

Non lo vedrete diverso dalla precedente versione perché l’estetica resta identica, quello che cambia nel nuovo Superpasso PRO di Vredestein resta nascosto agli occhi ma porta con sé numeri interessanti:...

Arrivano i primi trail della stagione…siete pronti? Se cercate una giacca per passare fuori le notti con la vostra gravel, avete bisogno della ASSOS x Mammut Aenergy IN Hooded Jacket....

Con la bella stagione torna la voglia di scoprirsi e di sentirsi a proprio agio con capi tecnici e performanti, motivo per cui sarete felici di poter attingere anche alla...

Quando la MTB incontra i vigneti e le Colline del Prosecco vuol dire che è tempo dell’XC Tra Le Torri. Tradizionale appuntamento nella giornata della Festa dei Lavoratori, giovedì 1°...

Il nome è quello dell’autodromo definito da tutti come “Tempio della velocità” mentre gran parte della sua velocissima natura deriva dalla sorella da altissime prestazioni Ostro Vam, modello in mano...

Dopo aver portato le bici da strada e gravel Canyon all'apice del successo agonistico, la superstar spagnola Alejandro Valverde, uno dei più grandi corridori della sua generazione, ha firmato oggi...

Il nuovo copertoncino ENERGIA EPS TLR lanciato da CST Tires guida una vera rivoluzione, infatti, come capostipite ad alte prestazioni del segmento stradale del noto marchio taiwanese, è il primo...

Selle Italia presenta la nuova "White Range", una collezione che vede protagoniste le sue selle più iconiche – Flite Boost, SLR Boost e Novus Boost Evo – ora disponibili nell'elegante...

Nel ciclismo di oggi le perfromance migliori si ottengono sempre tramite preparazione e tanto impegno ma anche affidandosi a prodotti innovativi e aerodinamici come accade per il Casco Chrono di...

Ultraleggero, efficiente e sicuro, ma anche sostenibile nella sua produzione grazie al carbonio riciclato..così si presente il nuovo Shuttle Cage Z, il nuovo portaborraccia di Topeak. Leggero e resistente Questo portaborraccia...

Il “Gold Winner” è uno dei premi più ambiti in ambito ciclistico e quest’anno va alla Merida eONE SIXTY SL! È stato uno dei momenti salienti dell’annuale fiera Cyclingworld Europe...

NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose...

Per il quarto anno consecutivo e fino al 2027 le maglie di classifica del Tour of the Alps, la gara Euroregionale UCI Pro Series, che si svolgerà dal 21 al...

È grazie a 4Guimp che arrivano in Italia le selle automodellanti prodotte da Reform, marchio canadese già vincitore di importanti premi internazionali come l’Interbike Innovation Award. Automodellanti, avete capito bene,...

Nimbl e RCS Sports & Events annunciano una nuova partnership con il lancio di una scarpa in edizione limitata dedicata al Giro d’Italia. Questa collaborazione rappresenta l’unione tra due eccellenze...

VIDEO TEST
ALTRI VIDEO DI TEST




di Giorgio Perugini
Le ruote Sharq di Fulcrum, frutto di tantissima ricerca aerodinamica e di un nuovo approccio alla  progettazione, sono un prodotto...
di Giorgio Perugini
Se desiderate una bici gravel con cui cominciare a vivere questa specialità in lungo e in largo nel nostro paese...
di Giorgio Perugini
Occhiali o lenti a contatto? Un bel dilemma per il quale si potrebbero spendere davvero molte parole, anche se la...
di Giorgio Perugini
Se non siete alla ricerca di una scarpa votata all’agonismo esasperato nel fuoristrada, la nuova Fizik Terra Ergolace GTX è...
di Giorgio Perugini
È difficile nel nostro settore trovare un prodotto che goda di ampi consensi come accade per la Pinarello Dogma F,...
di Giorgio Perugini
È innegabile, le giornate si stanno allungando, le classiche di primavera sono dietro l’angolo e la voglia di rimettersi sui...
di Giorgio Perugini
Il dilemma resta sempre lo stesso, meglio un casco aero o un casco ventilato? Purtroppo una riposta sola non esiste,...
di Giorgio Perugini
Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel, professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide...
di Giorgio Perugini
Chi pratica molti sport sa quanto sia utile possedere elementi in grado di coprire al meglio diverse attività sportive, un...
di Giorgio Perugini
Se non vi serve una grande impronta a terra ma vi basta un copertone veloce ed in parte poliedrico per...
di Giorgio Perugini
Il periodo dell'anno che stiamo affrontando richiede l’utilizzo di abbigliamento caldo, protettivo e dotato di ottima traspirabilità, caratteristiche che possiamo...
di Giorgio Perugini
Per quanto mi riguarda sono tra gli occhiali migliori del momento e anche quelli più sfruttati da Tadej Pogačar durante...
di Giorgio Perugini
Revolution in ordine di tempo è l’ultima novità road prodotta da Northwave e vi anticipo che si tratta di un...
di Giorgio Perugini
Il fenomeno dei furti limita il vostro desiderio di acquistare una bella bici? Male, oggi esistono diversi dispositivi per rendere...
di Giorgio Perugini
Potremmo spendere mille parole su Protone,   probabilmente  uno dei caschi più apprezzati di sempre, un prodotto sfruttatissimo dal team...
di Giorgio Perugini
Gravel o road? Quanti dubbi, dubbi che potete semplificare ed eliminare del tutto sfruttando una...
di Giorgio Perugini
Nelle uscite gravel ci sono molte cose che restano indelebili come i panorami, lo sterrato, i sentieri inesplorati, ma anche...
di Giorgio Perugini
I due capi che vi presento oggi sono la Equipe R Spring Fall LS Jersey S11 e l’equipe R Spring...
© 2018 | Prima Pagina Edizioni Srl | P.IVA 11980460155
Pubblicità | Redazione | Privacy Policy | Cookie Policy | Contattaci

[X] Il nostro sito web utilizza i cookies (piccoli file salvati sul tuo hard disk) per migliorare la navigazione, analizzare l'accesso alle pagine web e personalizzare i propri servizi. L'utente è consapevole che, se esplora il nostro sito web, accetta l'utilizzo dei cookies.
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy